Appalti sotto il segno di OR, CSRD e CSDDD

Il 20 giugno 2024 si è svolta a Zurigo la prima Conferenza aziendale svizzera sugli acquisti sostenibili. I circa 150 partecipanti hanno appreso, tra l'altro, che la collaborazione tra fornitori e produttori basata sulla partnership è fondamentale e che le conoscenze in materia di sostenibilità devono ancora essere approfondite negli acquisti.

Come saranno gli acquisti sostenibili in futuro? Mirko Kleiner (LAP Alliance, a sinistra) a colloquio con Felix Meier (Pusch, al centro) e Olmar Albers (öbu, a destra). Foto: Thomas Berner.

La conferenza stessa è stata un esempio di come funzionano le collaborazioni: le tre organizzazioni öbu Association for Sustainable Business, Pusch - Practical Environmental Protection e l'associazione di acquisto procure.ch hanno organizzato congiuntamente l'evento. Il tema degli "acquisti sostenibili" si è rivelato interessante: si sono registrati circa 150 partecipanti provenienti da un'ampia gamma di settori. Cinque discorsi chiave e sette sessioni di approfondimento hanno offerto l'opportunità di un intenso scambio di informazioni.

OR, CSRD, CSDD: abbreviazioni che richiedono ancora molte informazioni.

Elgin Brunner del WWF Svizzera è stato il primo oratore a spiegare quanto sia urgente l'importanza di un'economia più sostenibile. È necessario affrontare sia la crisi del clima che quella della diversità. Siamo ancora lontani dal raggiungere gli obiettivi fissati dalla comunità globale, ha spiegato. È necessaria una profonda trasformazione dell'economia, ha affermato, e i singoli "cerotti" non sono più sufficienti. Elgin Brunner vede la massima leva in catene di approvvigionamento più sostenibili combinate con un cambiamento delle catene del valore esistenti. L'economia deve quindi assumersi maggiori responsabilità. Per mostrare come funziona, ha utilizzato esempi tratti dall'industria del cioccolato (Halba dalla Svizzera e Chocolonely dai Paesi Bassi).

Nel frattempo, i politici non rimangono inattivi. In particolare, nell'UE si sta introducendo una serie di nuove norme. Abbreviazioni come CSRD o CSDDD diventeranno probabilmente familiari a un numero sempre maggiore di aziende svizzere nel prossimo futuro, come ha spiegato Niclas Meyer della società di consulenza BSS. La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), adottata dal Parlamento europeo nel novembre 2022, obbliga le aziende a registrare l'impatto degli aspetti di sostenibilità sulla situazione economica dell'impresa e a chiarire gli effetti delle operazioni sulla sostenibilità. La CSRD è attualmente in fase di recepimento nelle legislazioni nazionali degli Stati membri dell'UE. Anche il Consiglio federale sottoporrà presto a consultazione una proposta legislativa che riprende alcuni punti della normativa europea. Il Codice delle obbligazioni svizzero contiene già una disposizione sugli obblighi di diligenza e trasparenza in materia di minerali provenienti da aree di conflitto e di lavoro minorile (CO art. 964j). La CSDDD, invece, è la direttiva UE sulla catena di approvvigionamento. Questa obbliga le aziende a rispettare i diritti umani lungo le loro catene di approvvigionamento e a ridurre al minimo l'impatto ambientale. Anche le aziende svizzere ne sono interessate a causa della normativa sui Paesi terzi e, secondo Niclas Meyer, sono più numerose di quanto si pensi. A causa della complessità di queste normative, le aziende devono mettere a disposizione le risorse adeguate. "Delegare semplicemente una persona come assistente alla direzione non è sufficiente", afferma Niclas Meyer.

Per valutare le catene di approvvigionamento e per la stesura dei rapporti sono necessari numerosi dati. Questi dati devono essere raccolti, collazionati e valutati da varie fonti. Spesso ciò avviene ancora su base Excel, il che probabilmente non sarà più sufficiente in futuro. Anche Swisscom lo ha riconosciuto. Marion Roeder e Gina Obrecht hanno illustrato al pubblico l'approccio adottato da questa azienda di comunicazione per la sua rendicontazione di sostenibilità. Da qui è nato il cosiddetto Sustainability Software Radar, che mostra gli sviluppi e le tendenze del mercato delle soluzioni software in grado di supportare i manager ESG e i CIO. Il servizio creato da Swisscom offre quindi alle aziende un aiuto nella scelta del giusto strumento software per la registrazione dei dati di sostenibilità.

Scambio di esperienze pratiche

Nel corso di vari workshop e sessioni di approfondimento, i partecipanti hanno poi potuto approfondire singoli argomenti e scambiare esperienze pratiche. Ad esempio, Lena Gubser e Roland Bärtschi hanno illustrato come l'azienda ferroviaria BLS affronta la tensione tra strategia e fattibilità. Renato Vögeli ha spiegato come la sua azienda grafica, in collaborazione con altre due tipografie in Austria e Danimarca, stia implementando il concetto "Cradle to Cradle" e abbia ottenuto la relativa certificazione. Tina Kempf (Lyreco Svizzera), insieme a Ruth Freiermuth Kuchel e Nicole Moser della Posta Svizzera, ha mostrato come sia possibile ridurre le emissioni di gas serra lungo la catena di fornitura (vedi anche l'intervista a Tina Kempf). Un altro esempio pratico di economia circolare ed efficienza delle risorse è stato presentato dal birrificio Locher di Appenzello, rappresentato dal direttore commerciale Philip Herrmann. Tra le altre cose, ha trovato il modo di trasformare i sottoprodotti del birrificio in nuovi e gustosi alimenti. Altre sessioni di lavoro hanno riguardato la due diligence e la conformità, la digitalizzazione e i rischi sociali degli appalti, come dimostra la necessità di evitare il lavoro minorile.

Gli appalti nella realtà e nel futuro

L'ultimo blocco di presentazioni è stato tenuto da Mirko Kleiner. Ha dato uno sguardo al futuro della gestione degli acquisti, che potrebbe essere caratterizzato dal "Lean Agile Procurement". Ha mostrato vari "stadi evolutivi" della futura gestione degli acquisti, a partire dall'ufficio acquisti costituito in una classica organizzazione a silos fino a unità aziendali massimamente auto-organizzate che gestiscono le loro intere catene di fornitura e di valore - in alcuni casi con un massiccio supporto software - in modo autonomo e all'interno di un ecosistema. Swiss Casinos AG, ad esempio, è riuscita a valutare e ad acquistare un nuovo sistema ERP in soli due giorni utilizzando un "nucleo" di questo Lean Agile Procurement.

Il produttore di macchine da caffè Thermoplan AG sta adottando un approccio ancora più concreto alla gestione sostenibile degli acquisti. L'attenzione è rivolta al maggior numero possibile di fornitori svizzeri, come spiegano Björn Jung e Matteo Trachsel. Attualmente rappresentano il 63%, con circa 300 fornitori. La gestione dei fornitori di Thermoplan si basa su quattro fattori: Obiettivi chiari, comunicazione trasparente con i fornitori, creazione di un percorso comune e anche la creazione di aziende vetrina per stabilire parametri di riferimento per gli altri fornitori.

Creare conoscenze sugli acquisti sostenibili

Conclusione dell'evento: per fare progressi nell'ambito degli acquisti sostenibili, è necessaria la collaborazione e l'apprendimento reciproco. Un altro punto di partenza: i dati non devono essere raccolti solo a scopo di rendicontazione. Il potenziale della gestione strutturata dei dati è enorme e indispensabile per la trasparenza, l'innovazione e l'efficienza. E: anche il top management è chiamato in causa, poiché la sostenibilità è ormai un compito strategico. Anche l'intero sistema di approvvigionamento deve essere coinvolto in questo, ed è per questo che è necessario costruire una conoscenza all'interno dell'azienda. Dalle discussioni e dai commenti di molti partecipanti è emerso chiaramente che molte aziende sono solo all'inizio nel settore degli acquisti sostenibili. Da questo punto di vista, si può ipotizzare che questa Giornata degli acquisti sostenibili non sarà l'ultima.

Ulteriori informazioni: Giornata degli acquisti sostenibili

(Visitato 195 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento