Le maggiori fusioni aziendali del 2022 con partecipazione svizzera

Nel 2022, ci sono state 647 fusioni e/o acquisizioni con partecipazione svizzera. Il volume delle transazioni è stato pari a 138,5 miliardi di dollari USA. La maggior parte delle attività di fusione e acquisizione si è svolta in particolare nei settori delle telecomunicazioni e della tecnologia, oltre che in quello farmaceutico e delle scienze della vita.

Quando due si trovano: Il 2022 ha portato un numero record di fusioni e acquisizioni aziendali. (Immagine: Depositphotos.com)

Nonostante la situazione economica negativa, il numero di fusioni e acquisizioni di società con partecipazione svizzera ha raggiunto un nuovo record nel 2022: non si registrava un numero così elevato di fusioni e acquisizioni da oltre dieci anni, come osserva la società di revisione KPMG. Secondo l'analisi di KPMG, il 2022 supera addirittura il precedente anno record del 2021, quando si erano registrate 604 fusioni e acquisizioni per un volume di poco inferiore ai 170 miliardi di dollari. "L'intensa attività sul mercato svizzero delle fusioni e acquisizioni dimostra che le fusioni e le acquisizioni sono parte integrante di molte strategie aziendali orientate alla crescita nel lungo periodo. Il fatto che le società di private equity siano coinvolte in circa un terzo di tutte le operazioni è anche un segno della solida disponibilità di capitale sul mercato", spiega Timo Knak, responsabile del settore Fusioni e acquisizioni di KPMG. Prevede inoltre un'attiva attività di M&A nel 2023: "Il sentimento degli investitori è ancora piuttosto positivo nonostante i problemi della catena di approvvigionamento, la guerra in Ucraina e l'aumento dei tassi di interesse".

Le maggiori attività di fusione e acquisizione nel settore tecnologico

Quasi la metà di tutte le transazioni ha riguardato il settore delle telecomunicazioni e della tecnologia (TMT), l'industria, i prodotti farmaceutici e le scienze della vita. Con 124 operazioni e un volume di transazioni superiore a 14,5 miliardi di dollari, il settore TMT è stato il mercato più attivo per le fusioni e acquisizioni, seguito dal settore industriale con 89 transazioni e un volume di 6,5 miliardi di dollari. Nel settore farmaceutico e delle scienze della vita sono state concluse 82 transazioni per un valore di quasi 13 miliardi di dollari.

Nel 2022, inoltre, le imprese svizzere hanno acquisito un numero di aziende straniere nettamente superiore rispetto al contrario: 283 acquisizioni contro 152 vendite. Le operazioni nazionali (Svizzera/Svizzera) hanno rappresentato circa un quinto di tutte le fusioni e acquisizioni con partecipazione svizzera (127 operazioni). Circa 13% di tutte le transazioni sono attribuibili a transazioni estere con venditori svizzeri (85 operazioni).

Due importanti fusioni nell'industria chimica e dei beni di consumo

Le dieci maggiori fusioni e acquisizioni hanno rappresentato poco meno di 60% del volume totale nel 2022, pari a circa 81,5 miliardi di dollari. La transazione più importante, con un valore di quasi 21 miliardi di dollari, è l'acquisizione del produttore di profumi Firmenich SA da parte dell'olandese Royal DSM, fornitore leader mondiale di additivi alimentari. Con un volume di transazioni di circa 19 miliardi di dollari, segue l'acquisizione del produttore svedese di fiammiferi e tabacco Swedish Match AB da parte del gruppo svizzero del tabacco Philip Morris International.

Le dieci maggiori transazioni con partecipazione svizzera nel 2022. (Tabella: KPMG)

La sostenibilità è un criterio decisionale sempre più importante per le acquisizioni

Secondo un'indagine di KPMG (la società ha intervistato 151 specialisti di M&A, principalmente in Europa, di cui 38 in Svizzera, sul tema della sostenibilità nelle attività di M&A), 82% degli operatori di mercato incorporano considerazioni sulla sostenibilità nelle fusioni e acquisizioni. Pertanto, 40% degli intervistati conducono già regolarmente la due diligence ESG, rispetto a 28% delle aziende intervistate che attualmente non lo fanno affatto. Sulla base dell'indagine, KPMG prevede che questa cifra scenderà in futuro a 5%.

"Le considerazioni sulla sostenibilità hanno anche un impatto sul prezzo effettivo della transazione", afferma Florian Bornhauser, esperto di due diligence di KPMG. Ad esempio, la metà degli intervistati è disposta a pagare un premio di sostenibilità di 1-5%, 15% degli intervistati pagherebbero 5-10% in più, 3% degli intervistati pagherebbero addirittura un premio superiore a 10% se fossero soddisfatti i criteri ESG. "Da un lato, ciò ha a che fare con il fatto che le aziende acquirenti sono sempre più consapevoli dei rischi ESG e delle loro potenziali implicazioni finanziarie. D'altra parte, ci sono anche sempre più investitori che hanno capito che una performance ESG positiva è un indicatore di gestione professionale e quindi ha un'influenza diretta sul valore dell'azienda."

Allo stesso tempo, nella pratica esistono ancora sfide significative nella conduzione della due diligence ESG. In particolare, la definizione di un ambito di due diligence appropriato, l'ottenimento di dati affidabili dalla società target e la quantificazione dei risultati rappresentano una sfida per gli investitori. In questo contesto, i risultati dell'indagine hanno anche rivelato come gli investitori più avanzati - soprattutto quelli finanziari internazionali - stiano procedendo per affrontare queste sfide.

Fonte: KPMG

(Visitato 445 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento