T-Systems rafforza la sua presenza in Svizzera

A partire dal 1° gennaio 2023, T-Systems Svizzera sarà gestita come società nazionale indipendente. Thomas Reitze assumerà il ruolo di Amministratore delegato. L'obiettivo è quello di concentrarsi ancora di più sui settori strategicamente importanti dei trasporti pubblici, della sanità, dei servizi finanziari e del settore pubblico nel mercato domestico svizzero.

Sotto la guida dell'amministratore delegato Thomas Reitze, T-Systems intende rafforzare la propria presenza in Svizzera. (Immagine: zVg)

Dal 1° gennaio 2023 T-Systems Svizzera tornerà a essere una società nazionale indipendente all'interno di T-Systems International e come parte di Deutsche Telekom. L'accorpamento delle attività di T-Systems Svizzera e Austria nell'area alpina ha tracciato la strada per una maggiore efficienza, per il successo dello sviluppo delle unità di portafoglio "Cloud Services" e "Digital" e per il trasferimento transfrontaliero del know-how nei mercati regionali dal 2019, scrive l'azienda. La nuova indipendenza rafforzerà l'identità svizzera di T-Systems e consentirà di concentrarsi ancora di più sul mercato svizzero, espandendo al contempo la crescita nella regione DACH.

Beneficiare di un'esperienza comprovata

Thomas Reitze, che da quasi tre anni dirige la filiale svizzera all'interno della divisione regionale T-Systems Alpine, diventerà amministratore delegato di T-Systems Svizzera, che è diventata un partner IT e di digitalizzazione rilevante per i suoi clienti. Questa forte posizione deve essere consolidata e ampliata nei prossimi anni, insieme a un chiaro impegno sul mercato svizzero e a una presenza locale. La nuova organizzazione beneficerà della sua comprovata esperienza nei settori del trasporto pubblico e della sanità, della pubblica amministrazione, dell'industria finanziaria e assicurativa e del settore dei servizi. "In Svizzera ci poniamo grandi obiettivi e perseguiamo una strategia a lungo termine", afferma Thomas Reitze e aggiunge: "La trasformazione digitale procede rapidamente e apre nuove opportunità in ogni settore. Più che mai, quindi, sono richiesti servizi di consulenza e soluzioni specifiche per il settore della sovranità digitale."

Nessuna modifica per i clienti esistenti

Per gli attuali clienti svizzeri non cambierà nulla con la riorganizzazione. Thomas Reitze: "Non vedo l'ora di lavorare con le grandi persone che lavorano in T-Systems per sviluppare soluzioni ancora più specifiche per i nostri clienti in Svizzera e per essere un partner affidabile, sicuro e innovativo con il nostro DNA europeo."

Fonte

(Visitato 163 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento