Stato di emergenza nel commercio estero svizzero
La guerra in Ucraina, l'aumento dei prezzi delle materie prime e le possibili carenze energetiche: dal 77 al 93% del commercio estero dei settori commerciali svizzeri è influenzato da queste crisi parallele. Ciononostante, la metà dei settori commerciali è riuscita ad aumentare il fatturato del commercio estero negli ultimi mesi.

I rivenditori svizzeri sono in preda a una crisi: È così che si possono riassumere i risultati di un recente sondaggio condotto dall'Associazione svizzera di categoria tra le 33 associazioni che ne fanno parte. Secondo una dichiarazione dell'associazione, il commercio globale è messo a dura prova: la guerra in Ucraina, la strategia cinese Covid, le sanzioni nell'area economica russa, gli sforzi degli Stati Uniti per ridurre la loro dipendenza tecnologica dalla Cina, la prevista ulteriore digitalizzazione dell'economia e della società cinese e la costruzione di nuove infrastrutture energetiche in Europa - tutti questi sviluppi stanno guidando la trasformazione del commercio globale in parallelo. Rudolf O. Schmid, Presidente di Swiss Commerce dal giugno 2022, ha sottolineato in occasione del briefing per i media dell'organizzazione mantello del commercio svizzero: "La Svizzera e i suoi commercianti sono chiamati a muoversi e ad adattarsi alle mutate strutture commerciali. Essendo un Paese piccolo, la Svizzera ha il grande vantaggio di essere solo parzialmente soggetta alle preclusioni". Lo dimostrano anche le cifre attuali. Nel terzo trimestre del 2022, le esportazioni sono aumentate complessivamente dell'1,3%. Pertanto, è stato esportato il 4,9% in più di orologi. Mentre le esportazioni verso l'Europa sono diminuite del 4,4%, quelle verso la Cina sono aumentate del 19,3%. Le previsioni fanno ben sperare anche i commercianti svizzeri. Il centro di ricerca economica del Politecnico di Zurigo prevede un aumento del PIL del 2,3% nel 2022 e un calo dell'inflazione a partire dalla metà del 2023; alla fine del 2023 dovrebbe essere solo del 2%. Kaspar Engeli, direttore di Trade Switzerland, ha spiegato la situazione relativamente stabile del commercio estero svizzero nonostante lo "stato di emergenza": "La modalità di crisi è in qualche modo la normalità per molte aziende attive nel commercio globale".
Sondaggio tra 33 associazioni di categoria
I risultati dell'indagine mostrano che la metà dei settori commerciali è riuscita ad aumentare il fatturato del commercio estero fino al 50% negli ultimi mesi. Poco meno di un terzo ha lamentato un crollo fino al 20%. Le crisi innescate dalla guerra in Ucraina, l'aumento dei prezzi delle materie prime e le possibili carenze energetiche hanno avuto diversi gradi di impatto sul commercio estero. Il 93% dei settori commerciali ha dovuto affrontare gli effetti dell'aumento dei prezzi delle materie prime. La guerra in Ucraina e le future carenze energetiche stanno modificando il commercio estero del 77% delle aziende. Poco meno di un terzo dei commercianti sta già risparmiando energia o costruendo soluzioni energetiche alternative. Le tre aree di crisi comportano soprattutto lavoro aggiuntivo nelle aziende commerciali e problemi nelle catene di approvvigionamento. Gli operatori continuano a contrastare questo fenomeno con magazzini più grandi, il che aumenta ulteriormente la necessità di liquidità nel settore del trading, già ad alta intensità di capitale.


Molteplici ruoli nel commercio globale
Lo stato di emergenza permanente costringe i commercianti ad essere agili. Lo sa anche Hans Christian von der Crone. Il proprietario e CEO della Nimex AG di Adliswil, che conta 10 dipendenti, è un commerciante di razza con una rete globale. Egli spiega la solidità del commercio svizzero, collaudato dalla crisi, anche con le sue strutture ben collaudate: "Nel commercio ci sono molte aziende familiari gestite dai proprietari. Trasmettono la loro esperienza di generazione in generazione. I contatti di lunga data con i partner commerciali di tutto il mondo sono un secondo fattore di successo che aiuta a costruire la resilienza anche in tempi incerti. Nimex scambia costantemente informazioni a livello globale. È così che scopriamo nuovi prodotti e otteniamo sempre veri e propri successi di vendita. Ciò che rimane invariato è una certa cautela. I commercianti svizzeri non possono battere con le dimensioni all'estero. Ma siamo noti per la capacità di entrare in empatia con la mentalità dell'altro e di mantenere un approccio rispettoso". Le attività principali di Nimex comprendono orologi e gioielli e giocattoli. Nelle due attività principali, Nimex è in contatto con un totale di oltre 100 partner in tutto il mondo. Gli orologi di moda e i gioielli sono prodotti in diversi luoghi come la Thailandia, Taiwan o la Cina. I giocattoli tradizionali come le automobili, le bambole e gli accessori, gli oggetti da collezione e i peluche costituiscono circa il 70% dell'assortimento di giocattoli. Qui, circa il 70% delle merci proviene dalla Cina. Nimex produce o fa produrre prodotti in Europa, ad esempio in Portogallo, o in Estremo Oriente. Ad esempio, da anni l'azienda lancia orologi Swiss Made con produttori locali. Il 95% degli orologi Swiss Made viene poi venduto in tutto il mondo. I prezzi variano da 150 a 500 franchi svizzeri. Il proprietario di Nimex spiega: "I nostri orologi, se sono Swiss Made, sono sinonimo di qualità svizzera, ma sono comunque 'prodotti di massa'. Molte persone in numerosi Paesi sono orgogliose di poterseli permettere". Inoltre, Nimex detiene licenze per prodotti di merchandising. Uno dei più importanti è il marchio Globi, che ha ormai 90 anni. Globi o, ad esempio, la bambola della principessa Disney sono i preferiti perenni che hanno venduto bene per anni. Alla luce dell'evoluzione dei mercati, della scarsità di materie prime e della crisi energetica, Nimex sta pianificando ancora di più il futuro. Gli ordini vengono effettuati prima. I cambiamenti geopolitici non hanno portato a un calo delle vendite di Nimex. I maggiori costi di trasporto, soprattutto per i prodotti più grandi come i trampolini, hanno un impatto. I costi aggiuntivi per i gioielli sono insignificanti. Ad esempio, con 10.000 peluche in 20 contenitori, i costi aggiuntivi possono essere assorbiti con aumenti di prezzo minimi o nulli.
Sede centrale a Hong Kong, produzione in Cina, magazzino europeo nel Regno Unito
Uno dei partner commerciali di lunga data di Nimex è Herald Holdings, con sede a Hong Kong. L'azienda è stata fondata a metà degli anni '50 dalla famiglia dell'attuale Presidente del Consiglio di Amministrazione, Robert Dorfman, e da una seconda famiglia di Hong Kong-Cina. Dorfman ha partecipato alla telefonata con i media online da Hong Kong e ha spiegato l'interazione tra le due famiglie: "Noi portiamo tecniche di gestione e di marketing occidentali e loro una grande conoscenza della Cina e della base produttiva". Le action figure come Star Wars e Avengers sono prodotte per il principale cliente, il produttore di giocattoli statunitense Hasbro. Mentre Herald ha iniziato a produrre a Hong Kong, negli anni '80 la produzione è stata spostata in Cina, a basso costo, prima attraverso subappaltatori e poi in stabilimenti propri. Sebbene la Cina non sia più il Paese più economico, la delocalizzazione in Indonesia, India o Vietnam è fuori questione per Herald, come ha spiegato Robert Dorfman: "La vicinanza a Hong Kong e la prossimità culturale e linguistica consentono di gestire le fabbriche in Cina in modo ragionevole. L'offerta quasi illimitata di manodopera, i terreni facilmente disponibili e le infrastrutture forse migliori di qualsiasi altro Paese manifatturiero al mondo danno alla Cina un grande vantaggio. Herald ha valutato la possibilità di delocalizzare la produzione, ma ha deciso di rimanere in Cina e di automatizzare il più possibile il processo produttivo". Il commercio con i partner europei è gestito da una filiale nel Regno Unito, che gestisce anche un grande magazzino. La Nimex AG, ad esempio, è in grado di consegnare la merce con breve preavviso.
Le sfide di Herald sono simili a quelle dei commercianti svizzeri: catene di approvvigionamento interrotte, aumento dei costi delle materie prime e mancanza di chip. La carenza di elettricità si è attenuata. Inoltre, Herald ha ampliato le scorte di materie prime e merci, cosa possibile grazie alla sua sana situazione finanziaria, nonostante i tempi di pagamento ormai più lunghi. Il presidente di Herald Holdings afferma: "Il mondo è semplicemente in disordine in questo momento; le relazioni sono fragili ovunque. Anche se il clamore politico tra i Paesi si fa più forte, il commercio va avanti. Il commercio è una necessità". La sostenibilità è importante per il gruppo. Si basa su materie prime riciclabili, siano esse plastica o metallo. Si è investito molto nell'imballaggio ecologico. Robert Dorfman sottolinea: "Siamo un produttore responsabile e garantiamo condizioni di lavoro eque in termini di ventilazione, alloggio e cibo, ad esempio. Se non fossimo questo tipo di azienda, semplicemente non potremmo più essere in attività".
L'80% dei nuovi clienti non ha familiarità con gli accordi di libero scambio
Alla Nord-Transport AG di Arlesheim, 35 dipendenti si occupano di trasporti in Europa e all'estero, nonché di dogana e logistica. Ogni anno vengono elaborati fino a 25.000 ordini. Si tratta di giocattoli, articoli sportivi come trampolini o monopattini, ma anche pietre, marmi per gli edifici bancari, tavole di legno per i tavoli - l'intero spettro dei beni commerciali. Nord-Transport AG collabora con Nimex AG da quasi 30 anni. Pascal Felten è un membro della direzione di Nord-Transport e spiega: "Per me Nimex è un esempio di cliente che pianifica a medio e lungo termine e collabora con lungimiranza".
Gli accordi di libero scambio sono un "fattore di assoluto vantaggio" per le aziende commerciali, come Pascal Felten sa per esperienza quotidiana. Per Nord-Transport rappresentano un vantaggio amministrativo, perché le procedure doganali sono semplificate. Sono anche uno strumento di marketing. Pascal Felten: "Sulla base delle statistiche del Seco, vediamo che sono stati ancora riscossi fino a 400 milioni di franchi per i dazi doganali sulle merci provenienti da Paesi con accordi di libero scambio. Ciò è dovuto in parte alle normative complicate e in continua evoluzione. I nostri specialisti sono appositamente formati e addestrati. Tuttavia, hanno bisogno di tempo per familiarizzare con i requisiti formali degli accordi di libero scambio. L'80% dei nostri nuovi clienti, per lo più PMI, non conosce gli accordi di libero scambio. È qui che possiamo offrire un valido supporto". Per Nord-Transport, i problemi sulle catene di approvvigionamento determinano la vita quotidiana. Pascal Felten fornisce alcuni esempi: "I ritardi sono causati da interruzioni dei servizi delle linee di navigazione. Fino a giugno di quest'anno, solo una nave su dieci arrivava in tempo; il restante 90% aveva un ritardo di almeno tre giorni. Un altro problema è rappresentato dalle alte tariffe di trasporto marittimo, che a volte sono decuplicate". Quando si tratta di gasolio o di altri fattori di produzione a base di petrolio, la crisi energetica colpisce direttamente Nord-Transport. Quando possibile, l'azienda si affida alle energie rinnovabili e alla collaborazione a lungo termine con i subappaltatori, senza limitarsi a cercare il prezzo più basso. Pascal Felten: "Ove possibile, collaboriamo con partner che utilizzano anche carburanti alternativi o motori elettrici e a idrogeno. Per quanto riguarda le compagnie di navigazione, preferiamo partner che gestiscono la loro flotta in modo sostenibile e che pianificano il futuro".
Commercio globale di tecnologia medica
Jil Bachmann è stato il miglior apprendista di 7S Medical International quest'anno, completando un apprendistato ridotto nel settore del commercio. Ha scelto l'apprendistato dopo aver conseguito la laurea triennale in scienze politiche e geografia perché voleva avvicinarsi al commercio estero non solo in teoria ma anche in pratica. 7S Medical International è un subappaltatore del Gruppo Stöckli e un'azienda di tecnologia medica specializzata in ortopedia. Gli impianti come placche, viti, chiodi e prodotti di sostituzione ossea sono commercializzati in tutto il mondo. Questi vengono utilizzati insieme al set di strumenti appropriato per il trattamento delle fratture. Un prodotto tipico è Heracles, un chiodo per il collo del femore prodotto dal fornitore esclusivamente per 7S. Le fratture del collo del femore sono tra le indicazioni più comuni a livello mondiale. I prodotti distribuiti da 7S sono fabbricati, tra l'altro, in Cina e in Portogallo. Dal sito del produttore, arrivano al magazzino centrale in Belgio. Gli ordini dei fornitori e le consegne ai clienti sono coordinati da Oberkirch, in Svizzera. Jil Bachmann spiega perché il magazzino si trova in Belgio: "Una delle ragioni è che in Belgio vengono brevettati molti meno prodotti medici rispetto ad altri Stati dell'UE. Dal Belgio consegniamo i nostri prodotti in Ungheria, Serbia, Slovenia, Croazia, Malesia, Panama o persino in Arabia Saudita, per esempio". Negli ultimi anni, le catene di approvvigionamento vacillanti o collassate sono state una preoccupazione ricorrente per le 7S. Ad esempio, la mancanza di energia elettrica negli impianti di produzione in Cina ha interrotto l'intera attività. I clienti hanno avuto poca o nessuna comprensione per i ritardi di consegna. Dopo tutto, gli ospedali avevano pianificato le operazioni e dipendevano dai prodotti corrispondenti. Inoltre, negli ultimi mesi si sono verificati aumenti di prezzo che saranno trasferiti ai clienti a partire dal 2023. 7S ha cercato colloqui diretti con tutti i distributori ed è riuscita a raggiungere un accordo.
Produzione in Svizzera, esportazione in Cina
Anche il diciottenne Thomas Stjelja è stato uno dei migliori apprendisti di quest'anno a completare il suo apprendistato commerciale nel settore del commercio. Il suo datore di lavoro è il Gruppo SFS di Heerbrugg, fornitore leader a livello mondiale di pezzi stampati di precisione, sistemi di fissaggio meccanico, strumenti di qualità e sistemi logistici. I prodotti svolgono spesso in modo invisibile funzioni critiche in dispositivi tecnici come automobili, smartphone e aerei. Durante l'apprendistato, l'economista in erba si è fatto un'idea del commercio estero. Nell'esportazione, ad esempio, ha sperimentato personalmente cosa significhi l'interruzione delle catene di approvvigionamento nella vita di tutti i giorni. Spiega: "Dai nostri siti produttivi svizzeri esportiamo circa il 70% nei Paesi europei. In Cina, ad esempio, forniamo le viti miniaturizzate a filettatura più piccole al mondo per apparecchi acustici, con un diametro di 0,5 mm. Durante la pandemia di Covid, a causa della chiusura del porto di Shanghai e di varie serrate in Cina, le nostre viti non sono arrivate in tempo e non hanno potuto essere consegnate. Il produttore cinese ha subito gravi ritardi nella produzione, con conseguenti ritardi nelle consegne agli utenti finali. A volte le macchine erano ferme; questo presso diversi clienti".
Fonte: Commercio Svizzera