La mobilità è ancora una volta al centro dell'agenda dei "leoni".
Il quarto episodio della quarta stagione di "Die Höhle der Löwen Schweiz" ha portato uno dei più alti investimenti di un singolo "Lion" finora. Ma ci sono state anche altre idee imprenditoriali promettenti che hanno incontrato l'approvazione degli investitori.

Sei giovani aziende si sono contese il favore degli investitori nella "Höhle der Löwen Schweiz" del 25 ottobre 2022. Ecco di nuovo un breve riassunto dell'ultima puntata dello start-up show, che ancora una volta ha portato un grande investimento intorno al tema della "mobilità".
Molti discorsi di marketing all'inizio
Quirin Hasler, Jonas Holzer, Felix Greiner e Nicola Dutoit di Zurigo hanno dato il via alla manifestazione. Hanno presentato con sicurezza la loro piattaforma "refluenced" per marchi e influencer. L'idea di fondo: Una start-up descrive il proprio prodotto sulla piattaforma online. Gli influencer interessati si rivolgono alla start-up, che poi seleziona le persone adatte a realizzare storie e contributi per loro. La giovane azienda "Knecker" è servita come "esempio di scuola". anche già presente nella tana del leone è stato permesso. Un totale di 30 marchi e 300 cosiddetti "brand lovers" sono già rappresentati sulla piattaforma. Per aumentare rapidamente il numero, i quattro giovani imprenditori hanno indicato un capitale di 200.000 franchi svizzeri e sono stati disposti a cedere il 5% delle azioni della società. Il concetto ha riscosso interesse tra i lions esperti di internet. Lukas Speiser ha visto subito i vantaggi di questa piattaforma, ma non era ancora pronto a investire. Una spina nel fianco di Patrick Mollet era l'elevata valutazione dell'azienda, con un fatturato di soli 5000 franchi nel primo anno di attività. "Prima fai un vero fatturato", è stato il suo chiaro messaggio. Tuttavia, Roland Brack e Anja Graf fecero ciascuno un'offerta: lui offrì 200.000 franchi contro il 10%, Anja Graf 200.000 franchi contro il 7% dell'azienda. È stata lei a concludere l'affare.
Un'esperienza che ha colpito molti genitori
"OiOiOi Baby" è un servizio di noleggio di abiti per neonati e bambini con cui Anna Mucha e Belén Bolliger di Schlieren volevano convincere i cinque leoni a investire. 250.000 franchi svizzeri contro il 5% di azioni della società era il loro requisito di capitale. Il modello di business di "OiOiOi Baby" funziona così: i genitori sottoscrivono un abbonamento annuale o mensile e ricevono un pacchetto di vestiti per bambini. Non appena il bambino cresce, si scambia il vecchio pacchetto di vestiti con uno nuovo. L'usura è assicurata, i marchi sono sostenibili. L'assistenza e la logistica sono curate da "OiOiOi Baby". Per alcuni spettatori, così come per le leonesse e i leoni, diventa subito chiaro che dietro a tutto questo c'è una vera e propria esigenza del cliente. E le prospettive di vendita per l'internazionalizzazione abbinata a una gamma di prodotti più ampia sembravano impressionanti: le due giovani imprenditrici e madri calcolarono 350 milioni di franchi svizzeri. Tre leonesse e leoni hanno fatto un'offerta. Ma in modo diverso, cioè meglio di quanto i fondatori avessero immaginato: Perché si trattava effettivamente di un primo round di finanziamento di avviamento. Volevano raccogliere 900.000 franchi. I 250.000 franchi sarebbero stati una prima tranche. Tuttavia: Roland Brack, Anja Graf e Jürg Schwarzenbach si sono offerti di rilevare subito questo finanziamento iniziale: 900.000 franchi, ma in cambio volevano il 30% di azioni della società. Alla fine, i giovani imprenditori e gli investitori si sono accordati per 900.000 franchi in cambio del 27% dell'azienda.
Bellissima idea in attesa di acquirenti
Caroline Laffer di Muttenz, la fondatrice di "faible", crea clip per accessori per scarpe in vari design. Un'idea simpatica che è stata sperimentata nei dettagli dalla leonessa Bettina Hein. Roland Brack non si è lasciato sfuggire l'occasione di attaccare alle sue scarpe una clip a forma di teschio. Tuttavia, ha avuto qualche difficoltà con le insidie dell'oggetto. Quindi forse si trattava di un prodotto che il mondo non stava aspettando, dopo tutto? E quando le leonesse e i leoni sentono quanti pezzi ha venduto finora il fondatore, rimangono senza parole: solo 17 pezzi in due anni. Così è apparso subito chiaro che Caroline Laffer sarebbe probabilmente rimasta senza un accordo. Tuttavia, ha ricevuto elogi per l'idea e il sostegno nel settore dell'e-commerce. Perché ciò che è urgentemente necessario per il successo del prodotto sono le vendite, e molto di più il fatturato.

Un leone batte sul legno
Al "bulls coffee", il caffè in capsule di legno, è apparso un volto familiare accanto al fondatore Ole Bull: Marco Fritsche, presentatore di "Bauer, ledig, sucht...". Da convinto bevitore di caffè, non si è lasciato sfuggire l'occasione di mettere in gioco tutto il suo potere di marketing e di influencer per la start-up. 300.000 franchi svizzeri, a fronte di una partecipazione del 10% nella società, era l'ammontare del capitale di cui i due avevano bisogno. Il "caffè dei tori" è al 100% biologico e al 100% biodegradabile perché viene venduto in capsule di legno. Gli investitori possono assaggiarlo, ma tre di loro non bevono mai caffè. Probabilmente il fondatore non se lo aspettava, e nemmeno Marco Fritsche. Per il bevitore di caffè Jürg Schwarzenbach, il prodotto era buono, ma non superiore alla media. Alla fine, il mancato accordo non è probabilmente dovuto all'idea commerciale in sé. Ma il "caffè dei tori" può almeno vantare di essere entrato nell'elenco di Edeka, una catena di negozi tedesca. Si tratta certamente di qualcosa su cui costruire, anche senza l'investimento delle leonesse e dei leoni svizzeri.
Anche le "Mappe svizzere in legno" di Simona Liechti e Lukas Liechti di Berna avevano a che fare con il legno. La start-up produce mappe tridimensionali del paesaggio svizzero realizzate in legno. I prodotti, destinati a essere regalati o collezionati, sono realizzati a mano e hanno un prezzo: tra i 219 e i 619 franchi svizzeri, a seconda delle dimensioni. Ma anche l'aumento del fatturato previsto dai due fondatori è stato impressionante: nel 2021 è stato raggiunto un fatturato di 400.000 franchi svizzeri, e nel 2022 si prevede di arrivare a 600.000. Quindi l'attività sembra andare bene. Abbiamo ancora bisogno di un investitore che doni 100.000 franchi in cambio di una quota del 12%? Quattro leonesse e leoni stanno uscendo. Jürg Schwarzenbach, anch'egli bernese, fece un'offerta: 100.000 franchi, ma in cambio di una partecipazione del 15%. Simona e Lukas Liechti hanno accettato volentieri. Questo ha gettato le basi per lo sviluppo dell'attività.
Un altro investimento per la mobilità
È risaputo che il motociclismo è un hobby molto diffuso. Ma ha anche le sue insidie, soprattutto quando le moto prendono polvere inutilizzate nel garage. "Ribe Moto GmbH", una piattaforma per il noleggio e la locazione di motociclette, vuole cambiare questa situazione. Kris Fiocchi, Kevin Bieler e Tsering Selang di Pfaffhausen (ZH) hanno quindi sviluppato una sorta di "Airbnb" per le moto: La start-up vuole riunire gli amanti delle moto. Chiunque voglia affittare la propria moto o noleggiarne una può farlo online su "Ribe Moto". L'offerta di servizi comprende anche un'assicurazione completa. I tre hanno ora bisogno di 300.000 franchi svizzeri per un'ulteriore crescita e sono disposti a cedere il 10% dell'azienda a questo scopo. I numeri e la conoscenza del mercato dei tre appassionati di moto hanno fatto drizzare le orecchie alle leonesse e ai leoni presenti. L'unica cosa che ha causato un po' di confusione è stato il fatto che "Ribe Moto" ha iniziato con un modello di abbonamento e ora vuole passare al noleggio o "fare una cosa e non l'altra". Per Lukas Speiser questo non era abbastanza mirato e quindi si è ritirato dalla gara d'appalto. Roland Brack, anch'egli motociclista, ha offerto 550.000 franchi svizzeri contro il 18%, con l'obiettivo di avviare immediatamente l'internazionalizzazione dell'attività di mobilità su due ruote. Jürg Schwarzenbach, con "Carvolution", anch'egli esperto nel settore della mobilità, ha fatto un'offerta di 300.000 franchi svizzeri contro il 12%. I fondatori si sono quindi trovati di fronte alla domanda: andare a tutto gas o procedere a un ritmo più tranquillo? Hanno deciso per la prima. Roland Brack ha così effettuato uno dei suoi più alti investimenti individuali delle stagioni precedenti. E probabilmente sarà felice di poter contare sulla sua esperienza con "MyCamper". Conclusione: gli argomenti relativi alla mobilità, in particolare, sembrano sempre andare a genio alle leonesse e ai leoni, così come la Accordo milionario del primo spettacolo di questa stagione mostrato.
Maggiori informazioni sui prossimi programmi: https://www.oneplus.ch/detail/1000604