Temi di sostenibilità al DHDL Svizzera, episodio 3/4
Il quarto episodio della terza stagione di "Die Höhle der Löwen Schweiz" (DHDL) ha portato ospiti da Colonia e - almeno geograficamente - ha anche attraversato il Röstigraben. Dopo i picchi finanziari delle ultime settimane, questo spettacolo era di nuovo un po' più piccolo.

Il tempismo del programma del 16 novembre 2021 non è stato affatto male: la COP26 di Glasgow si è appena conclusa. Si è discusso molto di sostenibilità, ma - come sappiamo - sono state prese relativamente poche decisioni. Ma le questioni di sostenibilità sono anche nelle menti delle giovani aziende, e in modo molto più concreto che nei politici.
Il gelato vegano scioglie i cuori dei leoni
Per esempio "Nomoo" con Rebecca Göckel e Jan Grabow di Colonia: "Sostenibile e sano" potrebbe essere il claim del loro gelato vegano. Ma "Nomoo" sta per "gelato senza mucca" ("no moo"). Con un dessert puramente vegetale prodotto in modo sostenibile e con minime emissioni di CO2, Rebecca e Jan stanno per conquistare il mercato tedesco. Sostenuti da Fabio Matticoli, ora vogliono fare il botto anche in Svizzera. Ed è quello che stanno facendo con la loro presentazione. Anche se il breve discorso di Jan sullo scioglimento delle calotte polari poteva risultare un po' didascalico, i tre fondatori hanno dimostrato professionalmente il potenziale di mercato e i benefici del loro dessert gelato vegano, che è già disponibile in nove gusti. La loro offerta ai leoni: 450.000 franchi svizzeri per una quota del 4 per cento della società. "Una quantità sportiva", come ha dichiarato il Lion Jürg Schwarzenbach. Ma il gelato vegano è piaciuto a tutti, e la prospettiva di buone vendite - "Nomoo" prevede di superare i 10 milioni nel 2022 - ha fatto accendere il simbolo del dollaro ai cinque investitori. Jürg Schwarzenbach propose che ognuno di loro contribuisse con 100.000 franchi svizzeri in cambio di una quota del cinque per cento della società. Un'offerta che i tre fondatori volevano riconsiderare. Hanno fatto una controfferta: 600.000 franchi per il cinque per cento delle azioni. Ma i leoni sono rimasti fermi, Patrick Mollet: "Prendere o lasciare". Ed è così che è nato l'accordo: i cinque leoni hanno investito 500.000 franchi svizzeri in Nomoo - un bell'esempio di negoziazione di successo con gli investitori.
Sulla "pesca del leone" con ulteriori argomenti di sostenibilità
La soluzione dei tre fratelli Christoph, Adrian e Patrik Bertschi con la loro azienda "SmartBreed" riguardava anche la sostenibilità. Hanno sviluppato una scatola di allevamento automatico di cavallette. Con questo, vogliono lottare contro la produzione dannosa per l'ambiente dei mangimi di soia. Con le scatole di allevamento delle locuste, gli zoo, gli agricoltori e i produttori di cibo possono produrre il proprio mangime proteico. Le cavallette si nutrono di sottoprodotti agricoli. Vengono poi dati in pasto agli animali dello zoo e alle galline ovaiole o lavorati per il consumo umano. I leoni incontrano il cibo per animali, si potrebbe dire, e certamente mordono. I tre fratelli volevano 100.000 franchi svizzeri in cambio di una quota del 2 per cento della società, ma Jürg Schwarzenbach disse subito: "Avete bisogno di più" e offrì 300.000 contro il 10 per cento. Anche Roland Brack ha fatto un'offerta: 200.000 contro il 10 per cento. Patrick Mollet ha anche offerto 100.000 franchi e ha chiesto una quota del 3% della società. Dopo una breve consultazione, i tre fratelli accettarono l'offerta di Jürg Schwarzenbach. Ora sono alla ricerca di agricoltori che siano innovativi come i tre giovani imprenditori.

E ancora una volta un'azienda fintech viene via a mani vuote
Il fatto che le aziende fintech abbiano difficoltà con i leoni è già stato un episodio precedente mostrato. Questa impressione è stata confermata anche dall'idea imprenditoriale di Ivan Sosio e Oliver Steeg: con "Sparbatze" hanno creato una piattaforma pensionistica digitale. Attraverso un'app, i servizi nei settori dell'investimento, dell'assicurazione e della finanza devono essere resi facilmente accessibili a quelle persone che non vogliono occuparsi molto di tali questioni, ma vogliono comunque mettere da parte qualcosa per il pilastro 3a. Con "Sparbatze", l'utente investe esclusivamente in titoli, e non di qualsiasi tipo: come prima società in Svizzera, secondo la sua stessa descrizione, "Sparbatze" permette ai suoi clienti di investire in categorie tematiche come greentech, robotica o pari diritti. "Tutto è già stato sentito molte volte", era il tenore di base dei leoni. Anche il fatto che un importante ambasciatore del marchio, il velocista a ostacoli Kariem Hussein, è stato portato non ha cambiato il fatto che nessuno dei cinque leoni potrebbe riscaldare il prodotto. Tobias Reichmuth, per esempio, non era molto entusiasta del fatto che due grandi partner, una banca cantonale e una compagnia di assicurazioni, fossero già coinvolti. Di conseguenza, nessun accordo è stato raggiunto, soprattutto perché i tre uomini sembravano aver dimenticato un dettaglio importante: mostrare come funziona effettivamente la loro applicazione...

Dalla Svizzera francese alla Svizzera tedesca
Leila Delarive e Salvador Garcia di Losanna hanno poi portato un po' di fascino francese al programma con la loro piattaforma pubblicitaria automatizzata "Amplifiy". Hanno spiegato in modo simpatico come le piccole aziende in particolare, che di solito hanno budget pubblicitari estremamente limitati, possono utilizzare un assistente di marketing digitale con "Amplify". Questo permette un'esperienza pubblicitaria end-to-end, come la creazione di contenuti, la vendita di annunci e la landing page. Nella Svizzera francese, la soluzione sembra già funzionare bene; i due fondatori riportano 2000 registrazioni, la metà delle quali sono utenti attivi. Per poter decollare anche nella Svizzera tedesca, volevano un'iniezione di 250.000 franchi svizzeri da parte degli investitori in cambio di una quota del 6% della società. I piani di crescita di Amplify sono ambiziosi: vogliono raggiungere 3.000 clienti entro la fine di quest'anno e 18.000 il prossimo anno. Questo fece accigliare Jürg Schwarzenbach: Non crede in una crescita così rapida e si è ritirato da ulteriori negoziati. Anche sotto altri aspetti, i leoni hanno messo in discussione il posizionamento poco chiaro nei confronti di Google Ads e nei confronti dei clienti che non sono ancora così affini al digitale. Tuttavia, Anja Graf e Roland Brack hanno fatto un'offerta di 250.000 franchi in cambio di una quota del 10 per cento. Leila Delarive e Salvador Garcia hanno dovuto solo pensare un attimo e l'hanno presa.
Invenzione ben congegnata - ma più di un hobby
Christian Schmid, pilota di linea di formazione, ha presentato la sua invenzione "Swiss Cobra" ai cinque leoni. Questo è un cosiddetto "supporto per la combustione" per i caminetti. I tronchi possono essere impilati su di esso in modo tale che non si tocchino tra loro. Questo permette uno scambio ottimale di aria e gas nel camino, come ha spiegato Christian Schmid. Se usato correttamente, il proprietario del camino risparmia legna e protegge l'ambiente grazie alla riduzione delle polveri sottili e delle emissioni di ossido di azoto. E: l'azienda pianta un albero per ogni prodotto venduto. Tutto sommato, un prodotto ben pensato, come hanno trovato anche i Lions. Ma a 119 franchi, ha certamente il suo prezzo. Con circa 11 milioni di proprietari di caminetti nella regione DACH, sarebbe una bella somma. Tuttavia, un accordo - Christian Schmid voleva un investimento di 80.000 franchi in cambio di una quota del 20% - non si è concretizzato. Roland Brack si è almeno offerto di includere il "Cobra svizzero" nella gamma di prodotti.
Le startup fanno da apripista per le questioni di sostenibilità
Conclusione di questo programma: Mentre i politici discutono di sostenibilità in modo quasi inconcludente ai più alti livelli, ci sono imprenditori pieni di risorse che si affidano ai fatti invece che alle parole. In alcuni casi, questo è stato premiato con investimenti prestigiosi. Sarà interessante vedere cosa ne verrà fuori. Un successo di una delle ultime stagioni di "Die Höhle der Löwen Schweiz" è stata la biancheria sostenibile in abbonamento chiamata "Flizzer". Grazie agli investimenti di Roland Brack e Anja Graf, l'azienda bernese si è ampliata e sta attualmente lavorando alla produzione di biancheria intima femminile.
Le interviste con due investitori su "Die Höhle der Löwen Schweiz" possono essere trovate su qui, è disponibile una revisione della trasmissione del 9 novembre 2021 qui.
Informazioni sui prossimi programmi: https://www.3plus.tv/die-hoehle-der-loewen-schweiz