Valutazione del rischio: ciò che le aziende temono di più
I rischi informatici continuano ad essere al primo posto nella valutazione dei rischi delle aziende. Questo è dimostrato dal Global Risk Consensus 2021 di Funk. La seconda più grande minaccia per l'economia sono le malattie non professionali. Questo rischio è venuto fuori dal nulla per essere tra i primi rischi globali, riflettendo una crescente consapevolezza del problema della salute come risultato della crisi Corona.

Nonostante il massiccio impatto della crisi Corona sulle catene di approvvigionamento globale e l'immenso investimento nella gestione della crisi, i rischi informatici continuano ad essere percepiti come la più grande minaccia dall'economia globale. Questo risultato è fornito dall'analisi e dalla valutazione obiettiva di vari studi e indagini sui rischi globali, che il Funk RiskLab di Zurigo produce ogni anno. Per il Funk Global Risk Consensus, il RiskLab valuta i principali studi e rapporti sui rischi aziendali globali e consolida i loro risultati in una classifica, il Global Risk Consensus. La classifica dei primi cinque rischi globali per le aziende è presentata come segue:
1. rischi informatici
Come negli anni precedenti, le aziende si sentono più minacciate dai rischi informatici nella crisi di Corona. La professionalità degli attaccanti (divisione mirata del lavoro degli attaccanti e processi di attacco più efficienti ed efficaci) si sta sviluppando in modo dinamico e pone sfide crescenti a tutte le aziende. La crisi di Corona ha esacerbato questo sviluppo, dato che milioni di posti di lavoro in ufficio hanno dovuto essere trasferiti in uffici domestici praticamente da un giorno all'altro e in gran parte impreparati nella primavera del 2021. Questo ha reso più facile per i criminali informatici entrare nelle reti aziendali. L'estensione del danno potenziale non può ancora essere stimata.
2. malattie non professionali (pandemia)
Per la prima volta dalla regolare pubblicazione del Funk Global Risk Consensus, le cosiddette "malattie non professionali" sono entrate nella top 5 dei rischi aziendali praticamente dal nulla. Una pandemia non è stata registrata come un rischio importante da nessuno degli studi sottostanti negli anni precedenti. Il rischio pandemico è scomparso relativamente rapidamente dalla valutazione del rischio delle aziende dopo un evento significativo a livello internazionale (ad esempio, influenza suina, influenza aviaria, SARS, Ebola) perché la probabilità di verificarsi era considerata molto bassa. Questo dimostra che anche gli specialisti del rischio e il management dimenticano rapidamente e dirigono la loro attenzione sui rischi evidenti, trascurando così i rischi latenti. È ovvio che il rischio di una pandemia, con il suo enorme impatto e la sua probabilità sottostimata, ha chiaramente guadagnato rilevanza attraverso la crisi della corona. È aperto quanto a lungo il rischio pandemico rimarrà nella coscienza dei dirigenti aziendali.
3. cambiare i regolamenti
Ugualmente ponderato come nei due anni precedenti, ma declassato di un grado, è stato il rischio di rapidi cambiamenti per quanto riguarda i regolamenti nazionali e internazionali. In tempi di grandi cambiamenti (digitalizzazione, cambiamento climatico, transizione energetica, spostamenti del potere politico globale), questo rischio rimane sul monitor dei risk manager.
4. sviluppi sfavorevoli del mercato
Gli sviluppi sfavorevoli del mercato continuano a figurare tra i primi 5 rischi per le aziende nella valutazione degli specialisti del rischio e del management. Date le attuali incertezze globali e le conseguenze di vasta portata associate ai rischi classificati da uno a tre, così come le imponderabilità economiche associate, questa valutazione è molto comprensibile.
5. eventi meteorologici estremi
Il cambiamento climatico globale sta lasciando il segno anche sulla valutazione del rischio. La tendenza verso inondazioni sempre più grandi, lunghi periodi di siccità e grandi fronti di tempesta si sta manifestando abbondantemente nei rapporti sui rischi delle principali organizzazioni. Il cambiamento climatico non riguarda solo intere regioni industriali o turistiche, ma anche le catene di approvvigionamento globale delle aziende. Nel 2020, l'impatto economico degli eventi meteorologici estremi è stato particolarmente significativo nelle regioni dell'Asia Pacifica e del Nord America.
La carenza di lavoratori qualificati attualmente non fa parte della valutazione del rischio
In confronto diretto con l'anno precedente, si può vedere che il rischio di "carenza di lavoratori qualificati" è uscito dalla top 10 dei rischi per le aziende dalla sua posizione di numero 4 nel 2020. Questo potrebbe essere un fenomeno a breve termine, legato alla Corona, secondo la valutazione di Funk.
Fonte e ulteriori informazioni: Gruppo radiofonico