L'assunzione di "responsabilità economica" paga
Uno studio condotto da commsLAB AG e dall'Istituto di ricerca Public and Society dell'Università di Zurigo dimostra che per le aziende è conveniente assumersi una "responsabilità economica". Lo studio si basa sui dati dei media e sulle principali cifre economiche di circa 130 aziende dell'economia svizzera. La Suva è l'editore dello studio.

Dopo la crisi dei mercati finanziari del 2007/2008, le aspettative della società sulla "responsabilità d'impresa" degli attori economici sono cambiate radicalmente. Da allora, l'opinione pubblica ha giudicato sempre più spesso le aziende e i settori economici in base al grado di adempimento della loro responsabilità economica.
La reputazione come fattore di creazione di valore
Nella prima parte, lo studio analizza l'evoluzione della fiducia dei cittadini nell'economia svizzera e nelle sue imprese. Mettendo in relazione l'andamento della reputazione con i dati economici fondamentali delle società quotate in borsa, si dimostra che una reputazione superiore alla media è anche un fattore di creazione di valore. La percezione pubblica trasmessa dai media gioca quindi un ruolo centrale sia nella costruzione e nella distruzione della reputazione sia nel successo economico di un'azienda.

La reputazione è l'espressione delle aspettative sociali soddisfatte. La seconda parte dello studio esamina quali forme di rappresentazione hanno guadagnato o perso importanza nella copertura mediatica tra il 2005 e il giugno 2018. Mentre all'inizio di questo periodo erano importanti soprattutto il successo economico e la responsabilità nei confronti degli azionisti, nel corso della crisi la "responsabilità economica" è passata sempre più al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica come caratteristica distintiva centrale.
La "responsabilità economica" ripaga più volte
Lo studio conclude che l'assunzione di responsabilità economica è molto vantaggiosa per le singole aziende e per i settori, sia a livello intangibile (effetti reputazionali) sia a livello materiale (effetti economici). Le aziende che vengono percepite dal pubblico come economicamente responsabili hanno un maggiore potere di definizione nella comunicazione pubblica. Sono quindi in una posizione migliore per contribuire a plasmare il loro posizionamento pubblico con i loro messaggi. Inoltre, queste aziende beneficiano di un livello più elevato di fiducia nei confronti del management.
La Suva è l'editore dello studio
In occasione del suo "centenario", la Suva ha sostenuto questo studio sull'economia svizzera. Con il suo modello di business, da sempre concepito per combinare attività sociali ed economiche, la Suva agisce come attore economicamente responsabile. Felix Weber, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Suva, lo conferma: "Con il suo impegno per la sicurezza delle persone, la Suva non solo ha dato un importante contributo alla pace sociale negli ultimi 100 anni, ma ha anche contribuito alla prosperità economica della Svizzera. Siamo pronti a continuare a svolgere questi compiti nei prossimi 100 anni".
Più informazioni: www.commslab.com, www.foeg.uzh.ch