Swiss Green Economy Symposium: la sostenibilità è diventata un fattore economico significativo
La sostenibilità è diventata un fattore economico importante, la società e le aziende lo hanno riconosciuto e sono in fase di risveglio sostenibile: questo è il risultato del 5° Simposio svizzero sulla Green Economy, che si è svolto il 30 ottobre 2017 con oltre 900 partecipanti e smart changemaker presso la Kongresshaus Liebestrasse di Winterthur con un nuovo record di presenze.
Il Simposio svizzero sull'economia verde è il vertice aziendale più completo in Svizzera sul tema della sostenibilità. "Attraversare con successo i confini" è stato il motto di quest'anno, che i relatori hanno seguito dimostrando come un business sostenibile possa anche significare un business di successo e redditizio. I partecipanti hanno trovato ispirazione nel Paese partner di quest'anno: l'economia circolare deve diventare una realtà nei Paesi Bassi entro il 2050. Ciò significa che le materie prime saranno utilizzate in modo più intelligente e senza emissioni inquinanti. "Grazie a questa iniziativa, i Paesi Bassi sono diventati una sorta di "laboratorio vivente" nel campo dell'economia circolare, dalla cui esperienza il resto del mondo può trarre beneficio", ha dichiarato l'ambasciatrice del Regno dei Paesi Bassi in Svizzera e Liechtenstein, Anne Luwema, nel suo discorso di benvenuto. I rappresentanti delle aziende olandesi hanno illustrato esempi concreti di come l'economia circolare sia stata implementata nell'edilizia o nell'industria alimentare.
I 17 obiettivi per la sostenibilità
Un importante motore per l'attuazione della sostenibilità sono gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Questi 17 obiettivi devono essere raggiunti entro il 2030 da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite. L'ambasciatore Michael Gerber, rappresentante speciale del Consiglio federale per lo sviluppo sostenibile globale, ha sottolineato che un quarto delle aziende svizzere sta già lavorando con questi obiettivi. Perché ne vale la pena: 12.000 miliardi di dollari entro il 2030 potrebbero essere guadagnati dall'economia grazie alla loro attuazione, ha sottolineato. Dante Pesce, membro del Gruppo di lavoro sui diritti umani delle Nazioni Unite ed esperto di sostenibilità presso l'Università di Valparaiso (Cile), ha spiegato il legame con i diritti umani, la cui attuazione lungo tutta la catena del valore aumenta le prestazioni aziendali.
Un commercio aperto che si concentra sulla sostenibilità è anche un commercio redditizio, ha dichiarato Christian Ewert, direttore generale dell'Associazione del commercio estero. La sua organizzazione sta assumendo un nuovo nome: Dal 2018 si chiamerà "amfori" e sarà sinonimo di commercio responsabile. Non vuole altro che ancorare economia, ecologia e consapevolezza sociale al commercio globale. Jean-Daniel Gerber, presidente di Swiss Sustainable Finance, vede ancora un grande bisogno di azione nel finanziamento delle imprese sostenibili. "Non esiste ancora una definizione uniforme di cosa sia un investimento sostenibile!
La tecnologia come motore
Oltre agli aspetti finanziari, la tecnologia in particolare svolge un ruolo decisivo come motore e catalizzatore del cambiamento. La digitalizzazione è stata oggetto di numerosi interventi. Il Prof. Lino Guzzella, Presidente del Politecnico di Zurigo, ha richiamato l'attenzione sul settore delle costruzioni, che finora ha dato prova di scarsa innovazione. Ora, grazie alla digitalizzazione e alla stampa 3D, c'è un movimento in questo settore. Siegfried Gerlach, CEO di Siemens Svizzera, ha illustrato le quattro leve del suo gruppo: l'efficienza energetica, l'approvvigionamento energetico decentralizzato, l'uso di elettricità verde e l'ammodernamento del proprio parco veicoli. Entro il 2030, il gruppo vuole essere neutrale dal punto di vista del C0² grazie a una tecnologia all'avanguardia.
La digitalizzazione sta cambiando radicalmente il mondo del lavoro, ha sottolineato Hans C. Werner, membro della direzione di Swisscom, e ha chiesto la disponibilità a cambiare in modo permanente e a superare i propri limiti. Ciò richiede una formazione continua con un orizzonte temporale breve e, soprattutto, una spiccata curiosità per le novità. Il dibattito Smart Changemaker con Denise Fessler, CEO InnoPark Svizzera, Simona Scarpaleggia, CEO IKEA Svizzera e Max Schachinger, CEO Schachinger Logistik Holding, ha riguardato anche l'atteggiamento personale, i cambiamenti interiori che alla fine portano a una trasformazione sostenibile dell'organizzazione. "Rifletto più di prima sulla mia responsabilità personale", così Denise Fessler descrive la sua mutata consapevolezza.
Apertura delle persone e delle istituzioni alle idee
Cambiamento culturale, cooperazione, trasferimento di conoscenze: queste le parole chiave più importanti dell'ambasciatore Raymund Furrer, che ha fatto luce su ciò che la Svizzera sta già facendo oggi in modo esemplare per rendere più sostenibili destinazioni turistiche come l'Indonesia. La discussione tra la moderatrice Sonja Hasler (SRF) e Peter Gehler, responsabile della comunicazione dell'azienda farmaceutica Siegfried, ha riguardato la cultura aziendale aperta. Ha sottolineato che questo deve essere un dovere e un'ovvietà per un'azienda con un assetto globale, se si vuole lavorare in queste strutture.
Il sindaco di Berna, Alec von Graffenried, si è espresso a favore di una nuova responsabilizzazione delle persone. Vorrebbe che i quartieri fossero rafforzati come un livello forte al di sotto del Cantone e della città. Hubert M.F. Bruls, sindaco di Nimega, capitale verde europea 2018, ha introdotto un altro aspetto nel dibattito. Ha parlato delle enormi quantità di dati prodotti dalle grandi città e ha avvertito che le persone devono comunque rimanere sempre al centro. "Siamo la città più sostenibile d'Europa e lo dobbiamo alla nostra capitale verde: gli abitanti!".
L'apertura delle persone e delle istituzioni alle idee provenienti dall'esterno è un fattore critico di successo per l'innovazione sostenibile. In quest'ottica, Ian Roberts, Chief Technology Officer Bühler Management AG, ha presentato il Bühler Innovation Campus, uno spazio di nuova creazione a Uzwil per la collaborazione tra tutte le funzioni, tutte le età e tutti i detentori di conoscenze - interni ed esterni.
Ulteriori informazioni: