Alla ricerca di un lavoro: l'85% ha un nuovo lavoro entro 8 mesi
L'ultima indagine di mercato dell'associazione svizzera di settore per l'outplacement (ACF Svizzera) mostra: Le circa 5'000 persone in cerca di lavoro assistite da ACF Svizzera nel 2020 hanno trovato un nuovo impiego dopo una media di circa otto mesi. E: L'affermazione spesso ripetuta che le persone in cerca di lavoro oltre i 50 anni difficilmente troverebbero un lavoro non è confermata.

Dal 2004, l'associazione svizzera di settore per l'outplacement ACF (Associazione svizzera delle aziende per il cambiamento personale e organizzativo) raccoglie dati chiave sulla reintegrazione nel mercato del lavoro delle persone in cerca di lavoro in Svizzera che vengono assistite dai membri dell'ACF. Le statistiche attuali coprono i dati su quattro anni, dal 2017 al 2020. La domanda di consulenza professionale e di servizi personalizzati nel campo dell'outplacement e del newplacement, di assements e di coaching, non da ultimo per evitare decisioni sbagliate nel reclutamento o nelle promozioni, ha continuato ad aumentare nell'ultimo anno. Nel 2020, i membri dell'associazione ACF Svizzera hanno assistito quasi 5'000 candidati, un aumento di circa il 25% e un nuovo massimo.
Marcatamente più persone in cerca di lavoro a causa della crisi di Corona
Gli esperti di ACF Svizzera attribuiscono l'aumento non da ultimo all'attuale difficile situazione economica a causa della crisi di Corona, con tassi di disoccupazione in aumento sul mercato del lavoro svizzero. Sembra ragionevole supporre che le aziende abbiano preso in considerazione le condizioni più dure del mercato del lavoro e che stiano prendendo sul serio la loro responsabilità sociale verso i loro dipendenti e li sostengano più generosamente. In particolare, molti specialisti e manager stanno perdendo le loro posizioni a causa di Corona. Soprattutto dall'autunno 2020, i membri dell'associazione ACF hanno quindi registrato un netto aumento dei mandati di consulenza corrispondenti. Secondo un sondaggio condotto in Sondaggio novembre 2020 condotto tra i membri dell'associazione, l'ACF si aspetta che la situazione peggiori ulteriormente e che quasi nessuna industria sarà risparmiata nel 2021. ACF si aspetta quindi una seconda ondata di licenziamenti nel semestre invernale, anche se la portata è ancora incerta.
Anche chi cerca lavoro oltre i 50 anni trova un nuovo lavoro entro circa otto mesi
Il tempo medio di reintegrazione professionale nel mercato del lavoro è aumentato nel 2020 ed è stato in media di 8,18 mesi (2019: 7,31). Le persone in cerca di lavoro oltre i 50 anni hanno anche trovato un nuovo lavoro entro otto mesi (2019: 7,14). Ancora una volta, l'affermazione spesso ripetuta che le persone oltre i 50 anni che cercano un lavoro difficilmente lo troverebbero non è vera. Ancora una volta, più di quattro quinti (84,94 %) dei candidati tutorati dai membri dell'associazione ACF hanno trovato una nuova sfida entro due-otto mesi nel 2020 (2019: 85,17 %). In altre parole, la probabilità di trovare di nuovo un lavoro entro 8 mesi o meno è quasi l'85% quando il supporto professionale è coinvolto nel processo di reintegrazione nel lavoro.
Quando si cerca un lavoro, la rete personale è ancora il fattore di successo più importante
Il networking personale, cioè l'uso attivo della rete personale di contatti con amici, conoscenti ed ex colleghi di lavoro, è stato di nuovo il modo più efficiente per trovare un nuovo lavoro nel 2020. In quasi la metà dei casi (45,43 %), le persone in cerca di lavoro l'hanno usato per trovare il loro nuovo lavoro, un po' più che nell'anno precedente (2019: 44,8 %). La pubblicità e internet sono rimasti quasi invariati al secondo posto con 31,32 % (2019: 31,4 %). A tendere a diminuire ulteriormente rispetto all'anno precedente sono state le agenzie di ricerca e reclutamento con 8,85 % (2019: 10,21 %), l'implementazione in-house con 4,34 % (2019: 5,5 %), e anche la quota di domande spontanee è scesa nettamente a 4,33 % (2019: 5,46 %).
La crisi di Corona accelera tendenze come il lavoro flessibile e le competenze digitali
Nel frattempo, l'uso dei canali dei social media è più che raddoppiato a 5,63 % (2019: 2,6 %) e ha raggiunto il livello più alto degli ultimi quattro anni. Secondo l'esperienza degli esperti di outplacement di ACF, i social media possono essere efficaci quando vengono utilizzati in combinazione con altri canali e come mezzo per un fine. Il brusco cambiamento nel mondo del lavoro sulla scia della pandemia di Corona ha accelerato tendenze come il lavoro flessibile, la leadership accompagnata da un'alta competenza emotiva e l'ulteriore formazione in competenze digitali.
La domanda di servizi di outplacement si è poi spostata verso programmi di durata più lunga e servizi individualizzati. Dei quasi 5.000 candidati sostenuti dai soci ACF, circa 3.200 hanno richiesto l'anno scorso un coaching individuale, il che corrisponde a un aumento di circa il 13% rispetto all'anno precedente (2019: circa 2.800). Anche il numero di outplacement di gruppo - ossia programmi in gruppo con forme di lavoro che vanno da brevi workshop a un supporto completo per la ristrutturazione in collaborazione con le rispettive aziende - è cresciuto in modo molto marcato, aumentando di circa il 33 per cento a oltre 1600 (2019: circa 1200) e corrispondendo a circa 34% del totale dei programmi di outplacement. Sempre nel 2020, circa 40 % delle persone in cerca di lavoro sostenute dall'ACF erano donne, e poco meno di 60 % erano uomini.
La crisi di Corona colpisce gli specialisti e i manager delle sedi amministrative e aziendali
Gli esperti dell'ACF attribuiscono l'aumento dei programmi sia individuali che di gruppo al fatto che soprattutto i bisogni individuali nella consulenza e nel sostegno devono essere presi in considerazione non solo degli amministratori delegati e dei dirigenti, ma anche sempre di più dei tecnici specializzati e in generale dei dipendenti che lasciano l'azienda.
Il livello di istruzione delle persone in cerca di lavoro continua ad aumentare costantemente nel periodo in esame. Dal 2018, la maggior parte dei candidati ha un diploma universitario o una laurea in scienze applicate. Nel 2020, questa proporzione è salita al suo livello più alto fino ad oggi a 62,2 % (2019: 54,15 %), che probabilmente continuerà ad essere legato alla quota crescente di consultazioni nel settore dei servizi rispetto al settore industriale. Secondo gli esperti di ACF, la quota elevata nel 2020 può indicare che i crescenti piani di ristrutturazione sulla scia della crisi di Corona hanno fortemente influenzato le funzioni centrali nelle sedi amministrative e aziendali.
Il settore dei servizi ha assunto più candidati di quanti ne abbia licenziati
Nel 2020, la maggior parte delle persone in cerca di lavoro (46,44 %) continua a provenire dal settore dei servizi (2019: 50,41 %), seguito dal settore industriale, la cui quota è cresciuta da 37,91 % nel 2019 a 42,98 % nel 2020. Secondo la Outplacement Association, queste cifre indicano la crescente ristrutturazione a causa della pandemia di Corona nel settore industriale, e soprattutto nell'industria manifatturiera. Colpisce anche l'aumento delle persone in cerca di lavoro delle agenzie amministrative a 6,21 % (2019: 4,98 %) e la diminuzione di quelle delle organizzazioni non profit a 5,37 % (2019: 6,7 %).
Poco meno del 10 per cento ha fatto il salto nel lavoro autonomo
D'altra parte, quasi la metà dei candidati (49,04 %) ha trovato un nuovo impiego nel settore dei servizi (2019: 50,11 %), mentre 31,82 % sono stati riassunti nel settore industriale (2019: 32,44 %). ACF Svizzera presume quindi che il settore dei servizi abbia assunto più candidati di quanti ne abbia licenziati, mentre il settore industriale si è separato da un numero maggiore di dipendenti. Leggermente più assunzioni sono state fatte anche dalle amministrazioni (5,82 % nel 2019: 5,47%), e solo 1,4 % dalle organizzazioni non profit (2,96 % nel 2019), la cifra più piccola finora negli ultimi anni. Il lavoro autonomo, invece, ha raggiunto un nuovo massimo di 9,92 % (2019: 9,02 %), cioè quasi un candidato su dieci si è avventurato nel lavoro autonomo.
Fonte: ACF