Gli errori fanno bene all'innovazione

Gli errori sono un male, abbiamo imparato da bambini. Di solito si traducono in una "punizione" immediata, ma soprattutto in sentimenti negativi o addirittura in conseguenze. A scuola sotto forma di brutti voti e a casa come rimprovero da parte dei genitori.

Stefan Dudas, oratore, coach, autore. (Immagine: zVg)

 

Queste esperienze sul tema degli errori le portiamo con noi nella nostra vita, con conseguenze epocali: Crediamo che dovremmo essere in grado di fare tutto e di sapere tutto. Se non sappiamo qualcosa o, peggio ancora, facciamo un errore, è "imbarazzante".

Solo chi ha il coraggio di fare qualcosa può fallire.

In effetti, ci sono molte persone che amano puntare il dito contro gli altri che hanno fallito professionalmente o nella vita in generale. Spesso si tratta proprio di persone che non hanno mai osato fare nulla in prima persona. Perché è facile e innocuo prendere in giro gli altri stando seduti a casa sul divano di casa (ci sono abbastanza format in TV che alludono proprio a questo). E ora si dovrebbe improvvisamente riconoscere gli errori come un'opportunità di apprendimento? Cambiare questi schemi di pensiero profondi è tutt'altro che facile, come dimostra anche l'esempio seguente.

Cultura degli errori per favore!

"Abbiamo bisogno di una cultura degli errori", dice il responsabile delle risorse umane durante una riunione di gestione. "Non possiamo chiedere da un lato che i nostri dipendenti diventino più creativi e innovativi, ma dall'altro andare a urlare nei reparti ogni volta che commettono un errore!
"Quindi volete altri errori nella nostra azienda?", chiede sarcastico il controllore. "No! Ma vorrei vedere un modo più ragionevole e soprattutto più umano di gestire gli errori", risponde il responsabile delle risorse umane.
La vena giugulare del controllore si sta lentamente gonfiando: "Ogni errore costa denaro. Il nostro denaro. E i grandi errori ci costano enormi quantità di denaro! Questa nuova roba di gestione non ci porta da nessuna parte! Anche se commettiamo lo stesso numero di errori di oggi, avviando una cultura dell'errore, non ne vale la pena. La cultura dell'errore riduce il tasso di errore? Può garantirlo?". Silenzio nella stanza.

Il responsabile delle risorse umane sorride al controllore e ribatte: "Il tasso di errore oggi è già enormemente più alto di quello dei vostri graziosi grafici Excel. Sì! Nonostante le norme ISO e la gestione della qualità totale, le vostre valutazioni non sono corrette. Poiché i dipendenti hanno paura di segnalare gli errori, questi vengono insabbiati e, se possibile, nascosti sotto il tavolo. E se non si conosce e non si dà un nome all'errore, nessuno può imparare da esso. E gli errori si ripetono continuamente. E quindi anche a costi enormi e ripetuti!". Di nuovo silenzio nella stanza.

(Imparare dagli errori

Ci sono aziende nel mondo degli affari che sono riuscite a raggiungere questo obiettivo? Di solito si risponde a questa domanda con la soluzione di punta del "Toyota Production System". In questo caso hanno ribaltato l'approccio: ovviamente Toyota vuole anche il minor numero possibile di errori nella produzione, perché anche in questo caso costano. Ma comunicano ai dipendenti che se gli errori accadono, l'azienda deve imparare da essi - come piccolo controvalore per l'importo che l'errore costa. Quindi qui è peggio coprire un errore che commettere un errore. Ma anche questa soluzione è valida solo se supportata dai manager e implementata dai dipendenti. Anche in questo caso, quindi, la trasparenza e la comunicazione sono fondamentali. Se nessuno sa perché è importante imparare dagli errori, gli insabbiamenti continueranno. Se la cultura interna è caratterizzata dal risentimento e dalla mentalità del gomito, nessuna cultura dell'errore ha una possibilità.

Vale quindi la pena di pensare in generale ai tipi di errori che possono verificarsi. Gli errori "inutili" vanno ovviamente evitati. Le liste di controllo possono eliminare il più possibile questi errori di routine. Gli errori "significativi" portano l'azienda più avanti, perché da essi si possono trarre importanti insegnamenti.

Una questione di cultura

La soluzione: attuare ciò che è scritto nelle dichiarazioni di missione della maggior parte delle aziende.

  • Mettete davvero il dipendente al centro! Questo significa che vi è permesso parlare con lui. Non solo una volta all'anno per 20 minuti in una riunione annuale, ma più volte.
  • Comunicare i valori contenuti nella dichiarazione di missione! Esemplificandoli ogni giorno come leader. Se ci sono valori come apertura, trasparenza, passione, ottimismo, coraggio, rispetto o fiducia, questo dovrebbe essere un impegno.

A proposito: non si costruisce una "cultura" interna durante un workshop di due giorni. Si costruisce tra due laboratori a distanza di mesi o addirittura di anni. Poi si sviluppa la fiducia. E da questa fiducia, cambiano anche i vostri schemi di pensiero sugli errori. E questo è più che necessario.

Il tuttofare si è estinto

La mentalità di poter fare tutto porta molti nel mondo del lavoro sull'orlo del burnout e oltre. La propria illusione di dover funzionare "perfettamente" non solo è estremamente estenuante, ma è anche frustrante. Perché nessun essere umano è "perfetto". Continuiamo ad accecarci con titoli e mansioni che nessuno capisce più, e sempre meno persone osano chiedere. Forse dobbiamo instaurare una cultura in cui i dipendenti coraggiosi che commettono un errore in un progetto ambizioso vengano lodati. In cambio, i dipendenti che sono bloccati nella mediocrità e nella routine, e che preferiscono non fare nulla per paura di sbagliare, hanno maggiori probabilità di essere "puniti".

Senza idee folli, che logicamente hanno sempre un alto tasso di errore, non sarebbero mai state possibili importanti conquiste e invenzioni. Ma alla fine molti sono accecati dal risultato finale perfetto. Pochi possono immaginare il sentiero pietroso che porta lì. Anche il percorso verso una buona cultura dell'errore è accidentato, ma vale sicuramente la pena affrontarlo.

Guida pratica: definire gli errori!

Quando la cultura dell'errore viene discussa per la prima volta nelle riunioni di direzione, l'incertezza è palpabile. Perché in realtà c'è un atteggiamento chiaro: gli errori costano. Non vogliamo perdere denaro, quindi non commettiamo errori. Ma cosa succede se l'azienda vuole essere innovativa? Vuole affrontare nuove idee, nuovi prodotti o gruppi target? Non servono allora i "pazzi", i sognatori e i creativi, che con le loro idee possono forse produrre quell'unica idea scintillante?

Ogni azienda innovativa commette un numero incredibile di errori. Il vantaggio: queste aziende imparano moltissimo. Quindi, discutete in azienda su come dovrebbe essere la vostra azienda. E se c'è anche solo una parvenza di innovazione, dovreste parlare della vostra cultura dell'errore. Oppure chiedete a tutti i dipendenti quale potrebbe essere la prossima innovazione nel vostro settore e quali sono i pericoli in agguato. Se ricevete pochi feedback da un centinaio di dipendenti, dovreste assolutamente riflettere sulla cultura dell'errore e sul senso di scopo trasmesso. Perché nelle aziende innovative pensare insieme non è uno stile libero, ma un dovere. Tuttavia, è necessario consentire questa cultura. Altrimenti commetterete un grave errore.

www.suxess.ch

 

(Visitato 50 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento