Le posizioni non occupate mettono a dura prova il morale del personale
A causa del positivo sviluppo economico in Svizzera, il numero di posti vacanti è aumentato notevolmente negli ultimi anni. Nel solo mese di aprile 2018, secondo il portale di statistiche statista.com, sono state segnalate 14.431 posizioni vacanti, 16,9 % in più rispetto a gennaio con 12.341, come ricalcolato dalla NZZ. Questo non solo danneggia le vendite delle aziende, ma anche i loro dipendenti. Devono assumersi il lavoro supplementare che si presenta e questo ha delle conseguenze a lungo termine.

Se le posizioni rimangono non occupate per un periodo di tempo più lungo, la pressione sugli altri dipendenti aumenta. Prima di tutto, il morale dei dipendenti (25 %) ne risente. Inoltre, una limitazione della crescita delle imprese (23 %) e perdite di produttività (20 %) sono tra le conseguenze più forti dei posti di lavoro non occupati a lungo termine. Questo è stato riferito da 200 manager HR svizzeri che sono stati intervistati nell'ambito dell'ultimo studio sul mercato del lavoro dal fornitore di servizi per il personale Robert Half. "Da un lato, le aziende hanno difficoltà a riempire rapidamente le posizioni vacanti a causa della carenza di lavoratori qualificati. Nel frattempo, i compiti vengono distribuiti tra i dipendenti esistenti", dice Sven Hennige, Senior Managing Director di Robert Half.
Il caso peggiore: licenziamenti di impiegati troppo occupati
"Ridistribuendo il lavoro, le operazioni possono continuare senza soluzione di continuità per un certo periodo di tempo, ma i manager spesso sottovalutano lo sforzo che questo comporta per il personale. Anche poche settimane di lavoro extra possono portare alla frustrazione e a richieste eccessive. Nel peggiore dei casi, i licenziamenti avvengono quando l'equilibrio tra lavoro e vita privata diventa troppo squilibrato", spiega Hennige. Come lo studio "I segreti delle aziende e dei dipendenti più felici" di Robert Half del 2017, uno scarso equilibrio tra lavoro e vita privata è uno dei fattori più forti quando un dipendente decide di licenziarsi. Solo la mancanza di coesione della squadra, la sensazione di dover fingere sul lavoro e la mancanza di orgoglio nel proprio lavoro hanno un effetto più negativo.
Morale in calo
La seguente tabella mostra quali conseguenze possono avere i posti vacanti più lunghi sull'atmosfera lavorativa e sulla situazione economica di un'azienda:
Robert Half ha intervistato 200 manager delle risorse umane: Qual è la conseguenza più forte delle posizioni non occupate per la sua azienda? | |
Morale basso | 25 % |
Crescita limitata del business | 23 % |
Perdita di produttività | 20 % |
Incapacità di sviluppare nuovi business/potenziali di fatturato | 13 % |
Maggior carico di lavoro/scarso equilibrio tra lavoro e vita privata per i dipendenti esistenti | 9 % |
Maggiore turnover del personale | 7 % |
Le pietre miliari del progetto mancanti | 1 % |
Fonte: Robert Half, studio sul mercato del lavoro 2017, intervistati: 200 manager HR in Svizzera
Evitare lo stress permanente
Per evitare che una posizione rimanga vacante a lungo termine, i manager delle risorse umane dovrebbero analizzare il cosiddetto time-to-hire, cioè la durata dalla pubblicità alla copertura di una posizione. Se il processo di reclutamento richiede regolarmente più tempo del previsto, c'è bisogno di agire.
Le ragioni di un lungo time-to-hire sono molteplici: possono essere responsabili processi di reclutamento macchinosi, una mancanza di volontà di prendere decisioni nelle aziende o richieste troppo alte ai candidati. Sven Hennige raccomanda: "Un cambiamento significativo o un accorciamento del processo di reclutamento di solito non può essere realizzato così rapidamente. I manager dovrebbero coinvolgere il team, affrontare apertamente la carenza di personale e cercare di trovare soluzioni consensuali. Il personale temporaneo può anche aiutare a colmare il tempo fino a quando il posto vacante viene nuovamente occupato".
Fonte: Robert Half