Essere in equilibrio: Come funziona veramente?
Come mi sento quando sono in equilibrio? Vale la pena di cercare un equilibrio costante? È anche una riflessione su tutta la nostra vita, divisa in fasi? O è la conoscenza e la capacità di ripristinare il proprio equilibrio in qualsiasi momento?
Solo pochi anni fa, l'equilibrio di vita era spesso associato al lavoro part-time e alla compatibilità tra famiglia e carriera, ma oggi sappiamo che ci sono molti altri aspetti che influenzano l'equilibrio di vita: L'equilibrio psicologico, che non è determinato solo dal fattore tempo, ma anche dal contenuto del lavoro, dall'equilibrio tra stress e sollievo, dalla fame di successo e dalle prestazioni, dalla realizzazione e dal recupero, dal reddito e dallo stile di vita, e dall'equilibrio tra accessibilità costante e tempo per se stessi.
Trovare un equilibrio significa riconoscere le proprie esigenze e farle valere. Qui sta la prima sfida per trovare un equilibrio di vita: molti credono di sapere cosa è importante e prezioso per loro e quali sono i loro bisogni. Eppure non sono in equilibrio.
Prima sfida: il consenso interiore come guida
Ciò che è importante è ciò che mi sembra prezioso e a cui posso dare il mio pieno consenso interiore. L'approvazione interiore è una sensazione chiara e forte di poter dire "sì" a ciò che sto facendo o vivendo. Questo ci porta al livello dei sentimenti. Qualcosa può sembrarmi molto importante, ma se manca l'approvazione interiore, la questione del significato si pone molto rapidamente e con essa la ricerca della motivazione, della forza che mi muove.
Ma cosa succede se penso di sentire l'accordo interiore eppure non sono in equilibrio? Allora probabilmente si tratta di un "Sì, ma...", cioè di un accordo interiore limitato: "Sì, è importante per me, ma mi manca il tempo, l'energia". "Sì, è importante per me, ma al momento ha la priorità qualcos'altro". Queste situazioni ci mettono alla prova. Ci catapultano in un campo di tensione in cui sentiamo la pressione di decidere per una cosa e quindi contro un'altra.
Seconda sfida: sopportare l'ambiguità
Quando ci troviamo in un tale campo di tensione, tendiamo a pensare in termini di "o" o "o". Per sentire il potere che contiene la risposta giusta per me, devo rimanere nel campo della tensione e quindi sviluppare una tolleranza verso l'ambiguità. Non riusciamo quasi a sopportare questa ostinazione, quindi vogliamo decidere. La tolleranza all'ambiguità è la capacità di tollerare situazioni ambigue o contraddittorie e ci sfida a pensare in entrambi i sensi, cioè a integrare informazioni a più livelli. Le persone che hanno la capacità di mettere in relazione informazioni diverse tra loro sono in grado di aspettare che si presenti la soluzione appropriata.
Terza sfida: l'integrazione di fatti e sentimenti
Quando prendiamo delle decisioni, spesso abbiamo la pretesa di trovare la soluzione giusta. Dopo tutto, dobbiamo essere in grado di giustificare la decisione a noi stessi e agli altri. Questa domanda genera un'enorme pressione. Supponiamo di trovarci di fronte a un cartello del genere nel bel mezzo della giungla, senza una cartina stradale, allora dovrebbe essere chiaro a tutti che la decisione non può essere esclusivamente immaginaria, perché anche se possiamo prestare attenzione a fatti come la posizione e il corso del sole, abbiamo comunque troppe poche informazioni per trovare la risposta con il solo pensiero. La domanda è quindi: dove sono attratto? In questa situazione di emergenza, è fondamentale perseverare, aprirsi a nuovi impulsi e riflettere finché non emerge la soluzione giusta. Emerge solo quando colleghiamo fatti, sentimenti e inconscio in un modo nuovo, fino a quando non emerge la chiarezza. L'azione che scaturisce da questo processo creativo collega testa e cuore. Questo si chiama coraggio.
Ora può darsi che io percepisca la sensazione interiore e sappia dove mi sta portando, ma non ho il coraggio di percorrere quella strada. La paura di deludere qualcuno, la paura di non soddisfare le aspettative degli altri. Una sana autoconsapevolezza (essere consapevoli di se stessi) rende tutto un po' più facile. Forse anche le seguenti domande: chi deve decidere della mia vita, io o eventualmente altri? Chi dovrebbe essere l'azionista principale della mia "I-corporation"?
Naturalmente, possiamo eludere la domanda "dove sto andando" semplicemente correndo verso l'esterno o fermandoci troppo a lungo davanti al cartello per la paura di prendere la decisione sbagliata. In entrambi i casi ci troviamo in uno squilibrio, ovvero quando cerchiamo di controllare la nostra vita esclusivamente con il pensiero o quando ci lasciamo controllare dalla paura.
La psicologia esistenziale definisce la responsabilità in modo tale che la vita ci pone delle domande. Se ci occupiamo delle domande e cerchiamo la nostra risposta personale, ci assumiamo la responsabilità e diamo il nostro contributo all'equilibrio della vita. Se percepiamo o meno aree di tensione è una nostra responsabilità e non dei nostri superiori, colleghi o dell'azienda.
Quale può essere il contributo di un'azienda?
Tuttavia, è naturale chiedersi in che misura l'azienda sia responsabile del raggiungimento e del mantenimento dell'equilibrio di vita dei propri dipendenti. Ogni azienda deve porsi questa domanda. Un impegno può valere da un punto di vista di politica del personale o di influenza sociale e da un punto di vista economico: più i dipendenti sono equilibrati, più sono produttivi.
Le aziende possono esercitare la loro influenza in modi diversi in aree diverse. Fondamentalmente, vale sempre la stessa cosa: è più facile per gli individui trovare un equilibrio se viene data loro la libertà, il diritto di parola e l'agevolazione di cui hanno bisogno. Quando si presta attenzione alla salute e i dipendenti possono svolgere un compito significativo in un team funzionante in base alle loro capacità e sperimentare riconoscimento e apprezzamento.
SwissRe per esempio, sostiene i propri dipendenti in molti ambiti, tra cui l'assistenza ai parenti anziani. Il Ergon Informatik AG lascia che i suoi dipendenti votino sulle decisioni importanti. Se la maggioranza del personale è contraria, l'impegno previsto viene abbandonato. Altre aziende organizzano il "dogsitter" per i dipendenti amanti dei cani o preparano il pranzo e la cena in mensa, forniscono assistenza ai bambini negli asili nido aziendali o danno ai dipendenti e ai team la possibilità di determinare i propri progetti in tutto o in parte.
I colloqui aiutano a eliminare le aree di tensione
Se pensiamo alle tre sfide descritte sopra, vediamo che le maggiori sfide dell'equilibrio di vita risiedono nel trovare un accordo interiore, nel gestire abilmente le aree di tensione e nell'integrare testa e cuore. Chiarire queste domande è un compito impegnativo che non può essere svolto sempre da soli. Lo scambio e la riflessione con una persona indipendente in uno spazio protetto sono molto preziosi. Molte aziende hanno riconosciuto questo problema e offrono aiuto attraverso coach esterni. Aziende come Migros Genossenschaft Zürich, UBS e altre società più piccole fanno un ulteriore passo avanti e offrono ai dirigenti l'iscrizione a Spot Coaching lo sparring partner per le domande professionali. Un colloquio con un coach professionista può essere prenotato online con pochissimo preavviso e senza complicazioni. La conversazione, della durata di 60 minuti, si svolge per telefono o via Skype e, se si desidera, può essere anonima. Una conversazione aiuta a collegare efficacemente fatti, sentimenti e inconscio e quindi a trovare più rapidamente la via d'uscita da un campo di tensione. Questa offerta può favorire l'equilibrio della vita.
Spot Coaching AG http://www.spotcoaching.ch/
Consiglio del libro http://amzn.to/2auQZeN
Consiglio del libro http://amzn.to/2auQH7L