Gli svizzeri chiedono più salario nel 2025
L'indagine salariale 2025 condotta dalla società svizzera di consulenza HR Robert Walters mostra quali aumenti salariali si aspettano i professionisti nel prossimo anno. Charlotte Jacobs, Senior Manager di Robert Walters, spiega i principali risultati dell'indagine.

Aumento di stipendio? Solo se lo avete richiesto!
L'indagine salariale di Robert Walters mostra che lo scorso anno appena 34 % dei dipendenti svizzeri hanno ricevuto spontaneamente un aumento di stipendio dal proprio datore di lavoro. 7 % hanno dovuto prendere l'iniziativa, mentre 11 % hanno dovuto cambiare datore di lavoro per ricevere un aumento. Uno su tre non ha chiesto un aumento di stipendio e quindi non ha ricevuto nulla, mentre 14 % hanno visto la loro richiesta rifiutata.
"Nell'ultimo anno, abbiamo riscontrato che molti datori di lavoro sono stati reattivi piuttosto che proattivi", afferma Charlotte Jacobs. "Tuttavia, se le organizzazioni vogliono trattenere i loro migliori talenti, devono prestare maggiore attenzione a premiare e valorizzare i dipendenti senza doverlo chiedere loro stessi".
Appena la metà è soddisfatta del proprio stipendio attuale
Lo stesso sondaggio mostra che solo 4 % dei dipendenti in Svizzera sono "molto soddisfatti" del loro attuale stipendio, compresi i benefit. 30 % si definiscono "soddisfatti", ma vedono un margine di miglioramento. Poco più di un quarto (27 %) è "neutrale", mentre 36 % sono "insoddisfatti" perché ritengono che il loro pacchetto retributivo non soddisfi le loro aspettative o gli standard di mercato.
Un pacchetto retributivo competitivo non è più un "nice-to-have", ma un "must"", sottolinea Charlotte Jacobs. "I datori di lavoro devono capire che l'insoddisfazione per la retribuzione può portare rapidamente alla perdita di talenti. Infatti, il 46 % dei professionisti intervistati sta considerando di cambiare lavoro se non riceve un aumento di stipendio nei prossimi 12 mesi".
Aspettative per il 2025
Robert Walters ha analizzato anche le aspettative sull'evoluzione delle retribuzioni. E sono elevate: il 73 % dei professionisti intervistati è ottimista e si aspetta un aumento di stipendio nel 2025.
Uno su quattro (24 %) spera in un aumento moderato di 1-5 %, mentre 13 % puntano a un aumento di 6-10 %. 14 % puntano a un aumento maggiore, pari o superiore a 11 %. Tuttavia, uno su cinque è meno fiducioso e ritiene improbabile che riceverà un aumento di stipendio nel prossimo anno.
"Gli aumenti di stipendio sono ancora importanti, ma non sono l'unico fattore di soddisfazione lavorativa", afferma Charlotte Jacobs. "I professionisti apprezzano il pacchetto completo: uno stipendio competitivo e la possibilità di lavorare da casa, uniti all'allineamento con i valori dell'organizzazione, a un contenuto lavorativo adeguato, a prospettive di crescita, all'accessibilità e a un management efficace."
Cosa faranno i datori di lavoro?
Più della metà dei datori di lavoro (51 %) ritiene che i propri dipendenti siano soddisfatti dell'attuale pacchetto retributivo, mentre 30 % sono convinti del contrario. Nonostante queste percezioni, il 74 % dei datori di lavoro prevede un aumento di stipendio entro il 2025. Per mantenere la soddisfazione dei dipendenti, nell'ultimo anno i datori di lavoro hanno introdotto ulteriori benefit, come un sistema di bonus (ottimizzato), azioni aziendali, giorni di vacanza aggiuntivi o opportunità di formazione esterna.
"È positivo vedere che i datori di lavoro investono in benefit aggiuntivi, ma questo non deve sostituire uno stipendio competitivo", avverte Jacobs. "Un buon pacchetto complessivo combina uno stipendio competitivo con benefit aggiuntivi che soddisfano le esigenze dei dipendenti".
Questi dati evidenziano l'importanza di un approccio strategico ai pacchetti retributivi e ai benefit per attrarre e trattenere i talenti in un mercato del lavoro competitivo. Utilizzare lo strumento di indagine salariale digitale gratuito di Robert Walters per confrontare gli stipendi.
Fonte: www.robertwalters.ch