AstraZeneca introduce la parità di congedo parentale - Prime esperienze
Lo scorso anno AstraZeneca ha introdotto il congedo parentale con pari diritti. I padri o il secondo genitore possono ora usufruire di 16 settimane di congedo parentale, invece di due, come le madri o il genitore principale. Questa normativa si applica anche alle adozioni. Con questa introduzione, l'azienda promuove l'uguaglianza e sottolinea il suo impegno per l'inclusione e la diversità.

Nel luglio 2023, AstraZeneca ha introdotto la parità di congedo parentale. In questo modo, AstraZeneca promuove costantemente la parità tra uomini e donne, offrendo a entrambi i genitori l'opportunità di prendersi un periodo di congedo per accudire i propri figli. "Oltre a promuovere la parità, sosteniamo anche la soddisfazione dei dipendenti. Siamo convinti che con questa iniziativa stiamo contribuendo a creare un ambiente di lavoro inclusivo e più produttivo", spiega Katrin Lipp, Direttore Risorse Umane di AstraZeneca Svizzera.
Un'esperienza positiva per tutti i partecipanti
Il nuovo programma di congedo parentale di AstraZeneca è stato accolto molto bene da tutte le persone coinvolte. Ciò si riflette chiaramente nel feedback iniziale dei singoli team. "Grazie a questa opportunità, ho potuto concentrarmi al cento per cento sul mio ruolo di padre e fornire un supporto completo alla famiglia. Il mio sostituto in azienda era preparato e ben organizzato. I miei dipendenti si sono assunti maggiori responsabilità durante questo periodo, il che li avvantaggerà anche in futuro nell'azienda. Io stesso sono tornato in ufficio con una nuova prospettiva", riferisce Diederik Eisvogel, Business Unit Director Respiratory & Immunology di AstraZeneca Svizzera.
Promuovere l'uguaglianza con benefici macroeconomici
AstraZeneca è convinta che un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata porti anche benefici macroeconomici, soprattutto incoraggiando le donne a rimanere nel mondo del lavoro. "Penso che sia molto importante per la nostra società poter usufruire di un congedo di paternità così lungo. Mia moglie può andare a lavorare durante questo periodo, lei mantiene il suo posto di lavoro e io contribuisco all'uguaglianza", afferma Daniel Feltrin, Brand Lead Oncology - Haematology, AstraZeneca Svizzera.
Il congedo parentale aiuta a sfidare le norme sociali e le aspettative sulla cura dei figli, portando in ultima analisi a una società più inclusiva e progressista. Non solo le famiglie, ma l'intera società trae vantaggio da un congedo parentale equo. In quest'ottica, AstraZeneca continuerà a promuovere la parità di genere e il congedo parentale.
Fonte: www.astrazeneca.ch