Le opportunità di lavoro part-time nelle professioni tipicamente maschili sono ancora limitate
Le PMI sono favorevoli al part-time, ma in molte aziende il carico di lavoro minimo richiesto è dell'80%. Questo rende difficile il rientro al lavoro soprattutto per le donne. Anche la settimana di quattro giorni si trova sempre più spesso ad affrontare venti contrari, tra l'altro perché le PMI hanno idee completamente diverse su come dovrebbe essere strutturata.

A causa dei cambiamenti demografici, il mercato del lavoro è in una fase di sconvolgimento: per la prima volta, i lavoratori che vanno in pensione sono più numerosi di quelli che entrano nel mercato del lavoro - i datori di lavoro si trovano di fronte a un mercato del lavoro sempre più prosciugato. Tuttavia, lo sconvolgimento del mercato del lavoro non riguarda solo il numero di lavoratori, ma anche le loro aspettative ed esigenze. Proprio perché l'equilibrio di potere si sta spostando a favore della forza lavoro a causa della carenza di manodopera, le sue esigenze stanno acquistando importanza.
Una tendenza importante e molto discussa è il lavoro a tempo parziale. In linea di principio, le PMI svizzere hanno un atteggiamento positivo nei confronti del lavoro a tempo parziale. Lo dimostrano i risultati dell'attuale studio sul mercato del lavoro delle PMI, condotto quest'anno per la seconda volta da AXA in collaborazione con l'istituto di ricerca Sotomo: Solo circa un'azienda su dieci non vede alcun vantaggio in un lavoro part-time all'80% rispetto a una posizione a tempo pieno. In tempi di carenza di manodopera qualificata, ci si chiede sempre più spesso se l'economia svizzera possa permettersi un lavoro a tempo parziale, ma il fatto è che il carico di lavoro desiderato dagli svizzeri di tutte le fasce d'età è il part-time.
Limite inferiore elevato in termini di carico di lavoro minimo per le piccole PMI
Il problema: part-time non è uguale a part-time. "Nel dibattito sul part-time si parla spesso di lavoro a tempo parziale in generale. In concreto, però, fa una grande differenza se per part-time si intende un carico di lavoro del 40% o dell'80%", spiega Michael Hermann, responsabile di Sotomo. Per lo studio sul mercato del lavoro delle PMI di AXA Svizzera, è stato quindi chiesto alle aziende quanto deve essere elevato il carico di lavoro affinché i dipendenti possano adempiere pienamente ai loro compiti e obblighi. I risultati dello studio mostrano che: Il limite inferiore per le piccole PMI con 5-9 dipendenti è un carico di lavoro medio dell'80%, che è significativamente più alto rispetto alle PMI medie e grandi, dove è sufficiente anche un carico di lavoro medio del 60%.

Il carico di lavoro minimo più basso è del 50% nei settori con un'alta percentuale di donne, come il commercio al dettaglio, l'istruzione e i servizi sanitari e sociali. "La continua distribuzione dei ruoli nel lavoro domestico e di cura dei figli fa sì che il lavoro part-time sia diffuso e istituzionalizzato nelle occupazioni tipicamente femminili, mentre le opportunità di lavoro part-time nelle occupazioni tipicamente maschili sono ancora limitate. Ci si può quindi chiedere quanto la possibilità di lavorare a tempo parziale abbia a che fare con il lavoro stesso e quanto con il persistere di modelli di ruolo", afferma Hermann.
L'influenza delle percezioni sociali non deve essere sottovalutata.
Il 43% delle PMI intervistate ha giustificato il carico di lavoro minimo prevalente con un maggiore sforzo di coordinamento e pianificazione che si sarebbe dovuto sostenere con un carico di lavoro inferiore. Al secondo posto, gli intervistati hanno indicato le aspettative dei clienti riguardo al tempo di presenza dei dipendenti (41 %). Solo un buon terzo (35 %) giustifica il carico di lavoro minimo con il fatto che il lavoro stesso richiede una certa quantità di tempo di presenza. Mentre il maggiore sforzo di coordinamento e pianificazione per i carichi di lavoro a bassa percentuale è ovvio, i tempi di presenza richiesti dai clienti hanno molto a che fare con la percezione sociale. Nelle aziende e nei settori con un carico di lavoro minimo elevato, ci si chiede anche se ciò sia dovuto al lavoro stesso o alla percezione sociale del modo in cui una particolare professione dovrebbe essere svolta.

La settimana di quattro giorni si scontra con un vento contrario
Il lavoro part-time all'80% è quindi oggi largamente accettato. Rispetto al sondaggio dell'anno precedente, tuttavia, è aumentato lo scetticismo nei confronti di una settimana legale di quattro giorni: Mentre nel 2022 il 39% degli intervistati era ancora favorevole all'introduzione di una settimana di quattro giorni, nel 2023 la percentuale è scesa a meno di un terzo (31 %). "Il calo di consensi ha probabilmente a che fare con il fatto che la settimana di quattro giorni è diventata un argomento mediatico lo scorso anno. Il dibattito ha ovviamente alimentato lo scetticismo delle PMI", è la valutazione di Michael Hermann.
I risultati dello studio mostrano anche che le PMI svizzere hanno idee molto diverse sul significato effettivo dell'introduzione della settimana di quattro giorni. Solo una minoranza degli intervistati, il 39%, intende una riduzione dell'orario di lavoro senza alcuna modifica della retribuzione (modello di compensazione salariale). Il 32% degli intervistati ritiene che la settimana di quattro giorni significhi che lo stesso numero di ore di oggi sarà lavorato in quattro giorni invece che in cinque (modello dei turni di lavoro). Un altro 30% ipotizza una riduzione del numero di ore settimanali, ma con una contemporanea riduzione della retribuzione (modello di compensazione dell'orario di lavoro).
Tra gli intervistati favorevoli alla settimana di quattro giorni, l'idea coincide più spesso con il modello di compensazione salariale rispetto agli scettici. Il 55% di coloro che sono favorevoli alla settimana di quattro giorni intende una riduzione dell'orario di lavoro senza cambiamenti nella retribuzione. Nel complesso, tuttavia, solo il 17% è favorevole a una settimana di quattro giorni con retribuzione invariata. ""L'occupazione all'80% è oggi ampiamente accettata. Tuttavia, pochissime PMI sono disposte ad accettare una settimana di quattro giorni con compensazione salariale", afferma Michael Hermann.
Solo una minoranza attua misure concrete per l'avanzamento delle donne
Una strategia molto discussa per affrontare la carenza di manodopera è una maggiore partecipazione delle donne alla forza lavoro. Dopo tutto, sono ancora soprattutto le donne a farsi carico di una parte maggiore dei lavori domestici e della cura dei figli, riducendo così il loro carico di lavoro. L'economia svizzera, tuttavia, dipenderebbe da un aumento dell'orario di lavoro delle donne.
I risultati dello studio mostrano che il 70% delle aziende intervistate che presentano disuguaglianze di genere sta cercando di contrastarle. Tuttavia, solo poche PMI adottano misure mirate: Gli orari di lavoro flessibili (36 %) e la possibilità di lavorare a tempo parziale e di condividere il lavoro (29 %) sono i più comuni. Queste due misure chiave per conciliare meglio gli impegni familiari e lavorativi sono quindi adottate solo da circa un terzo delle PMI, anche se individuano deficit nella parità di genere. Ancora più rare sono le misure mirate, come la considerazione del genere nelle assunzioni (18 %) o i programmi di promozione mirati (10 %).
È vero che queste misure rendono più facile per i dipendenti conciliare gli impegni familiari e lavorativi, aumentando così il tasso di occupazione delle lavoratrici. Tuttavia, concentrandosi sul lavoro a tempo parziale ridotto, promuovono anche una minore partecipazione complessiva delle donne alla forza lavoro. "Le ultime due misure, in particolare, potrebbero dare un contributo importante per garantire che le donne non solo siano impiegate più spesso, ma che abbiano anche più carriere e lavorino a tassi più elevati", afferma Michael Hermann.
Fonte: AXA Svizzera