Divario di genere: le competenze delle donne sono messe in dubbio due volte più spesso
Le donne sono esposte a maggiori pressioni rispetto agli uomini, tra l'altro le loro capacità sono messe in dubbio due volte più spesso. Lo studio internazionale di AXA sulla salute mentale rivela inoltre che soprattutto i giovani soffrono di dipendenza da internet.

Lo scorso autunno, AXA ha intervistato circa 31.000 persone di età compresa tra i 18 e i 74 anni, provenienti da 16 paesi diversi, sul loro benessere mentale. I risultati mostrano che: Prima ancora di ansia e depressione, lo stress è un problema per gli intervistati. Sebbene la Svizzera si collochi a metà classifica nelle statistiche internazionali sullo stress, più della metà (55%) soffre di sintomi da moderati a gravi - nello stesso sondaggio di un anno fa era solo una persona su tre.
In un confronto internazionale tra i Paesi in materia di salute mentale, tuttavia, gli svizzeri ottengono risultati complessivamente buoni: dopo la Thailandia, la Francia e il Messico, la Svizzera si colloca al quarto posto. La Turchia, il Giappone e l'Italia sono in coda. La Svizzera si colloca a metà classifica anche per quanto riguarda le malattie mentali come la depressione o l'ansia, anche se circa una persona su quattro (26%) lamenta problemi di salute mentale in questo Paese. I problemi di salute mentale sono più comuni tra gli intervistati statunitensi (40%).
Divario di genere: le donne sono più sotto pressione
Con l'eccezione di Cina e Giappone, lo studio rivela forti differenze tra la salute mentale delle donne e quella degli uomini in tutte le regioni, con le donne intervistate in tutte le fasce d'età che riferiscono un benessere peggiore. Ad esempio, il 24% in più delle donne rispetto agli uomini ha dichiarato di sentirsi solo e il 22% in più delle intervistate soffre di stress. Inoltre, le donne hanno più difficoltà a soddisfare le richieste del loro ambiente (+29%) e in media mostrano livelli leggermente inferiori di accettazione di sé e di piacere della vita.

Lo studio ha individuato una ragione importante di questo divario di genere nella pressione decisamente maggiore a cui molte donne sono esposte in vari ambiti della vita: Ad esempio, le donne hanno quasi il doppio delle probabilità di ricevere commenti indesiderati a causa del loro sesso e le loro capacità vengono regolarmente messe in dubbio nella stessa misura. Nel sondaggio, il 69% delle donne sottoposte a pressioni a causa del loro sesso ha dichiarato di sentirsi sola. Questo dato si confronta con il 30% delle donne non colpite, ovvero non la metà. Allo stesso tempo, le donne colpite avevano una probabilità quasi tripla di avere un'immagine corporea negativa e un punteggio di circa un quarto inferiore per quanto riguarda l'accettazione di sé e il piacere della vita. Allo stesso tempo, il fattore stress è alimentato nelle donne colpite dal fatto che esse soffrono più del triplo delle responsabilità domestiche ingiustamente distribuite e quindi hanno meno tempo per se stesse (vedi infografica 1).
Il tempo online danneggia soprattutto i giovani
Oltre alle differenze di genere, il nuovo studio rivela anche chiare tendenze tra i gruppi di età presi in esame. I risultati in tutte le regioni mostrano che il benessere mentale aumenta con l'età. L'accettazione di sé aumenta e allo stesso tempo diminuisce il potenziale di rischio di problemi di salute mentale. Mentre le persone più anziane sono generalmente più stabili sia nella vita privata che in quella professionale, quasi due terzi dei giovani tra i 18 e i 24 anni sono particolarmente turbati da un futuro incerto e dalla solitudine. Quasi la metà degli intervistati di questa fascia d'età ha un'immagine corporea negativa (cfr. infografica 2). Sono anche più preoccupati per l'avanzare del cambiamento climatico rispetto ai partecipanti allo studio più anziani.

Come dimostrano i risultati dello studio, queste preoccupazioni sono influenzate anche da un altro fattore. Il 38% dei giovani tra i 18 e i 24 anni ha dichiarato che la propria salute mentale è fortemente influenzata dalla dipendenza tecnologica, ovvero dal tempo trascorso online e sui social media. Tra gli over 45, poco meno di un quarto degli intervistati si sente ancora stressato dai media online; tra gli over 55, la percentuale è solo del 18%.

Il confronto tra giovani con e senza un impatto negativo della dipendenza tecnologica rende evidente la forte influenza di questo fattore sul benessere generale: il numero di giovani soli aumenta di quasi la metà quando sono influenzati negativamente dal tempo trascorso online e sui social media, e circa un terzo in più si vede alle prese con un futuro incerto. Inoltre, i giovani hanno più del doppio delle probabilità di avere un'immagine corporea negativa e la loro auto-accettazione è significativamente più bassa (vedi infografica 3).
Fonte: AXA