Struttura del capitale: come si finanziano le aziende svizzere?
La crisi di Covid 19 non ha causato alcun cambiamento significativo nella struttura del capitale delle società svizzere quotate in borsa rispetto agli anni precedenti, come dimostra lo studio sul finanziamento 2021 dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna.
Le distribuzioni totali, costituite da pagamenti di dividendi, distribuzioni di premi azionari e riduzioni del valore nominale, di tutte le società quotate nello Swiss Performance Index (SPI) sono state pari a 47,6 miliardi di franchi svizzeri per l'esercizio finanziario 2020. Secondo lo studio di finanziamento dell'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna, si tratta solo del 5% in meno rispetto all'esercizio 2019. Secondo gli autori dello studio, il fatto che i dividendi delle società SPI siano rimasti complessivamente stabili nonostante la crisi del COVID 19 non era prevedibile. Thomas K. Birrer, redattore dello studio e docente presso l'Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna, è soddisfatto del basso impatto della crisi del COVID 19: "Sebbene le aziende abbiano ridotto del 30% i riacquisti di azioni, le distribuzioni sono rimaste sorprendentemente stabili e non c'è stato un aumento diffuso del debito. Si tratta di una notizia estremamente positiva e i dati dimostrano che le società svizzere quotate in borsa sono per lo più finanziate in modo molto solido." Un quadro stabile simile è stato osservato tra le società SMI. Solo le società di medie dimensioni (SMIM) hanno registrato una riduzione significativa dei dividendi.
Non una classica IPO
Il 2020 passerà alla storia come un anno senza una "classica" IPO svizzera, sebbene l'attività di IPO internazionale sia stata inaspettatamente elevata. Tuttavia, con le scissioni di Ina Invest (da Implenia) e di V-Zug (dal Gruppo Metall Zug), si sono verificate scissioni e quindi nuove quotazioni. In totale, nel 2020 sono stati effettuati aumenti di capitale per oltre 4,0 miliardi di franchi svizzeri.
Più debito fruttifero
Alla fine del 2020, le 199 società non finanziarie intervistate presentavano la seguente struttura del capitale sul totale di bilancio cumulativo di 819 miliardi di franchi svizzeri: 44,1% di capitale proprio e 55,9% di debito (FC).
L'attuale situazione dei tassi d'interesse in Svizzera si nota anche nell'aumento delle passività fruttifere a breve e lungo termine delle imprese. Tra il 2011 e il 2020, le passività fruttifere sono aumentate del 40% per un totale di 224 miliardi di franchi svizzeri, il che corrisponde a un incremento di 87 miliardi di franchi svizzeri. In media, si tratta di oltre il 3,5% all'anno. Nel periodo in esame, la modifica delle norme contabili per i debiti di leasing ha comportato un aumento delle passività fruttifere di oltre 30 miliardi di franchi svizzeri negli anni 2018-2020.
I costi effettivi di finanziamento delle società analizzate sono diminuiti, in alcuni casi in modo significativo, dal 2011. Il costo mediano del capitale di debito (calcolato come interessi passivi/capitale di debito fruttifero) per il 2020 è pari al 2,04%, ma le singole società mostrano costi del capitale di debito fortemente divergenti.
Debito fondamentalmente sano
Con l'aumento del debito fruttifero, anche l'indebitamento netto è aumentato di circa l'83% dal 2014. Allo stesso modo, il rapporto mediano debito netto/EBITDA è aumentato da 0,39x nel 2011 a 0,70x nel 2020. Il rapporto mediano debito netto/EBITDA per le large cap è pari a 1,60x, un valore significativamente superiore a quello delle mid cap (0,53x) e delle small cap (0,92x).
Impatto della Covid-19 sulla struttura del capitale
La crisi del COVID 19 non ha causato alcun cambiamento significativo nella struttura del capitale delle aziende studiate rispetto agli anni precedenti. La composizione dei bilanci cumulativi delle aziende studiate è rimasta relativamente costante negli ultimi tre anni, con un leggero calo del patrimonio netto di qualche punto percentuale e una contemporanea espansione del debito a lungo termine. Rispetto al 2019, nel 2020 è stata osservata una maggiore attività di emissione netta. Si tratta del secondo livello più alto degli ultimi dieci anni.
Sostenibilità in crescita
Il business sostenibile e le conseguenti linee guida ESG (ambientali, sociali e di governance) stanno guadagnando sempre più terreno. Il mercato globale dei green bond mostra una dinamica di crescita elevata. Negli ultimi sei anni, il volume del mercato globale è passato da meno di 30 miliardi di dollari a circa 1.000 miliardi. In Svizzera, il volume dei green bond in circolazione è passato da zero franchi a oltre sei miliardi di franchi negli ultimi quattro anni. A prima vista e rispetto al volume totale delle obbligazioni in circolazione, questo sembra essere poco, ma è probabile che la tendenza alla crescita continui in futuro. Non sorprende quindi che il volume delle obbligazioni verdi in circolazione di emittenti svizzeri sia aumentato del 23% nella prima metà del 2021, come si legge nello studio di finanziamento.
Fonte: Università di Lucerna