Economia ICT: l'esportazione come opportunità di crescita
L'ultimo studio sul commercio estero ICT dell'organizzazione ombrello ICTswitzerland mostra: I servizi ICT continuano ad essere il quinto gruppo di esportazione di servizi più importante della Svizzera. Grazie alla crescita costante, la bilancia commerciale dei servizi ICT della Svizzera è ora praticamente in equilibrio.

Nell'ambito dell'evento CNO Panel 2016, il 1° novembre 2016 sono stati presentati a Berna due studi commissionati da ICTswitzerland. Il nuovo ICT Foreign Trade Study e il Software Industry Survey (SSIS) illustrano il crescente potere economico dell'ICT.
L'esportazione di servizi come motore di crescita
Lo studio sul commercio estero ICT condotto da IWSB AG mostra alcuni risultati chiave per il 2015. In primo luogo: Il settore dei servizi ICT, in continua crescita, rimane il quinto gruppo di esportazione di servizi della Svizzera con un fatturato di esportazione di 13,1 miliardi di franchi. Il commercio di servizi informatici (9,0 miliardi di franchi) rimane di grande importanza. Anche i servizi di telecomunicazione (2,4 miliardi di franchi) e di informazione (1,7 miliardi di franchi) sono molto importanti. L'esportazione di beni ICT è in calo da anni (2010: 7,3 miliardi di franchi; 2015: 6,4 miliardi di franchi). Nel complesso, la Svizzera ha esportato beni e servizi ICT per un valore di 19,5 miliardi di franchi. Ciò significa che le esportazioni di servizi ICT sono il vero motore della crescita.
D'altra parte, l'esportazione netta di servizi ICT è ora praticamente in equilibrio (2010: -2,1 miliardi di franchi; 2012: -1,1 miliardi di franchi; 2015: -0,2 miliardi di franchi). Con l'eccezione dell'America, le esportazioni di servizi ICT svizzeri verso tutti i gruppi di paesi sono superiori alle importazioni, il che sottolinea la qualità e la competitività dell'ICT svizzera. Per quanto riguarda i beni ICT, invece, le esportazioni nette non sono praticamente cambiate (2014: -5,8; 2015: -5,7 miliardi di franchi), motivo per cui si registra un deficit commerciale per l'economia ICT nel suo complesso.
L'UE rimane la destinazione principale più importante
L'Europa rimane il più importante partner commerciale della Svizzera con una quota di esportazione di servizi di 62%, seguita dall'America con 24% e dall'Asia con 10% di esportazioni. In Europa, oltre ai vicini Germania (2,6 miliardi di franchi) e Francia (0,9 miliardi di franchi), sono importanti anche il Regno Unito (1,5 miliardi di franchi) e i Paesi Bassi (0,5 miliardi di franchi).
Focus sull'internazionalizzazione
Lo Swiss Software Industry Survey SSIS, condotto annualmente dall'Università di Berna, fornisce informazioni sugli sviluppi dell'industria svizzera del software. Nel 2015, l'indagine si è concentrata sull'internazionalizzazione. Gli ultimi risultati mostrano: L'industria svizzera del software rimane redditizia con un margine EBIT medio di 7,5%, nonostante una diminuzione rispetto all'anno precedente (2014: 8,5%). Anche le prospettive di crescita per il 2016 sono valutate positivamente - anche se un po' sottotono: In media, le aziende di software si aspettano una crescita dei ricavi di 5% (2015: 12%). Questo quadro si riflette anche nelle spese di ricerca e sviluppo e nella crescita prevista del personale: in media, le aziende di software svizzere spendono 12% del loro fatturato per investimenti orientati al futuro (2014: 14%). Se la forza lavoro è stata ampliata di 12% nell'anno precedente, le aziende dell'industria del software prevedono di espandere la loro forza lavoro di 8,5% nel 2016.
Quasi due terzi delle vendite all'esportazione sono generate in Germania: nel 2015, l'industria svizzera del software ha generato solo 12% delle sue vendite all'estero. 62% di queste esportazioni sono verso la Germania. I produttori di software standard sono più soddisfatti dei loro piani di internazionalizzazione rispetto ai produttori di software personalizzati, il che può essere attribuito alle differenze nelle strategie di internazionalizzazione e al tipo di ingresso sul mercato.
Potete trovare gli studi completi come download all'indirizzo:
www.ictswitzerland.ch/publikationen/studien-ict-aussenhandel-und-ssis-2016/