Sovranità digitale dalla Svizzera: inaugurazione del Centro di innovazione AI

Con l'apertura dell'AI Innovation Center il 9 aprile nello Switzerland Innovation Park Basel Area, Phoenix Technologies, insieme a IBM Research, Red Hat e altri partner, lancia un segnale forte per un futuro di AI sovrano, sicuro e responsabile in Europa. All'inaugurazione hanno partecipato oltre 200 rappresentanti dell'economia, della politica, della ricerca e dei media.

Oltre 200 rappresentanti dell'economia, della politica, della ricerca e dei media hanno partecipato all'inaugurazione dell'AI Innovation Centre. (Immagine: www.phoenix-technologies.ch)

Nel centro del principale cluster europeo delle scienze della vita si sta creando un nuovo ecosistema per l'innovazione digitale, con un atteggiamento chiaro: l'autodeterminazione digitale non è più un'opzione, ma un prerequisito per una competitività sostenibile.

Tra le altre cose, l'AI Innovation Centre offre alle aziende la possibilità di disporre di un'infrastruttura all'avanguardia per il funzionamento sicuro e sovrano delle applicazioni AI - direttamente dalla Svizzera, senza dipendenze geopolitiche e al massimo livello tecnologico.

Allo stesso tempo, il centro è molto più di una semplice tecnologia: riunisce talenti di primo piano, un'etica responsabile, uno spirito imprenditoriale pionieristico e un chiaro impegno alla fiducia e alla collaborazione. Le aziende non ricevono qui solo potenza di calcolo, ma anche un luogo dove l'innovazione può svilupparsi e crescere in modo mirato, in modo sicuro, trasparente e sostenibile.

"Ciò che viene creato qui non appartiene a un fornitore o a uno Stato, ma alle aziende stesse", afferma Patrick Geiser, che ha svolto un ruolo decisivo nel dare forma all'AI Innovation Centre come pioniere e iniziatore architettonico. "L'AI Innovation Centre è come una sorgente: Le idee e le innovazioni fluiscono dove sono necessarie: verso i clienti, verso nuovi mercati, verso un impatto concreto".

Nel suo discorso programmatico, Abdel Labbi, responsabile del dipartimento Data & AI Platforms di IBM, ha tracciato un quadro impressionante delle opportunità che derivano da una cultura europea indipendente dell'innovazione e della tecnologia, soprattutto per quanto riguarda l'interazione tra infrastrutture di alta sicurezza, IA affidabile e coraggio imprenditoriale.

Le varie sessioni di discussione hanno offerto uno sguardo pratico e stimolante sul futuro: dagli agenti di IA sviluppati autonomamente alle soluzioni open source o a come rendere la propria organizzazione pronta per l'IA, partner come IBM Research, ITNB, Red Hat e gli ICT Scout hanno presentato spunti interessanti per tutti.

Fonte: www.phoenix-technologies.ch

(Visitata 78 volte, 6 visite oggi)

Altri articoli sull'argomento