Come le PMI svizzere utilizzano l'intelligenza artificiale per ottenere risultati
Dati potenti, crescita intelligente: l'AI sta conquistando sempre più posti di lavoro, anche nelle PMI. Yvan Cognasse, responsabile dei team "Insight" e "Architects" per il Nord Europa di Oracle Svizzera, condivide qui le sue opinioni e sottolinea le opportunità che l'IA offre al mondo del lavoro.

È indubbio che l'intelligenza artificiale (AI) rivoluzionerà il modo in cui gestiamo il nostro ambiente, sia a livello professionale che privato. Utilizzando algoritmi informatici, l'IA imita la capacità umana di apprendere e anticipare e utilizza grandi quantità di dati per riconoscere modelli e fare previsioni. L'IA rappresenta un'opportunità per una maggiore efficienza e un risparmio sui costi e promette di accelerare la crescita delle aziende. Si prospetta una grande trasformazione.
Tuttavia, questa trasformazione emergente offre tante opportunità quante difficoltà. I potenziali vantaggi dell'IA sono compensati dalle sfide legate alla privacy dei dati, alla sicurezza e alla complessità percepita di questa tecnologia emergente. Trovare un equilibrio tra la capitalizzazione delle opportunità offerte dall'IA e la gestione oculata delle sue implicazioni pratiche è una sfida fondamentale per le aziende e la società nel suo complesso. La strada verso questa rivoluzione tecnologica sarà lastricata di decisioni e dilemmi complessi. Tuttavia, l'IA offre anche la prospettiva di ripensare radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare.
L'intelligenza artificiale strategica per le PMI svizzere: aumentare l'efficienza e la soddisfazione dei clienti
Le piccole e medie imprese (PMI) in Svizzera rappresentano una parte significativa della forza lavoro e rappresentano fino a 60% della popolazione attiva, secondo i dati pubblicati di recente dall'Istituto di statistica della Svizzera. Università di scienze applicate della Svizzera occidentale (HES-SO) emergere. Quest'anno, l'istituzione ha riunito e analizzato le competenze in materia di intelligenza artificiale (AI) di cinque delle sei università partecipanti, al fine di accelerare l'introduzione dell'AI nelle PMI svizzere.
I più recenti servizi sviluppati dall'IA sono principalmente progettati per semplificare le operazioni automatizzando i processi manuali. L'obiettivo è quello di risolvere in modo efficiente anche le sfide più complesse che le aziende devono affrontare. L'approccio consiste nell'applicare l'IA a processi tradizionalmente manuali, riducendo la necessità di noiosi input manuali.
Tuttavia, l'integrazione dell'IA come componente chiave delle soluzioni aziendali non è di per sé una novità. Da molti anni ormai, numerosi prodotti automatizzano e supportano i clienti nei loro processi IT e nel processo decisionale di analisi dei dati. La tendenza dell'IA si concentra attualmente su due aree di applicazione principali: Le soluzioni di customer service per l'assistenza di primo livello e l'area di raccolta dei dati. Osservando gli attuali sviluppi nelle PMI svizzere, è chiaro che esiste un notevole potenziale di semplificazione dei processi utilizzando le soluzioni di IA esistenti.
L'IA offre vantaggi significativi in diversi ambiti. In primo luogo, aumenta l'efficienza dei processi aziendali, soprattutto in aree con compiti ripetitivi come la gestione delle operazioni IT o il servizio clienti. Utilizza le informazioni disponibili e arricchisce tutti i reparti. L'IA svolge inoltre un ruolo importante nel processo decisionale e nella pianificazione aziendale, analizzando grandi quantità di dati e identificando modelli chiave, come le tendenze stagionali del mercato.
Un altro aspetto fondamentale è l'utilizzo dell'IA per ottimizzare i costi operativi. A differenza dell'analisi convenzionale dei dati, che spesso richiede tempo ed è soggetta a errori, i sistemi intelligenti riducono i rischi e sono più affidabili. I vantaggi sopra elencati sono solo una parte di ciò che l'IA può offrire alle piccole e medie imprese. È chiaro che una maggiore efficienza e un processo decisionale più accurato porteranno a significativi risparmi sui costi e alla scoperta di opportunità di mercato.
AI e dati: Integrazione semplificata per prestazioni ineguagliabili
La protezione e la sicurezza dei dati continuano a essere tra gli argomenti più discussi nel campo dell'IA, e non senza motivo. Sia i fornitori di soluzioni tecnologiche che gli utenti attribuiscono grande importanza a questo tema e sottolineano la responsabilità delle aziende nel rispettare tutte le norme e le leggi applicabili.
L'integrazione tecnica dei dati è un'altra sfida fondamentale. La qualità di un'intelligenza artificiale dipende in larga misura dai dati con cui viene alimentata. Un progetto di integrazione mal concepito o complesso può portare rapidamente a problemi, sia durante che dopo l'implementazione. La creazione di solide partnership è fondamentale per il successo dell'integrazione. Il vantaggio riconosciuto alle organizzazioni è quello di poter integrare diverse funzioni, comprese quelle di IA, in un'infrastruttura tecnologica unificata. Ciò semplifica la gestione dei sistemi, migliora la coerenza dei dati e facilita l'adozione di questa tecnologia emergente nei loro ecosistemi.
La determinazione di un ritorno sull'investimento realistico è una fase cruciale che richiede una stretta collaborazione tra le aziende e i loro partner tecnologici. A seconda dello scenario applicativo, è essenziale stabilire obiettivi chiari e misurabili, poiché solo così si può valutare il successo dell'analisi della redditività. Per sfruttare appieno il potenziale dell'integrazione dell'IA, è necessario creare dei prerequisiti chiari che comprendano la tecnologia, l'obiettivo e la collaborazione. Durante l'implementazione, i dati devono essere al centro dell'attenzione e costituire la base per un'integrazione di successo. È indispensabile un ambiente di dati fluido, sicuro e potente, basato su un solido archivio di dati e condiviso dall'intera organizzazione.
L'intelligenza artificiale è intrinsecamente affamata di dati e richiede grandi quantità di dati per funzionare in modo efficiente. Gli algoritmi di apprendimento automatico si basano su quantità significative per creare relazioni e modelli. Sebbene la dipendenza dalla qualità dei dati sia un fattore di rischio dell'IA, la centralizzazione di tutti i dati in una piattaforma unificata può attenuare questo problema. Di conseguenza, i dati sono il cuore pulsante dell'IA. La sua completezza influenza direttamente il valore dei risultati ottenuti. L'IA impara dai dati per automatizzare i processi, fare previsioni e svolgere altri compiti per i quali è stata addestrata. In breve: l'IA vale tanto quanto i dati che ha a disposizione.
Raccomando sempre ai nostri clienti di iniziare con un "controllo dello stato di salute" che copra gli aspetti tecnici, la sicurezza e la qualità dei dati. La maggior parte delle organizzazioni introduce l'IA gradualmente e preferisce un approccio graduale piuttosto che coprire diverse aree in una sola volta. Durante l'implementazione, l'identificazione di un caso d'uso chiaro facilita la definizione di obiettivi concreti che possono essere valutati per la loro fattibilità. Una forte collaborazione con il partner di fiducia, che dovrebbe essere il fornitore delle soluzioni tecnologiche di IA, è un fattore di successo innegabile, particolarmente cruciale nella fase di pianificazione. In questa fase è importante definire con precisione il tipo di supporto richiesto.
Impatto dell'IA sulle professioni: un'evoluzione, non un'obsolescenza
Credo che l'idea che molti lavori diventeranno superflui in futuro sia esagerata. È più probabile che l'intelligenza artificiale, usata in modo intelligente, aumenti l'efficienza in modo che i clienti e gli utenti possano trovare soluzioni più rapidamente. Ciò significa meno tempo dedicato a compiti noiosi e più opportunità per attività a valore aggiunto. Penso a tre profili professionali specifici.
- Nelle vendite e nel marketing, l'intelligenza artificiale può analizzare i dati dei clienti, fornire raccomandazioni personalizzate, automatizzare le campagne di marketing e identificare le tendenze. Questo cambierà il ruolo degli esperti di vendite e marketing, consentendo loro di prendere decisioni più informate e basate sui dati.
- Nel servizio clienti e nell'assistenza, i sistemi di intelligenza artificiale arricchiscono il lavoro quotidiano fornendo agli agenti soluzioni adeguate in pochi secondi attraverso il sistema di gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Ciò consente di prendere decisioni contestualizzate molto rapidamente, sostituendo i precedenti sistemi reattivi con l'accesso diretto e immediato a dati aggiornati.
- In ambito finanziario e contabile, l'intelligenza artificiale sta già facilitando l'automazione delle attività contabili, la lotta alle frodi e l'analisi dei rischi. I cruscotti interattivi stanno sostituendo i vecchi fogli di calcolo Excel e manuali, fornendo agli esperti finanziari informazioni e tendenze in pochi secondi, liberando tempo per concentrarsi sulle questioni strategiche.
L'intelligenza artificiale nelle PMI svizzere: una trasformazione promettente per l'innovazione e la crescita
L'integrazione dell'IA nel mondo delle PMI in Svizzera offre prospettive incoraggianti. Invece di mettere a repentaglio i posti di lavoro, promette di ottimizzare le attività liberandole da compiti ripetitivi e dispendiosi in termini di tempo. I lavori nei settori delle vendite, del servizio clienti, della finanza e della contabilità subiranno una metamorfosi grazie a strumenti intelligenti di IA. Questa trasformazione consentirà ai professionisti di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto, favorendo così l'innovazione e la crescita.
L'intelligenza artificiale sta diventando un partner prezioso che facilita il processo decisionale, automatizza i processi e apre nuove opportunità. Anziché una minaccia, rappresenta una potente leva per il progresso e la prosperità di tutte le nostre PMI.
All'autore:
Yvan Cognasse è un esperto e manager di trasformazione aziendale con oltre 20 anni di esperienza in questo campo. In qualità di responsabile dei team di Business Insights e di Enterprise Architects nella regione del Nord Europa di Oracle è responsabile della crescita delle soluzioni, della massimizzazione dell'eccellenza operativa e dell'aumento delle prestazioni finanziarie.