Panorama delle PMI in Svizzera: incertezza in aumento

L'incertezza nei mercati e nelle industrie è aumentata in modo significativo negli ultimi anni. Le PMI svizzere si sentono ancora stabili e ben posizionate. Tuttavia, la crescente incertezza sta avendo un impatto negativo sul successo delle imprese, come dimostra una recente indagine dell'Istituto svizzero per le piccole e medie imprese dell'Università di San Gallo (KMU-HSG).

Incertezza e fiducia sono vicine: il panorama delle PMI svizzere dipinge un quadro misto. (Immagine: Pixabay.com)

Anche se la Giornata svizzera delle PMI 2020 è stata spostatoma l'annuale studio sulla giornata delle PMI dell'Istituto svizzero per le piccole e medie imprese (KMU-HSG) è stato comunque condotto e ora pubblicato. Oltre 200 manager hanno partecipato all'indagine.

Necessità di azione per il panorama svizzero delle PMI

Secondo l'indagine, 52% degli intervistati vede un'elevata necessità di intervento per rendere la propria azienda più agile. Il numero di rapporti sull'instabilità economica è aumentato negli ultimi anni. Le sorprese politiche si sono verificate a intervalli sempre più brevi, causando incertezza. I tre eventi più recenti rappresentano da soli una sfida esistenziale per molte PMI: L'abolizione della soglia minima di cambio da parte della Banca Nazionale Svizzera, la decisione sulla Brexit nel Regno Unito e, soprattutto, la pandemia di Corona. Pertanto, 54% degli intervistati affermano che l'incertezza è maggiore o significativamente maggiore oggi rispetto a cinque anni fa. L'impatto della pandemia di Corona ha naturalmente colto di sorpresa anche le PMI. Oltre 60% degli intervistati giudica l'impatto della Covid-19 negativo o addirittura molto negativo per la propria azienda. Inoltre, poco meno del 10% degli intervistati ritiene molto o moltissimo probabile che si trovino in difficoltà finanziarie nei prossimi dodici mesi.

Elevata resilienza e fiducia in se stessi

Tuttavia, i risultati mostrano anche che le PMI hanno un alto livello di resilienza e si dimostrano all'altezza anche in tempi di crisi. Rispetto alle grandi aziende in Svizzera, le PMI hanno valori significativamente più alti per quanto riguarda la flessibilità, l'agilità e la disponibilità ad adattarsi e cambiare. Nonostante tutte le incertezze e le sorprese, 87% delle PMI valutano la propria posizione competitiva da buona a molto buona. 44% delle aziende continuano a puntare sulla crescita e vogliono espandere ulteriormente le loro quote di mercato. 30% degli intervistati vuole addirittura penetrare in nuovi mercati e aree commerciali.

La pandemia spinge alla digitalizzazione

Anche l'attuale pandemia non sta lasciando solo tracce negative nel panorama delle PMI svizzere. Molti dirigenti di PMI lodano la motivazione e la solidarietà dei loro dipendenti. Per molte PMI, la pandemia sembra aver innescato un nuovo senso di unità. Inoltre, molti intervistati vedono un'influenza positiva della digitalizzazione nella loro azienda. Viene anche spesso menzionato che la crisi ha contribuito a mettere in discussione i processi e le strutture e ad allinearli (maggiormente) alle esigenze dei clienti.

Fonte: PMI-HSG

(Visitato 98 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento