Lavoro a tempo ridotto: domande e risposte frequenti
Dopo la serrata in Svizzera, molte aziende si trovano di fronte alla domanda: lavoro a orario ridotto o no? Abbiamo compilato alcune importanti domande e risposte qui.

La situazione eccezionale proclamata dal Consiglio federale ha effetti esistenziali su molte PMI. Lo strumento del lavoro a orario ridotto è previsto per le perdite di lavoro economicamente indotte - comprese quelle dovute a misure ufficiali.
Qual è lo scopo del lavoro a orario ridotto?
Il lavoro a orario ridotto ha lo scopo di evitare che un'impresa debba continuare a impiegare il suo personale in caso di emergenza economica non imputabile al datore di lavoro. La disoccupazione di massa può quindi essere evitata a medio termine. I dipendenti mantengono così anche la protezione sociale e si evitano le lacune nei contributi ai regimi pensionistici professionali. I datori di lavoro hanno il vantaggio di poter utilizzare il lavoro a orario ridotto per risparmiare sui costi di turnover del personale e garantire la disponibilità dei loro dipendenti.
Quando si può richiedere il lavoro ad orario ridotto?
Se un'azienda deve introdurre il lavoro a orario ridotto, deve notificarlo al cantone almeno 10 giorni prima dell'inizio del lavoro a orario ridotto. A causa degli eventi attuali, questa scadenza è stata ridotta a 3 giorni. Il cantone controlla poi la legalità della richiesta.
Chi può fare domanda per il lavoro a tempo ridotto?
La domanda è fatta dal datore di lavoro. I dipendenti non devono fare nulla da soli, ma di solito devono firmare una dichiarazione di consenso.
Quando non si ha diritto all'indennità per lavoro ridotto?
Il lavoro ad orario ridotto non include le assenze dal lavoro che non sono temporanee. Anche le assenze dal lavoro che fanno parte del normale rischio operativo o che sono necessarie per motivi operativi (come le interruzioni delle operazioni dovute a lavori di riparazione, conversioni, lavori di pulizia o simili). Anche le fluttuazioni stagionali dell'occupazione non sono ammissibili.
I dipendenti temporanei (continuano a ricevere la piena retribuzione) o quelli in un rapporto di lavoro terminato non sono ammissibili. Anche i proprietari, i soci o altre persone con un interesse finanziario nell'azienda non hanno diritto all'indennità per lavoro ridotto.
Dove si deve riferire?
I punti di contatto sono gli uffici cantonali competenti che, di regola, sono affiliati alla rispettiva Direzione cantonale dell'economia.
A quanto ammonta l'indennità di breve durata?
La compensazione è basata sull'ammontare del carico di lavoro ridotto del datore di lavoro. Così, se un lavoro al 100 per cento è ridotto al 50 per cento, l'indennità di orario ridotto è l'80 per cento del salario perso (Esempio di calcolo). I contributi AVS/AI/AI/IPG continuano ad essere pagati in parti uguali dal datore di lavoro e dal dipendente; il salario assicurato è determinante.
Se si ammala durante un lavoro di breve durata: Quale stipendio paga l'assicurazione d'indennità giornaliera di malattia?
Se un dipendente si ammala durante il carico di lavoro ridotto, gli assicuratori dell'indennità giornaliera di malattia hanno regolamenti diversi. Nella maggior parte dei casi, i benefici sono basati sul salario ridotto più l'indennità persa dall'assicurazione di disoccupazione. Le informazioni al riguardo si trovano nelle CGA dell'assicuratore dell'indennità giornaliera di malattia.
Ulteriori informazioni è disponibile qui