100 anni di SNV: dal 2010 al 2020 - uno sguardo al futuro

L'anniversario dei 100 anni dell'SNV è stato un motivo sufficiente per sottolineare 10 decenni di lavoro e sviluppo della standardizzazione. Negli ultimi 100 anni, l'SNV ha fornito contributi preziosi e sostenibili per ottimizzare costantemente la cooperazione tra aziende e Paesi.

In 100 anni molto è cambiato, ma qualcosa è rimasto invariato: SNV è impegnata come sempre su temi rilevanti per il futuro. I responsabili dei programmi SNV assicurano che temi come l'autenticità degli alimenti, la blockchain, l'energia, l'economia circolare e la manifattura additiva siano allineati alle esigenze dell'economia e della società.

I responsabili dei programmi guardano al futuro

Il compito dei responsabili di programma SNV è quello di identificare le tendenze future e coordinare i progetti di standardizzazione fin dall'inizio. Organizzano riunioni di avvio, acquisiscono esperti, spiegano il processo di standardizzazione alle parti interessate e accompagnano il lavoro di progetto del comitato, che è composto da circa 10-50 esperti a seconda dell'argomento e si riunisce solitamente una volta all'anno. Sono responsabili della gestione degli stakeholder e della rete di esperti. L'obiettivo dei responsabili del programma è quello di superare la mentalità del silos e di portare le varie parti interessate allo stesso tavolo.

Su quali temi futuri stanno lavorando i responsabili del programma? Quattro responsabili di programma e il loro supervisore parlano di alcune questioni su cui stanno lavorando e danno uno sguardo al futuro.

Lea Leibundgut, Responsabile di programma Alimentazione

(Immagine: SNV)

Siete responsabili del tema dell'autenticità degli alimenti. Da quanto tempo lavorate agli standard in questo settore?
Lea Leibundgut: L'ISO ha un comitato tecnico che si occupa di alimenti dal 1947. Il comitato e i suoi sottogruppi hanno già pubblicato 858 standard. Dal 2016, gli esperti internazionali dell'organizzazione europea degli standard CEN si occupano del tema dell'autenticità degli alimenti. In quest'area tematica non si lavora solo su un singolo standard, ma su un'intera serie di standard: Ogni alimento si differenzia dagli altri per la sua composizione. Nel caso delle contraffazioni alimentari, a volte non si sa nemmeno esattamente cosa si sta cercando, a differenza di quanto accade per i residui di pesticidi o altri contaminanti come i metalli.

Qual è l'obiettivo del vostro lavoro?
L'obiettivo nell'area tematica dell'autenticità degli alimenti è quello di sviluppare standard sui metodi per dimostrare l'autenticità degli alimenti. Questi standard dovrebbero creare chiarezza e trasparenza su come garantire la prova di autenticità. In questo modo, i produttori locali possono essere sicuri che le loro materie prime e i loro semilavorati non siano contraffatti e i consumatori possono essere certi che il loro olio extravergine di oliva, ad esempio, non contenga olio proveniente da una spremitura a caldo.

Perché il vostro argomento è rilevante per il futuro?
Nel mondo occidentale, l'alimentazione non si limita a soddisfare la fame. Nutrizione significa piacere ed è una fonte di identificazione, come il cibo vegetariano o vegano. Gli svizzeri sono disposti a spendere di più per una qualità migliore. Inoltre, gli alimenti contraffatti possono essere non solo di qualità inferiore, ma anche pericolosi per la salute. Con la globalizzazione, sempre più prodotti grezzi e semilavorati provengono da lontano e gli acquirenti non conoscono personalmente i venditori. Invece di una fiducia cieca, entrambe le parti vogliono la certezza di ottenere ciò per cui pagano. Sono già state proposte anche soluzioni Blockchain per la tracciabilità degli alimenti.

Dove vede la sfida più grande?
È necessario trovare metodi di analisi affidabili e significativi per diversi alimenti. Inoltre, questi metodi di prova dovrebbero essere poco costosi da utilizzare.

Melanie Hasler, responsabile del programma Blockchain

(Immagine: SNV)

Siete responsabili dell'argomento blockchain. Da quanto tempo lavorate sugli standard?
Melanie Hasler: L'ISO/TC 307 Blockchain and distributed ledger technologies (DLT) è stato istituito nel 2016. Da allora, 43 Paesi sono stati coinvolti attivamente nella standardizzazione internazionale. Anche la Svizzera è una di queste. 13 Paesi sono registrati come "osservatori" nel comitato. Dalla sua fondazione, è stato pubblicato il rapporto tecnico "Blockchain and Distributed Ledger Technologies - Overview of and Interactions Between Smart Contracts in Blockchain and Distributed Ledger Technology Systems". Altri dieci progetti di standardizzazione internazionale sono attualmente in fase di sviluppo. Il mese scorso è stato istituito in Europa anche un Comitato tecnico (TC) su Blockchain/DLT. Il comitato europeo si concentrerà principalmente sulla compatibilità della nuova tecnologia con i requisiti della legislazione europea, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). I primi due gruppi di lavoro all'interno del TC si occuperanno dell'impegnativo tema della blockchain/DLT e del GDPR, nonché dell'identità elettronica (e-ID). A livello nazionale, questo mese è stato lanciato il progetto di standardizzazione DLT-for-Power. Il progetto è guidato dall'industria energetica svizzera insieme all'SNV e definirà un "Sistema di gestione e contabilità dell'energia basato su DLT". La standardizzazione della piattaforma di comunicazione basata su DLT dovrebbe consentire la compatibilità delle varie applicazioni DLT tra tutti gli attori coinvolti. La partecipazione e la collaborazione sono aperte a tutte le parti interessate.

Qual è l'obiettivo del vostro lavoro?
L'interoperabilità tra diversi fornitori, piattaforme e applicazioni è molto importante. La standardizzazione nel settore della blockchain/DLT contribuisce a garantire che i produttori, i consumatori, l'economia e la società abbiano la certezza che la tecnologia che utilizzano o sviluppano abbia un futuro e che sia o sarà compatibile con altri sistemi.

Perché il vostro argomento è rilevante per il futuro?
Con la valuta digitale Bitcoin, la blockchain è diventata nota a livello mondiale come incarnazione delle cosiddette tecnologie a libro mastro distribuito (DLT). Quasi nessuno parla di nuovi modelli di business digitali senza considerare la DLT e la blockchain. In effetti, lo sviluppo di nuove soluzioni decentralizzate basate sulla DLT è in grande fermento.

Dove vede la sfida più grande?
I numerosi esperti devono essere ben coordinati e il mandato deve essere chiaro. Ciò richiede una buona comunicazione.

Lukas Möhr, responsabile del programma Ambiente

(Immagine: SNV)

Da quanto tempo lavorate sugli standard dell'economia circolare?
Lukas Möhr: Un nuovo comitato tecnico dell'ISO è l'ISO/TC 323 Economia circolare. È stata fondata solo nel 2018 e quindi non ha ancora pubblicato uno standard finito. Al momento, il comitato sta svolgendo un lavoro preparatorio a livello internazionale per poter iniziare a redigere uno standard nel prossimo futuro. Sono coinvolti esperti di 58 Paesi diversi.

Qual è l'obiettivo del vostro lavoro?
Nel campo dell'economia circolare, la standardizzazione può fornire un impulso per unificare i vari sforzi. Diverse parti interessate iniziano con appelli o già con misure concrete contro l'economia lineare, che aumenta lo spreco di risorse. Ma se questi sono rivolti in direzioni diverse, l'effetto si esaurisce. La standardizzazione aiuta a garantire che tutti stiano tirando nella stessa direzione.

Perché il vostro argomento è rilevante per il futuro?
Il cambiamento climatico non è una preoccupazione solo per la popolazione svizzera, ma anche per quella di quasi tutti gli altri Paesi del mondo. Gli esperti sono alla ricerca di approcci diversi per ridurre l'impatto delle diverse situazioni di vita sull'ambiente. Un approccio in discussione è l'economia circolare. Si cerca di ritrattare un prodotto dopo l'uso, completamente o almeno in parte, in modo da poterlo riutilizzare o come nuova materia prima. L'attenzione è rivolta al rallentamento e alla chiusura dei cicli della materia e dell'energia. Un esempio è la costruzione, il riutilizzo o il riciclaggio duraturo di un prodotto.

Dove vede la sfida più grande?
Il tema dell'ambiente e dell'economia circolare in particolare è sulla bocca di tutti in questo momento. È quindi importante che sia trattata con serietà e che non sia eccessivamente tesa. Non bisogna insistere troppo fin dall'inizio, in modo che dopo un po' la motivazione si affievolisca e le soluzioni proposte si esauriscano. Si noti inoltre che i requisiti possono essere introdotti gradualmente. Un aumento troppo rapido non raggiungerà l'obiettivo. Tuttavia, è importante non indugiare.

Barbara Guder, responsabile del programma Energia

(Immagine: SNV)

Da quanto tempo si occupa di standard per la fornitura di energia e gas?
Barbara Guder: Gestisco progetti standard nel campo della fornitura di energia e gas e della rete di stazioni di servizio. In questi settori consolidati, gli standard internazionali sono stati sviluppati e applicati per decenni. Il tema dell'energia è molto vario e le norme vengono pertanto sviluppate in vari comitati di normazione, di solito separatamente per ciascun vettore energetico. Ad esempio, esiste l'ISO/TC 28 Petrolio e prodotti e combustibili correlati e l'ISO/TC 193 Gas naturale. Esiste persino una Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) separata per il settore dell'energia elettrica. Attualmente, l'intero settore energetico è in uno stato di sconvolgimento. Per raggiungere gli obiettivi climatici, il sistema energetico odierno deve essere trasformato, abbandonando le energie fossili per passare alle energie rinnovabili. Questa trasformazione tecnologica può essere attuata solo con l'aiuto degli standard.

Qual è l'obiettivo del vostro lavoro?
La decarbonizzazione del sistema energetico e l'integrazione delle energie rinnovabili volatili rappresentano una sfida importante. A differenza del sistema centralizzato di oggi, il sistema energetico del futuro sarà un sistema decentralizzato, flessibile e intelligente. I confini tradizionali tra i settori dell'elettricità, del gas e del calore saranno sempre più cancellati. Affinché una rete energetica intelligente funzioni senza problemi, i diversi componenti e le interfacce devono essere ben coordinati. Gli esperti di tutto il mondo stanno sviluppando standard per le nuove tecnologie power-to-X, per i dispositivi di misura e i sensori intelligenti e per i nuovi tipi di tecnologie di stoccaggio. Ma anche i requisiti di qualità per le fonti energetiche rinnovabili come il biogas, l'olio per biocarburanti e l'idrogeno sono in via di definizione negli standard.

Perché il vostro argomento è rilevante per il futuro?
Il cambiamento climatico è una sfida globale e in tutto il mondo si stanno sviluppando programmi e cataloghi di misure per prevenire un ulteriore riscaldamento globale e ridurre le emissioni di CO2-emissioni. Poiché il settore edilizio e la mobilità contribuiscono in modo significativo alle emissioni di CO2-emissioni, stanno cercando di tirare la leva e di aprire un nuovo terreno. Il sistema energetico del futuro deve essere pensato "più in là" rispetto al passato e sarà molto più interconnesso. Le reti elettriche, del gas e del calore si stanno avvicinando e gli edifici e le automobili stanno diventando parte del futuro sistema energetico. Gli edifici producono elettricità con i pannelli solari e le auto servono come accumulatori di energia o consumano idrogeno rinnovabile in una guida a celle a combustibile.

Dove vede la sfida più grande?
Proprio mentre le tecnologie si avvicinano sempre di più e sono richiesti approcci interdisciplinari alle soluzioni, anche le organizzazioni e le aziende devono trasformarsi, formare reti e avviare cooperazioni. Allontanare la mentalità di nicchia (silo) per passare a team interdisciplinari. Si tratta di una grande sfida per il settore energetico, che ha una posizione piuttosto conservativa e finora ha agito in modo fortemente separato a seconda delle fonti energetiche. Anche i mercati sono regolamentati in modo diverso, ad esempio i mercati dell'elettricità e del gas. In questo caso, il legislatore è chiamato a emanare nuove norme orientate al mercato. Un'altra sfida è rappresentata dal fatto che la Svizzera è inserita in un mercato energetico europeo (una rete energetica) e non può stabilire soluzioni isolate. Quando si tratta di integrare gas rinnovabili come il biogas e l'idrogeno nella rete energetica, la commissione nazionale per gli standard INB NK 162 "Gas" è di grande importanza. Attualmente fanno parte del comitato per gli standard 20 esperti, provenienti soprattutto dalle associazioni di categoria. Vorremmo vedere più rappresentanti dell'industria e della ricerca. Purtroppo la Svizzera è attualmente solo un osservatore passivo nella standardizzazione internazionale dell'idrogeno. L'obiettivo per il 2020 è che la Svizzera assuma un ruolo più attivo nella standardizzazione e contribuisca con il suo know-how alla standardizzazione internazionale.

Marcel Knecht, responsabile della standardizzazione e delle relazioni internazionali, responsabile del programma SWISSMEM Argomenti

(Immagine: SNV)

Da quanto tempo lavorate agli standard per la produzione additiva?
Marcel Knecht: L'ISO/TC 261 Fabbricazione additiva è stato fondato nel 2011. Da allora, 25 Paesi sono stati coinvolti attivamente nella standardizzazione internazionale. Anche la Svizzera è una di queste. 8 Paesi sono registrati come osservatori nel Comitato. Dalla sua fondazione, sono già stati pubblicati 13 standard. Attualmente sono in fase di sviluppo altri 24 progetti di standardizzazione internazionale. La maggior parte di questi progetti di standardizzazione viene sviluppata in collaborazione con l'organizzazione statunitense ASTM. A livello europeo, il CEN/TC 439 è stato fondato nel 2015. Il Comitato europeo non lavora attualmente a progetti di normazione propri, ma contribuisce con la sua esperienza all'ISO. A livello nazionale, gli esperti di SWISSMEM/NK 1261 Rapid Prototyping and Rapid Manufacturing contribuiscono con la loro esperienza al comitato per gli standard ISO.

Qual è l'obiettivo del vostro lavoro?
La manifattura additiva è una tecnologia ancora molto giovane, che si prevede avrà un futuro molto brillante. In una prima fase, sono stati sviluppati standard sui requisiti di base e sulla terminologia. I nuovi progetti di standard si concentrano ora sui dettagli tecnici, come i metodi di prova, i metodi di post-elaborazione o i formati dei file. L'obiettivo principale è migliorare l'interoperabilità e la comparabilità dei prodotti.

Perché il vostro argomento è rilevante per il futuro?
La produzione additiva è molto importante per il futuro. Grazie a questa tecnologia di produzione con applicazione di materiali, è possibile produrre componenti con strutture e geometrie completamente nuove che non sono possibili con i processi di produzione convenzionali come la fresatura, la tornitura e la foratura. In questo modo, gli spessori dei materiali e le geometrie dei pezzi possono essere adattati con precisione ai carichi e si possono produrre componenti particolarmente leggeri e resistenti. Inoltre, il processo è molto flessibile. Le aziende altamente tecnologiche producono pezzi per i prototipi entro 24 ore e possono così accorciare enormemente i tempi di sviluppo di nuovi prodotti.

Dove vede la sfida più grande?
Poiché molte start-up sono attive nel campo della produzione additiva, è molto difficile spiegare i vantaggi del loro impegno nella standardizzazione. In molti casi, il fallimento è dovuto alle limitate risorse umane di queste giovani aziende. Tuttavia, è fondamentale, soprattutto per le start-up, tenere sotto controllo i progetti standard.

È necessaria la vostra partecipazione!

Volete partecipare allo sviluppo internazionale degli standard? Partecipando a un comitato nazionale per gli standard, potete portare i vostri prodotti e servizi sul mercato più rapidamente, grazie a un vantaggio informativo sui concorrenti. In qualità di membro del comitato, potrete incontrare altri esperti nazionali del settore e discutere con loro le nuove bozze di standard. Avrete anche l'opportunità di stabilire contatti internazionali.

Per saperne di più https://www.snv.ch/de/mitglieder/vorteile-der-mitgliedschaft.html!

(Visitato 39 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento