IFAT Monaco di Baviera 2022: i motori della protezione dell'ambiente e del clima
L'uso sostenibile delle risorse - e quindi la protezione del clima - è il tema centrale di IFAT Munich, che si svolgerà dal 30 maggio al 3 giugno 2022 presso il centro espositivo di Monaco. Più di 2500 espositori da 50 paesi hanno annunciato la loro partecipazione.

IFAT Monaco di Baviera con grande richiamo internazionale
La vivacità della risposta non è una coincidenza. Perché l'urgenza di proteggere l'ambiente, le risorse e il clima è più che mai radicata nella coscienza della comunità globale. L'IFAT si propone di riunire i decisori internazionali, gli esperti e gli operatori del mercato in un unico luogo per affrontare insieme le principali sfide. I temi centrali di IFAT Monaco sono "economia circolare e smaltimento dei rifiuti", "acqua e fognature" e "tecnologia municipale". Marchi rinomati esporranno in tutte queste aree. Inoltre, sono presenti stand internazionali congiunti di Belgio, Danimarca, Francia, Gran Bretagna, Italia, Giappone, Canada, Paesi Bassi, Austria, Corea del Sud, Svizzera, Repubblica Ceca, Turchia, Ungheria e Stati Uniti. Numerose associazioni nazionali e internazionali partecipano attivamente al programma della fiera, sia come espositori che con mostre speciali, dimostrazioni dal vivo, tour di soluzioni e conferenze.Uso attento dell'acqua
Il trattamento dell'acqua e delle acque reflue sono tra le più grandi aree espositive dell'IFAT di Monaco. Non solo in molti stand di aziende, ma anche nell'ampio programma di conferenze e discussioni, il riciclaggio dell'acqua nei processi di produzione industriale - fino allo Zero Liquid Discharge - sarà uno dei temi centrali. Perché la carenza d'acqua è una sfida anche per le aziende - anche nella regione alpina presumibilmente ricca d'acqua. A causa dei crescenti periodi di siccità, l'"oro blu" può anche diventare una merce scarsa in questo paese, come è stato dimostrato più volte nel recente passato. Pertanto, l'economia deve pensare intensamente all'uso corretto dell'acqua. Secondo l'associazione tedesca per l'acqua, le acque reflue e i rifiuti (DWA), le aziende potrebbero, per esempio, usare tecnologie di risparmio idrico, acqua piovana o acque reflue trattate in modo ancora più coerente. Tecnologicamente, questo è abbastanza fattibile. Nel 2016, per esempio, è entrato in funzione un impianto Audi a San José Chiapa, in Messico, dove, secondo l'azienda, il 100 per cento delle acque reflue prodotte viene trattato e poi utilizzato come acqua di processo, nella produzione e per innaffiare le aree verdi dei locali dello stabilimento. Oltre a molte altre soluzioni già implementate in varie industrie, vengono costantemente sviluppati nuovi campi di applicazione per Zero Liquid Discharge (ZLD). Per esempio, un consorzio che include l'Università Tecnica di Dresda sta attualmente sviluppando metodi innovativi ed efficienti dal punto di vista energetico per la produzione senza acque reflue di membrane per dialisi nel progetto "Med-zeroSolvent" finanziato dal Ministero Federale dell'Istruzione e della Ricerca. La loro produzione genera acque di processo fortemente inquinate. Oppure un produttore di pannelli solari in Qatar sta trattando le acque reflue saline in modo che possano essere reimmesse nel ciclo dell'acqua di produzione.Plastica: migliorare i cicli dei materiali
Il design circolare, il riciclaggio chimico e il controllo politico del mercato sono altri argomenti di primo piano all'IFAT di quest'anno. In questo contesto, la fiera offre, per esempio, un "Processo mondiale di riciclaggio della plastica" organizzato dall'associazione VDMA Waste and Recycling Technology. Un'area speciale presenterà anche esempi di best-practice di gestione del riciclaggio in azione. Perché l'attuale ciclo di vita della plastica è ancora tutt'altro che circolare in molti luoghi. Questo è uno dei messaggi del rapporto "Global Plastics Outlook: Economic Drivers, Environmental Impacts and Policy Options", che l'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha presentato alla fine di febbraio di quest'anno. Secondo il lavoro di 200 pagine, sia la produzione annuale di plastica che la quantità di rifiuti di plastica sono più che raddoppiati in tutto il mondo negli ultimi due decenni. Quest'ultimo ammontava a 460 milioni di tonnellate nel 2019. Solo il nove per cento di questo è stato riciclato, mentre il 19 per cento è stato incenerito e quasi il 50 per cento è stato mandato in discarica. Il restante 22% è finito in discariche incontrollate, è stato bruciato in fosse aperte o è entrato nell'ambiente.