La Svizzera ha bisogno di 87 milioni di tonnellate di materiale all'anno
I ricercatori dell'Empa hanno registrato nel progetto MatCH tutti i flussi di materiali ed energia dell'economia svizzera. Il loro rapporto finale fornisce ora dati e confronti interessanti. Il team ha anche analizzato come il comportamento della popolazione locale influisce sull'emissione di gas serra.

Edifici, impianti industriali, strade, automobili, benzina, elettricità e tutto il nostro consumo: quanto consuma la Svizzera all'anno? Quanto viene esportato o smaltito? Quanto rifluisce nell'economia? E quali sono le conseguenze per l'ambiente? Per un team di ricerca del Dipartimento Tecnologia e Società dell'Empa, trovare risposte precise a queste domande è stato un compito complesso. Il progetto MatCH ("Risorse materiali ed energetiche e relativi impatti ambientali in Svizzera"), commissionato dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), è iniziato nel 2013 e si è svolto in diverse fasi. La prima parte riguardava tutti i flussi di materiali ed energia nel settore delle costruzioni; la seconda la mobilità. E la parte 3 era dedicata alla produzione e al consumo degli altri beni che sono importati, prodotti all'interno e esportati.
Masse operative per un intero paese
Questo mosaico di dati è ora riassunto nella quarta parte: un rapporto di sintesi come un'istantanea dei flussi di massa e di energia per il 2018. Alcune cifre chiave da questo:
Il consumo interno di materiale ammonta a 87 milioni di tonnellate nette all'anno: la massa necessaria per far funzionare l'economia svizzera.
Esempi di masse in uscita: 12 milioni di tonnellate sono finite nello smaltimento finale; le esportazioni ammontavano a 18 milioni di tonnellate.
Una gran parte del materiale in entrata rimane nel sistema - e fa crescere lo "stockpile", come gli autori dello studio chiamano l'intero inventario della Svizzera. La linea di fondo è che aumenta dell'1,6% all'anno - a partire dal 2018 - o di 52 milioni di tonnellate. Il peso totale dello "stock materiale" della Svizzera: circa 3,2 miliardi di tonnellate.
Dati da molte fonti
Per poter determinare tali dati, il team dell'Empa ha valutato numerose fonti. Nella categoria "mobilità", l'Ufficio federale di statistica, tra gli altri, ha fornito informazioni utili; per "consumo e produzione", i dati dell'Amministrazione federale delle dogane sono stati utili. E per l'inventario costruito, compresi gli edifici e le vie di trasporto, gli esperti hanno attinto a studi precedenti. Nel complesso, secondo i ricercatori dell'Empa, questi dati hanno garantito una buona approssimazione alla realtà, anche se non sostituiscono i dati statistici ufficiali delle autorità federali.
Nel settore delle costruzioni, anche le cifre attuali del consumo sono interessanti: quasi la metà del nuovo materiale usato è il calcestruzzo - poco meno di 40 milioni di tonnellate all'anno. L'intero settore delle costruzioni arriva a 62 milioni di tonnellate, mentre il settore "produzione e consumo" consuma solo poco meno di 18 milioni di tonnellate: un quinto della massa totale consumata.
In termini di impatto ambientale, lo studio si concentra in particolare sulle emissioni di gas serra. La causa più importante è il consumo di carburante con quasi 25 milioni di tonnellate, una quota di circa un quarto delle emissioni annuali. Seguono i combustibili (quasi il 20%), il cibo per gli esseri umani (più del 18%), l'elettricità (quasi il 6%) e l'acciaio (quasi il 5%). Tuttavia, anche il tessile e il cuoio e i prodotti chimici di base contribuiscono con una quota notevole del 4,5% ciascuno.
L'influenza dello stile di vita personale
Una caratteristica speciale dello studio è la considerazione differenziata dell'influenza della popolazione svizzera. Oltre ai dati sul consumo pro capite, i ricercatori hanno anche analizzato l'impatto del margine di azione personale nella protezione del clima: Se tutti gli abitanti si comportassero come il quinto della popolazione svizzera con lo stile di vita più esemplare, le emissioni totali di gas serra della Svizzera potrebbero essere ridotte del 16%. Se invece tutti si comportassero come il quinto con lo stile di vita meno ecologico, le emissioni aumenterebbero del 17%.
Sintesi di tre studi "MatCH
Il rapporto "Flussi di materiali ed energia nell'economia svizzera" copre l'intera economia svizzera e combina i rapporti della trilogia MatCH "Costruzione" (2016), "Mobilità" (2017) e "Produzione e consumo" (2018).
In dettaglio, sono state distinte 28 aree di consumo e sono state definite 18 categorie di materiali, che includono materiali solidi come materie prime minerali, metalli, plastica, ma anche alimenti, nonché combustibili ed elettricità. L'acqua della materia prima non è inclusa.
I flussi di massa transfrontalieri e interni alla Svizzera sono stati espressi come "consumo interno di materiale". Gli impatti ambientali sono stati calcolati dagli esperti usando un approccio semplificato di valutazione del ciclo di vita, che è spiegato nel rapporto di sintesi.
I tre rapporti individuali della trilogia MatCH possono essere trovati su qui.
Potete trovare il rapporto di sintesi finale qui.