Digital Economic Forum DEF2019 con le ultime tecnologie a portata di mano

Il lavoro umano sta diventando superfluo grazie alla digitalizzazione e all'intelligenza artificiale? Le nuove tecnologie e l'automazione ci daranno più tempo per attività apparentemente più significative o di maggior rilievo? Queste domande e risposte saranno al centro del 5° Forum economico digitale (DEF2019) il 9 maggio 2019.

DEF2019 pone la domanda: "Mondo senza lavoro?". (Immagine: Forum economico digitale)

I robot lavorano alla catena di montaggio più a lungo e con maggiore precisione di qualsiasi umano: ci siamo abituati a questo. Nel frattempo, gli algoritmi adattivi stanno assumendo sempre più spesso il ruolo di compiti umani più complessi: I bot consigliano gli investitori, gli assistenti intelligenti traducono i testi, i Big Data vengono utilizzati per le diagnosi mediche, l'intelligenza artificiale (AI) supporta il processo decisionale e ci sono i primi edifici creati completamente in digitale, per citare solo alcuni sviluppi. Con interventi di alto livello sul tema "Mondo senza lavoro?", DEF2019 chiarisce che l'attenzione è ancora rivolta alle persone. Per sfruttare al meglio le possibilità tecnologiche, abbiamo bisogno della forza di lavoro, di pensiero e di creatività delle persone. Tuttavia, i partecipanti al DEF2019 dovranno affrontare temi come gli attacchi informatici, l'IA, la realtà virtuale, i droni, i big data e molto altro ancora. Tuttavia, saranno evidenziate anche le sfide sociali e politiche per una digitalizzazione di successo.

Robotica riabilitativa, supercervello e bot come consulenti per i clienti

Il 9 maggio 2019, DEF2019 porterà ancora una volta sul palco esperti rinomati ed esperti di vari settori. Al Palais X-Tra, nella Limmatplatz di Zurigo, uno dei più noti ricercatori di cyborg e il professore dell'ETH Robert Riener mostreranno, con esempi impressionanti, le possibilità dell'interfaccia tra uomo e robotica e la tecnologia cyborg più avanzata. L'istruttore di memoria Markus Hofmann trova un supercervello in ogni testa e, secondo il Direttore dell'Empa Prof. Dr. Gian-Luca Bona, la moderna ricerca sui materiali e i Big Data possono incrociarsi. Il più giovane membro del Consiglio degli Stati della Svizzera, Damian Müller (PLR, LU), affronta le dimensioni politiche della digitalizzazione.

I maggiori esperti mondiali di droni e vincitori del Digital Economy Award, Lorenz Meier e Kevin Sartori, raccontano episodi emozionanti della loro decennale esperienza con i loro robot volanti. La famosa banchiera Marianne Wildi vuole sapere se i robot sono adatti come consulenti alla clientela. Gianna, un'interfaccia cliente basata sull'intelligenza artificiale, presentata da Tino Hellmund (Head Client Service Management SIX), fa al caso nostro. Il suo collega Valerio Roncone dubita che le istituzioni tradizionali sopravviveranno alla disruption digitale e Claudio Hintermann, mente di Abacus, conosce già gli effetti dell'era post-stampa. Infine, il direttore dell'ospedale Nicolas Krämer riferisce di un attacco digitale dall'oscurità al suo ospedale. Gli esperti della start-up SnowHaze dell'ETH mostrano come le persone, a volte per negligenza, minino la sicurezza dei dati nelle loro azioni quotidiane. Come sempre, il noto giornalista e presentatore televisivo Stephan Klapproth condurrà la giornata con umorismo.

Al Digital Economic Forum di quest'anno, i visitatori potranno anche sperimentare guanti sensoriali in un mondo di avventure. (Immagine: Forum economico digitale)

Un mondo di esperienze unico

Come novità del DEF19, un mondo di esperienze unico nel suo genere trasmette esempi tangibili e permette di toccare con mano le nuove tecnologie. Sviluppi e prodotti della digitalizzazione sono pronti per essere scoperti: robot, guanti sensoriali, comunicare con i bot, sperimentare la potenza di un esomuscolo e molto altro ancora. Durante le pause e dopo le presentazioni, ci sarà spazio a sufficienza per il networking con i visitatori e i relatori e per visitare il mondo delle esperienze.

Ulteriori informazioni: www.digitaleconomicforum.ch

(Visitato 38 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento