UmweltPERSPEKTIVEN: modifica editoriale interna
Dopo - che ci crediate o no - 15 numeri, Karin Weinmann dice addio alla redazione di UmweltPERSPEKTIVEN. Michael Merz è ora il nuovo uomo per le questioni ambientali di galledia verlag ag.

Cari lettori,
Prima di arrivare al cambiamento editoriale, permettetemi di intrecciare alcuni pensieri: Dall'inizio delle misurazioni (1864), la temperatura media in Svizzera è aumentata di 2 gradi Celsius, sottolinea l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) in un'anteprima su "Le risorse naturali in Svizzera".
Le conseguenze del riscaldamento globale stanno diventando sempre più evidenti anche alle nostre latitudini:
Nuovi tipi di insetti nelle nostre città, lo scioglimento dei ghiacciai, le ondate di calore e la siccità, e la diminuzione della stabilità del permafrost sono alcuni segni di questo sviluppo. Pertanto, le linee guida globali, le tecnologie pulite e i processi sostenibili stanno diventando sempre più importanti.
Prospettive personali
Come giornalista, è importante per me non solo occuparmi di temi contemporanei, ma anche di progetti sociali e sostenibili.
Dopo - che ci crediate o no - 15 numeri, Karin Weinmann dice addio a galledia verlag ag per dedicarsi alle discipline scientifiche. Ora sono il nuovo uomo delle questioni ambientali. Ho disegnato e prodotto riviste per il tempo libero e per i consumatori per oltre due decenni.
Prima di questo, ho lavorato in varie case editrici. Negli ultimi 4,5 anni, ho scritto testi per galledia verlag ag come redattore specializzato nei settori della sicurezza, della protezione, del rischio, dell'informazione e della gestione aziendale. Ora non vedo l'ora di produrre edizioni profonde per voi al fianco di un editore specializzato con esperienza.
Michael Merz
Caporedattore Ambiente PERSPECTIVES
PROSPETTIVE AMBIENTALI
La nostra rivista specializzata per la gestione ambientale vi informa sugli sviluppi sostanziali, vi offre spunti attuali attraverso notizie e testi specialistici. UmweltPERSPEKTIVEN è l'organo ufficiale dell'Associazione svizzera per la tecnologia ambientale (SVUT) e un partner di cooperazione Öbu, la rete per la gestione sostenibile. La rivista commerciale viene pubblicata sei volte all'anno con una tiratura di 3.500 copie.
Il numero attuale (numero di agosto) riguarda in particolare gli acquisti sostenibili, l'"Agenda 2030" e le nuove linee guida strategiche, e, ultimo ma non meno importante, l'efficienza delle risorse. Potete saperne di più sulle singole pubblicazioni (abbonamento e contatti con i media) a questo indirizzo Link
https://issuu.com/umweltperspektiven/docs/up_2017_04_titelseite_p78200-1_low