Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale ha raggiunto il suo punto di svolta
L'intelligenza artificiale è arrivata definitivamente nel settore consumer con ChatGPT. Le opportunità di questa tecnologia stanno finalmente diventando evidenti, ma anche i pericoli se cade nelle mani sbagliate. Ecco un nuovo commento di Andrea Wörrlein, amministratore delegato di VNC.
Stiamo assistendo a qualcosa di simile all'accensione della seconda fase dell'intelligenza artificiale. Con la spettacolare comparsa di ChatGPT, è arrivata nel regno dei consumatori: L'intelligenza artificiale è ora utilizzabile da tutti. Si è così giunti a una fase tipica dell'adattamento di tecnologie rivoluzionarie. L'automobile ha vissuto la svolta verso un veicolo adatto alle masse circa 100 anni fa con l'invenzione del motorino d'avviamento e la produzione in catena di montaggio di Henry Ford, il computer è diventato un bene di consumo privato all'inizio degli anni '90 grazie alla famosa legge di Gordon Moore e alla disponibilità di componenti sempre più piccoli, potenti ed economici. E ora l'intelligenza artificiale.
Arrivati al punto di svolta
Autocrati, leader militari, agenzie di intelligence e aziende tecnologiche stanno alzando i tacchi e sognando opzioni di potere e margini di profitto inimmaginabili. Forse è il loro lavoro, ma è certamente nostro compito tenerli d'occhio e, se necessario, dar loro una bella strigliata sulle nocche. Perché su una cosa hanno ragione: l'intelligenza artificiale ha le carte in regola per stravolgere tutto. Il termine "disruption", usato in modo così inflazionato negli ultimi anni, non si avvicina neanche lontanamente a descrivere la sua forza innovativa ed esplosiva. La domanda è se lasceremo che ci accada. Nel suo ultimo libro, il politologo Herfried Münkler, professore emerito presso l'Istituto di Scienze Sociali dell'Università Humboldt di Berlino, descrive il pericolo maggiore per le democrazie liberali: la crescente passività, l'indifferenza e il disinteresse della popolazione nei confronti del processo politico. Fatalmente, questo vale anche per l'approccio critico alle nuove tecnologie - e finisce nel fatalismo. Se Sciami di droni auto-organizzati per le persone che utilizzano il riconoscimento facciale, è troppo tardi, non si può tornare indietro.
AI: il sogno bagnato di ogni potentato
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per trasformarsi probabilmente nel più grande assalto alla libertà individuale che abbiamo vissuto dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. L'addomesticamento e l'incatenamento della guerra sono diventati un compito esistenziale per l'umanità nel vero senso della parola, al più tardi dalla prima bomba atomica. Così come il controllo dello sviluppo e dell'applicazione dell'IA non deve essere lasciato agli esperti di informatica, ai militari e alle aziende, cioè al presunto libero gioco delle forze e dei mercati con il loro slancio ipertrofico. La posta in gioco è troppo alta. Non lasceremmo che un branco di leoni affamati decida di vietare la caccia alle gazzelle. Per dirla in modo dispregiativo: l'IA è il sogno erotico di ogni potentato. Come ho detto, si tratta di niente di meno che della nostra libertà e autoresponsabilità come individui. Certo, sarebbe la prima volta nella storia che una nuova tecnologia non verrebbe pervertita. Ma se non avessimo più l'ottimismo di tagliare finalmente questo nodo, tanto varrebbe mettere l'anello della schiavitù a noi stessi. La tecnologia deve essere al servizio delle persone, non il contrario.
Inerme in balia delle dinamiche?
Forse l'aspetto più deprimente della situazione attuale è l'impotenza con cui affrontiamo le sue dinamiche. Che effetto dovrebbe avere la moratoria richiesta dal gruppo di esperti di IA che ruota attorno a Elon Musk? Sei mesi di ferie forzate per gli sviluppatori? E cosa dovrebbe accadere nel frattempo? Né i despoti né le società avide si lasceranno fermare da questo. E non possiamo aspettarci alcun aiuto dalla politica. Coloro che hanno lasciato che persino il cloud tedesco (Gaia-X) degenerasse in uno zimbello di cui si tace, hanno documentato a sufficienza la loro incompetenza in materia di IT. E anche se lo fossero, cosa potrebbero fare la Svizzera, la Germania o l'Europa? Noi siamo già lontani e preferiamo ansimare dopo di loro. Uno scenario cupo.
Autore:
Andrea Wörrlein è direttore generale della VNC di Berlino e membro del Consiglio di amministrazione della VNC AG a Zug. VNC è una società di software globale che sviluppa applicazioni open source per la comunicazione e la collaborazione nelle grandi imprese.
Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/ki-entwicklung-hat-ihren-kipp-punkt-erreicht/