Protezione della salute e sicurezza sul lavoro: pericolo imminente
La Svizzera è un Paese di milizia, e lo è da secoli. Il sistema di milizia è uno dei fondamenti della nostra democrazia, della nostra economia e della nostra vita associativa. Autorità ed enti pubblici, esercito, organizzazioni, associazioni, media, ecc: In tutti questi ambiti, il sistema di milizia rafforza la fiducia nei nostri decisori, a condizione che rimangano realistici e non si uniscano alla schiera dei [...]

La Svizzera è un Paese di milizia, e lo è da secoli. Il sistema di milizia è uno dei fondamenti della nostra democrazia, della nostra economia e della nostra vita sociale. Autorità ed enti pubblici, esercito, organizzazioni, associazioni, media, ecc: Il sistema di milizia rafforza la fiducia nei nostri decisori in tutti questi settori, a condizione che rimangano realistici e non si uniscano alla schiera dei "tecnocrati irrealistici".
La sicurezza sul lavoro e la tutela della salute perdono il contatto con la base
La comprensione reciproca e lo scambio di esperienze e conoscenze scientifiche sono di fondamentale importanza ovunque, anche nel settore della tutela della salute, della sicurezza sul lavoro e della prevenzione. È vero che organismi altamente competenti (ispettorati del lavoro, Suva, Promozione Salute Svizzera, ecc.) svolgono un lavoro eccellente. Ma senza la naturale mediazione dei miliziani nelle aziende, la loro efficacia sarebbe notevolmente inferiore. Con l'individualizzazione della società e le crescenti esigenze del mondo del lavoro, l'impegno dei militi diventa sempre meno "naturale" e il sistema si indebolisce.
Dichiarazione pubblica
Per questo motivo, la Società Svizzera per la Sicurezza sul Lavoro (SGAS) e Suissepro (organizzazione mantello per la protezione della salute e la sicurezza sul lavoro) - entrambe con compiti pubblici - hanno redatto una "Dichiarazione pubblica" per preservare il sistema di milizia in Svizzera e promuoverne il profitto. Insieme alle parti sociali, le aziende sono incoraggiate a offrire condizioni quadro e modelli di lavoro che consentano ai loro specialisti di impegnarsi per la salute e la sicurezza sul lavoro in organizzazioni non profit.
Vantaggi per gli imprenditori e i loro dipendenti
Per raggiungere questo obiettivo, le grandi aziende hanno una massa critica più favorevole rispetto alle piccole e medie imprese. Per questo motivo, è più difficile convincere gli amministratori delegati delle PMI. Tuttavia, i membri della milizia specializzati e dedicati sono una risorsa per le aziende di tutte le dimensioni. Le PMI possono solo guadagnare sostenendo questo sistema di milizia. Per il datore di lavoro, i vantaggi indiretti sono numerosi: immagine, responsabilità sociale, visibilità, rete, conoscenze, soluzioni specifiche per il settore, fidelizzazione dei clienti e persino integrazione. Per il dipendente: "arricchimento del lavoro", conoscenze aggiornate, rete, scambio di esperienze concrete, comprensione reciproca, responsabilità. Una situazione win-win che può essere quantificata per l'azienda sotto forma di minori assenze, maggiore fedeltà del personale e maggiore motivazione dei dipendenti. Una situazione win-win, una missione che - se un giorno dovesse venire meno - comprometterebbe la salute e la sicurezza sul lavoro, indebolendo fortemente la piazza economica svizzera e riducendo la pace industriale.
Fonti e ulteriori informazioni: www.sgas.ch/de/miliz; www.sgas.ch e www.suissepro.org
Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/gesundheitsschutz-und-arbeitssicherheit-gefahr-im-verzug/