Ufficio senza carta, parte 3: quali documenti maturano
Nella terza parte della serie di conoscenze, vengono utilizzati esempi concreti per mostrare dove si trova il potenziale di un ufficio senza carta. Inoltre, viene presentata una calcolatrice con la quale ognuno può calcolare il proprio potenziale nella digitalizzazione.
Editoriale
-
27 Marzo 2018
Dov'è il vero potenziale di un ufficio senza carta? Una serie di conoscenze fornisce le risposte. (Immagine: Clavis IT)
Nelle ultime parti del Serie di conoscenze di Clavis IT di Herisau riguardava principalmente la posizione di partenza legale e la definizione dei termini. Nell'attuale terza parte, le cose si fanno concrete: si mostra per quali tipi di documenti in un'azienda l'esperienza dimostra che la digitalizzazione genera il massimo beneficio per un ufficio senza carta.
L'elaborazione e l'archiviazione elettronica dei documenti aziendali può essere applicata a quasi tutti i tipi di documenti e tuttavia i benefici della digitalizzazione variano. Un beneficio può essere derivato da due aree: Sia attraverso la digitalizzazione delle procedure di trattamento che nell'archiviazione dei documenti stessi. L'articolo fornisce una panoramica del potenziale dietro a quale tipo di documento, come contratti, fatture, documenti d'ordine, posta fisica, ma anche documenti specifici del settore come piani di costruzione, rapporti governativi, bolle di consegna o documenti di trasporto/dogana.
Viene anche presentato un Calcolatriceche può essere usato per calcolare il potenziale di risparmio dei costi offerto da un ufficio senza carta.
Il pilota di moto Tom Lüthi è stato l'ospite principale del KMU SWISS Forum di quest'anno a Baden. In pole position c'erano altri relatori come l'imprenditore Nils Planzer, CEO di Planzer Transport AG, la profiler Suzanne Grieger-Langer e il direttore di SRF Ruedi Matter. Tutti erano d'accordo: per rimanere in gara, ci vuole molto di più della velocità.
Editoriale
-
26 marzo 2018
Tom Lüthi sta imparando a gestire velocità ancora più elevate nella classe MotoGP. (Immagine: Thomas Berner)
Armin Baumann, direttore generale della rete di PMI KMU Swiss, ha dato il benvenuto a circa 450 partecipanti al 16° KMU Swiss Forum il 22 marzo 2018 presso il Centro Congressi Trafo Baden. Sette relatori sono intervenuti sul tema "Dinamica - Flessibilità d'azione". L'evento è stato nuovamente moderato da Hugo Bigi.
Tom Lüthi: su strada a 340 chilometri all'ora
Ospite d'onore è stato il pilota di moto Tom Lüthi. "La classe regina è il sogno di ogni pilota", ha dichiarato Tom Lüthi entusiasta del suo passaggio alla classe MotoGP. "Ogni cambiamento è un rischio, ma è l'unico modo in cui posso svilupparmi". Per andare più avanti, ha detto, è necessario avere resistenza, una chiara concentrazione, molta esperienza in materia di elettronica e, soprattutto, una mente libera per tenere sotto controllo la potenza concentrata a 340 chilometri all'ora. "Ma ci si abitua alla velocità, dopotutto tutti vanno così forte!" ha aggiunto Tom Lüthi con un sorriso. Per la stagione in corso, Tom Lüthi dovrà ancora compiere molti passi di apprendimento. Ma vuole continuare a recuperare posti sulla poltrona del re. Per lui si tratta di cogliere questa opportunità unica.
Sfruttare il fattore "tempo" come vantaggio
Anche la velocità è un aspetto importante nella logistica. L'azienda Planzer Transport AG trasporta 23.000 spedizioni al giorno. La sera passano dai camion alla ferrovia. "Questo protegge l'ambiente e accorcia i tempi di trasporto", afferma Nils Planzer, CEO di Planzer Transport AG. "Ciò che è rilevante è il primo e l'ultimo miglio. Bisogna sapersi interfacciare per poter dominare il futuro". Per il futuro, Planzer è convinto che gli autisti saranno ancora necessari, nonostante i camion a guida autonoma. Al contrario: in futuro gli autisti potrebbero non solo consegnare pacchi a domicilio, ma anche occuparsi di servizi aggiuntivi come l'installazione o il montaggio di mobili.
Madeleine Stöckli di B. Braun Medical: "Le normative costano, ma non portano profitto. Le PMI hanno grossi problemi e questo è poco attraente". (Immagine: Thomas Berner)
Ricette di successo per la velocità nelle PMI
Anche l'autrice del libro e profiler Suzanne Grieger-Langer ha dato un forte impulso. Ha fornito una panoramica del suo lavoro poliedrico di profiler e ha rivelato la sua ricetta per il successo nella leadership di oggi in sette passi. La necessità di una leadership chiara è stata sottolineata anche da Jürg Brandt, Presidente del Consiglio di Amministrazione di vonRoll infratec (holding) ag, nella sua presentazione. L'azienda si è ripresa dalla crisi grazie alla leadership e a un cambiamento culturale. Madeleine Stöckli, CEO di B. Braun Medical AG, ha invocato decisioni rapide: "È importante pensare a livello globale, ma agire a livello locale!". Il pensiero globale è importante anche per la televisione svizzera SRF, perché i suoi maggiori concorrenti sono giganti globali come Apple, Amazon o Google. "Investiamo in nuove tecnologie per rimanere competitivi. Ci concentriamo anche sul nostro core business e promuoviamo forme di lavoro interdisciplinari", afferma il direttore della SRF, Ruedi Matter. Derek Brandt, CEO di Sensile Medical AG, vede la ricetta per il successo futuro soprattutto nei dipendenti: "C'è una carenza di lavoratori qualificati. Dobbiamo offrire condizioni di lavoro interessanti per attirare i migliori dipendenti".
Un marchio forte è importante
Urs Kessler, CEO di Jungfrau Railways, ha mostrato nella sua presentazione l'importanza di una chiara gestione del marchio: "Il top dell'Europa richiede anche la massima qualità! I partecipanti hanno sperimentato come le altre aziende si presentano durante le pause nell'area espositiva. Si sono scambiati competenze e biglietti da visita e per una volta tutti sono tornati a casa vincitori. Il prossimo KMU Swiss Forum si terrà il 21 marzo 2019 sul tema "Challenge 2030".
10 anni di Mercato Baden - Evento di follow-up
Per la decima volta, la città di Baden ha invitato le aziende di Baden al Baden Marketplace, dove gli ospiti hanno potuto fare rete e scambiare idee. Il presentatore Hugo Bigi ha intervistato Barbara Lüthi, corrispondente di lungo corso della SRF in Cina e attuale conduttrice del "Club".
Futuro digitale: più opportunità per la diversità e l'inclusione?
In vista del Global Inclusion Seminar di Zurigo (22-23 marzo 2018), il 21 marzo esperti "locali" e altre parti interessate si sono riuniti in una conferenza per scambiare opinioni sulle opportunità e i rischi della digitalizzazione per la diversità e l'inclusione.
Thomas Berner
-
23 Marzo 2018
Il consulente del futuro Gerd Leonhard sa che non tutto può essere digitalizzato, anche la diversità e l'inclusione. (Immagine: Thomas Berner)
Nell'ambito del Global Inclusion Seminar, in cui esperti di tutto il mondo si scambiano best practice e tendenze sul tema della diversità e dell'inclusione, Helena Trachsel, responsabile dell'Ufficio cantonale per l'uguaglianza di genere, ha lanciato una giornata dedicata esplicitamente alle PMI locali e regionali. Questa giornata è stata dedicata ai nuovi profili professionali, ai processi di lavoro, ai modelli di business e alle strutture organizzative che sfruttano la diversità sociale e i nuovi sviluppi tecnologici. Sono intervenuti Gerd Leonhard, consulente del futuro, Bea Knecht, la visionaria fondatrice di Zattoo, e Florian Wieser, fondatore di The Relevent Collective. Infine, Jacqueline Fehr, membro del governo di Zurigo, ha rappresentato la "visione politica" della complessa questione dell'integrazione e dell'inclusione di tutte le persone, indipendentemente dalla loro origine, dal genere, dall'orientamento sessuale, dalla religione, ecc.
Il futuro delle donne?
In primo luogo, Gerd Leonhard ha fornito una panoramica di ciò che potrebbe attendere noi umani in futuro. Ha messo in guardia dal temere il futuro. "Il futuro è migliore di quanto pensiamo. Ma dobbiamo essere d'accordo su cosa e chi vogliamo essere in futuro", ha detto. La tecnologia ci porterà ancora molti benefici, ma: "La tecnologia non ha etica", ha avvertito. Pertanto, ha affermato, noi esseri umani dobbiamo plasmare la tecnologia in modo tale che possa davvero servire alle pari opportunità. Dato che l'intelligenza artificiale si occuperà di un numero sempre maggiore di lavori di routine, la formazione dell'intelligenza emotiva avrà un ruolo centrale in futuro. "Il QE diventerà più importante del QI", afferma Gerd Leonhard. E questo ha conseguenze per la diversità e l'inclusione: poiché gli uomini, ad esempio, pensano molto più fortemente in termini di piani e processi strutturati, sono molto più facili da sostituire con l'intelligenza artificiale, ha detto. La domanda dovrebbe essere posta: Sta iniziando l'età delle donne? "Le donne sono più adatte al nuovo mondo", afferma Gerd Leonhard con approvazione.
Non solo una questione di genere
Donna contro uomo, uomo contro donna: questa discussione domina ancora il tema della diversità. Questo è emerso con chiarezza anche durante le discussioni al tavolo. Ma ci sono stati anche altri esempi: Ad esempio, Ann-Kathrin Greutmann della Zürcher Kantonalbank ha mostrato come, grazie ai progressi tecnici, anche le persone ipovedenti e ipoudenti possano sfruttare i loro punti di forza nella sua azienda. Oppure Laurenz Uhl ha spiegato come i processi HR supportati dall'intelligenza artificiale possano promuovere la diversità e l'inclusione. Oppure Reto Schneider (Swica) ha fatto appello al fatto di avere a che fare con persone che hanno prerequisiti diversi dalla maggior parte di noi. "Dobbiamo ancora imparare a gestirli meglio", ha detto. O Bea Knecht: la pioniera della televisione via Internet e fondatrice di Zattoo ha dovuto affrontare nella sua vita molti problemi di "alterità", nuotare controcorrente e molto altro. Le sue descrizioni dello sviluppo della propria resilienza sono state altrettanto impressionanti.
Fuori dal biotopo
I temi trattati sono stati accolti con grande interesse dai partecipanti. Per la maggior parte di loro è chiaro che c'è ancora molto lavoro da fare per l'uguaglianza di tutte le persone nel mondo del lavoro. E con la digitalizzazione, le aziende si trovano ad affrontare nuove sfide: Nuove forme di lavoro, modelli alternativi di orario di lavoro e organizzazioni più flessibili sono all'ordine del giorno. I presenti sono stati in grado di riferire su molti risultati già raggiunti e hanno mostrato la volontà e la necessità di osare qualcosa di nuovo. Ma la conferenza aveva l'aspetto di un "incontro di persone che la pensano allo stesso modo". Nel mondo esterno a questo "biotopo", come ha detto un partecipante, c'è ancora molto da convincere. D'altra parte, ci sono molte aziende posizionate a livello globale che danno molti buoni esempi, non perché questo serva solo alla loro immagine, ma perché sono praticamente obbligate alla diversità e all'inclusione a causa del loro orientamento internazionale.
Supponiamo che tu voglia ottenere in futuro qualcosa che non hai oggi. Potresti voler essere qualcuno che non sei ancora oggi (spesso un prerequisito per il primo). O vuoi fare più bene di quanto fai oggi. O diventare finanziariamente liberi. O vendere molto di più. O trovare il partner dei tuoi sogni. Allora ecco il mio consiglio: diventate estremi!
Volkmar Völzke
-
23 Marzo 2018
Diventare estremi significa fissare standard più severi per se stessi. (Immagine: Daniel Stricker / pixelio.de)
Diventa estremo! E soprattutto in quello che lei definisce il punto di riferimento. Non c'è nemmeno bisogno di citare i soliti "sospetti" come Elon Musk, Steve Jobs o Richard Branson: Chiunque raggiunga significativamente più degli altri in un dato tempo ha standard "estremi" in termini di ciò che è possibile.
Applicare standard più severi
La maggior parte di noi ha imparato fin dall'infanzia a limitarsi. Questo ha dei vantaggi, naturalmente, ed è spesso un prerequisito per una vita piacevole. Il problema: questo stesso atteggiamento ci impedisce di realizzare cose veramente eccezionali. Per questo, dobbiamo diventare molto più esigenti.
Lo ripeto ancora e ancora: voi può Otterrete molto di più se applicherete standard più severi, soprattutto a voi stessi.
Tre aree in cui si può diventare "estremi
Ecco tre aree in cui puoi iniziare immediatamente a diventare "estremo" (in senso positivo, ovviamente):
Disegnale. Vuoi crescere di 5% o avere 10% di clienti in più? Poi raddoppiate e cambiate i vostri obiettivi in 10% crescita e 20% più clienti. Non realistico? Certo, proprio come volare sulla luna, l'iPhone o inventare e produrre in serie un'automobile. Lei ha certamente anche avuto l'esperienza che si può raggiungere l'apparentemente "impossibile" quando è un dovere.
Imparare. Ascoltate e leggete da esperti che hanno un punto di vista molto più radicale del vostro, soprattutto se vi fa sentire totalmente a disagio ("Questo è troppo americano" è quello che continuo a sentire). Vuoi conquistare più nuovi clienti? Poi consuma ogni giorno qualcuno che dimostra di conquistare 10 nuovi clienti al giorno. Vuoi una cultura al top? Allora studia Zappos, Ritz Carlton, Virgin o Google, ogni giorno! Lascia che questa mentalità diventi una parte quotidiana della tua vita.
MutProvate sempre cose nuove, che si tratti di leadership, marketing, vendite o altro. Siate coraggiosi e uscite dalla vostra famosa zona di comfort almeno una volta alla settimana (meglio: ogni giorno). Per molti, questo significa cose come video (te stesso davanti alla telecamera), mostrare emozioni come leader, celebrare i successi e molto altro.
Lo so già: 95% dei miei lettori possono leggere i punti ma non applicarli. Gli altri sono quelli che realizzano cose eccezionali e cambiano un po' il mondo. Sei lì?
All'autore: Volkmar Völzke è un massimizzatore di successi. Autore del libro. Consulente. Allenatore. Altoparlante. www.volkmarvoelzke.ch
Il mercato del lavoro svizzero da una prospettiva psicologica
I ricercatori dell'Istituto di psicologia di Berna hanno analizzato l'evoluzione del mercato del lavoro svizzero dal 1991 e hanno scoperto che per più di vent'anni, le donne e gli uomini hanno lavorato rispettivamente in professioni tipicamente "femminili" e "maschili".
Editoriale
-
22 Marzo 2018
Lei è l'eccezione alla regola: nel mercato del lavoro svizzero, le donne tendono ancora a scegliere professioni nel campo dell'accudimento e dell'assistenza o in quello dell'ordine e dell'amministrazione. (Immagine: Fotolia.com)
La maggior parte delle donne lavora in occupazioni di assistenza e istruzione, mentre gli uomini sono prevalentemente impiegati in occupazioni manuali e tecniche - questo non è cambiato nel mercato del lavoro svizzero negli ultimi 23 anni. Tuttavia, ci sono stati degli spostamenti nella distribuzione dei tipi di occupazione: Anche se le occupazioni con un orientamento tecnico/artigianale rappresentano ancora la maggior parte del mercato del lavoro, il numero di occupazioni principali di vendita è aumentato bruscamente negli ultimi due decenni. Questo è dimostrato da un esame dei dati dell'Indagine sulle forze di lavoro svizzere su più di mezzo milione di persone occupate per un periodo di 23 anni. Utilizzando sei tipi di interessi professionali, i ricercatori guidati da Anja Ghetta e Andreas Hirschi dell'Istituto di Psicologia dell'Università di Berna hanno analizzato lo sviluppo del mercato del lavoro svizzero dal 1991 al 2014 da una prospettiva psicologica. I risultati sono stati pubblicati nel "Swiss Journal of Psychology".
Psicologia del mercato del lavoro svizzero
L'interesse personale è uno dei fattori più importanti nella scelta di una professione. Per trovare un'occupazione adatta, è importante da un lato conoscere i propri interessi e dall'altro sapere come questi interessi possono essere realizzati nel mercato del lavoro. I mercati del lavoro sono tipicamente descritti in base alle industrie o ai settori economici. All'interno di queste industrie e settori, tuttavia, ci sono differenze significative negli interessi che possono essere realizzati in alcune occupazioni. Per esempio, gli chef hanno interessi professionali molto diversi dalle cameriere d'albergo, anche se lavorano nella stessa industria. Fino ad ora, si sapeva poco su quanto fortemente certi tipi di interessi professionali sono rappresentati nel mercato del lavoro svizzero e come si sono sviluppati negli ultimi decenni. Le occupazioni di tipo "tecnico-manuale" sono caratterizzate dal fatto che alle persone che le occupano piace lavorare con oggetti e materiali e usare strumenti o azionare macchine. Questo include occupazioni come l'ingegnere del suono, l'agricoltore o il falegname. I risultati mostrano che tra il 1991 e il 2014, la percentuale di queste occupazioni nel mercato del lavoro svizzero è diminuita. Tuttavia, questo tipo ha rappresentato costantemente il campo di interesse con il maggior numero di dipendenti; nel 2014, 30% lavoravano in un'occupazione artigianale/tecnica. Le persone in occupazioni del tipo "investigazione-ricerca" amano trattare con le idee e vogliono scoprire qualcosa di nuovo usando metodi scientifici e il pensiero logico. Esempi di occupazioni sono lo scienziato, il detective o lo psicologo. Le occupazioni di questo tipo sono cresciute fortemente in termini percentuali negli ultimi anni, ma ad un livello basso (9% nel 2014). Nelle occupazioni del tipo "artistico-creativo", le persone sono tipicamente interessate all'arte, al linguaggio e ai concetti astratti e vogliono creare o progettare qualcosa in modo creativo. Le occupazioni tipiche sono cantante, grafico o autore. Questo tipo di occupazione è rimasto ad un livello molto basso durante i 23 anni analizzati; nel 2014, 3% lavoravano in un'occupazione artistico-creativa. Le persone nelle occupazioni del tipo "educare-curare" amano lavorare con persone che vogliono sostenere, consigliare, curare o educare. Questo include professioni come insegnante, badante o assistente sociale. Questo tipo di occupazione è cresciuto fortemente negli ultimi anni e attualmente rappresenta 16% del mercato del lavoro.
Proporzione di donne e uomini nei campi professionali di interesse 2014 (Grafico: Uni Bern)
Opportunità di lavoro del futuro
Il tipo occupazionale "leading-selling" riflette un interesse per le attività economiche e imprenditoriali, come è il caso per esempio di occupazioni come specialista della pubblicità, imprenditore o venditore. Questo campo d'interesse è cresciuto più di tutti dal 1991 e rappresenta il secondo campo del mercato del lavoro svizzero nel 2014 con 25%. Le occupazioni di tipo "ordinario-amministrativo" sono, per esempio, archivista, segretaria o avvocato. Le persone in queste occupazioni sono interessate a un lavoro coscienzioso e strutturato con dati e fatti. In termini percentuali, questo campo professionale si è leggermente ridotto negli ultimi 23 anni, scendendo a 18% nel 2014. Nel complesso, è stato dimostrato che il mercato del lavoro svizzero offre diverse opportunità a persone con interessi diversi. Le persone con interessi professionali artigianali e tecnici continuano a trovare un ampio mercato del lavoro. Tuttavia, il forte aumento delle occupazioni dei tipi di interesse educativo-assistenziale e manageriale-venditivo indica importanti opportunità di lavoro future per le persone con questi interessi. "Questi risultati possono giocare un ruolo importante nella scelta della carriera e nell'orientamento professionale", dice Andreas Hirschi.
Differenze stabili tra uomini e donne
Le donne e gli uomini sono diversamente attivi nei vari campi di interesse e queste differenze sono state sorprendentemente stabili nel corso dei 23 anni studiati. Nelle occupazioni con un interesse manuale-tecnico, gli uomini sono stati costantemente in maggioranza, mentre le occupazioni con un interesse educativo-assistenziale sono sempre state svolte da una grande maggioranza di donne. Il rapporto di genere più equilibrato è nelle occupazioni con interessi manageriali e di vendita, in cui circa la metà degli impiegati sono donne dal 1991. Rispetto agli uomini, le donne sono meno concentrate in un campo di interesse, ma lavorano in una gamma più ampia di occupazioni - una donna su quattro o su cinque lavora in un'occupazione educativo-assistenziale, manageriale-venditiva, amministrativa o artigianale-tecnica. È degno di nota il fatto che durante gli ultimi 23 anni, nonostante la crescente uguaglianza nella società, non ci sono state grandi fluttuazioni nelle proporzioni di donne e uomini nei sei tipi di occupazione. "I risultati suggeriscono che la pratica delle occupazioni basata sugli interessi professionali tipici del genere è estremamente stabile", dice Anja Ghetta.
Dettagli di pubblicazione:
Ghetta, A., Hirschi, A., Herrmann, A., & Rossier, J.: A Psychological Description of the Swiss Labor Market from 1991 to 2014: Occupational Interest Types, Gender, Salary, and Skill Level. Giornale svizzero di psicologia. Marzo 2018, 77, 83-94.
CAS Agile Organisation: nuovo programma di formazione continua sulla trasformazione digitale
I metodi di lavoro agili sono stati usati con successo nello sviluppo del software per anni. Sempre più spesso, gli approcci agili si stanno diffondendo anche al di fuori dell'IT. È per questo che il nuovo programma di formazione continua dell'Università di Scienze Applicate della Svizzera nordoccidentale FHNW si rivolge specificamente alle aziende che vogliono pianificare e padroneggiare la trasformazione digitale.
Editoriale
-
21 Marzo 2018
I team agili raggiungono un successo misurabile (Foto: Fotolia)
In tempi di crescente globalizzazione e digitalizzazione, è più importante che mai per le organizzazioni essere in grado di reagire rapidamente alle mutevoli esigenze dei clienti. Anche Andreas Hink, Chief Digital Officer di Globus, lo sa: "La stabilità era il credo dell'IT", dice il preparato economista aziendale, "ma la digitalizzazione rende necessari metodi di lavoro più flessibili.
Organizzazione agile
Nella formazione in servizio CAS Agile Organisation, i partecipanti imparano come la loro azienda può assicurarsi un vantaggio competitivo duraturo attraverso l'agilità. Il corso è gestito congiuntamente dalla FHNW e dalla ZHAW in collaborazione con la cooperativa agilista e la Rete svizzera di ricerca agile. In termini di contenuto, i partecipanti affronteranno il principio dell'agilità come principio di lavoro personale, nel team e nell'azienda. La trasformazione da un processo di lavoro tradizionale a un modo agile di pensare e procedere sarà affrontata da esperti comprovati. Casi di studio selezionati forniscono una visione entusiasmante di varie aziende. Nel suo team di e-commerce a Globus, Andreas Hink ha iniziato a introdurre gradualmente processi di lavoro agili basati sul modello "Scrum". Scrum è una struttura per compiti adattivi complessi per consegnare in modo efficace e creativo prodotti con il più alto valore possibile. Il prodotto è sviluppato in modo iterativo e incrementale in cicli brevi.
Difficile cambiamento culturale
Secondo il Prof. Martin Kropp, il cambiamento culturale nell'organizzazione è una delle maggiori sfide quando si introducono metodi di lavoro agili. Lavorare secondo i valori e i principi agili è molto più di un nuovo modello di processo. Il professore di sviluppo del software all'Università di Scienze Applicate FHNW è uno degli autori dello Swiss Agile Study, che esamina ogni due anni l'uso dei metodi agili nell'industria informatica svizzera. Oltre al cambiamento culturale, il mutato ruolo del management è un'altra sfida. "I team Agile auto-organizzati non sono più guidati secondo il principio del controllo e del comando, ma richiedono una leadership secondo il principio della servant leadership", spiega Martin Kropp, "i ruoli sono ridefiniti".
Successi misurabili
Secondo l'ultimo Swiss Agile Study, l'85 per cento delle aziende IT usa ora modelli di processo agili - e ne è soddisfatto. La velocità dei nostri processi è più o meno raddoppiata", riferisce anche Andreas Hink, "l'affidabilità delle consegne può essere rispettata più spesso e il raggiungimento degli obiettivi è passato dal 30 all'80 per cento circa". Questo è confermato dai risultati dello studio Swiss Agile. "Il fatto che il successo sia misurato in modo coerente è quello che considero il risultato più importante dei metodi Agile", dice Hink. Oltre all'IT, l'approccio viene utilizzato da Globus anche nella logistica e nel marketing. "Ovunque si realizzino progetti, i metodi Agile possono essere applicati", dice Martin Kropp.
Organizzazione CAS Agile - Informazioni
Laurea: CAS FHNW/ZHAW
Punti ECTS: 15
Prossimo inizio: 14.09.2018
Durata: 28 giorni di corso
Giorni di lezione: venerdì / sabato
Posto: Windisch
Prezzo: CHF 8'200 www.fhnw.ch/cas-agile-Organisation
Le aziende bernesi integrano i giovani con difficoltà di apprendimento: Premio con il Prix Lions Club
Il Prix Lions Club Bern, assegnato per la seconda volta dalla Fondazione Lions Club Berna e dotato di 25.000 franchi svizzeri, quest'anno va in parti uguali a Taroni Metallbau AG, Ittigen, e Schibler & Haldi AG, Frauenkappelen. Il Prix Lions Club Bern premia le aziende particolarmente impegnate nella formazione o nell'integrazione professionale di giovani con difficoltà di apprendimento.
Editoriale
-
21 Marzo 2018
Gianpietro Taroni (Taroni Metallbau AG, Ittigen), a sinistra, e Martin Schibler (Schibler & Haldi AG, Frauenkappelen) sono lieti di ricevere il Prix Lions Club Bern 2018 (Immagine: PD).
Per i giovani con disabilità di apprendimento è particolarmente difficile entrare nella vita lavorativa. Spesso non hanno l'opportunità di adattarsi alla vita lavorativa con una formazione e un'assistenza adatte a loro. Questo è un peccato sotto due aspetti: da un lato, perché le persone interessate sono inibite nel loro sviluppo e, dall'altro, perché l'economia lascia inutilizzato il potenziale che anche le persone con disabilità di apprendimento offrono.
Con il Prix Lions Club Bern, il Lions Club vuole essere un esempio per la promozione e l'integrazione professionale dei giovani con difficoltà di apprendimento. Possono candidarsi al premio le aziende che offrono ai giovani che hanno difficoltà a trovare un'occupazione nel mercato del lavoro regolare e che hanno bisogno di un maggiore sostegno nella formazione professionale e nell'integrazione. Vengono premiate solo le aziende organizzate nel settore privato.
I due vincitori del premio 2018, Taroni Metallbau AG e Schibler & Haldi AG, hanno ricevuto i loro riconoscimenti lunedì sera, 19 marzo, durante una cerimonia al Kursaal di Berna:
Il Taroni Metal Construction Ltd.Ittigen è specializzata in scale, porte, arredi interni e costruzioni metalliche in generale. L'azienda impiega 10 persone, tra cui due giovani con difficoltà di apprendimento.
Il Schibler & Haldi AG, Frauenkappelen è specializzata in lavori di costruzione come muratura e intonacatura, falegnameria e montaggio di strutture in legno, ristrutturazione di tetti, pavimenti in legno e lavori di isolamento. Impiega 30 persone, sei delle quali sono giovani con disabilità di apprendimento.
Inventario del cluster blockchain nella Crypto Valley
La Crypto Valley svizzera ha un volto. Gli investitori di startup e i consulenti di Lakeside Partners e la società di consulenza informatica inacta hanno registrato e classificato oltre 350 aziende blockchain sulla Crypto Valley Map, accessibile al pubblico. L'elenco fornisce anche informazioni sulle attività delle aziende.
Editoriale
-
19 Marzo 2018
Prima mappa svizzera delle aziende blockchain: Come prima, la densità è più alta nella Crypto Valley vicino a Zug. (Screenshot: www.cryptovalley.directory)
Sempre più aziende stanno creando valore con la ricerca e l'applicazione della tecnologia blockchain. Stanno quindi diventando un importante fattore economico. Inoltre, nella Crypto Valley di Zugo e Zurigo si è sviluppato uno slancio che si sta diffondendo anche in altre regioni. Nella Svizzera francese e in Ticino, ci sono sempre più start-up di blockchain, così che la Svizzera sta davvero diventando una Crypto Nation.
Le aziende Blockchain stanno diventando sempre più importanti per la creazione di valore
Ora, per la prima volta, è disponibile una panoramica completa che mostra la dimensione, l'importanza e la diversità delle aziende blockchain nella Crypto Valley. All'indirizzo internet www.cryptovalley.directory elenca più di 350 aziende che sviluppano e utilizzano tecnologie blockchain. Il primo inventario sulla Crypto Valley è stato compilato in modo meticoloso dagli investitori e consulenti di startup di Lakeside Partners e dalla società di consulenza informatica inacta. Per Mathias Ruch, fondatore e managing partner di Lakeside Partners, una cosa è certa: "Le cifre mostrano chiaramente quanto la tecnologia blockchain sia già diventata importante per la creazione di valore nella regione di Zugo." L'ecosistema di queste aziende sta diventando un fattore economico sempre più importante per tutta la Svizzera. Lo dimostrano le cifre dell'azienda di Zugo: "Tre settimane fa, abbiamo aperto la nostra seconda sede con i Crypto Valley Labs e contiamo già circa 50 aziende blockchain lì. In totale, ora ci sono circa 100 aziende solo qui", dice l'investitore start-up. Questo è notevole, perché un anno e mezzo fa c'erano solo una ventina di aziende.
Solo un'istantanea
Dato il ritmo di sviluppo di questo settore, va da sé che la mappa è un'istantanea e cambia costantemente. Daniel Rutishauser, Head Blockchain di inacta, dice: "Vediamo la mappa come uno strumento importante e vogliamo aggiornarla regolarmente. Le nuove aziende blockchain possono quindi registrarsi sul sito web se vogliono essere elencate sulla mappa. La mappa è la prova tangibile, anche all'estero, che la Crypto Valley è uno degli hub blockchain più importanti del mondo, ha detto. "Questo strumento facilita alle start-up e agli investitori la decisione di stabilirsi in Svizzera", dice Rutishauser.
Aggiornamenti regolari sono anche necessari perché nuove aziende continuano ad apparire nella Crypto Valley. I punti di contatto pubblici e privati continuano a registrare un numero crescente di richieste. Più di 100 aziende e fondatori alla settimana si informano su come trasferirsi a Zug nella Crypto Valley. Allo stesso tempo, l'interesse degli investitori, degli appassionati di criptovalute e delle aziende affermate nella vecchia economia continua a crescere. Non passa un mese senza che una delegazione straniera di alto livello visiti la Valle.
La Crypto Valley si irradia in altre regioni
La mappa mostra per la prima volta quanto fortemente la Valle si stia già irradiando nel resto della Svizzera. Lo slancio si è esteso alla Svizzera francese e al Ticino. Ci sono più di 40 voci sulla Crypto Valley Map nella Svizzera francese e già una decina in Ticino. Ruch dice: "Quello che il ministro dell'economia Johann Schneider-Ammann ha propagandato a gennaio diventa evidente per la prima volta attraverso la mappa: la Svizzera è sulla strada per diventare una nazione Crypto."
Primo software finanziario svizzero per le criptovalute
Sage lancia la nuova versione di Sage 200 Extra, il primo software svizzero che consente a start-up digitali, PMI, grandi aziende e fiduciarie di mappare le criptovalute nella loro contabilità.
Editoriale
-
16 Marzo 2018
Con la nuova versione di Sage 200 Extra, è possibile effettuare registrazioni e chiusure anche in criptovalute. (Immagine: depositphotos.com)
Il nuovo software del fornitore di soluzioni di gestione aziendale basate su cloud consente la contabilizzazione e la rendicontazione delle valute digitali e permette di redigere il bilancio annuale con le criptovalute. La soluzione è disponibile dal 25 aprile 2018.
Software finanziario ulteriormente sviluppato
Sage ha quindi sviluppato ulteriormente il suo prodotto principale, Sage 200 Extra, per fornire al crescente numero di società di criptovalute in Svizzera un software di contabilità per le valute digitali. "La nostra offerta si rivolge principalmente al crescente mercato delle start-up digitali che stanno pianificando o hanno appena effettuato la loro ICO", afferma Tobias Ackermann, Country Manager di Sage Schweiz AG. "Inoltre, ci rivolgiamo ai fiduciari che forniscono consulenza alle società di criptovalute e alle società svizzere che consentono ai loro clienti di effettuare pagamenti in criptovalute e vogliono mappare questo aspetto nei loro conti".
Pagamenti, prenotazioni e rendiconti finanziari con criptovalute
La nuova versione di Sage 200 Extra consente alle aziende di effettuare e contabilizzare i pagamenti dei clienti o i trasferimenti ai fornitori in criptovalute. È inoltre possibile redigere il bilancio annuale con le criptovalute. Le transazioni avvengono in ogni caso tra i portafogli (portafogli virtuali) dell'azienda e del cliente o del fornitore e vengono sincronizzate automaticamente con la contabilità generale di Sage 200 Extra. Attraverso la rappresentazione e l'elaborazione di qualsiasi valuta digitale, Bitcoin, Ether, Litecoin e Co. possono essere gestiti nel libro mastro. "Siamo in stretto contatto con le aziende e i fiduciari della criptovalle di Zugo, ricca di innovazioni, per sviluppare ulteriormente la soluzione in linea con le esigenze del mercato", afferma Ackermann. La nuova versione di Sage 200 Extra sarà disponibile in tedesco, inglese, francese e italiano dal 25 aprile 2018. Prezzi su richiesta.
Ufficio senza carta: cosa significa "a prova di revisione"?
In una serie di blog in 7 parti, il fornitore di servizi IT Clavis IT di Herisau descrive il percorso verso un ufficio senza carta e fornisce importanti consigli pratici dalla sua esperienza. La prima parte riguardava i periodi di conservazione legale dei documenti. La seconda parte, che ora segue, tratta il tema della "sicurezza dell'audit".
Editoriale
-
16 Marzo 2018
Cosa significa "a prova di revisione" per l'ufficio senza carta? Un blog fornisce delle risposte. (Immagine: Clavis IT)
La sicurezza dei dati è più importante che mai in tempi di lavoro digitale. I documenti in forma digitale possono essere esposti alla manipolazione proprio come in forma cartacea se la sicurezza corrispondente non è giusta. Per questo motivo, il legislatore esige il rispetto di alcune norme in relazione ai documenti digitali. Il termine tecnico per questo è "a prova di revisione". Ma cosa significa effettivamente "a prova di revisione"?
Questa domanda è il soggetto della seconda parte della serie di blog del fornitore di servizi IT Clavis IT della Svizzera orientale. In primo luogo, viene chiarito il termine "sicurezza dell'audit" e viene discussa la base giuridica. Inoltre, viene spiegato il ruolo dell'integrità dei dati e quali sono i punti più importanti per garantire la due diligence generale quando si tratta di documenti. Si spiega anche come i dati possono essere tenuti a disposizione e quindi rimanere a prova di audit, così come l'uso di supporti d'informazione ammissibili. Sono anche citati i passaggi pertinenti dell'ordinanza sui registri commerciali GeBüV.
La parte successiva si occupa poi dei diversi tipi di documenti che sorgono nelle aziende e che hanno un potenziale particolarmente elevato nell'ambito della digitalizzazione.
Criminalità dei colletti bianchi: le perdite totali sono rimaste al di sotto della media a lungo termine nel 2017
L'anno scorso, 59 casi di crimini dei colletti bianchi sono stati trattati dai tribunali svizzeri. Il volume dei danni ammonta a 426 milioni di franchi svizzeri. Questo e altro è mostrato nell'attuale "Barometro delle frodi forensi KPMG".
Editoriale
-
15 Marzo 2018
Ecco quanti danni sono stati causati dal crimine dei colletti bianchi in Svizzera negli ultimi anni (*incluso un singolo caso con un danno stimato di 800 milioni di franchi). Grafico: KPMG
L'anno scorso, 59 casi di criminalità dei colletti bianchi in Svizzera hanno causato danni per 426 milioni di franchi. Rispetto all'anno precedente, tuttavia, il volume dei danni è diminuito notevolmente: da 1,4 miliardi di franchi a 426 milioni di franchi, mentre il massimo storico del 2016 era dovuto soprattutto a un caso con un volume di danni di 800 milioni di franchi e a tre casi con un volume di oltre 125 milioni di franchi ciascuno. Rispetto alla media a lungo termine di 512 milioni di franchi, il volume dei sinistri nel 2017 è leggermente inferiore alla media.
Grande danno in caso di reati commessi in comune
I reati più comuni nell'area dei colletti bianchi nel 2017 sono stati la frode commerciale o semplice e l'appropriazione indebita. La motivazione dei colpevoli era spesso quella di finanziare uno stile di vita sontuoso o di pagare i debiti. Come negli anni precedenti, gli investitori privati sono stati il gruppo di vittime più colpito. I danni qui ammontano a circa 162 milioni di franchi, il che corrisponde a un danno medio di 20,2 milioni di franchi per caso.
Criminalità dei colletti bianchi per gruppo di colpevoli (fonte: KPMG)
A causa della loro posizione speciale nell'azienda, i manager rappresentano ancora potenzialmente il pericolo maggiore. L'analisi mostra che i dirigenti sono stati responsabili del più alto danno totale di 120,9 milioni di franchi nel 2017 (rispetto agli altri gruppi di colpevoli). I dipendenti hanno avuto una perdita totale di 117,4 milioni di franchi, ma dopo aver dedotto un caso individuale di 100 milioni di franchi, il totale scende a 17,4 milioni di franchi, che corrisponde a una perdita media di 1,7 milioni di franchi. In confronto, l'importo medio delle infrazioni per i dirigenti è stato di 11 milioni di franchi. Anche nel 2017 è risultato evidente che le infrazioni commesse congiuntamente da dirigenti e collaboratori hanno conseguenze particolarmente gravi: Il danno medio nei tre casi è stato di oltre 25 milioni di franchi.
Alto numero di casi non segnalati
Il "KPMG Forensic Fraud Barometer" registra ogni anno i casi giudiziari che sono stati ascoltati pubblicamente e pubblicati nei media. Non include i crimini che vengono denunciati alla polizia ma che non portano mai a condanne. L'esperienza mostra che la maggior parte dei crimini non vengono mai denunciati alla polizia. "Le ragioni di questo risiedono nella paura delle aziende di subire un danno reputazionale se i reati diventano pubblici", Matthias Kiener, responsabile di Forensics alla KPMG Svizzera, riassume il problema. "Inoltre, il fatto che nella criminalità informatica, per esempio, gli autori non possono essere identificati con uno sforzo ragionevole gioca un ruolo decisivo", aggiunge Nico van der Beken, responsabile della tecnologia forense presso KPMG Svizzera.
Microsoft espande i servizi cloud con i data center svizzeri
Microsoft sta rapidamente espandendo la sua infrastruttura cloud in risposta alla crescente domanda dei clienti in Europa. L'azienda ha annunciato oggi la disponibilità dei servizi cloud in Francia e l'espansione degli stessi dalla Germania. Microsoft offre ora servizi di cloud dai data center in Svizzera.
Editoriale
-
14 Marzo 2018
Microsoft sta continuando ad espandere i suoi servizi cloud e ora si affida anche ai data center in Svizzera. (Foto: Microsoft / Amy Sacka)
Microsoft prevede di offrire servizi cloud per aziende, autorità e ONG da centri dati nei cantoni di Zurigo e Ginevra. Questo permetterà all'azienda di garantire lo stoccaggio dei dati in Svizzera e di aiutare le aziende e le istituzioni svizzere, compreso il settore dei servizi finanziari, a guidare la trasformazione digitale. Il Microsoft Cloud - che comprende Microsoft Azure, Office 365 e Dynamics 365 - dovrebbe essere disponibile dai data center svizzeri dal 2019. "Puntiamo ad essere il primo fornitore globale di servizi cloud dai data center svizzeri, consentendo alle aziende e alle istituzioni di tutte le dimensioni e industrie di accelerare la loro innovazione e aumentare la loro produttività. In questo modo, stiamo contribuendo alla trasformazione digitale come stabilito nel nostro impegno per la Svizzera", dice Marianne Janik, CEO di Microsoft Svizzera.
Soddisfare i requisiti normativi
I servizi cloud globali di Microsoft si basano sui principi di sicurezza, conformità, protezione dei dati e trasparenza. La possibilità di memorizzare i dati nelle nuove regioni cloud di Zurigo e Ginevra offre un altro livello di controllo e aiuta le aziende e le istituzioni a soddisfare i requisiti normativi, dice. I servizi cloud offerti dalla Svizzera, come Microsoft Azure, Office 365 e Dynamics 365, sono quindi particolarmente interessanti per le aziende svizzere e le organizzazioni che lavorano con dati sensibili, come il settore finanziario o sanitario, il settore pubblico e il forte settore delle ONG in Svizzera, continua il gigante del software. I nuovi servizi dalla Svizzera offriranno gli stessi elevati standard di sicurezza, servizio e qualità che si applicano a tutti i servizi cloud di Microsoft.
Le istituzioni finanziarie beneficiano dei servizi cloud
Microsoft ha lavorato intensamente con le istituzioni finanziarie e le loro autorità di regolamentazione in Svizzera per diversi anni. Investendo in una piattaforma cloud in Svizzera, Microsoft mira a consentire alle istituzioni finanziarie e ad altre industrie regolamentate di concentrarsi sulle loro competenze principali. Fornendo servizi unici su misura per il settore e la regione, tra cui Blockchain, Azure's PCI Blueprint e il Financial Services Compliance Program, Microsoft mira a contribuire ad accelerare la collaborazione esistente con i clienti di riferimento nel settore dei servizi finanziari e oltre.