IAA e Brand Finance lanciano l'Indice di sostenibilità
In uno studio unico nel suo genere, Brand Finance e l'International Advertising Association IAA rivelano il valore finanziario della sostenibilità percepito dai clienti dei più grandi marchi del mondo. Nell'ambito dell'analisi, Brand Finance ha valutato il grado di sostenibilità percepito da ciascun marchio e ha assegnato un "Sustainability Perceptions Score" (punteggio di percezione della sostenibilità) - dopo aver dedotto l'impatto delle vendite [...]
Editoriale
-
22 Gennaio 2023
In una prima edizione Studiare Brand Finance e l'International Advertising Association IAA mostrano il valore finanziario della sostenibilità percepito dai consumatori dei più grandi marchi del mondo. Nell'ambito dell'analisi, Brand Finance ha valutato la percezione di sostenibilità di ciascun marchio e ha assegnato un "Sustainability Perceptions Score" (punteggio di percezione di sostenibilità) - dopo aver sottratto l'impatto delle vendite - per vedere quali marchi i consumatori ritengono più impegnati nella sostenibilità.
Il Brand Finance Sustainability Perceptions Index è stato pubblicato nell'ambito del WEF di Davos e rivela che i principali marchi globali, come Amazon, Tesla, Apple e Alphabet, investono miliardi di dollari per gestire con attenzione la reputazione dei loro impegni di sostenibilità. Ad esempio, il rapporto mostra che Amazon ha l'impegno maggiore, con un valore di percezione della sostenibilità di 19,9 miliardi di dollari. Altri marchi in cima alla classifica sono Tesla con 17,8 miliardi di dollari, Apple con 14,65 miliardi di dollari e Google con 14,6 miliardi di dollari.
Il rapporto mostra anche che i consumatori hanno un livello relativamente alto di fiducia nelle comunicazioni sulla sostenibilità dei marchi, con il 62% che si fida delle affermazioni dei marchi sulla sostenibilità. Tuttavia, il 79% dei consumatori ha anche dichiarato di aver ridotto l'utilizzo di un marchio dopo aver scoperto che non era sostenibile. Ciò evidenzia la necessità per i marchi di comunicare in modo chiaro, autentico e accurato, soprattutto in questo settore.
Tesla, Ikea e Patagonia hanno ottenuto buoni risultati in diversi mercati. Lush e The Body Shop hanno ottenuto ottimi risultati nel Regno Unito. In Francia si sono distinti Yves Rocher e il marchio di pneumatici Michelin, mentre il gigante brasiliano della cosmesi Natura ha ottenuto buoni risultati nel suo mercato nazionale.
"Per la prima volta, le aziende possono riconoscere il valore finanziario associato alla reputazione di essere sostenibili", ha dichiarato Robert Haigh, direttore della strategia e della sostenibilità di Brand Finance. "Che siano visti o meno come campioni di sostenibilità, il valore di centinaia di milioni di dollari dei più grandi marchi del mondo dipende da quanto sono percepiti come sostenibili".
Haigh è anche convinto che il valore del marchio soffra se non c'è una comunicazione chiara sulle questioni ESG: "I consumatori si fidano della comunicazione sulla sostenibilità dei marchi e apprezzano chiaramente il loro impegno". Tuttavia, la comunicazione deve essere autentica e supportata da azioni. "Le affermazioni esagerate o il greenwashing mettono a rischio la reputazione dell'azienda e possono comportare danni per centinaia di milioni di dollari", conclude Haigh.
Utilizzo dell'IA e dell'AOI per trarre conclusioni sulla qualità dei circuiti stampati
Limtronik, con sede a Limburg an der Lahn (Germania), è un partner di Joint Development Manufacturing (JDM) ed esperto di Electronic Manufacturing Services (EMS). L'azienda accompagna i suoi clienti dallo sviluppo del prodotto fino al prodotto finale pronto per la produzione in serie. L'azienda si concentra sullo sviluppo e sulla produzione di gruppi elettronici e di sistemi personalizzati per i clienti. "La prevenzione degli errori [...]
Editoriale
-
20 Gennaio 2023
Limtronik utilizza sistemi SPI e AOI di Koh Young nella produzione, tra cui.
per valutare la qualità dei circuiti stampati. (Fonte: Limtronik/SmartRep)
Limtronik, con sede a Limburg an der Lahn (Germania), è un partner di Joint Development Manufacturing (JDM) ed esperto di Electronic Manufacturing Services (EMS). L'azienda accompagna i suoi clienti dallo sviluppo del prodotto fino al prodotto finale pronto per la produzione in serie. L'azienda si concentra sullo sviluppo e sulla produzione di gruppi elettronici e di sistemi personalizzati per i clienti. "La prevenzione degli errori e la garanzia di qualità sono priorità assolute per noi come fabbrica di elettronica. Inoltre, in alcuni settori dobbiamo rispettare gli standard corrispondenti. Per questo motivo abbiamo implementato la tracciabilità già da diversi anni. Il fatto che tutti i dati di produzione vengano registrati, documentati e valutati crea la base ideale per lo sviluppo di circuiti di controllo automatizzati per evitare, ad esempio, errori nel processo di produzione", spiega Gerd Ohl, amministratore delegato dell'azienda.
Limtronik assicura la tracciabilità con un Manufacturing Execution System (MES) del produttore iTAC e due marcatori laser di SmartRep. Questi consentono di contrassegnare ogni PCB con un numero di serie interno. Il marcatore laser è collegato al MES. La linea di produzione funziona solo quando tutti i prodotti sono stati marcati senza errori dal laser e i codici sono stati assegnati. In caso di deviazioni, si verifica un blocco completo del processo della linea.
Sistemi di ispezione 3D per il rilevamento dei difetti e l'ottimizzazione dei processi
Oltre ai marcatori laser, anche i sistemi di ispezione come SPI e AOI di Koh Young contribuiscono all'automazione e al controllo qualità di Limtronik. Le soluzioni Koh Young sono offerte e implementate da SmartRep come partner di servizio.
I sistemi di ispezione 3D di Koh Young non mirano solo al puro rilevamento dei difetti, ma anche al controllo e all'ottimizzazione dell'intero processo. "Il processo di stampa della pasta saldante è il processo più importante per noi. Se la stampa non va bene, riceviamo un feedback immediato dall'SPI di Koh Young e possiamo interrompere e migliorare il processo di conseguenza", spiega Dieter Jung, responsabile della tecnologia di Limtronik.
Dal 2011 sono in uso due sistemi SPI Koh Young. Recentemente è stato aggiunto un terzo sistema. Nel 2022, la fabbrica di elettronica ha anche implementato tre soluzioni Koh Young AOI, passando dalla tecnologia di ispezione 2D a quella 3D. L'AOI garantisce la visualizzazione del controllo di qualità dell'intera linea. Tiene traccia dei risultati delle ispezioni su tutti i PCB e blocca il processo in caso di assemblaggio scadente, evitando così difetti in serie. L'AOI memorizza i propri dati nel database MES. Al termine del processo, tutti i dati possono essere recuperati tramite il database con un ID univoco.
Riduzione massiccia degli pseudo errori
Tuttavia, la soluzione AOI di Koh Young va ben oltre il rilevamento dei guasti e l'interblocco dei processi. Le analisi delle tendenze e gli istogrammi possono essere utilizzati per rintracciare l'origine dei guasti e avviare misure preventive. Inoltre, Limtronik può ora eseguire analisi in tempo reale attraverso la valutazione dei dati con KSMART. Per la programmazione viene utilizzata l'intelligenza artificiale: i componenti sconosciuti non devono più essere aggiunti manualmente alla libreria dei componenti, ma vengono appresi dal sistema stesso attraverso l'autoprogrammazione di Koh Young con l'aiuto dell'intelligenza artificiale.
"Passando alla tecnologia AOI 3D di Koh Young, siamo riusciti a ridurre i nostri pseudo difetti fino al 70-80%. Questo ci fa risparmiare sforzi e risorse che possono essere utilizzate per compiti importanti in altre aree", afferma Dieter Jung e continua: "Le soluzioni di Koh Young hanno aumentato notevolmente sia la soddisfazione dei dipendenti che la qualità della produzione".
XXXLutz rileva Conforama - il marchio rimane in vigore
Il marchio Conforama e le sedi saranno mantenuti, ha dichiarato giovedì un portavoce di XXXLutz in risposta a una domanda dell'agenzia di stampa AWP. L'acquisizione non avrebbe inoltre alcun impatto sui posti di lavoro. Anche questi verrebbero mantenuti. Conforama Suisse AG gestisce attualmente 20 filiali nella Svizzera tedesca, nella Svizzera francese e in Ticino e impiega 1200 persone. La vendita è stata annunciata [...]
Editoriale
-
19 Gennaio 2023
Il gigante austriaco dell'arredamento XXXLutz acquista Conforama. (Immagine: Xxxlutz.ch)
Il marchio Conforama e le sedi saranno mantenuti, ha dichiarato giovedì un portavoce di XXXLutz in risposta a una domanda dell'agenzia di stampa AWP. L'acquisizione non avrebbe inoltre alcun impatto sui posti di lavoro. Anche questi verrebbero mantenuti.
Conforama Suisse AG gestisce attualmente 20 filiali nella Svizzera tedesca, nella Svizzera francese e in Ticino e impiega 1200 persone. La vendita è stata riportata per la prima volta dalla rivista economica svizzera di lingua francese Bilan segnalato. Conforama ha poi confermato l'accordo in un comunicato.
Ampliamento della posizione di mercato
Con questo accordo XXXLutz amplia la sua posizione di mercato in Svizzera. L'azienda austriaca è entrata nel mercato svizzero solo nel settembre 2018 con un proprio negozio di mobili. La prima sede è stata un negozio di 15.000 metri quadrati a Rothrist, in Argovia.
Dopo l'acquisizione di Möbel Pfister nel 2019, nel 2020 XXXLutz ha acquistato anche sei negozi Interio da Migros e li ha trasformati in negozi Mömax. Un anno fa, l'azienda ha ulteriormente ampliato la sua presenza in Svizzera con l'acquisizione di Lipo.
Mamane va
Il precedente proprietario di Conforama era l'imprenditore Dan Mamane. Ha acquistato il negozio di mobili dal gruppo sudafricano Steinhoff due anni e mezzo fa. Alla fine del 2021 - come è ormai noto - aveva già ceduto il 50% del capitale sociale a una società del gruppo XXXLutz.
Ora si sta separando anche dal restante 50%. Secondo il portavoce di XXXLutz, non sono stati comunicati i dettagli del contratto. Le parti hanno concordato di non rivelare il prezzo di vendita. (SDA)
Gli attacchi informatici stanno facendo salire i prezzi delle azioni del settore della sicurezza informatica?
La digitalizzazione non ha aperto solo nuove opportunità per l'economia, ma anche per la criminalità. Il numero di attacchi criminali contro aziende e istituzioni statali è in aumento. Il pericolo di cadere vittima di se stessi è in aumento - e l'industria della cybersecurity è fiorente? Questo significa che anche i prezzi delle azioni delle società di sicurezza informatica stanno aumentando?
Editoriale
-
19 Gennaio 2023
Gli attacchi informatici porteranno a un boom del settore della sicurezza informatica? Shanna Strauss-Frank, portavoce in Svizzera della società di investimento Freedom Finance Europe, fornisce la sua valutazione. (Immagine: Freedom Finance)
La guerra in Ucraina non finisce sul terreno, ma continua in modo digitale - c'è anche una guerra informatica. In questo periodo, gli attacchi informatici e la diffusione di false informazioni sono aumentati rapidamente. Questo ha portato anche a un aumento della domanda di servizi di sicurezza informatica. Questo suggerisce: Il settore della sicurezza informatica è in piena espansione e i prezzi delle azioni sono in aumento. Shanna Strauss-Frank, portavoce in Svizzera della società di investimento Freedom Finance Europe, spiega quali sono le aziende e le azioni significative del settore della sicurezza informatica, come si comportano e perché l'innovazione domina il settore.
Aumento degli attacchi informatici dopo l'inizio della guerra in Ucraina
Ogni azienda prima o poi sarà vittima di un attacco informatico, avverte l'associazione tedesca del settore IT Bitkom. Mentre i danni risultanti ammontano a 103 miliardi di euro nel 2018/19, la somma è quasi raddoppiata a 203 miliardi di euro nel 2022.[1] Nel terzo trimestre del 2022, gli attacchi globali sono aumentati del 28% rispetto all'anno precedente. Il 27 febbraio, tre giorni dopo l'inizio ufficiale della guerra in Ucraina, Check Point Research ha registrato un aumento del 196% dei cyberattacchi ai settori militari e governativi del Paese.[2] Ma non sono stati solo gli attacchi legati alla guerra a caratterizzare l'anno passato. Secondo un rapporto IBM, le aziende che utilizzano l'intelligenza artificiale e l'automazione per rilevare potenziali minacce e violazioni hanno avuto un ciclo di violazione dei dati più breve di 74 giorni e hanno risparmiato in media 3 milioni di dollari in più.[3] Questi sviluppi indicano che la necessità di una difesa informatica diventerà sempre più centrale nelle aziende nei prossimi anni.
I titoli Cyber risentono del crollo tecnologico solo nel breve periodo
Come molti altri titoli tecnologici, anche quelli della cybersecurity hanno registrato una forte domanda e una crescita del mercato nelle prime fasi della pandemia di corona, come spiega Strauss-Frank: "Con il passaggio al lavoro digitale, sono aumentate le preoccupazioni sulla necessità di misure di cybersecurity". Negli ultimi mesi, tuttavia, la situazione è cambiata: le aspettative degli investitori sono state disattese, la Fed ha aumentato il tasso di interesse di riferimento e le aziende del settore tecnologico hanno visto crollare le vendite e i prezzi delle azioni. Questo sviluppo indebolirà i titoli della sicurezza informatica? Strauss-Frank: "I titoli della cybersicurezza appartengono al segmento dei titoli growth e sono i primi a risentire di un rialzo dei tassi. Nonostante la temporanea flessione, possono essere interessanti in un'ottica di lungo periodo, perché l'attuale debolezza crea opportunità di costruire posizioni. E quando i mercati azionari si riprendono in generale, i titoli growth possono essere tra i più performanti".
La crescente complessità potrebbe frenare i voli della fantasia
Secondo Strauss-Frank, il mercato globale della sicurezza informatica dovrebbe crescere a un tasso annuo composto dell'8,9% tra il 2022 e il 2027, raggiungendo un valore di 266 miliardi di dollari. Ma Strauss-Frank avverte: "È lecito supporre che gli attacchi informatici diventeranno più complessi nei prossimi anni. Questo pone nuove sfide per l'implementazione di soluzioni di sicurezza e potrebbe ostacolare la crescita del mercato." Il futuro sviluppo del mercato dipende anche dalle tensioni politiche e sociali. Ne sono un esempio gli attacchi di hacking durante le elezioni statunitensi del 2020 e il grave aumento degli attacchi informatici all'assistenza sanitaria in seguito alla pandemia.
L'innovazione come strategia di sopravvivenza elementare
C'è anche da chiedersi se nel mercato informatico, come nell'industria tecnologica, i singoli grandi operatori sappiano come dominare il mercato. "Ci sono certamente alcuni operatori consolidati e di grandi dimensioni, ma si può trovare anche un numero significativo di aziende più piccole e specializzate che hanno successo concentrandosi su aree di mercato specifiche con prodotti e servizi innovativi", afferma Strauss-Frank. In questo settore, afferma, è essenziale tenersi al passo con le ultime tendenze, identificare le potenziali minacce future e innovare costantemente per rimanere al passo con la concorrenza. Per le aziende consolidate, questo può rappresentare una sfida se i loro processi sono obsoleti. I fornitori di cybersicurezza più piccoli e agili possono essere in grado di rispondere più rapidamente agli sviluppi. Per questo motivo, ad esempio, negli ultimi anni il grande player del mercato della sicurezza cloud Palo Alto Networks ha acquisito oltre una dozzina di giovani sviluppatori cloud.
Fornitori e azioni significative di cybersicurezza
Sia per gli individui che per le organizzazioni, la sicurezza informatica è una necessità crescente e le misure di sicurezza efficaci stanno assumendo un'alta priorità. "Di conseguenza, i privati utilizzano sempre più spesso software antivirus o VPN. Anche i servizi basati sul cloud per proteggere i propri dispositivi, come ad esempio un gestore di password, sono molto apprezzati. Le aziende, invece, hanno spesso bisogno di misure di sicurezza più complesse", spiega Strauss-Frank e indica altri titoli della cybersecurity degni di nota: "In termini di fatturato, il fornitore di software Fortinet è una delle aziende di sicurezza informatica più redditizie insieme a Palo Alto Networks. Entrambe le aziende prevedono una crescita percentuale del fatturato a due cifre nei prossimi anni". Anche CrowdStrike Holding e Zscaler sono fornitori di cloud con potenziale, secondo Strauss-Frank. Infine, aggiunge, "il software di gestione delle identità di Okta potrebbe essere molto richiesto in un mondo sempre più mobile e basato sul cloud".
Fonti:[1]https://www.bitkom.org/Presse/Presseinformation/Wirtschaftsschutz-2022#item-16370-close[2]https://blog.checkpoint.com/2022/10/26/third-quarter-of-2022-reveals-increase-in-cyberattacks/[3]https://www.ibm.com/reports/data-breach
Barometro del rischio Allianz 2023: Crisi energetica come "Stella nascente dell'anno
L'Allianz Risk Barometer 2023 è caratterizzato da continuità e cambiamento: gli incidenti informatici e le interruzioni dell'attività sono considerati i maggiori rischi aziendali a livello mondiale per il secondo anno consecutivo (entrambi con 34% di tutte le risposte). Seguono al terzo posto gli sviluppi macroeconomici come l'inflazione, la volatilità dei mercati finanziari e la minaccia di recessione. In Svizzera, la crisi energetica in particolare sta causando alle aziende [...]
Editoriale
-
17 Gennaio 2023
L'attuale "hit parade" dei rischi globali. (Immagine: AGCS)
Il Barometro dei rischi Allianz 2023 è caratterizzato da continuità e cambiamento: gli incidenti informatici e le interruzioni dell'attività sono considerati nel Secondo anno consecutivo come i maggiori rischi aziendali a livello mondiale (entrambi con 34% di risposte). Seguono al terzo posto gli sviluppi macroeconomici come l'inflazione, la volatilità dei mercati finanziari e la minaccia di una recessione. In Svizzera, la crisi energetica in particolare sta causando sempre più grattacapi alle aziende, con un rischio che si colloca al secondo posto con 48% - davanti all'interruzione dell'attività, che è stata in cima alla classifica per molti anni. Per contro, sia le catastrofi naturali (dal 3° al 6° posto) sia i rischi legati al cambiamento climatico (dal 6° al 7° posto) sono scesi nella classifica mondiale. Lo stesso vale per lo scoppio di una pandemia (dal 4° al 13° posto) - con la disponibilità di vaccini, le restrizioni della Covid-19 sono state in gran parte abolite nella maggior parte dei Paesi. I rischi politici e la violenza sono saliti al 10° posto, mentre la carenza di manodopera qualificata è salita all'8° posto. I cambiamenti legislativi e normativi rimangono un rischio rilevante al 5° posto, mentre gli incendi/esplosioni scendono di due posizioni al 9° posto.
Incidenti informatici in Svizzera ancora una volta al primo posto
Per quanto riguarda la Svizzera, le preoccupazioni per gli incidenti informatici guidano la classifica, come nell'anno precedente, con 57% di risposte. Tuttavia, anche le discussioni sulla carenza di elettricità non hanno mancato di avere un impatto: i rischi energetici sono entrati nell'Allianz Risk Barometer come nuova categoria al secondo posto con 48%. L'interruzione dell'attività, per molti anni la principale preoccupazione delle aziende, è scesa al terzo posto con 41% di risposte. I rischi politici e la violenza, un'altra nuova categoria, sono già al quarto posto (20%), seguiti dai cambiamenti legislativi e normativi (18%) e dalle catastrofi naturali (18%). All'altro capo della scala, la paura delle conseguenze del cambiamento climatico è al 10° posto, mentre lo scoppio di una pandemia non rientra più nella top 10 dei maggiori rischi aziendali in Svizzera.
I 10 rischi principali per le aziende svizzere. (Grafico: AGCS)
L'Allianz Risk Barometer 2023 mostra le aziende in permacrisi
Joachim Müller, CEO dell'AGCS, commenta i risultati: "Per il secondo anno consecutivo, l'Allianz Risk Barometer mostra che le aziende si considerano attualmente più esposte al rischio di incidenti informatici e interruzioni dell'attività. Allo stesso tempo, considerano l'inflazione, la minaccia di recessione e la crisi energetica come una minaccia immediata per la loro attività. Le aziende, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, sono preoccupate per la "perma-crisi" in corso, dovuta alle conseguenze della pandemia e all'impatto economico e politico della guerra in corso in Ucraina. La situazione attuale è uno stress test per ogni azienda. La notizia positiva è che, come assicuratori, stiamo assistendo a continui miglioramenti nella resilienza e nella gestione del rischio presso molti dei nostri clienti. Molte aziende hanno reso più robuste le loro catene di approvvigionamento, sono meglio attrezzate per affrontare le interruzioni dell'attività e hanno rafforzato i controlli informatici. Diventare più resilienti e gestire meglio il rischio è stato un compito fondamentale per molte organizzazioni negli ultimi anni".
Minacce digitali e dirompenti
Per il secondo anno consecutivo, gli incidenti informatici, come interruzioni dell'attività IT, attacchi ransomware o violazioni dei dati, sono stati classificati come il rischio principale a livello globale. In 19 Paesi, tra cui Canada, Francia, Giappone, India e Regno Unito, questo rischio è al primo posto ed è quello che preoccupa maggiormente le piccole imprese (<250 milioni di fatturato annuo $).
"Per molte organizzazioni, la minaccia di attacchi informatici rimane più grande che mai e le richieste di risarcimento per la cyberassicurazione rimangono ad un livello elevato. Le grandi aziende sono ormai abituate a essere prese di mira e quelle che dispongono di un adeguato livello di sicurezza informatica sono in grado di respingere la maggior parte degli attacchi. Tuttavia, anche le piccole e medie imprese sono sempre più colpite. Esse tendono a sottovalutare la loro esposizione e dovrebbero investire costantemente nel rafforzamento delle loro difese informatiche", sottolinea Shanil Williams, membro del consiglio di amministrazione di AGCS e Chief Underwriting Officer Corporate.
Malessere macroeconomico
Gli sviluppi macroeconomici, come l'inflazione o la volatilità dei mercati economici e finanziari, sono al terzo posto tra i rischi più importanti per le aziende di tutto il mondo nell'Allianz Risk Barometer 2023 (25 % di risposte), in crescita rispetto al 10° posto del 2022. È la prima volta in un decennio che questo rischio "entra" nella top 3. Tutte e tre le principali economie - Stati Uniti (USA), Cina ed Europa - sono contemporaneamente in crisi economica, anche se per motivi diversi, secondo il team di Allianz Research, che prevede una recessione in Europa e negli USA nel 2023. L'inflazione è particolarmente preoccupante, in quanto sta "mangiando" la struttura dei prezzi e i margini di molte aziende. Come l'economia reale, anche i mercati finanziari si trovano ad affrontare un anno difficile, poiché le banche centrali ritirano la liquidità in eccesso dall'intero sistema e i volumi di trading diminuiscono anche nei mercati storicamente liquidi.
"Il 2023 sarà un anno impegnativo; in termini puramente economici, è probabile che sia letteralmente un anno da dimenticare per molte famiglie e aziende. Tuttavia, non c'è motivo di disperare", afferma Ludovic Subran, Chief Economist di Allianz. "Innanzitutto, l'inversione di tendenza dei tassi d'interesse sta aiutando, non da ultimo a beneficio di milioni di risparmiatori. Anche le prospettive a medio termine sono molto migliori, nonostante - o forse proprio a causa - della crisi energetica. Le conseguenze che vanno oltre la recessione prevista per il 2023 stanno già diventando evidenti: una ristrutturazione forzata dell'economia verso la decarbonizzazione e una maggiore consapevolezza del rischio in tutti i settori della società, che rafforza la resilienza sociale ed economica."
Classifica: questi marchi hanno la migliore reputazione
Le dinamiche della reputazione aziendale sono significativamente maggiori nei media che tra il pubblico in generale. Dopo che nel primo semestre del 2022 Swisscom, ABB e Swiss Life erano in cima all'indice di reputazione SMI, ora si trovano Sika, Nestlé e Zurich. L'azienda di specialità chimiche Sika e l'assicuratore Zurich erano già nella prima metà del 2022 in [...].
Editoriale
-
17 Gennaio 2023
Le dinamiche della reputazione aziendale sono significativamente maggiori nei media che tra il pubblico in generale. Dopo che Swisscom, ABB e Swiss Life hanno raggiunto la vetta dello SMI Reputation Index nel primo semestre del 2022, Sika, Nestlé e Zurich sono ora al vertice.
L'azienda di prodotti chimici speciali Sika e l'assicuratore Zurich erano già nella prima metà della classifica nel primo semestre del 2022, ma Nestlé ha fatto il grande salto. Dopo che l'azienda era ancora afflitta da una crisi di E. coli B
Sebbene Nestlé abbia dovuto affrontare uno scandalo e la relativa causa legale, la seconda metà dell'anno è stata dominata da notizie positive, anche per quanto riguarda le linee di prodotti vegani e l'economia circolare. Nestlé ha ottenuto il punteggio più alto di tutte le aziende SMI nella dimensione Prodotti e innovazione, e
ha mostrato un profilo reputazionale equilibrato in tutte le altre aree. Il risultato complessivo è stato il 2° posto.
Tuttavia, l'azienda con la migliore reputazione mediatica nella seconda metà del 2002 è stata Sika. Ha la migliore percezione come datore di lavoro e ottiene anche un ottimo risultato in termini di redditività. Solo nell'area della gestione il risultato è stato inferiore alla media. Il
Zurich, terza classificata, ottiene ottimi risultati in prodotti e innovazione e redditività, ma è in ritardo nella sostenibilità.
Swisscom con il massimo punteggio in termini di sostenibilità
Come nella prima metà dell'anno, anche nella seconda metà dell'anno Swisscom ha ottenuto il miglior punteggio di reputazione per la sostenibilità. È stata l'unica azienda a ottenere 3 stelle. Givaudan ha ripetuto il suo punteggio massimo anche nell'area della gestione. Nessun'altra azienda SMI ha ottenuto una percezione altrettanto buona del proprio management da parte dei media come il produttore di aromi e profumi di Vernier. Swiss Life può essere soddisfatta anche del suo nuovo risultato di vertice nel fattore di reputazione dell'efficienza economica. L'assicuratore vita ha avuto la percezione più positiva delle questioni economiche nei media.
La classifica rivela numerosi cambiamenti dal primo al secondo semestre dell'anno. Nestlé ha fatto il salto più grande con un miglioramento di 17 posizioni. Anche Roche (+8 posizioni), Zurich (+5 posizioni) e Holcim (+5 posizioni) hanno avuto un andamento positivo. Ricaduta
Richemont (-7 posizioni) e ABB, Geberit, Novartis, Alcon e UBS, che hanno perso 6 posizioni. Il fornitore di apparecchi acustici Sonova, che fa parte dello SMI dal settembre 2022, si colloca al 12° posto.
Ed è così che si misura:
Il modello utilizzato nello SMI Reputation Index distingue tra le cinque dimensioni di prodotti e innovazione, redditività, sostenibilità, gestione e datore di lavoro, che definiscono la reputazione di un'azienda. Per il calcolo dell'indice vengono ponderati in egual misura. Un'azienda gode di una solida reputazione se ha una presenza elevata in tutti i settori e allo stesso tempo un tono positivo. In una prima fase, sono stati filtrati per il calcolo tutti gli articoli in lingua tedesca e francese sulle società SMI presenti nelle fonti online pubbliche svizzere (media giornalistici online, portali di notizie, siti web, blog, YouTube, Twitter, Facebook e altri). Le affermazioni così selezionate vengono verificate per contenuto e tono nell'ambito di analisi basate sull'IA e assegnate alle rispettive dimensioni della reputazione.
Studio: ecco le imprese familiari svizzere di maggior successo nel mondo
Le aziende familiari più importanti al mondo in termini di fatturato sono riuscite ad aumentare il loro fatturato in media del 14% nell'ultimo anno commerciale - le aziende familiari più importanti in Svizzera sono cresciute nella stessa misura, aumentando in media del 15%. In confronto, le aziende asiatiche presenti nella classifica hanno aumentato il loro fatturato del 21% e quelle nordamericane del 12%. Il [...]
Editoriale
-
17 Gennaio 2023
Le aziende familiari più importanti al mondo in termini di fatturato sono riuscite ad aumentare il loro fatturato in media del 14% nell'ultimo anno commerciale - le aziende familiari più importanti in Svizzera sono cresciute nella stessa misura, aumentando in media del 15%. In confronto, le aziende asiatiche presenti nella classifica hanno aumentato il loro fatturato del 21% e quelle nordamericane del 12%. Gli Stati Uniti hanno il maggior numero di aziende nella top 500 con 118, davanti alla Germania con 78 imprese familiari. Allo stesso tempo, sette delle dieci maggiori aziende familiari del mondo hanno sede negli Stati Uniti, tra cui il rivenditore Walmart al primo posto e la holding Berkshire Hathaway al secondo.
Questi sono i risultati del Global Family Business Index, pubblicato quest'anno per la quinta volta dall'Università di San Gallo e da EY in Svizzera. L'indice elenca le 500 aziende familiari con il maggior fatturato a livello mondiale, gestite da una famiglia da almeno due generazioni. Negli ultimi due anni, il numero di rappresentanti svizzeri tra le 500 maggiori imprese familiari del mondo è rimasto invariato: 16 imprese familiari con sede in Svizzera figurano tra le prime 500 al mondo.
Le seguenti tre aziende sono entrate nella top 100:
Roche è al 16° posto (2021: 16)
Al 45° posto Kuehne + Nagel (2021: 66)
Al 79° posto c'è Richemont (2021: 101).
Altre 13 aziende con sede in Svizzera sono entrate nella classifica delle 500 aziende familiari più importanti: Tetra Laval International (114°), Emil Frey Group (122°), Liebherr-International (135°), Schindler (143°), DKSH Holding (145°), Swatch Group (238°), Barry Callebaut (240°), Firmenich International (372°), AMAG Automobil- und Motoren (384°), Omya (423°), Stadler Rail (447°), Bucher Industries (485°) e Endress+Hauser (491°). Queste 16 aziende a conduzione familiare hanno un fatturato complessivo di circa 235 miliardi di dollari USA e impiegano circa 535.000 persone.
Solo il sei per cento della leadership è femminile
A livello globale, è necessario recuperare terreno quando si parla di diversità: solo il sei per cento dei CEO aziendali sono donne; in Europa e in Nord America, la percentuale di CEO donne è leggermente più alta, con il sette per cento ciascuno, e ancora più bassa in Asia, con il quattro per cento. Tra le aziende familiari intervistate con sede in Svizzera, nessuna è guidata da un amministratore delegato donna.
Le aziende sono state definite imprese familiari se la famiglia o una fondazione avviata dalla famiglia detiene più del 50% delle azioni e dei diritti di voto. Le società quotate in borsa sono state considerate imprese familiari se la famiglia detiene almeno il 32% delle azioni e dei diritti di voto. Pertanto, sono incluse nell'indice anche le grandi aziende in cui le famiglie di imprenditori hanno una partecipazione.
Cinque motivi per cui la gestione della qualità dovrebbe suscitare un "whoopee" da parte di tutti
Avete mai sentito qualcuno gridare "whoopee" quando si parla di "gestione della qualità"? Probabilmente no. Ciò è dovuto principalmente al fatto che si parla troppo poco dei benefici della MQ. Perché se è fatto bene, non è né noioso né comporta un lavoro supplementare. Al contrario: costituisce la base per la [...]
Editoriale
-
17 Gennaio 2023
"Batti il cinque" o "whoopee": La gestione della qualità può sicuramente creare una buona atmosfera sul lavoro. (Immagine: apid / depositphotos.com)
Avete mai sentito qualcuno gridare "whoopee" quando si parla di "gestione della qualità"? Probabilmente no. Ciò è dovuto principalmente al fatto che si parla troppo poco dei benefici della MQ. Perché se è fatto bene, non è né noioso né comporta un lavoro supplementare. Al contrario: costituisce la base per l'alta qualità di un prodotto o di un servizio, che a sua volta garantisce la soddisfazione dei clienti e il successo economico delle aziende.
Ciò di cui non si rendono conto coloro che percepiscono la MQ come un male necessario e fastidioso: Più un'azienda è grande, più le strutture sono importanti. Solo se tutto il personale ha una comprensione comune dei requisiti di qualità, questi possono essere rappresentati in modo uniforme ai clienti.
Volete altri motivi per cui ogni azienda ha bisogno della gestione della qualità? Ecco i cinque più importanti:
1. il personale sa cosa fare in qualsiasi momento
Indipendentemente dal fatto che siate esperti o principianti, la gestione della qualità in azienda garantisce che i processi siano chiaramente comprensibili per tutti. Come funziona la struttura di archiviazione? Quali reparti o persone interagiscono con i clienti? E come si fa a presentare una richiesta di congedo? Tutto questo è definito nell'ambito di un sistema di gestione della qualità olistico, che migliora le strutture di comunicazione interne ed esterne.
2. Il MQ aumenta la soddisfazione in azienda
Esatto, perché se sapete cosa ci si aspetta da voi in ogni momento e su quali standard di qualità volete che il vostro personale si misuri, potete agire di conseguenza. Le parole chiave sono trasparenza e tracciabilità. Se si sa in che direzione si trova l'obiettivo e quanto è lontano, si può pianificare il percorso per raggiungerlo, non ci si sente sopraffatti, ma si possono celebrare i successi in modo graduale. Inoltre, la comparabilità all'interno del personale rende equa la gestione della qualità.
3. i rischi diventano calcolabili
Naturalmente, la situazione ideale è quella in cui l'economia di un'azienda è in forte crescita, e un sistema di gestione della qualità ben congegnato può svolgere un ruolo significativo in questo senso. Perché uno dei compiti principali del MQ è quello di tenere d'occhio i rischi e la loro probabilità di accadimento. E se la direzione è sempre consapevole dei rischi, non solo è possibile adottare tempestivamente le contromisure adeguate, ma anche comunicarle in modo aperto e trasparente ai dipendenti. Il risultato: vedi punto 2.
4. l'arbitrarietà era ieri
La gestione della qualità si basa principalmente su cifre, fatti e standard chiave, e proprio per questo è così trasparente per l'intera organizzazione. D'altra parte, questo significa anche che con un MQ olistico, le decisioni sono comprensibili a tutti in ogni momento. Ogni processo che contribuisce alla creazione di valore nell'azienda può quindi essere valutato in modo equo, purché si scelgano cifre chiave e standard sufficientemente significativi.
5. Tutto è più facile in digitale
Ciò che rende la MQ così noiosa per molti, ossia i processi ripetitivi, è uno dei suoi maggiori punti di forza. Perché ciò che si ripete in modo standardizzato è relativamente facile da digitalizzare e automatizzare. Con una moderna soluzione software, i requisiti della gestione della qualità sono ancora più facili da implementare senza dover rinunciare ai vantaggi già menzionati. Non importa se si tratta di un manuale di gestione della qualità, della distribuzione di informazioni, di audit o di certificazioni: Con il supporto di un software ben congegnato, nessuna azienda deve più temere l'introduzione della gestione della qualità come spesa aggiuntiva.
Conclusione: come si può notare, i vantaggi di una gestione della qualità ben studiata e implementata sono molteplici. Alcuni di essi dovrebbero convincere anche i critici. Forse in futuro li sentirete gridare "whoopee".
Autore: Johannes Woithon è l'amministratore delegato di orgavision GmbH, con sede a Berlino. www.orgavision.de
Il Gruppo Helvetia Environnement ottiene la certificazione B Corp
Alla fine del 2022, il Gruppo Helvetia Environnement ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un processo impegnativo. Helvetia Environnement impiega 560 persone, principalmente nella Svizzera occidentale, distribuite nelle sue varie filiali. L'azienda si occupa della gestione dei rifiuti per i comuni, il commercio e l'industria. Certificazione B Corp: passo fondamentale nella strategia di sviluppo sostenibile Le B Corp certificate sono aziende che hanno dimostrato i più alti standard [...]
Editoriale
-
16 Gennaio 2023
Vincent Chapel, presidente del Gruppo Helvetia Environnement, che ha ottenuto con successo la certificazione B Corp. (Immagine: zVg / Helvetia Environnement)
Alla fine del 2022, il Gruppo Helvetia Environnement ha ottenuto la certificazione B Corp dopo un processo impegnativo. Helvetia Environnement impiega 560 persone, principalmente nella Svizzera occidentale, distribuite nelle sue varie filiali. L'azienda si occupa della gestione dei rifiuti per i comuni, il commercio e l'industria.
Certificazione B Corp: passo fondamentale nella strategia di sviluppo sostenibile
Le B Corps certificate sono aziende che dimostrano di soddisfare i più alti standard di sostenibilità sociale e ambientale, di responsabilità legale d'impresa e di trasparenza pubblica. La certificazione è rilasciata dall'organizzazione indipendente no-profit B Lab. Vincent Chapel, Presidente del Gruppo Helvetia Environnement, afferma: "Questa certificazione è un riconoscimento degli impegni assunti negli ultimi dieci anni. Inoltre, segna una nuova tappa nel nostro processo di miglioramento continuo, in termini di tutti i criteri della CSR. Siamo infatti convinti che il riciclo dei rifiuti abbia il suo posto nel cuore dell'economia circolare, ed è per questo che dobbiamo continuare a impegnarci per ridurre il nostro impatto sull'ambiente."
Ridurre l'impatto ambientale e puntare alla neutralità di CO2 entro il 2025.
L'obiettivo della neutralità di CO2 è fissato per il 2025. Fa parte della strategia del Gruppo Helvetia Environnement di ridurre le emissioni di CO2 di 50% entro il 2030 per gli Ambiti 1 e 2 secondo le raccomandazioni SBTi (Science-based Targets). Questo include le emissioni dirette di gas serra (generate dalle attività dell'azienda) e quelle indirette (generate dal consumo di energia acquistata da terzi).
Dieci anni di impegno e azione per lo sviluppo sostenibile
Questa certificazione conferma il ruolo pionieristico del Gruppo Helvetia Environnement, che negli ultimi dieci anni ha investito più di 150 milioni di franchi svizzeri nelle sue attività di riciclaggio in Svizzera. Suddivise in due piani quinquennali, queste misure proattive hanno incluso l'apertura di Sortera, il primo impianto di selezione dei rifiuti ad alte prestazioni nel cantone di Ginevra, e sforzi consistenti nell'area della mobilità con il rinnovo del parco veicoli e l'uso di energie alternative come i biocarburanti e le unità elettriche. In particolare, sul piano sociale è stato introdotto un piano d'azione specifico per ridurre in modo significativo il numero di infortuni sul lavoro nei prossimi cinque anni. Dal punto di vista gestionale, gli azionisti hanno assunto un impegno sostenibile incorporando la missione del Gruppo nella sua forma giuridica, il che significa che tutti, a ogni livello dell'azienda, si impegnano per il bene comune.
Fonte: Helvetia Ambiente
Prodotti farmaceutici: Svizzera e Stati Uniti firmano un ARR
Con un volume di scambi commerciali di 900 miliardi di franchi, gli Stati Uniti sono oggi il più importante partner commerciale della Svizzera. Gli Stati Uniti sono anche un importante mercato di esportazione per l'industria farmaceutica svizzera: il 26% delle esportazioni di farmaci attraversa l'Atlantico. Finora, tuttavia, il commercio è stato associato a una serie di ostacoli amministrativi. Ad esempio, i farmaci devono essere importati in base a criteri concordati a livello internazionale [...]
Editoriale
-
16 Gennaio 2023
Dopo la firma dell'MRA GMP per i medicinali: da sinistra a destra: Andi Fristedt (FDA Deputy Commissioner for Policy, Legislation, and International Affairs), Jayme White (Deputy United States Trade Representative), Helene Budliger Artieda (Direttrice della Segreteria di Stato per gli Affari Economici SECO), Dr Jörg Schläpfer (Swissmedic, Head of Staff and International Affairs). (Fonte: Ambasciata svizzera a Washington DC / www.economiesuisse.ch)
Con un volume di scambi commerciali di 900 miliardi di franchi, gli Stati Uniti sono oggi il più importante partner commerciale della Svizzera. Gli Stati Uniti sono anche un importante mercato di esportazione per l'industria farmaceutica svizzera: il 26% delle esportazioni di farmaci attraversa l'Atlantico. Finora, tuttavia, il commercio è stato associato a una serie di ostacoli amministrativi. Ad esempio, i farmaci devono essere prodotti secondo le norme di buona fabbricazione (GMP) concordate a livello internazionale. La conformità a queste regole viene controllata due volte: in Svizzera da Swissmedic e negli Stati Uniti dalla Food and Drug Administration FDA.
Riduzione degli ostacoli per l'approvazione dei farmaci
L'accordo firmato il 12 gennaio 2023 garantisce ora il riconoscimento reciproco (Mutual Recognition Agreement MRA) delle GMP. Ciò significa che Swissmedic e la FDA si asterranno dall'ispezionare i siti di produzione dei produttori di medicinali dell'altro Paese dopo un'approfondita revisione delle pratiche ispettive del Paese partner. Si tratta di una situazione vantaggiosa per entrambe le parti, poiché tali ispezioni impegnano risorse e costano tempo e denaro - "rapidamente più di un milione di franchi", secondo l'associazione industriale Interpharma. Questi fondi possono ora essere investiti nell'innovazione grazie alla cancellazione delle ispezioni reciproche.
L'accordo elimina una cosiddetta barriera commerciale non tariffaria. Secondo il Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR), l'ARR GMP contribuisce anche alla diversificazione delle relazioni commerciali, comprese le catene di produzione e di approvvigionamento transfrontaliere della Svizzera. In questo modo, l'ARR sostiene la sicurezza dell'approvvigionamento e la resilienza dell'economia svizzera, che dipende dal commercio estero, in particolare alla luce delle distorsioni globali in corso per quanto riguarda il commercio internazionale, secondo la dichiarazione pubblicata sull'argomento.
La mozione chiede un'ARR simile per i dispositivi medici
Esistono già ARR GMP comparabili tra gli Stati Uniti e l'UE e il Regno Unito. La Svizzera, da parte sua, ha già concluso MRA GMP con l'UE, il Regno Unito e la Corea del Sud. L'accordo mira a creare condizioni di parità per la Svizzera come centro farmaceutico per il mercato statunitense rispetto all'UE e al Regno Unito. Tuttavia, i dispositivi medici che non rientrano nel settore farmaceutico sono ancora esclusi. Una mozione del Consigliere nazionale Damian Müller vuole cambiare questa situazione e chiede un MRA con gli Stati Uniti e altri Paesi per l'autorizzazione dei dispositivi medici (ad esempio, pompe per insulina, maschere protettive mediche, protesi, ecc.) Dopo l'entrata in vigore del nuovo Regolamento sui dispositivi medici dell'UE nel 2021, la Svizzera sarà considerata un "Paese terzo" perché non esiste un accordo quadro tra la Svizzera e l'UE. Ciò comporta un elevato ostacolo amministrativo per l'autorizzazione dei dispositivi medici e potrebbe significare che alcuni prodotti non saranno più disponibili in Svizzera nel medio-lungo termine.
"Veganuary": le alternative vegane sono in piena espansione, ma la carne viene ancora consumata
Lo dimostra un sondaggio non rappresentativo condotto dall'agenzia di stampa Keystone-SDA su dettaglianti e grossisti svizzeri. Il calo del consumo di carne è più che altro una tendenza a lungo termine. A gennaio, le vendite di carne hanno toccato il fondo, ma non in misura analoga all'aumento delle vendite di prodotti vegani stimolato dalle promozioni, fanno notare i rivenditori. Il [...]
Editoriale
-
15 Gennaio 2023
Immagine: unsplash.com / roam_in_color
Lo dimostra un sondaggio non rappresentativo condotto dall'agenzia di stampa Keystone-SDA su dettaglianti e grossisti svizzeri. Il calo del consumo di carne è più che altro una tendenza a lungo termine. A gennaio, le vendite di carne hanno toccato il fondo, ma non in misura analoga all'aumento delle vendite di prodotti vegani stimolato dalle promozioni, fanno notare i rivenditori.
La campagna internazionale Veganuary, in corso dal 2014, invita le persone a mangiare vegano a gennaio. Da Coop, la richiesta di alternative vegane aumenta sempre molto durante questo mese di campagna. Questo vale anche per quest'anno, afferma il portavoce del rivenditore Caspar Frey.
Tuttavia, Coop non vende meno carne. "Negli anni passati non abbiamo notato alcun impatto del Veganuary sul consumo di carne. Pensiamo che sarà così anche quest'anno", spiega.
In generale, il calo delle vendite di carne ha interessato soprattutto la carne suina e di vitello. La domanda di carne di pollame è aumentata costantemente negli ultimi anni.
Cresce la consapevolezza della nutrizione
"Gennaio non è tradizionalmente un periodo molto ricco di carne", sottolinea Tristan Cerf, portavoce di Migros. Tuttavia, afferma che quest'anno è ancora troppo presto per individuare tendenze chiare. "In generale e a lungo termine, stiamo assistendo a una diminuzione del volume di carne venduta, ma a una maggiore proporzione di carne di qualità superiore con un valore aggiunto, come un'etichetta", aggiunge.
D'altra parte, è ovvio che l'aumento delle vendite di prodotti alternativi alle proteine animali porta a una diminuzione delle vendite dei prodotti a base di carne corrispondenti, spiega Cerf. "In generale, a gennaio vendiamo molti più prodotti a base vegetale del solito", afferma il portavoce di Migros. Questo è probabilmente dovuto alla forte attenzione intorno al Veganuary e alla crescente consapevolezza del tema dell'alimentazione in generale, sospetta.
Dopo la festa delle vacanze
Dopo le feste, molti clienti vogliono mangiare in modo più consapevole, a vantaggio anche dell'alimentazione vegana e vegetariana. "È anche entusiasmante che, in occasione del Veganuary, molti clienti che normalmente non fanno acquisti in questo settore provino prodotti a base vegetale", osserva il portavoce.
Per Cerf, l'esperienza dimostra che la domanda di prodotti a base vegetale alternativi alla carne e ai latticini diminuisce un po' dopo gennaio, ma la tendenza è parallela per tutto l'anno.
"In qualità di fornitore e grossista, è naturale per noi beneficiare della campagna globale Veganuary, poiché offre molte opportunità", afferma Christine Strahm, portavoce di Prodega. "Non solo a gennaio, ma anche oltre". Secondo la portavoce, le vendite di prodotti a base vegetale si stanno sviluppando ad un livello molto elevato.
Tuttavia, il numero di clienti che seguono una dieta vegana si aggira su percentuali a una sola cifra. Non è quindi prevedibile un calo sensibile delle vendite di prodotti a base di carne.
L'Accademia dello Swiss Safety Center è ora certificata eduQua
Lo Swiss Safety Center Academy Wallisellen soddisfa gli elevati standard del marchio di qualità eduQua ed è ora certificato eduQua. Lo ha annunciato l'Istituto in un breve comunicato. Soddisfacendo i criteri di qualità, l'Accademia ha ora ottenuto il marchio di qualità svizzero per i fornitori di formazione continua. eduQua è l'unico marchio di qualità svizzero dedicato esclusivamente ai fornitori di formazione continua. Imposta e [...]
Editoriale
-
13 Gennaio 2023
La Swiss Safety Center Academy si fregia ora anche del marchio di qualità eduQua. (Immagine: Centro svizzero per la sicurezza / eduQua)
Lo Swiss Safety Center Academy Wallisellen soddisfa gli elevati standard del marchio di qualità eduQua ed è ora certificato eduQua. Lo ha annunciato l'Istituto in un breve comunicato. Soddisfacendo i criteri di qualità, l'accademia riceve ora il marchio di qualità svizzero per i fornitori di formazione continua.
eduQua è l'unico marchio di qualità svizzero dedicato esclusivamente ai fornitori di formazione continua. Stabilisce e controlla i criteri minimi per la qualità dei fornitori di formazione continua e promuove la trasparenza, la comparabilità e la qualità della formazione continua offerta. Un'istituzione di formazione continua certificata eduQua è caratterizzata da corsi e seminari accreditati, un elevato livello di rilevanza pratica delle sue offerte, il riconoscimento di titoli e lauree, la trasparenza e la natura vincolante dei contenuti dei programmi e la prova concreta della qualità. Secondo l'Associazione svizzera per la formazione continua (SVEB), più di 1100 scuole, istituti e accademie sono certificati eduQua in tutta la Svizzera. eduQua può essere combinato con ISO 9001 (gestione della qualità), ISO 29990 (gestione della qualità per le istituzioni educative), ISO 14001 (gestione ambientale) e IN-Qualis (qualità certificata dell'integrazione lavorativa).
La certificazione ora promuoverà anche la consapevolezza della qualità della Swiss Safety Center Academy, l'impegno a lavorare costantemente sulla qualità e a renderla visibile ai clienti, come afferma l'azienda.