Il multicloud come nuova realtà della tecnologia aziendale

Negli ultimi anni, il cloud è diventato in qualche modo sinonimo di IT, in quanto le aziende cercano una maggiore agilità aziendale e una migliore efficienza operativa attraverso la tecnologia che utilizzano. Sebbene queste tendenze siano in atto da tempo, oltre il 90 % degli intervistati concorda sul fatto che la pandemia COVID 19 sia stata un forte stimolo per [...]

Multicloud
Molti dispositivi - molti luoghi di archiviazione: il multicloud è la nuova realtà della tecnologia aziendale. (Immagine: Pixabay.com)

Negli ultimi anni, il cloud è diventato in qualche modo sinonimo di IT, in quanto le aziende cercano una maggiore agilità aziendale e una migliore efficienza operativa attraverso la tecnologia che utilizzano. Sebbene queste tendenze siano in atto da tempo, oltre il 90 % degli intervistati concorda sul fatto che la pandemia COVID 19 sia stata un forte stimolo per un maggiore interesse e investimento nella tecnologia cloud.

Il percorso verso una strategia multicloud

Quando le aziende hanno affrontato nuove sfide, come l'aumento del telelavoro e la collaborazione con nuovi partner commerciali e fornitori, hanno adottato una strategia multicloud per ottenere la flessibilità e la scalabilità necessarie per questa nuova realtà. "La mentalità del 'one-stop shop' è morta quando si parla di cloud. Al contrario, il multicloud è la realtà degli ambienti tecnologici aziendali, in quanto le aziende cercano di ottenere il giusto mix di soluzioni e funzionalità necessarie per operare in modo efficace", ha dichiarato Melanie Posey, Research Director, Cloud & Managed Services Transformation di 451 Research. Questa società ha condotto uno studio per conto di Oracle Cloud Infrastructure. Ha raccolto informazioni da 1500 intervistati aziendali (organizzazioni con più di 1.000 dipendenti a tempo pieno in Nord America o più di 500 in altre regioni) su come utilizzano il cloud nella loro attività. È emerso che quasi ogni viaggio nel cloud sta diventando un viaggio multicloud. "Il multicloud è destinato a rimanere e le aziende scelgono questo modello per i vantaggi che offre per una serie di esigenze aziendali e operative diverse, come la flessibilità aziendale o l'accesso alle migliori tecnologie della categoria".

Quasi tutti i viaggi nel cloud sono multicloud

Secondo lo studio, il 98 % delle aziende intervistate utilizza o prevede di utilizzare almeno due fornitori di infrastrutture cloud e il 31 % ne utilizza quattro o più. Il 96 % ha dichiarato di utilizzare o pianificare l'utilizzo di almeno due fornitori di applicazioni cloud (software-as-a-service), mentre il 45 % utilizza applicazioni cloud di cinque o più fornitori. Questa strategia multi-cloud consente ai reparti IT di soddisfare le esigenze tecnologiche specifiche dei diversi team dell'azienda.

I due principali fattori che guidano le strategie multicloud aziendali sono la sovranità dei dati (41 %) e l'ottimizzazione dei costi (40 %). Altri fattori che spingono le strategie multicloud sono l'agilità e l'innovazione aziendale (30 %), i servizi e le applicazioni cloud migliori della categoria (25 %) e i problemi di dipendenza dai fornitori cloud (25 %). Le strategie multicloud offrono alle aziende un maggiore controllo su dove e come vengono archiviati e utilizzati i dati. Inoltre, assicurano che le aziende possano controllare i costi delle loro operazioni cloud regolando i servizi utilizzati dai diversi fornitori.

Varie applicazioni

La ridondanza dei dati (54 %) è il caso d'uso futuro più atteso, seguito dalla mobilità dei dati (49 %) e dall'ottimizzazione dei costi tramite cloud pubblici (42 %). I reparti IT prevedono inoltre di utilizzare strategie multicloud per mitigare i rischi nell'ambiente IT (40 %) e per l'espansione geografica/erogazione di servizi globali (38 %). Il fatto che i reparti IT stiano pianificando strategie multicloud dimostra che vedono in queste strategie un'opportunità per stare al passo con le proprie esigenze tecnologiche, e non solo una tattica per rispondere a situazioni di crisi.

"Il multicloud è una realtà, che le aziende siano pronte o meno. Le fusioni aziendali possono trasformare da un giorno all'altro anche le strategie IT più solide in un ambiente multicloud", ha dichiarato Leo Leung, Vicepresidente di OCI e Oracle Technology. Sia che i team IT stiano iniziando i loro piani multicloud da zero o che abbiano già un'implementazione ma vogliano aggiungere i migliori servizi cloud, il cloud distribuito di OCI può aiutarli". Con il recente lancio di MySQL HeatWave su AWS e di Oracle Data-base Service per Microsoft Azure, i clienti hanno ancora più opzioni per rendere le loro strategie multicloud un successo".

Fonte: Oracle

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/multicloud-als-neue-realitaet-in-der-unternehmenstechnologie/

Partnership di marca: Edelweiss porta il team Alfa Romeo in Formula 1

Il "Palo Alfa Romeo F1 Team" continuerà ad affidarsi a Edelweiss come Official Airline Partner anche nel 2023. Secondo un recente comunicato stampa, questa è già la terza stagione in cui Edelweiss offre voli charter diretti da Zurigo verso i circuiti dei Gran Premi di F1 a portata di flotta A320. La collaborazione è iniziata nel 2021, [...]

Alfa Romeo

Il "Palo Alfa Romeo F1 Team" continuerà ad affidarsi a Edelweiss come Official Airline Partner nel 2023. Questa è già la terza stagione in cui Edelweiss offre voli charter diretti da Zurigo ai circuiti dei Gran Premi di F1 a portata di flotta A320, secondo un recente comunicato stampa. La collaborazione è iniziata nel 2021, quando Alfa Romeo Racing ORLEN era ancora alla ricerca di un partner svizzero durante la pandemia.

Patrick Heymann, Chief Commercial Officer di Edelweiss: "Sono estremamente soddisfatto e orgoglioso che il Team Stake Alfa Romeo F1 abbia riposto la sua fiducia in noi anche quest'anno. Inoltre, è importante per me ricordare che il team è neutrale dal punto di vista climatico dal 2011 e che anche i nostri voli sono compensati.

Viva Las Vegas!

La nuova stagione di Formula 1 inizierà il 5 marzo 2023 in Bahrein e quest'anno sarà caratterizzata da una gara in più. La penultima tappa del programma è Las Vegas, dal 16 al 18 novembre 2023. Edelweiss trasporterà la squadra a Las Vegas con il normale volo di linea alla fine di novembre. Sulla Strip di Las Vegas, la gara si svolgerà su un percorso di 3,8 miglia proprio nel cuore colorato dei neon della città. Passando davanti a monumenti, casinò e hotel di fama mondiale.

Una startup sviluppa soluzioni di formazione VR per l'industria

AtlasVR ha sviluppato una piattaforma software VR che apre nuove possibilità per la formazione industriale e l'assistenza a distanza. La start-up si rivolge ai costruttori di macchine dell'industria meccanica, elettrica e metallurgica e offre moduli di formazione virtuale su misura per i casi d'uso specifici dei loro clienti. Soluzioni di formazione VR con vantaggi La formazione VR presenta molti vantaggi: non richiede alcuna conoscenza preliminare specifica della VR [...]

AtlasVR
I fondatori di AtlasVR: Valentin Holzwarth, Christian Hirt e Joy Gisler. (Immagine: AtlasVR)

AtlasVR ha sviluppato una piattaforma software VR che apre nuove possibilità per la formazione industriale e l'assistenza a distanza. La start-up si rivolge ai costruttori di macchine dell'industria meccanica, elettrica e metallurgica e offre moduli di formazione virtuale su misura per i casi d'uso specifici dei clienti.

Soluzioni di formazione VR con vantaggi

La formazione VR presenta numerosi vantaggi: non richiede conoscenze specifiche o competenze tecniche preliminari, è indipendente dal luogo ed elimina la necessità di un'interazione diretta con le attrezzature e le materie prime, rendendo la formazione più sicura, accessibile ed economica. Questa soluzione affronta anche il problema della carenza di competenze e aiuta i clienti che servono una base di clienti globale, poiché la soluzione di formazione VR può essere fornita con le macchine o le attrezzature vendute.

Investimento ottenuto da Venture Kick

L'azienda si rivolge al mercato globale della formazione dei lavoratori frontline, che nel 2021 valeva 16 miliardi di franchi svizzeri e continua a crescere a un tasso CAGR del 16 %. AtlasVR ha acquisito diversi clienti di riferimento, tra cui suissetec, Swisscom e RhySearch, e ha in cantiere circa 80 contatti. La startup investirà i 150.000 franchi svizzeri assegnati da Venture Kick nello sviluppo aziendale per preparare il lancio della sua piattaforma di formazione VR scalabile e personalizzabile.

Spinoff del Politecnico

L'azienda, che ora conta un team di otto persone e prevede di assumere altri dipendenti entro il 2023, è stata fondata da Joy Gisler, Valentin Holzwarth e Christian Hirt, tutti provenienti dal Politecnico federale di Zurigo, dove hanno svolto ricerche sulle applicazioni di formazione VR nei settori dell'ingegneria meccanica e dell'informatica.

"L'impulso di Venture Kick a entrare in contatto con i potenziali clienti non solo ci ha aiutato a guadagnare un punto d'appoggio sul mercato, ma ci ha anche reso interessanti per gli investitori", afferma Holzwarth. "Era esattamente ciò di cui avevamo bisogno come team tecnico di start-up".

Fonte: Calcio d'avventura / AtlasVR

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/startup-entwickelt-vr-trainingsloesungen-fuer-die-industrie/

Briefing sulla sicurezza per i nuovi dipendenti: possibili metodi e approcci

Gli infortuni sul lavoro sono indubbiamente uno dei maggiori potenziali problemi delle aziende, anche perché possono presentarsi in forme molto diverse e causare le conseguenze più gravi. In linea di principio, si va dall'inciampo e dal ferimento dei dipendenti al crollo di scaffalature a grande altezza, a incendi di grandi dimensioni e talvolta a effetti massicci per intere regioni. Pensiamo a un [...]

Incidenti industriali
Una buona informazione è una mezza impresa da evitare. Ciò è doppiamente vero per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro. Ma ci sono varie opzioni per il modo in cui viene impartita l'istruzione. (Immagine: stock.adobe.com © Blue Planet Studio)

Gli infortuni sul lavoro sono senza dubbio tra i più Le maggiori interruzioni possibili nelle aziende anche perché possono presentarsi in forme molto diverse e causare gli effetti più gravi. In linea di principio, si va dall'inciampo e dal ferimento dei dipendenti al crollo di scaffalature a grande altezza, a incendi di grandi dimensioni e talvolta a effetti massicci per intere regioni. Pensiamo a uno dei più gravi incidenti industriali svizzeriIl grande incendio alla Sandoz nel 1986 - molto probabilmente causato da un errato restringimento del film plastico durante la pallettizzazione.

Ora la Svizzera sa Numerosi requisiti legali sulla prevenzione degli incidenti. Ciò include, tra l'altro, il dovere di istruire. Citazione dall'art. 6 VUV:

"Il datore di lavoro deve garantire che tutte le persone che lavorano nel suo stabilimento
lavoratori dipendenti, compresi quelli che vi lavorano.
Dipendenti di un'altra impresa, sufficiente e
essere adeguatamente informati e guidati sul
i pericoli derivanti dalle loro attività, e sui
le misure di sicurezza sul lavoro. Queste informazioni e
Le indicazioni saranno fornite al momento dell'assunzione dell'incarico e in occasione di ogni
modifica sostanziale dei termini e delle condizioni di lavoro da realizzare
e deve essere ripetuto se necessario".

Tuttavia, questo "adeguatamente informato" può essere affrontato in modi diversi. Ora vi mostreremo quali.

Istruire i dipendenti sulle tecnologie di sicurezza

  1. Film

Già durante la Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti usavano i film per addestrare i soldati. Da un lato, perché questo disaccoppia l'apprendimento dalle competenze didattiche degli istruttori. D'altra parte, perché i film possono "andare al sodo" di certe questioni nella lingua del gruppo target. Ad oggi, i film educativi sono quindi uno strumento didattico comune in tutto il mondo, anche nel campo della sicurezza sul lavoro, ma ciò è legato a diversi fatti negativi:

  • È necessaria un'attenzione permanente.
  • Spesso sono solo generici, non legati al luogo di lavoro specifico.
  • A volte si tratta di informazioni irrilevanti o obsolete.
  • Il valore dell'intrattenimento può superare quello dell'informazione.
  • Quasi nessuna opportunità di ripetere le conoscenze.
  • Elaborato e costoso da produrre.
  1. Presentazioni

La presentazione è simile all'approccio cinematografico. Tuttavia, è più adatto in quanto qui le informazioni multimediali vengono trasmesse attraverso diapositive, foto e clip integrate da spiegazioni aggiuntive da parte delle persone presenti. In questo modo è possibile rispondere molto meglio al pubblico; inoltre, una presentazione può essere adattata alle mutevoli esigenze con poco sforzo. Gli svantaggi:

  • Buone presentazioni dipendono al massimo dalle capacità del presentatore - sia durante l'istruzione che durante la progettazione delle diapositive.
  • Ogni presentazione è leggermente diversa, anche se la stessa persona la fa con le stesse diapositive.
  • La registrazione e quindi la ripetizione delle conoscenze è possibile solo attraverso le deviazioni (video).
  1. Dispense e cataloghi

Non per niente la maggior parte delle istruzioni per l'uso sono ancora allegate in forma stampata. La parola scritta è estremamente paziente, poco costosa da implementare e, soprattutto, tutti possono rileggere le informazioni senza dover fare nulla in prima persona (ad esempio prendere appunti), senza bisogno di un accompagnatore. Inoltre, queste dispense possono essere facilmente trasformate in una porta d'accesso al mondo digitale. Poi, se sono collegati a uno strumento davvero potente il codice QR. Ad esempio, può portare a clip che integrano le informazioni scritte al momento opportuno, può introdurre test finali o creare un'ampia varietà di altri ponti digitali. Poiché il codice QR richiede fondamentalmente solo un URL, può nascondere qualsiasi cosa immaginabile.

Ma questi fatti rendono le dispense l'approccio migliore per i briefing sulla sicurezza? Non necessariamente:

  • I lettori devono essere in grado di parlare la lingua
  • La lettura e la comprensione sono due requisiti distinti: peggiore è la scrittura, più difficile è la comprensione.
  • Non c'è modo di verificare la lettura intensiva e la comprensione da parte di tutto il personale, almeno non senza un test.
  • Può risultare troppo secco su alcuni personaggi a causa della sua natura, che riduce notevolmente l'attenzione.
  1. Fumetti

I fumetti riescono a raccontare storie complesse con poche immagini disegnate, e a volte anche senza alcun testo aggiuntivo, non solo per i bambini. Ancora una volta, sono stati i militari a scegliere questo tipo di approccio fin dall'inizio, al fine di per dare vita a fatti concreti. Il vantaggio è la possibilità di trasmettere informazioni molto specifiche e complesse, poiché i fumetti non si basano solo sul testo, ma anche su un'illustrazione. Inoltre, anche i fumetti che trattano argomenti piuttosto aridi possono attirare l'attenzione grazie a un disegno emozionante e, a volte, persino essere interlinguistici. Gli svantaggi delle classiche dispense scritte sono quindi notevolmente ridotti. Tuttavia, anche i fumetti non sono perfetti:

  • La creazione richiede competenze grafiche. Quasi tutti possono scrivere, ma non disegnare.
  • A volte può sembrare troppo infantile per alcuni contemporanei.
  • A causa dell'ambito di applicazione, sono piuttosto adatti solo per argomenti specifici, come ad esempio "Controllo della sicurezza del carrello elevatore prima di iniziare il lavoro".
  1. Corsi online

In linea di principio, un sito web può visualizzare tutto ciò che si desidera nell'ambito del linguaggio di programmazione utilizzato e dello spazio di memoria disponibile. Questo, ovviamente, lo rende anche un mezzo per trasmettere ai nuovi dipendenti un'enorme quantità di informazioni sulla sicurezza.

Scritte, pittoriche, linguistiche, tutte possono essere applicate qui e possono anche essere ripetute dai soggetti stessi come ritengono opportuno. In effetti, l'intero briefing può essere progettato in modo da poterne misurare l'utilizzo, ad esempio attraverso il tempo di permanenza sulla rispettiva diapositiva o la necessità di cliccare su diverse informazioni prima di poter richiamare la pagina successiva.

C'è solo uno svantaggio, ma è notevole. Per creare questi corsi sono necessarie molte competenze tecniche e informatiche. Più alta è la qualità, più costoso e lungo diventa il lavoro.

Un buon briefing sulla sicurezza deve avere un approccio multimediale. Solo così la conoscenza può essere trasmessa a più livelli e rimanere impressa nella memoria. (stock.adobe.com © dusanpetkovic1)

Briefing sulla sicurezza: il mix fa la differenza

Come avrete notato, nessuno dei metodi qui presentati è perfetto da solo, anche perché è costoso. Anche se nessuna azienda dovrebbe dare un prezzo a qualcosa di così importante come i briefing sulla sicurezza, è necessario mantenere un certo quadro di riferimento.

Ma qual è l'approccio migliore con questa premessa? Si tratta sempre di un mix equilibrato di diversi metodi. Forse la base migliore è una presentazione pulita, soprattutto se devono essere formati diversi nuovi membri del team nello stesso momento. Tutto può essere racchiuso molto bene in questo.

Inoltre, viene consegnata una dispensa. Da un lato, deve contenere lo stesso contenuto delle diapositive della presentazione. D'altra parte, può essere integrata con ulteriori informazioni scritte e a fumetti. Dove ha senso (ad esempio con i video), si dovrebbe sempre integrare un codice QR che rimandi al contenuto digitale corrispondente, soprattutto per le giovani generazioni di nativi digitali.  

Con questo approccio, i briefing sulla sicurezza diventano più di una semplice istruzione una tantum. Diventa un codice di sicurezza multimediale che può essere consultato e integrato in continuazione. Se questo viene sapientemente combinato con le realtà dell'ambiente di lavoro (ad esempio, utilizzando le stesse denominazioni sul posto di lavoro), allora diventa un trasferimento di informazioni che rimane davvero impresso nella mente, contribuendo così a evitare piccoli e grandi incidenti sul lavoro.

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/sicherheits-briefings-fuer-neue-mitarbeiter-moegliche-methoden-und-herangehensweisen/

Otto tendenze di marketing nel settore B2B 2023

La fame di informazioni nel marketing è tutt'altro che soddisfatta. Il viaggio verso il marketing guidato dai dati continuerà nel 2023. L'obiettivo finale è quello di identificare il miglior potenziale di vendita possibile, compresa l'analisi dei rischi e la creazione di una visione a 360 gradi. Anche il tema dei cookie di terze parti e del loro blocco in Chrome è ancora [...]

Tendenze del marketingLa fame di informazioni nel marketing è tutt'altro che soddisfatta. Il viaggio verso il marketing guidato dai dati continuerà nel 2023. L'obiettivo finale è identificare il miglior potenziale di vendita possibile, compresa l'analisi dei rischi e la creazione di una visione a 360 gradi. Anche il tema dei cookie di terze parti e del loro blocco in Chrome è ancora sul tavolo. Google ha nuovamente posticipato la scadenza, questa volta al 2024.

Tendenza di marketing #0: la gestione dei dati in aumento

La Data Drivenness è il nostro "Trend Zero". È qui che inizia tutto nel marketing: l'appetito per i dati e gli approfondimenti, e ancora di più l'appetito famelico per le prestazioni e le conversioni. Tuttavia, la gestione dei dati non è fine a se stessa, ma è diventata la panacea sulla strada dell'efficienza. Ditemi quanto siete orientati ai dati e vi dirò quanto avete successo.

Il panorama delle tecnologie di marketing nel 2022 (Grafico: Chiefmartec.com)

L'orientamento ai dati continuerà ad aumentare quest'anno. Il numero di strumenti MarTech è in aumento, così come la quantità di dati. Anche i metodi per ricavarne informazioni sono in continuo miglioramento. La Data Drivenness ha il compito di aumentare l'efficienza del marketing, il ROI. Lo fa a due livelli. Da un lato, i dati consentono di rivolgersi alle persone e ai gruppi target giusti in modo pertinente e personale; dall'altro, rendono possibile l'automazione e la digitalizzazione. Quando i processi vengono eseguiti automaticamente, il grado di lavoro manuale diminuisce. Ma non c'è altro modo per gestire una complessa macchina di marketing.

Tendenza di marketing #1: Cookie di terze parti

La discussione sui cookie di terze parti è un argomento perenne nella comunità del marketing. O come dice Ralf Strauss, redattore della rivista Monitor tecnici di marketingGoogle ci spinge davanti a lui". La data viene ripetutamente rinviata. A partire dalla seconda metà del 2024, Chrome probabilmente non consentirà più l'uso di cookie di terze parti. "Supponiamo che i cookie di terze parti siano stati eliminati", ha continuato Strauss. Per le aziende sarà importante costruire il proprio pubblico e fornire loro contenuti.

I cookie di terze parti in Google Chrome, a partire dal 2024, finiranno. (Immagine: Unsplash.com)

Tendenza di marketing #2: Marketing dei contenuti

Se il content marketing è mai stato morto, nel 2024 sta vivendo una rinascita. Ciò è dovuto, tra l'altro, alla questione dei "cookie di terze parti" e alla creazione di un proprio raggio d'azione. Se ho un mio pubblico, cioè persone che mi danno il permesso di condividere contenuti con loro a scopo di marketing, allora devo pensare a quale storia proporre a quale target di persone.

Il principio di base è la rilevanza anziché la massa. Non ha alcun senso giocare tutto a tutti. È più efficace inviare il contenuto pertinente alla persona giusta. Parola chiave guidata dai dati.

Marketing Trend #3: Analisi dei dati

Per ottenere rilevanza nel content marketing o nelle campagne in generale, devo analizzare i miei dati. Il che ci porta alla prossima tendenza: l'analisi dei propri dati di prima parte. Si tratta di identificare le aziende di valore nel set di dati del CRM. Questo mi aiuta a guidare la crescita della clientela esistente, ma anche a creare le basi per l'acquisizione di nuovi clienti ideali.

Si tratta quindi di qualità e non di quantità. Oggi nessuno può permettersi di spendere risorse e tempo per le vendite sui prospect sbagliati. Questo porta a tempi morti e frustrazione e, alla fine, a un risultato scadente.

Tendenza di marketing #4: Golden Record e visione a 360 gradi

Un aspetto fondamentale della Data Drivenness è la creazione di una visione a 360 gradi dei clienti e delle parti interessate. Si tratta quindi del "disco d'oro" e del consolidamento dei dati. Questo include la gestione dei duplicati e la rottura dei silos di dati attraverso l'uso di un identificatore unico. Consolidare tutti i dati in un'unica e giusta azienda: questo è il motto della gestione dei dati. Se i dipendenti non sono a conoscenza di un'interazione con un cliente nel canale XY, questo è un problema.

Un compito importante per il marketing del 2023: Avere una visione a 360 gradi dei clienti e delle parti interessate e riunire tutti i dati provenienti da tutti i punti di contatto. (Immagine: Unsplash.com)

La governance dei dati master sta diventando sempre più importante in questo contesto per consolidare i dati e mappare la visione a 360 gradi dei partner commerciali. Lo strumento di governance di SAP ne è un esempio. Aiuta a definire le linee guida all'interno delle organizzazioni sui criteri che i dati devono soddisfare e ne garantisce l'implementazione.

Tendenza di marketing #5: Gestione del rischio

Sun Tzu lo sapeva già: "Chi sa quando combattere e quando non combattere sarà vittorioso". Questo ci porta direttamente alla quinta tendenza del marketing, la gestione del rischio. I team di marketing e di vendita di successo si impegnano esclusivamente con i lead che sanno, o che hanno un'alta probabilità di supporre, che porteranno a un accordo. In pratica, si tratta di aziende con un interesse attuale e un ciclo di vendita breve.

Tuttavia, i team di vendita di successo trattano solo con aziende solvibili e che rispettano i requisiti di conformità. Un accordo con un partner commerciale che non paga o che si rivela non etico si trasforma rapidamente in una sconfitta. Pertanto, selezionano i lead a rischio prima di inviarli a un'attività di vendita. Lo screening dei potenziali partner commerciali viene effettuato manualmente con l'aiuto di dati e informazioni o in un processo di onboarding automatizzato. Anche in questo caso, la parola chiave è data dai dati.

Tendenza marketing #6: AI e Machine Learning

L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico si sono ormai affermati come metodi di lead generation. Il tutto si chiama smart data analytics e promette di generare lead con una precisione fino al 90% nel settore B2B. Quale preferisce? Cercare un ago in un pagliaio o telefonare all'infinito alle liste nella speranza che qualcuno non vi respinga? Oppure lavorare su una lista in cui tre quarti dei contatti o più sono interessati?

La Smart Data Analytics si basa su AI e Machine Learning. In un processo iterativo, un algoritmo cerca aziende con interessi e criteri specifici. Il feedback sull'accuratezza viene reinserito nel processo e migliora la qualità dei lead a ogni iterazione. In base ai dati, cioè.

Tendenza di marketing #7: automazione e integrazione dei dati

Per quanto possa sembrare banale, l'automazione dei processi è e rimarrà uno dei compiti principali del marketing basato sui dati. Un aspetto fondamentale è l'integrazione dei dati. Björn Gerster, Direttore Marketing Consulting DACH di Dun & Bradstreet, riassume così: "Le aziende che si rivolgono a noi hanno capito che ulteriori dati esterni le porteranno lontano". Si tratta di prendere le decisioni giuste e di individuare il potenziale di vendita più promettente.

Le aziende hanno bisogno di dati esterni molto specifici per ogni caso d'uso. Una volta identificati, il passo successivo è quello di integrarli nei sistemi e nei processi. Molto spesso le risorse IT sono molto scarse. Pertanto, il principio plug-and-play sotto forma di connettori standard sta diventando sempre più popolare. Consentono un'integrazione rapida e semplice con gli strumenti di marketing più comuni, come Salesforce, Microsoft Dynamics, SAP, Hubspot, Marketo e molti altri. Il risultato finale è un processo automatizzato basato su dati validi e corretti. In base ai dati, cioè.

Tendenza marketing #8: la battaglia per il budget di marketing

Nelle crisi o quando le cose non vanno bene, il budget per il marketing è di solito il primo a essere tagliato. Gli amministratori delegati sono solitamente riluttanti a spendere denaro anche in tempi "normali". Quello che odiano è volare alla cieca. Ciò rende ancora più importante, in qualità di OCM, presentare le giuste argomentazioni e un caso inattaccabile nei colloqui.

Quando si tratta di negoziare il budget, i leader del marketing che hanno implementato modelli di attribuzione puliti hanno le carte migliori in mano. Possono dimostrare nero su bianco che le loro misure portano al successo. Ancora meglio: quale campagna si traduce in quale transazione commerciale. In base ai dati, cioè.


* Matthias Schneider da sei anni è content marketer presso Dun & Bradstreet a Zurigo e scrive articoli su marketing, vendite e gestione dei dati.

Zweifel è ancora una volta il miglior datore di lavoro della Svizzera

Statista e la Handelszeitung hanno scelto ancora una volta i 250 migliori datori di lavoro della Svizzera. A primeggiare è stata un'azienda familiare con uno dei marchi più noti della Svizzera: Zweifel Pomy Chips AG.

(Immagini: Handelszeitung.ch)
"Siamo estremamente soddisfatti di ricevere il premio come miglior datore di lavoro per la seconda volta consecutiva", ha dichiarato l'amministratore delegato Christoph Zweifel alla Handelszeitung. "Personalmente mi rende enormemente orgoglioso di poter guidare questa azienda". Dietro Dubbio l'azienda di ascensori Schindler si colloca davanti ai due marchi di orologi Rolex e Breitling. Sono tutti ben noti come migliori datori di lavoro. Tuttavia, si è verificato un arrocco nelle classifiche successive: Tra i primi dieci, sono stati inseriti la Ferrovia Sud-Est Svizzera, il Politecnico Federale di Losanna EPFL e l'azienda di sanitari Geberit. Il Handelszeitung e Statista selezionano ogni anno i 250 migliori datori di lavoro della Svizzera. La classifica si basa su un sondaggio indipendente condotto tra i dipendenti svizzeri tramite panel di accesso online e tramite il sito web dell'Istituto. Handelszeitung. Per l'indagine sono stati individuati più di 1500 datori di lavoro con almeno 200 dipendenti in Svizzera.

Assistenza a basso valore: sovrautilizzo e abuso al microscopio

L'assistenza a basso valore si riferisce a servizi che forniscono un beneficio minimo o nullo ai pazienti o che addirittura possono causare danni. Ciò comporta costi inutili e le scarse risorse sanitarie vengono sprecate o non utilizzate in modo efficace. Un nuovo studio esamina gli effetti della Low Value Care su due malattie croniche Un nuovo studio dell'Università di San Gallo con i dati del [...]

Assistenza a basso valore
Contro le cure a basso valore: nella malattia coronarica stabile, circa 5 milioni di franchi svizzeri potrebbero essere risparmiati ogni anno grazie a un percorso diagnostico ottimizzato. (Immagine: Pixabay.com)

L'assistenza a basso valore si riferisce a servizi che forniscono un beneficio minimo o nullo ai pazienti o che addirittura possono causare danni. Ciò comporta costi inutili e le scarse risorse sanitarie vengono sprecate o non utilizzate in modo efficace.

Un nuovo studio esamina l'impatto dell'assistenza a basso valore su due malattie croniche

Un nuovo studio dell'Università di San Gallo con i dati del Groupe Mutuel esamina due aspetti del percorso di cura di due malattie croniche molto diffuse nell'ambito della Low Value Care. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e la cardiopatia coronarica (CHD) sono state scelte per questo scopo a causa della loro prevalenza e dell'elevato livello di sofferenza dei pazienti.

Nel 2019 la BPCO è stata la terza causa di morte a livello mondiale. In Svizzera, almeno 400 000 persone soffrono di questa malattia polmonare incurabile, con costi stimati tra i 603 e gli 847 milioni di franchi all'anno. Un uso appropriato dei farmaci può rallentare il peggioramento dei sintomi, stabilizzare la qualità della vita e ridurre il rischio di ricovero in ospedale a causa di un deterioramento acuto della salute, la cosiddetta riacutizzazione. Di conseguenza, l'analisi dei dati del Groupe Mutuel mostra che i pazienti che assumono regolarmente farmaci a lunga durata d'azione hanno un rischio minore di subire un'esacerbazione di circa 50%.

Il problema è, tra l'altro, che i farmaci non vengono assunti secondo la prescrizione, cioè ad esempio quotidianamente. Lo studio mostra: Quasi la metà dei pazienti disponeva di sufficienti riserve di farmaci a casa meno del 40% del tempo. Ciò significa che una percentuale significativa di pazienti non assume i farmaci prescritti per un certo periodo di tempo. Questo può portare a esacerbazioni, che hanno anche un impatto negativo sui costi sanitari. L'analisi dei dati del Groupe Mutuel mostra quindi che la spesa sanitaria dei pazienti affetti da BPCO che non assumono regolarmente i farmaci è in media superiore di circa 10.000 franchi rispetto ai pazienti che li assumono regolarmente.

"I risultati di questo studio indicano che è giunto il momento di sviluppare app digitali per la salute per le malattie croniche. In questo modo si potrebbero garantire meglio programmi di cura strutturati e ottimizzati dal punto di vista della qualità che, ad esempio, aiutino i pazienti ad assumere i farmaci come prescritto", afferma Alexander Geissler, direttore accademico e titolare della cattedra di Management sanitario dell'Università di San Gallo.

Troppe procedure diagnostiche invasive/ad alto costo

La CHD è una delle malattie cardiovascolari più comuni e una delle principali cause di mortalità e di ricovero ospedaliero in Svizzera. Lo studio soppesa i due percorsi diagnostici della TC coronarica rispetto all'angiografia coronarica invasiva. Le linee guida mediche indicano che la TC coronarica è preferibile all'angiografia coronarica invasiva per la diagnosi iniziale in molti pazienti. La TC coronarica non è invasiva e non richiede l'inserimento di un catetere nel cuore, quindi non comporta rischi di anestesia, infezioni e complicazioni per il paziente. Allo stesso tempo, comporta una riduzione dei costi. Lo studio rileva che, grazie all'ottimizzazione del percorso diagnostico, gli assicurati del Groupe Mutuel possono risparmiare circa 5 milioni di franchi svizzeri all'anno quando i pazienti vengono trattati con la diagnostica economicamente vantaggiosa.

Attraverso questo studio commissionato, il Groupe Mutuel intende contribuire a migliorare la qualità e l'efficienza dell'assistenza sanitaria per i suoi assicurati: migliori risultati a costi e rischi inferiori aumentano il valore per i pazienti. "Per quanto riguarda la ricerca, attualmente ci concentriamo sull'uso eccessivo e scorretto delle cure. È sempre più importante affrontare le inefficienze esistenti nel nostro sistema sanitario, poiché le risorse stanno diventando sempre più scarse e quindi l'uso eccessivo e l'abuso di cure in termini di cure a basso valore sono particolarmente problematici", afferma Daniel Volken, responsabile della Segreteria generale del Groupe Mutuel.

Fonte: Gruppo Mutuel

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/low-value-care-ueber-bzw-fehlversorgung-unter-der-lupe/

Come il settore manifatturiero trae vantaggio dall'intelligenza artificiale delle cose

L'intelligenza artificiale delle cose si concentra sulla raccolta, l'analisi e l'interpretazione dei dati provenienti da macchine e sensori con l'aiuto di un MES/MOM. Ad esempio, è possibile ricavare previsioni e sviluppare processi di autoapprendimento. Esistono diverse possibilità di implementazione. Intelligenza artificiale degli oggetti: simbiosi tra AI e IoT "Attraverso l'Internet degli [...]

Intelligenza artificiale
La connessione dell'intelligenza artificiale con l'IoT offre nuove opportunità all'industria. (Fonte: AdobeStock)

L'intelligenza artificiale delle cose si concentra sulla raccolta, l'analisi e l'interpretazione dei dati provenienti da macchine e sensori con l'aiuto di un MES/MOM. Ad esempio, è possibile ricavare previsioni e sviluppare processi di autoapprendimento. Esistono diverse possibilità di implementazione.

Intelligenza artificiale degli oggetti: simbiosi tra AI e IoT

"Grazie all'Internet delle cose e a una moltitudine di macchine collegate in rete, sono disponibili sempre più dati. Tuttavia, questi dati non hanno valore se non possono essere utilizzati nei processi decisionali. Devono quindi essere elaborati e valutati in modo intelligente dalle applicazioni di intelligenza artificiale il più rapidamente possibile. L'intelligenza artificiale può anche fare confronti con altri processi, sistemi e relativi dati e, imparando dall'esperienza, risolvere autonomamente compiti futuri, evitare errori e ottimizzare i processi", spiega Martin Heinz, CEO di iTAC Software AG, fornitore di soluzioni MES/MOM.

La struttura IoT ha quindi bisogno dell'Intelligenza Artificiale e questa a sua volta ha bisogno dell'Internet degli Oggetti come fonte di dati. Anche iTAC si basa su questa simbiosi e consente di eseguire analisi in streaming e batch su una piattaforma centrale e scalabile con accesso immediato ai dati MOM per una produzione prevedibile. La iTAC.MOM.Suite si avvale della più recente tecnologia IIoT. Il software iTAC.IIoT.Edge è un componente del sistema MOM (Manufacturing Operations Management System), ma può essere utilizzato anche autonomamente e consente di migliorare in modo significativo i processi produttivi in breve tempo. È in grado di combinare i dati IIoT con i dati MES per formare strutture di dati piatte e analizzare questi dati in tempo reale. Durante il processo, i pacchetti di dati possono essere trasferiti ad altri strumenti di analisi o di ML/AI utilizzati dal cliente e i modelli di ML creati su altre piattaforme possono essere integrati.

La manutenzione predittiva come caso d'uso

"Le applicazioni basate sull'apprendimento automatico e sull'intelligenza artificiale nel settore dell'analisi rendono possibili analisi più sofisticate e di qualità superiore rispetto alle tecnologie e agli algoritmi tradizionali. L'intelligenza artificiale può, ad esempio, trovare modelli complessi nei dati, trarre conclusioni e quindi fare previsioni", spiega Martin Heinz. Grazie all'utilizzo della soluzione edge di iTAC, è possibile sviluppare numerosi casi d'uso di ML/AI per la produzione avanzata e digitalizzata, ad esempio nell'area della predizione. Il monitoraggio corrispondente dei dati delle macchine e dei sensori consente, ad esempio, di prevedere i guasti delle macchine. I tempi di fermo macchina non programmati possono essere ridotti fino al 70%. Un altro caso d'uso è la riduzione delle attività di test. La maggior parte delle linee SMT con AOI deve fare i conti con un alto tasso di false chiamate. Con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, è possibile distinguere con precisione i difetti reali dalle false chiamate. Ciò riduce fino al 60% la necessità di ispezioni manuali da parte degli operatori, con i relativi tempi e costi. Il risultato è una maggiore produttività e una produzione senza difetti.

Fonte: iTAC Software AG (www.itacsoftware.com)

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/wie-die-fertigung-vom-artificial-intelligence-of-things-profitiert/

Gruppo EYRA e Consiglio di Cyber: Alleanza per una maggiore sicurezza informatica

Eyra Group, specializzata in servizi gestiti per cloud privati e pubblici, sicurezza informatica e protezione dei dati personali, sta unendo le forze con Board of Cyber, società francese specializzata nella gestione dei rischi informatici. Insieme, hanno in programma di espandere i loro servizi per includere la soluzione Security Rating®. Questo sistema automatizzato, veloce e [...]

Gruppo Eyra
Tenete sempre d'occhio la sicurezza informatica: Una soluzione congiunta di Eyra Group e Board of Cyber mira a renderlo possibile. (Immagine: Unsplash.com)

Eyra Group, specializzata in servizi gestiti per cloud privati e pubblici, sicurezza informatica e protezione dei dati personali, sta unendo le forze con Board of Cyber, società francese specializzata nella gestione dei rischi informatici. Insieme, hanno in programma di espandere i loro servizi per includere la soluzione Security Rating®. Questa soluzione SaaS automatizzata, veloce e non intrusiva consentirà ai clienti di valutare costantemente i rischi informatici della propria organizzazione, ma anche quelli dei propri fornitori, e di migliorare così le proprie prestazioni di sicurezza informatica.

"Il Security Rating® di Board of Cyber è uno dei primi prodotti sul mercato che consente ai leader aziendali di ottenere molto rapidamente una valutazione sintetica dei rischi informatici della propria organizzazione e del proprio ecosistema (sicurezza della catena di approvvigionamento) e di monitorarli nel tempo. Questa soluzione è perfettamente adattata al mercato svizzero ed è adatta ad aziende di ogni dimensione e settore che cercano strumenti pragmatici ed economicamente competitivi", commenta Yves Froppier, Deputy CEO di Eyra Group.

Il Gruppo Eyra - che ha uffici a Ginevra, Losanna, Zurigo e Neuchâtel - offre ai suoi clienti servizi di gestione IT, consulenza e audit, formazione e sensibilizzazione, implementazione e sviluppo di tecnologie di sicurezza e servizi di sicurezza gestiti (MSSP). Con Board of Cyber, il Gruppo Eyra rafforza la sua offerta di "soluzioni di valutazione della sicurezza informatica" e i suoi servizi di audit e sensibilizzazione. I suoi clienti saranno in grado di gestire tutti i problemi informatici: Anticipazione, Prevenzione, Protezione, Rilevamento, Risposta e Recupero (Cyber Resilience), costruendo così intorno a loro un ecosistema di fiducia.

Fonte e ulteriori informazioni; www.boardofcyber.io

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/eyra-group-und-board-of-cyber-allianz-fuer-mehr-cybersicherheit/

Gli esperti denunciano lo sfruttamento del marketing degli alimenti per l'infanzia

Gli autori, tra cui alcuni svizzeri, sostengono che i produttori sfruttano l'insicurezza delle giovani madri per fare soldi. Danno l'impressione che i bambini che non dormono tutta la notte o che hanno le coliche stiano meglio con gli alimenti artificiali per bambini che con il latte materno. Tuttavia, il comportamento irrequieto dei bambini è comune e questi problemi possono essere risolti con il supporto [...].

Critiche agli alimenti per bambiniIl Gli autori, tra cui quelli svizzeri, sostengono cheIl rapporto ha anche rilevato che i produttori sfruttano le insicurezze delle giovani madri per fare soldi. Si dava l'impressione che i bambini che non dormono per tutta la notte o che hanno le coliche si trovassero meglio con gli alimenti artificiali per bambini piuttosto che con il latte materno.

Tuttavia, il comportamento irrequieto dei bambini è comune e questi problemi possono essere risolti con il supporto di professionisti. I bambini allattati al seno hanno senza dubbio un inizio di vita migliore. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che i bambini siano allattati esclusivamente al seno per sei mesi. In seguito, i bambini dovrebbero ricevere anche altri alimenti, ma dovrebbero continuare ad essere allattati al seno almeno fino al secondo compleanno.

Paura deliberatamente alimentata dai social media

L'OMS aveva denunciato le pratiche di marketing dei produttori in un rapporto del 2022. A volte, i dipendenti partecipano a gruppi per giovani madri sui social media. Fomentano le paure e promuovono il latte in polvere come soluzione senza dire che sono pagati per questo, si legge.

Il produttore con la maggiore quota di mercato a livello mondiale, la società svizzera Nestlé, rifiuta tali macchinazioni. "Sosteniamo la raccomandazione dell'OMS di allattare esclusivamente al seno i bambini per i primi sei mesi di vita", ha dichiarato l'azienda. (SDA)

Un sistema di allarme precoce per proteggere dalle cadute in ospedale

In ospedale, i pazienti sono a maggior rischio di cadute a causa di fattori quali la malattia, i farmaci e l'ambiente non familiare. Secondo l'OCSE, nel 2020 ci saranno 10 milioni di cadute negli ospedali della sola Europa. Di questi, circa 40% hanno provocato danni fisici, degenze ospedaliere prolungate e un aumento dei costi sanitari. Per aiutare i pazienti ad alto rischio [...]

Qumea
Un sistema di allarme precoce contro le cadute rende le stanze dei pazienti un luogo sicuro. (Immagine: Roger Hofstetter / Schweizer Illustrierte)

In ospedale, i pazienti sono a maggior rischio di cadute a causa di fattori quali la malattia, i farmaci e l'ambiente non familiare. Secondo l'OCSE, nel 2020 ci saranno 10 milioni di cadute negli ospedali della sola Europa. Di questi, circa 40% hanno provocato danni fisici, degenze ospedaliere prolungate e un aumento dei costi sanitari. Le guardie sedute sono spesso utilizzate per proteggere i pazienti ad alto rischio, ma costano milioni agli ospedali e compromettono la privacy dei pazienti. Vengono utilizzati anche altri sistemi di assistenza tecnologica, ma tendono a essere soggetti a errori, a limitarsi al monitoraggio al letto del paziente, a richiedere pulizia e manutenzione e raramente si trovano dove sono necessari.

Sistema di allarme rapido conforme alla protezione dei dati

L'azienda sanitaria digitale svizzera Qumea, con sede a Soletta, si è quindi prefissata il compito di supportare l'assistenza con un sistema di allerta precoce affidabile per rendere la stanza del paziente un luogo sicuro. Un sensore poco appariscente, facilmente confondibile con un rilevatore di fumo, rileva i movimenti in qualsiasi punto della stanza. Un'intelligenza artificiale analizza i dati, riconosce i modelli di movimento e informa l'assistenza in modo mirato quando un paziente ha bisogno di aiuto. Il sistema funziona in modo completamente anonimo, soddisfacendo anche i più elevati requisiti di protezione dei dati.

Il sistema è già in uso in oltre 30 istituzioni. Tra questi, l'Ospedale Cantonale di Aarau, la Clinica Schulthess e le Cliniche Psichiatriche Universitarie di Basilea. Con la clinica Hirslanden di Zurigo, QUMEA sta realizzando la più grande installazione finora realizzata. Secondo il direttore della clinica Marco Gugolz, "Oltre a una significativa riduzione delle cadute, Qumea ha portato anche una grande sicurezza tra il personale infermieristico e allo stesso tempo ci ha aiutato a risparmiare in modo significativo sui costi relativi alla guardia del paziente." Dopo il completamento della fase pilota, il
Il sistema di allerta precoce è stato esteso a un totale di 5 reparti.

Interessati dal paese e dall'estero

Ma non è solo in Svizzera che sta crescendo l'interesse per il sistema completo di allerta precoce nella stanza del paziente. Il Caritas Hospital St. Josef è il primo ospedale in Germania a utilizzare la soluzione Qumea. In questo caso, il sistema viene utilizzato principalmente per i pazienti affetti da demenza e per i pazienti anziani. "Soprattutto quando questi pazienti si svegliano di notte e si alzano dal letto, il rischio di caduta aumenta enormemente", spiega il responsabile del servizio infermieristico Andreas Riepl, responsabile del progetto.

Più a nord, in Svezia e Finlandia, Qumea ha già vinto gare d'appalto da parte di rinomati ospedali. "Soprattutto nei Paesi nordici, il tema della prevenzione delle cadute gode di grande attenzione", afferma il CEO e cofondatore Cyrill Gyger. Nel maggio 2022, Qumea ha quindi aperto una filiale a Stoccolma.

Fonte: QUMEA

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/fruehwarnsystem-zum-schutz-vor-stuerzen-im-spital/

I brand investono di più nella creazione di contenuti e nell'ottimizzazione dei flussi di lavoro nel 2023

L'89% dei dirigenti intervistati nello studio di Adobe afferma che la domanda di contenuti è aumentata in modo significativo. Tuttavia, nonostante la crescente domanda da parte dei clienti di esperienze digitali dinamiche su un numero sempre maggiore di canali, solo una minoranza di marchi si considera davvero ben posizionata per creare e fornire contenuti. In risposta, i marchi stanno ripensando, ottimizzando e accelerando [...]

Contenuto Adobe

L'89% dei dirigenti intervistati nello studio di Adobe afferma che la domanda di contenuti è aumentata in modo significativo. Tuttavia, nonostante la crescente domanda da parte dei clienti di esperienze digitali dinamiche su un numero sempre maggiore di canali, solo una minoranza di marchi si considera davvero ben posizionata per creare e fornire contenuti.

In risposta, i marchi leader stanno ripensando, ottimizzando e accelerando il modo in cui lavorano lungo la catena di fornitura dei contenuti, tra cui la pianificazione, l'analisi dei dati, la creazione e la consegna delle campagne. L'attenzione è rivolta principalmente all'efficienza e alla riduzione dei costi. Più di un dirigente su due (62%) ha dichiarato di aver già reso più efficienti i propri processi relativi ai contenuti.

"Fornire esperienze personalizzate e ricche di contenuti non è mai stato così importante. Dopo tutto, sono i grandi contenuti a creare un legame più profondo con i consumatori. I contenuti sono la chiave sia per le vendite a breve termine che per la fedeltà a lungo termine", ha dichiarato Alvaro Del Pozo, vicepresidente del marketing internazionale di Adobe. "In un momento in cui i marchi devono raggiungere più persone attraverso più canali, la quantità di contenuti necessari è enorme. La filiera dei contenuti è quindi diventata il perno dell'intera organizzazione di marketing. I dirigenti stanno quindi giustamente investendo in nuovi modi per dare nuova vita ai loro concetti di contenuto".

Il flusso di lavoro diventa la priorità assoluta

Gli sforzi compiuti in passato per accelerare la creazione di contenuti sono andati a scapito del tempo e della libertà creativa dei dipendenti. Tuttavia, quasi la metà (44%) dei marketer intervistati nello studio di Adobe afferma che la mancanza di tempo per la creatività è un ostacolo fondamentale per offrire esperienze eccellenti ai clienti. Inoltre:

  • Solo un terzo (33%) dei marketer giudica la propria organizzazione "buona" o "molto buona" nel pianificare, programmare, dare priorità e allocare i contenuti in modo specifico per ottenere risultati misurabili.
  • Il 43% degli intervistati considera il flusso di lavoro dei contenuti una sfida fondamentale.

Per risolvere questo problema e rafforzare la produzione di contenuti nel 2023, i marchi leader hanno messo la gestione del flusso di lavoro e la collaborazione digitale in cima alle agende dei loro team di contenuti:

  • Due dirigenti su cinque (41%) hanno identificato la gestione dei flussi di lavoro come una delle principali priorità tecnologiche per il 2023.
  • Quasi altrettanti (39%) si sono concentrati in particolare sullo snellimento o sull'automazione dei processi collaborativi, in modo che i loro team possano lavorare più velocemente e meglio.
  • Il 38% ha deciso di migliorare ulteriormente l'uso dell'automazione dei flussi di lavoro per aumentare l'efficienza dei processi di marketing e di customer experience.

Migliorare le tecnologie attuali

Gli investimenti nei contenuti e nei flussi di lavoro creativi lo dimostrano chiaramente: le aziende leader danno la massima priorità all'ottimizzazione dei processi e delle tecnologie per avere successo nell'attuale clima economico. Quasi la metà (48%) ha dichiarato nell'ultimo studio di Adobe di voler massimizzare il valore delle tecnologie di marketing e dei dati esistenti quest'anno.

I piani futuri di alcuni marchi potrebbero essere compromessi dalla situazione economica: il 76% dei dirigenti di agenzia sottolinea che i loro clienti sono concentrati su metriche e obiettivi di vendita a breve termine. Allo stesso tempo, il 73% dei senior brand manager riferisce che l'attenzione alle esigenze immediate va a scapito della pianificazione e della strategia a lungo termine. Tuttavia, una parte degli intervistati sta già guardando al futuro e sta valutando nuove piattaforme digitali e forme di coinvolgimento. Il 22% afferma che le proprie aziende stanno pensando a misure di marketing nel metaverso, ad esempio.


Il Rapporto sulle tendenze digitali di Adobe 2023 esplora il modo in cui le aziende leader utilizzano tecnologie all'avanguardia per aiutare i propri dipendenti a trasformare l'attività e a connettersi con i clienti. Giunto alla sua tredicesima edizione, il Digital Trends Report mette a confronto i leader e i ritardatari del settore per identificare le strategie, le tecnologie e le questioni chiave su cui i marchi devono concentrarsi per avere successo e distinguersi.

Lo studio si basa su un sondaggio online condotto da settembre a novembre 2022. I risultati si basano sulle risposte di 9.247 intervistati qualificati.

get_footer();