Fe Agentur e The Hall stringono una partnership strategica

L'agenzia Fe e la location per eventi The Hall di Dübendorf stanno formando una nuova partnership strategica con il nome di Echo Group. Il nuovo gruppo unisce strategia di marca, creatività e infrastrutture per eventi sotto lo stesso tetto. L'obiettivo è quello di fornire alle aziende un supporto olistico per le presentazioni dei marchi, dalla concezione alla realizzazione.

L'offerta del Gruppo Echo si rivolge alle aziende che vogliono posizionare il proprio marchio in modo sostenibile e dargli vita con eventi innovativi. In qualità di location affermata per eventi, The Hall fornisce l'infrastruttura per eventi fisici, ibridi e digitali, mentre l'agenzia Fe, con sedi a Baden, Zurigo Stettbach e Düsseldorf, è composta dalle tre business unit Branding, Campagne ed Eventi aziendali. Entrambe le organizzazioni rimarranno indipendenti.

"Con Echo Group stiamo creando un'offerta unica che combina perfettamente marketing e misure per gli eventi", afferma Dominic Fontijn, Co-CEO del nuovo gruppo e co-fondatore di Fe Agentur. Christian Mathys, CEO di The Hall, aggiunge: "La nostra partnership combina lo sviluppo di concetti e la localizzazione di eventi, stabilendo nuovi standard". In sintesi, i clienti potranno beneficiare di un'offerta a 360 gradi che comprende una strategia e un'esperienza olistica, una rigorosa comunicazione del marchio ed esperienze innovative.

Da marzo 2025, il Gruppo Echo lancerà i propri format di eventi nella Hall. La serie "Echo Originals" dimostrerà l'esperienza del Gruppo. Il programma comprende la serie di conferenze "Denkwiese25" il 7 marzo, un concerto dal vivo di "Sing meinen Song" l'11 aprile ed eventi comici e gospel nel corso dell'anno.

Rafforzamento per giugno nell'area dello storytelling e della comunicazione della sostenibilità

L'agenzia zurighese June amplia le proprie competenze di consulenza in materia di storytelling creativo e comunicazione della sostenibilità. Marco Meroni assume la co-direzione con Nathalie Eggen, Sara Gutierrez-Osmani entra come consulente senior.

(Immagine: zVg.)

Marco Meroni ha esperienza nelle relazioni con i media, nella comunicazione aziendale e nelle pubbliche relazioni. Di recente, è stato direttore creativo PR di Jung von Matt Limmat, prima di dirigere il team Amplification di Rod Kommunikation. "June si è affermata come un'agenzia dinamica che combina strategia, creatività e tecnologia, un approccio che mi ispira", afferma Meroni.

Sara Gutierrez-Osmani si unisce al team con la sua esperienza nella comunicazione della sostenibilità. In precedenza ha lavorato presso Migros, dove era responsabile di progetti di comunicazione interna ed esterna nell'ambito della sostenibilità e dell'impegno sociale. "La sostenibilità non è solo una tendenza, ma una necessità e una parte integrante della maggior parte dei progetti di comunicazione", sottolinea. In precedenza ha lavorato presso Too Good To Go e varie agenzie.

Con i nuovi membri del team, June intende fornire ai propri clienti un supporto ancora più mirato nei processi di trasformazione. La cofondatrice Nathalie Eggen afferma: "Con Sara e Marco, acquisiamo due personalità di spicco che completano in modo ideale la nostra gamma di servizi". Il precedente co-leader Cédric Baumgartner lascia l'agenzia.

Olivier Rihs entra nel Consiglio di amministrazione di Swiss Activities

La start-up di viaggi Swiss Activities ha nominato Olivier Rihs, esperto di marketplace digitali, nel suo Consiglio di Amministrazione. L'ex CEO di Scout24 e TX Markets guiderà lo sviluppo della piattaforma.

(immagine d'archivio)

Olivier Rihs vanta oltre 20 anni di esperienza nello sviluppo strategico e nella scalabilità dei mercati online. Oltre a ricoprire ruoli dirigenziali presso Scout24, TX Markets, Swiss Marketplace Group e Doodle, ha fatto parte di diversi consigli di amministrazione. Presso Swiss Activities, sosterrà l'espansione della piattaforma. "Olivier è un visionario strategico e un deal-maker affermato, la cui esperienza ci arricchirà enormemente", afferma Mathias Graf, CEO e fondatore di Swiss Activities.

Swiss Activities è stata fondata alla fine del 2021 e attualmente offre oltre 1.900 attività per il tempo libero prenotabili online in Svizzera. Rihs vede un grande potenziale di ulteriore crescita: "Non vedo l'ora di fare la mia parte nell'accelerare ulteriormente la crescita e di lavorare con il team per sviluppare una piattaforma digitale che permetta di prenotare online la più ampia selezione di attività per il tempo libero in Svizzera."

"La digitalizzazione è una maratona

Stagnazione della digitalizzazione nonostante il boom dell'AI? Thomas Mickeleit, responsabile del gruppo di lavoro Commtech, parla del Commtech Index 2024/2025 nel podcast AI della Text Akademie.

Il consulente di comunicazione tedesco Thomas Mickeleit, già direttore della comunicazione di Microsoft, ha presentato la scorsa settimana a Zurigo il "CommTech Index Report 2025". Lo studio si basa su un'indagine condotta tra gli operatori della comunicazione aziendale di aziende e agenzie in Germania, Austria e Svizzera.

In una discussione in podcast con Christoph Soltmannowski di Text Akademie, Mickeleit spiega perché l'euforia che circonda la digitalizzazione e l'IA non porta automaticamente a una vera innovazione: Le distorsioni negli investimenti, le carenze di competenze e i rischi normativi - parola chiave EU AI Act - rallentano i progressi.

La competenza sui dati sta diventando un fattore critico per la difesa del budget e la creatività degli stakeholder. I concetti di newsroom fallite richiedono processi di cambiamento olistici invece di limitarsi all'introduzione della tecnologia.

Cosa conta ora? Offensive di riqualificazione, bilanci equilibrati e spazi di sperimentazione per una comunicazione dialogica guidata dai dati. I professionisti della comunicazione devono padroneggiare la maratona della trasformazione digitale per poter utilizzare l'intelligenza artificiale per una comunicazione incentrata sugli stakeholder.


Il rapporto sull'indice CommTech 2024/2025 è disponibile qui scaricare.

André Caradonna diventa il nuovo responsabile marketing di Maz a Lucerna

Il Centro di competenza per il giornalismo e la comunicazione Maz dà il benvenuto ad André Caradonna come nuovo responsabile del marketing dall'inizio di marzo 2025. Succede a Victoria Arnold.

(Immagine: zVg.)

Nel suo ruolo, André Caradonna è responsabile dello sviluppo strategico e operativo delle attività di marketing di Maz. Il suo obiettivo è quello di rafforzare ulteriormente la posizione dell'istituzione come centro di formazione leader nel settore del giornalismo e della comunicazione.

"Non vediamo l'ora di dare il benvenuto ad André Caradonna, con la sua vasta competenza ed esperienza di marketing. Ci stiamo concentrando su un marketing moderno e mirato per aumentare ulteriormente la nostra portata e il nostro impatto nel settore dell'istruzione", ha dichiarato Martina Fehr, CEO di Maz, in un comunicato stampa.

Caradonna ha studiato scienze dei media e della comunicazione, giornalismo e sociologia all'Università di Friburgo. Ha poi lavorato per diversi anni in varie agenzie prima di passare al settore aziendale. In qualità di responsabile PR/Sponsoring presso Swisscom, ha promosso la divisione clienti commerciali, mentre presso Bernexpo Groupe è stato responsabile della comunicazione aziendale e di prodotto. Ha lavorato anche per il Gruppo Insel e per Ender Diagnostics, in ogni caso come responsabile della comunicazione e del marketing.

André Caradonna assumerà il suo nuovo ruolo presso Maz con un carico di lavoro dell'80%. Rimarrà inoltre attivo come "KreativAgent Caradonna" e supporterà le aziende con concetti e progetti di marketing.

Il Gruppo Jung von Matt diventa la principale agenzia internazionale di Mini

Il marchio Mini lavorerà con una nuova agenzia creativa per le campagne internazionali con effetto immediato. Il Gruppo Jung von Matt è stato nominato nuovo partner. L'account sarà gestito dagli uffici delle agenzie di Zurigo e Londra.

L'agenzia Jung von Matt ha prevalso in un'ampia gara. Secondo un comunicato stampa, l'orientamento internazionale e la vasta esperienza del team nei settori richiesti sono stati i fattori chiave della decisione a favore della nuova agenzia. La gara d'appalto è stata indetta in concomitanza con la scadenza dei contratti esistenti.

Mini e Jung von Matt hanno già collaborato con successo nel 2000 e dal 2015 al 2021.

CRK amplia il team manageriale e creativo

L'agenzia CRK rafforza il suo team di gestione: Marco Böni assume la posizione di Chief Operating Officer (COO) ed entra a far parte del team di gestione. Allo stesso tempo, l'agenzia sta rafforzando la sua divisione creativa con i direttori creativi Sascha Fanetti e Silvan Gisler.

Triplo rinforzo per CRK: il COO Marco Böni e i direttori creativi Sascha Fanetti e Silvan Gisler (da sinistra a destra). (Immagine: zVg.)

Il nuovo CCO Marco Böni porta con sé un'esperienza nel settore digitale e delle comunicazioni. Recentemente è stato Chief Digital Officer e Head of E-Commerce di Zubi, prima di lavorare per diversi anni presso Farner Consulting. Nel suo nuovo ruolo in CRK, svilupperà ulteriormente le competenze digitali dell'agenzia e ottimizzerà i processi interni.

In campo creativo, CRK si affida a un duo interdisciplinare composto da Sascha Fanetti e Silvan Gisler. Gisler è stato in precedenza direttore creativo della Schauspielhaus di Zurigo, cofondatore e responsabile della comunicazione di Operation Libero e ha lavorato come giornalista. La sua esperienza nel campo delle campagne politiche e del copywriting è complementare a quella di Fanetti, che negli ultimi 15 anni ha lavorato in posizioni di responsabilità presso agenzie come Publicis Communications Switzerland e Notch Interactive.

"Con Sascha, Silvan e Marco, stiamo facendo investimenti mirati nei nostri processi di creazione e consulenza. Allo stesso tempo, stiamo rafforzando le nostre capacità di campagna e digitali", afferma Patrick Marty, CEO di CRK. I tre nuovi ingressi dovrebbero dare nuovo impulso all'agenzia e ai suoi clienti.

Digital Ad Trust: Ad fraud e brand safety stabili, visibilità in calo

L'iniziativa "Digital Ad Trust Switzerland" ha pubblicato il suo ultimo rapporto. Mentre il tasso di frode pubblicitaria rimane a un livello molto basso e la sicurezza dei marchi rimane stabile, la visibilità della pubblicità digitale ha registrato un leggero calo nel quarto trimestre del 2024.

Il tasso di viewability per la pubblicità display è stato del 71,6%, 0,4 punti percentuali in meno rispetto al trimestre precedente. I formati desktop si sono mantenuti a un livello elevato dell'80,0%, con singoli formati come il 994×250 in leggero aumento. I formati pubblicitari per dispositivi mobili hanno raggiunto una visibilità del 68,0%, anche se il formato 300×250, molto utilizzato, ha registrato un calo di 2,9 punti percentuali.

(Grafica: Digital Ad Trust Svizzera)

Il tasso di frode pubblicitaria si è mantenuto a un livello costantemente basso, pari allo 0,48%. Su desktop è stato dello 0,96%, mentre i formati mobili non hanno subito variazioni, attestandosi allo 0,34%. Il formato 300×250 ha registrato un leggero aumento, ma è rimasto nella fascia non critica dello 0,45%.

Il tasso di sicurezza dei marchi si è mantenuto allo 0,02% e quindi al minimo storico precedente. Il rischio per i marchi è quindi rimasto estremamente basso, anche nel trimestre natalizio, caratterizzato da un alto livello di prenotazioni.

"I valori stabili di ad fraud e brand safety dimostrano che la trasparenza e la qualità della pubblicità digitale rimangono ad un livello elevato", afferma Roland Ehrler, presidente di Digital Ad Trust Svizzera. "Nonostante il leggero calo della visibilità, la fiducia nei formati pubblicitari digitali rimane alta". Un segnale positivo per inserzionisti ed editori, conclude Ehrler.

Jérôme Rueff diventa Chief Client Officer di Valencia

L'agenzia basilese Valencia Kommunikation sta per accogliere Jérôme Rueff come Chief Client Officer (CCO) e quindi nel team di gestione. Il 46enne ha lavorato prima presso Feldschlösschen.

(Immagine: zVg.)

Jérôme Rueff è stato recentemente Brand Portfolio Director presso Feldschlösschen Getränke / Carlsberg Breweries. In questo ruolo è stato responsabile dello sviluppo strategico e della leadership di mercato dei marchi Feldschlösschen e Cardinal e ha guidato un team di esperti di marketing. Rueff ha anche un'esperienza nel commercio al dettaglio svizzero e una profonda conoscenza dei meccanismi di mercato e dei canali di distribuzione specifici.

Rueff ha iniziato la sua carriera dopo aver studiato economia all'Università di Basilea e aver completato un Master in Marketing Internazionale e Gestione Strategica all'Università di Uppsala in Svezia. Ha maturato oltre 20 anni di esperienza nel settore dei beni di largo consumo e delle bevande, tra cui vari ruoli nazionali e internazionali presso il Gruppo Carlsberg.

In qualità di Chief Client Officer, Jérôme Rueff rafforzerà il team di gestione di Valencia attorno a Michael Gerber (CEO), Tommy Schilling (Chief Creative Officer) e Christian Frey (Chief Operating Officer). Insieme, continueranno a portare avanti lo sviluppo strategico e operativo dell'agenzia e potranno contare in particolare sulla "vasta esperienza di Rueff nella strategia di marca, nell'innovazione e nello sviluppo commerciale", si legge in un comunicato. Il suo obiettivo sarà quello di rafforzare ulteriormente il posizionamento di Valencia come agenzia più centrata sul cliente in Svizzera e di garantire che le esigenze dei clienti siano sempre al centro dell'attenzione.

Mediatonic di nuovo in testa alla classifica Recma

Nell'ultima "classifica dei profili delle agenzie Recma Media Quali-pack Svizzera", l'agenzia ginevrina Mediatonic si è aggiudicata il primo posto per la quarta volta consecutiva.

Il management di Mediatonic (da sinistra a destra): Claudia Schroeter, Co-proprietaria e Responsabile TV, Marco Rose, Co-proprietario e Responsabile Strategia, Christian-Kumar Meier, Responsabile Trasformazione, Chris Fluckiger, Fondatore e CEO, Joey Allegro, Responsabile Finanziario, Julie Rossi, Co-proprietaria e Responsabile Risorse Umane e Amministrazione, Matthieu Robert, Co-proprietario e Responsabile Digitale. (Immagine: zVg.)

Il Società di ricerca che valuta il settore delle agenzie media Recma è stata fondata nel 1991 ed è specializzata nella valutazione e nell'analisi delle agenzie di comunicazione in circa 60 Paesi.

Oltre al fatturato e alle dimensioni delle agenzie media, la classifica internazionale tiene conto di fattori quali i rapporti con i clienti di lunga data, la percentuale di specialisti in strategie media data-driven e il posizionamento sul mercato.

Chris Fluckiger, CEO e fondatore di Mediatonic, vede il rinnovo del primo posto in classifica come una conferma della strategia dell'agenzia: "La nostra prima posizione nella classifica Recma dimostra che il successo sostenibile non dipende solo dalle competenze tecnologiche. È la combinazione di competenza digitale, esperienza umana e partnership a lungo termine a fare la differenza".

Il panorama mediatico svizzero sta subendo un cambiamento radicale e le strategie digitali stanno diventando sempre più importanti. Mediatonic si concentra su una combinazione di analisi basate sui dati e consulenza individuale. Con questo approccio, l'agenzia intende continuare a coniugare stabilità e innovazione per guidare i clienti in modo ottimale nel mondo dei media in continua evoluzione.

MfK lancia una nuova serie di pranzi sui temi della comunicazione

Il Museo della Comunicazione MfK lancia la nuova serie di pranzi "Bisschen theoretisch". La prima edizione è dedicata al tema delle chiacchiere - compatte, pratiche e accompagnate da un pranzo.

Iniziare le conversazioni, suscitare interesse, evitare le gaffe: Le chiacchiere sono una sfida per molte persone. La prima edizione della nuova serie di eventi "Bisschen theoretisch" al Museo della Comunicazione intende affrontare proprio questa sfida. In sessioni di un'ora, i concetti teorici saranno presentati in modo comprensibile e quotidiano - ciascuno su un argomento del mondo della comunicazione. L'evento inaugurale del 28 febbraio è dedicato alle chiacchiere.

L'idea: la teoria come strumento per la pratica. "Ok, le teorie non sono pettegolezzi sexy. Ma contengono una spiegazione condensata della realtà", si legge nell'annuncio. Chi si chiede come iniziare una conversazione in modo rilassato o come mantenerla senza pause imbarazzanti troverà qui le risposte.

L'evento si svolge sempre l'ultimo venerdì del mese e inizia alle ore 12.15. È possibile scegliere quanto pagare per partecipare, ma si consiglia un prezzo consigliato di 20 franchi svizzeri, pranzo incluso. Inoltre, è sempre disponibile una puntata del podcast con esperti di comunicazione che approfondiscono l'argomento.

Le FFS aderiscono all'iniziativa industriale ComImpact

Le FFS entrano a far parte dell'associazione di categoria ComImpact. L'iniziativa di promozione delle CommTech in Svizzera riceve così un ulteriore sostegno da parte di una grande azienda che trasporta ogni giorno oltre un milione di persone.

Martina Rettenmund, responsabile Pianificazione della comunicazione e canali delle FFS. (Immagine: zVg.)

Con l'aggiunta di SBB, ComImpact è cresciuta a undici membri aziendali. L'associazione si impegna a facilitare l'accesso alle competenze CommTech per gli specialisti del marketing e della comunicazione aziendale. Oltre a scambi regolari, organizza eventi incentrati sulle best practice e sulle nuove tecnologie.

"Alla luce della diffusione delle nuove tecnologie, siamo convinti che i temi trattati da ComImpact e dalla rete dell'associazione offrano un valore aggiunto sostenibile per il nostro lavoro di comunicazione", afferma Martina Rettenmund, responsabile della pianificazione e dei canali di comunicazione delle FFS.

get_footer();