Nuove opportunità di carriera: dall'autunno 2025 l'HWZ offrirà agli studenti di laurea triennale specializzazioni di rilievo

L'HWZ amplia la sua offerta formativa: a partire dall'autunno 2025, gli studenti dei corsi di laurea in Business Administration, Business Communications e Digital Business & AI potranno scegliere tra sette specializzazioni principali. La nuova offerta consentirà agli studenti di specializzarsi in settori specifici orientati al futuro e agli obiettivi di carriera individuali.

HWZ
Helen Irniger, responsabile dei programmi di Bachelor HWZ, e Urs Jäckli, responsabile del Dipartimento di Educazione HWZ

Con l'introduzione di ulteriori specializzazioni principali, la HWZ offre ai suoi studenti di laurea triennale l'opportunità di adattare il proprio percorso di studi alle attuali esigenze del mercato del lavoro e agli obiettivi di carriera personali. A partire dall'autunno 2025, sarà possibile scegliere tra sette specializzazioni orientate alla pratica, sviluppate in collaborazione con esperti del mondo economico e scientifico. Gli studenti dei corsi di laurea triennale in Business Administration, Business Communications e Digital Business & AI potranno concentrarsi su aree specifiche nell'ultimo anno di studio e approfondire le loro qualifiche in settori quali AI Marketing, Sustainable Business Development o UX & Data-Driven Organisations.

Helen Irniger, responsabile del programma di specializzazione dell'HWZ, sottolinea l'importanza di queste opzioni: "Il quarto anno di studi offre agli studenti l'opportunità di specializzarsi in modo orientato alla pratica, scegliendo una specializzazione e scrivendo una tesi di laurea triennale per circa un terzo dei loro studi." Urs Jäckli, direttore del Dipartimento di Formazione dell'HWZ, aggiunge: "Il nostro obiettivo è preparare in modo ottimale gli studenti del Bachelor alle esigenze dinamiche del mercato del lavoro". Con questo modello principale, l'HWZ offre agli studenti una formazione flessibile e orientata al futuro, che copre sia un'ampia base di conoscenze che competenze specialistiche.

Il programma di specializzazione rivisto - argomenti e specializzazioni

Nell'ultimo anno del corso di laurea triennale HWZ, della durata di otto semestri, gli studenti possono scegliere tra un'ampia gamma di sette specializzazioni principali:

  • Specializzazione AI Marketing, vendite / Psicologia aziendale
  • Maggiore Gestione integrata del business digitale e dell'intelligenza artificiale
  • Consulenza principale, coaching, leadership / psicologia aziendale
  • Maggiore Sviluppo aziendale sostenibile e imprenditorialità
  • Principale Diritto commerciale e conformità
  • Principali attività bancarie e finanziarie
  • Principali organizzazioni UX e Data-Driven

Wirz si reinventa

Il tradizionale marchio di agenzia svizzero sta rinnovando completamente il suo modello di business e, a 88 anni, si sta trasformando da agenzia di comunicazione tradizionale a "partner commerciale creativo". Si affida a processi sistematizzati, a un nuovo sistema di remunerazione e alla massima concentrazione sul suo superpotere: la creatività. m&k ha chiesto cosa significhi esattamente "reinventarsi".

Creatività

La creatività porta al successo le aziende. Gli studi dimostrano che le aziende che integrano la creatività nella loro strategia aziendale crescono 2,6 volte più velocemente dei loro concorrenti. In un momento in cui il 90% del valore di un'azienda è costituito da beni immateriali, è chiaro che la creatività è la chiave per garantire la crescita e creare valore.

Sistema Wirz

Wirz ha quindi sviluppato un sistema che raggruppa la creatività e la utilizza nel modo più efficiente possibile. Queste sono le parole del comunicato stampa che la storica azienda ha inviato all'inizio della settimana. E non solo per la pubblicità e la comunicazione, come prosegue il comunicato, ma per risolvere le sfide economiche più importanti dei suoi clienti. Il sistema è costituito da prodotti modulari che possono essere combinati e costruiti l'uno sull'altro e che possono essere messi insieme per creare programmi personalizzati a seconda del problema e della sfida economica. Inoltre, questa modularità consente ai clienti di scegliere con precisione gli elementi che si adattano alle loro sfide specifiche, dall'analisi dei bisogni strategici allo sviluppo di prodotti innovativi.

Il nuovo modello si basa su processi sistematizzati. Ciò significa che tutti i processi sono ottimizzati in modo da dedicare il minor tempo e le minori risorse possibili alla gestione e all'amministrazione dei progetti, lasciando il maggior tempo possibile a ciò che in ultima analisi fa la differenza misurabile: la creatività.

Remunerazione orientata ai risultati

Un'altra novità: il sistema premia il risultato, non lo sforzo. I clienti Wirz non pagano quindi per le ore spese, ma per le soluzioni efficienti. Il nuovo modello di pricing premia la qualità e l'efficienza, non la massimizzazione dello sforzo. E soprattutto: il nuovo approccio porta sempre alla migliore soluzione possibile, perché la creatività può sempre essere focalizzata su un problema specifico.

"Partner commerciale creativo"

Wirz è convinto che questa riorganizzazione darà un segnale forte per il futuro dell'intero settore. L'agenzia si considera ora un "partner commerciale creativo" e offre soluzioni che vanno ben oltre la pubblicità e la comunicazione. La creatività diventa così il motore della crescita, del valore aggiunto e del successo misurabile.


Interrogato:

m&k ha chiesto alla redazione di Wirz cosa significa quando un'agenzia di comunicazione si reinventa.

 

m&k: Cosa ha spinto Wirz a riorientarsi?

Redazione: Wirz ha deciso di cambiare radicalmente il proprio modello di business perché crede fermamente che la creatività possa fare di più della "semplice" comunicazione e perché il settore della comunicazione e della pubblicità è cambiato. Oggi i clienti devono utilizzare una varietà di canali con lo stesso budget che prima veniva utilizzato principalmente per la pubblicità tradizionale. Inoltre, la soluzione non è sempre una campagna. Il precedente modello di fatturazione a ore forniva un incentivo sbagliato e portava a un lavoro amministrativo che non apportava un reale valore aggiunto né al cliente né all'agenzia. WIRZ ha voluto anche passare da un modello che premia lo sforzo a uno che premia i risultati. L'obiettivo è utilizzare la creatività in modo mirato ed efficiente per rispondere alle sfide economiche dei clienti.

 

I clienti otterranno di più? O qualcos'altro? Come possiamo immaginare questo in senso pratico?

I clienti di Yes! ricevono ora un prodotto creativo ancora migliore, 100% allineato ai loro obiettivi strategici e focalizzato sulla soluzione ottimale. Grazie alle nostre soluzioni mirate e modulari, Wirz è in grado di rispondere in modo specifico alle singole sfide. WIRZ offre tre "percorsi", ognuno dei quali copre esigenze diverse: Capitale del marchio (aumenta il valore del marchio), Prontezza di mercato (realizza nuove opportunità di mercato lungo il percorso del cliente) e Nuovo gioco (apre nuove aree di crescita attraverso prodotti/servizi innovativi). Questa struttura modulare consente ai clienti di selezionare e combinare i prodotti di cui hanno bisogno. I clienti pagano per soluzioni e risultati specifici piuttosto che per le ore spese, il che significa che ci si concentra maggiormente sul lavoro creativo vero e proprio e meno sull'amministrazione.

 

Ci sarà una riduzione dei posti di lavoro o è più probabile un'espansione?

L'organico è stato parzialmente ridotto durante la fase di implementazione, in quanto i guadagni di efficienza richiedono meno lavoro amministrativo. Allo stesso tempo, però, Wirz è alla ricerca di nuovi talenti con specifiche competenze strategiche e creative per sostenere la nuova direzione e soddisfare meglio le esigenze dei clienti. Si tratta quindi più di una riorganizzazione delle risorse umane che di una riduzione del personale.

Sport Forum Svizzera festeggia 30 anni e traccia la rotta per il futuro dello sport

L'anniversario dello Sport Forum Switzerland è tutto incentrato sul futuro dello sport svizzero: I candidati olimpici svizzeri e gli esperti del settore presenteranno le loro visioni al KKL di Lucerna il 7 e 8 novembre: dai grandi eventi alla tecnologia sportiva e allo sport femminile.

Forum dello sport Svizzera

Lo Sport Forum Switzerland festeggia il suo 30° anniversario e diventa un palcoscenico per il futuro dello sport svizzero. Il momento culminante dell'evento è l'incontro dei due candidati alla presidenza olimpica svizzera, Ruth Metzler-Arnold e Markus Wolf, che presenteranno le loro visioni per i prossimi anni il 7 novembre. L'elezione del nuovo presidente di Swiss Olympic avrà luogo il 22 novembre e promette di avere un impatto duraturo sul profilo dello sport svizzero.

Hans-Willy Brockes, CEO di ESB Marketing Network e organizzatore del forum, sottolinea l'importanza dell'evento: "Da 30 anni, lo Sport Forum Switzerland è il luogo in cui si forma lo sport di domani". Oltre ai dibattiti elettorali, sono all'ordine del giorno anche temi di attualità come lo sport femminile, la tecnologia sportiva, le sponsorizzazioni e la sostenibilità. Grandi eventi sportivi come l'EURO 2025 femminile e i recenti successi della nazionale svizzera di hockey su ghiaccio daranno ulteriore impulso alle discussioni sul futuro dello sport in Svizzera.

Atleti di spicco come la campionessa olimpica Nicola Spirig e il professionista della discesa Stefan Garlicki condivideranno le loro esperienze, mentre marchi internazionali come Red Bull Racing e Swiss-Ski parleranno delle ultime tecnologie e delle tendenze di sponsorizzazione. La Muuvr Community Run e la Bitpanda Sports Night offrono opportunità di networking in cui l'industria dello sport può scambiare idee in un'atmosfera rilassata. Ulteriori informazioni e il modulo di registrazione sono disponibili qui.

Coop segnala un aumento dei salari

Dopo l'annuncio di Migros di investimenti miliardari in prodotti più economici, anche Coop lancia un segnale: I salari dei dipendenti aumenteranno nel 2025, un segnale positivo in un periodo di crescenti preoccupazioni per l'inflazione.

Aumento salariale Coop
Sede centrale Coop a Basilea

In un momento in cui, secondo i sondaggi, sempre più persone sono preoccupate per l'inflazione, Coop lancia un messaggio chiaro: i salari dei dipendenti continueranno ad aumentare anche nel prossimo anno. È stato concordato un aumento generale dei salari di almeno l'1% per i dipendenti con contratto collettivo di lavoro, mentre per i dirigenti sono previsti adeguamenti individuali dello stesso importo. Coop e il suo partner sociale VdAC hanno concordato questa misura, come annuncia Coop nel suo comunicato stampa.

Negli ultimi dieci anni, Coop ha aumentato i salari di un totale del 10,7%, che corrisponde a un aumento dei salari reali del 4,4% - un forte impegno per una retribuzione equa e per la sua attrattiva come datore di lavoro nel settore della vendita al dettaglio in Svizzera. L'annuncio coincide con l'investimento da un miliardo di euro di Migros, che risponde all'attuale situazione economica con una riduzione dei prezzi. Coop integra il segnale con un aumento dei salari, che ha generato una risposta positiva in tempi di crescente incertezza sul mercato del lavoro.

Oltre all'equo compenso, i dipendenti Coop beneficiano di altri vantaggi, secondo il comunicato stampa, tra cui elevati contributi del datore di lavoro alle casse pensioni, premi fedeltà e numerosi benefit. Dal 2020, il certificato "Fair Compensation" di SQS conferma che Coop soddisfa i criteri di equità retributiva.

Migros si mette in forma: miliardi per prezzi, freschezza e negozi

Migros sta avviando la sua più grande trasformazione con un investimento di 2,5 miliardi di franchi svizzeri: prezzi bassi, marchi propri forti e negozi modernizzati. Essendo un importante operatore pubblicitario, è interessante vedere come questa modernizzazione influenzerà la sua immagine e le spese pubblicitarie.

Riduzioni di prezzo Migros

Migros sta preparando il terreno per una nuova era: nei prossimi anni verranno investiti 2,5 miliardi di franchi svizzeri per ridurre i prezzi, ampliare l'assortimento e modernizzare i negozi. Oltre 1.000 prodotti di uso quotidiano diventeranno permanentemente più economici, con l'obiettivo di rendere il carrello della spesa dei clienti sensibilmente più conveniente. A partire da oggi, più di 60 tipi di frutta e verdura beneficeranno dei primi adeguamenti dei prezzi al livello di sconto, etichettati con l'accattivante adesivo giallo del prezzo basso.

Oltre all'assortimento e ai prezzi, il panorama pubblicitario seguirà con attenzione i cambiamenti di Migros. Essendo uno dei maggiori investitori pubblicitari ed editore di una delle riviste più lette in Svizzera, la nuova strategia potrebbe avere un impatto non solo sulla visibilità e sull'immagine del marchio, ma anche sul livello di spesa pubblicitaria. Resta da vedere in che misura i nuovi sviluppi plasmeranno l'immagine del marchio Migros.

Anche l'assortimento di prodotti sta ricevendo una ventata di aria fresca. In futuro, Migros si concentrerà maggiormente sui propri marchi, che già godono di uno status di culto e che ora torneranno ad avere un ruolo centrale sugli scaffali. Investendo nei prezzi e nella qualità dei propri prodotti, Migros intende offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Allo stesso tempo, Migros punta sulla freschezza e sulla regionalità: dall'ottimizzazione della catena di approvvigionamento alle partnership con i produttori regionali, l'offerta di prodotti freschi sarà ulteriormente rafforzata. L'azienda sta inoltre pianificando l'apertura di 140 nuovi negozi e l'ammodernamento di 350 sedi esistenti entro il 2030, per rendere l'esperienza di acquisto più attraente.

Con tutte queste misure, Migros modernizza radicalmente il suo core business, fedele al principio cooperativo del fondatore di Migros Gottlieb Duttweiler. La Migros rimane finanziariamente solida anche durante la sua trasformazione, come si legge nel comunicato stampa, ed è quindi pronta a festeggiare il suo 100° anniversario nel 2025 in una veste moderna e fresca, come continua il comunicato stampa.

 

Premi Effie Svizzera 2024: oro per Wirz e think

In vista della serata di premiazione degli Effie, m&k riferisce continuamente sui progetti vincitori di quest'anno. I primi Effie d'oro vanno a Wirz e think.

 

Premi Effie

Gli Effie Awards Switzerland sono organizzati da Leading Swiss Agencies, l'associazione delle principali agenzie di comunicazione della Svizzera, e premiano le campagne di marketing più efficaci degli ultimi due anni. Per l'edizione di quest'anno, 59 membri della giuria hanno selezionato 34 campagne eccellenti come finaliste nella prima fase di giudizio. m&k era presente e ha ottenuto diverse informazioni dalla giuria (Markt-kom.com).

Da queste 34 campagne, 20 giurati hanno premiato un totale di 24 campagne con il metallo nella seconda fase di giudizio. Il giudizio si è svolto sotto la direzione del presidente della giuria Peter Felser e della direzione di Effie.

Svelate le 24 campagne vincenti m&k attualmente in fase di presentazione in varie tappe. I vincitori del 2024 saranno celebrati durante la cerimonia di premiazione del 13 novembre.

Ora che sono stati annunciati tutti i vincitori del bronzo e dell'argento, sono stati annunciati i primi vincitori dell'oro: Wirz con due campagne e think.


NON Birra: La birra più democratica della Svizzera (Nuova categoria)

Migros sfrutta il dibattito pubblico sulla potenziale vendita di alcolici per il lancio di un prodotto. La NON diventa un simbolo del voto e rafforza in modo duraturo la quota di mercato di Migros nel segmento della birra analcolica.

Dopo quasi 100 anni di assenza di alcolici, Migros ha sottoposto la questione dell'alcol al voto. Una potenziale tempesta di merda si è trovata di fronte a un'enorme opportunità: L'attenzione del pubblico per l'assortimento Migros non è mai stata così alta. Migros ha colto l'occasione per introdurre la prima birra Migros - con o senza alcol, a seconda del risultato della votazione. L'enorme interesse dei media è stato seguito da una chiara decisione dei 2,3 milioni di soci della cooperativa: da OUI a NON. La birra NON - un simbolo bevibile della democrazia Migros - è diventata in soli sei mesi il secondo marchio di birra analcolica di Migros. La famiglia NON comprende ora altre cinque varietà e ha aiutato Migros a guadagnare 10 punti percentuali di quota di mercato nel segmento delle birre analcoliche.

 Cliente: Federazione delle cooperative Migros

Agenzia capofila: Gruppo Wirz


OUI a NON: Salute alla democrazia Migros (categoria Relazioni pubbliche)

Con la svolta della birra, Migros riesce a trasformare una potenziale tempesta di merda nel colpo di PR dell'anno. In questo modo, l'azienda riflette sui suoi valori democratici fondamentali e rafforza la sua reputazione a lungo termine.

Alcol alla Migros, sì o no? Un argomento di grande impatto emotivo. Dopo quasi 100 anni di assenza di alcol, Migros ha lasciato questa decisione fondamentale ai suoi 2,3 milioni di soci della cooperativa. Per generare la massima attenzione sul voto, si è optato per una campagna non convenzionale: l'annuncio della prima birra Migros. Con o senza alcol, a seconda dell'esito della votazione. In questo modo si è riusciti a smorzare i toni dell'acceso dibattito. Ne è seguito un enorme riscontro mediatico, che ha raggiunto oltre 400 milioni di contatti e ha generato un valore equivalente ai media di 14,72 milioni di franchi svizzeri. Con un aumento di 20.515 soci della cooperativa e la più alta affluenza alle urne degli ultimi cinque anni, la campagna non solo è diventata il "più grande colpo di PR dell'anno" (Watson.ch), ma ha anche rafforzato l'integrità del marchio a lungo termine.

Cliente: Federazione delle cooperative Migros

Agenzia capofila: Gruppo Wirz


Ochsner Sport - La Svizzera è il nostro campo sportivo (Categoria Immagine del marchio)

Una storia di successo di lunga data: nonostante l'intensificarsi della concorrenza, Ochsner Sport è stata in grado di espandere chiaramente la sua posizione di leader di mercato. E non solo in termini di brand awareness, top-of-mind e percezione di competenza, ma anche in termini di quota di mercato.

Con il nuovo posizionamento "La Svizzera è il nostro campo sportivo" e le campagne basate su di esso, Ochsner Sport si sta affermando con successo nel competitivo mercato dello sport.

Nel corso di tre anni e sette campagne, il marchio è riuscito più volte a comunicare le sue nuove aspirazioni sportive, mettendo in scena un'ampia varietà di temi in modo fedele al suo posizionamento e allo stesso tempo unico.

Questo ha un effetto positivo sul marchio: la notorietà del marchio non assistito è migliorata a 75% e il valore top-of-mind a 39%, rendendo Ochsner Sport il fornitore più competente nella mente degli svizzeri, davanti a SportX e Decathlon.

E ha un effetto positivo sul business: la quota di mercato può essere aumentata fino al 10,0%.

 Cliente: Ochsner Sport

Agenzia capofila: Zurigo

Altre agenzie/società: JBW Media

Nuovi impulsi dal Forum svizzero sull'Influence Marketing: Approfondimenti esclusivi con m&k-Talks

Lo Swiss Influence Marketing Forum 2024 ha riunito i principali esperti del settore e le menti creative per parlare degli sviluppi e delle tendenze attuali in materia di influencer e brand building. Gli esperti selezionati hanno posato davanti alla telecamera in esclusiva per m&k e hanno fornito preziose indicazioni.

Forum svizzero sull'Influence Marketing 2024

Lo Swiss Influence Marketing Forum (SIMF) ha offerto un evento clou per il marketing digitale in Svizzera il 25 ottobre presso The Hall a Dübendorf, vicino a Zurigo. Con panel, keynote e workshop, gli esperti del settore hanno presentato il loro punto di vista su temi quali influencer marketing, community building e cultura digitale. L'evento specialistico è stato seguito dalla Smile Swiss Influence Award Night, che ha premiato risultati speciali. m&k ne ha parlato in un articolo separato. Nell'ambito del SIMF, m&k ha anche realizzato interviste esclusive con personaggi di spicco della scena, che vengono presentate qui:

Rob Hartmann di Publicis sulla pubblicità 3.0: dirompente o classica?

"Siate dirompenti. Anche nella pubblicità". - Nel nostro intervento, Rob Hartmann fa luce sul ruolo delle agenzie classiche in tempi di nano e mega-influencer, che da tempo si distinguono per i nuovi approcci al marketing. Nel suo avvincente intervento al forum, Rob ha spiegato perché la pubblicità 3.0 ha bisogno di nuovi approcci e come le strategie dirompenti stiano portando una ventata di aria fresca sulla scena.

 

Celebrità nell'Expert:innen-Talk: la poltrona dell'influenza

In uno dei panel conclusivi, esperti del settore di spicco hanno discusso le tendenze che caratterizzeranno l'influencer marketing in futuro. Con spunti stimolanti, hanno fornito approfondimenti sulle sfide e le opportunità che il settore deve affrontare e hanno condiviso le loro impressioni personali sulla giornata.

 

Dominique von Matt sugli influencer virtuali e tendenze globali

"Gli influencer virtuali sostituiranno quelli reali?". - Dominique von Matt, leader di pensiero nel brand management, parla in un'intervista degli attuali sviluppi dell'influencer marketing e delle tendenze future. In vista del suo viaggio in Corea del Sud, condivide le sue riflessioni sul ruolo delle figure virtuali nella pubblicità e sui prossimi passi dell'innovazione.

 

Dr Hauschka Svizzera: il successo delle PMI con l'influencer marketing

"PMI al 100%. Senza budget". - Alexandra Brux e Silvia Imken di Dr Hauschka Svizzera illustrano la loro strategia di influencer in tre fasi. Con un concetto intelligente, rafforzano il loro marchio tradizionale nel settore della cosmesi e dimostrano come sia possibile una crescita sostenibile anche con un budget limitato.

 

L'IAA lancia un programma di speed mentoring per giovani manager

Mercoledì scorso si è svolto per la prima volta il programma annuale di speed mentoring organizzato dall'IAA Swiss Chapter. L'evento è volto a promuovere i giovani talenti nel settore del marketing e della comunicazione.

Speedmentoring Svizzera 2024
Ismail Wicki, Chantal Landis e Guido Trevisan al primo evento di speed mentoring IAA in Svizzera. (Immagini: zVg.)

Il mentoring è un concetto prezioso che promuove lo sviluppo personale e professionale dei giovani talenti e dei futuri leader mettendo in contatto persone esperte (mentori) con giovani talenti (mentee).

"Promuovere i giovani talenti è per noi una preoccupazione fondamentale, ed è per questo che abbiamo lanciato il programma IAA Speed Mentoring", afferma Chantal Landis, direttore generale della IAA Swiss Chapter.

Mercoledì sera, 24 mentee nominati hanno potuto parlare per la prima volta con otto C-level marketer, per beneficiare della loro esperienza professionale e delle loro conoscenze in materia di lavoro.

Insieme ai suoi colleghi Guido Trevisan, CMO di Goldbach, e Ismail Wicki, Senior Manager National Sales di Weischer.Cinema, Landis ha adattato il concetto di speed mentoring dell'IAA UK al mercato svizzero e ha invitato mentori e mentee dal lato dei clienti, delle agenzie e dei media a partecipare.

"Il perfezionamento e il trasferimento delle conoscenze sono un dovere e una passione. Non solo i mentee beneficiano dell'esperienza dei mentori, ma anche i mentori possono trarre vantaggio dai contatti personali", è convinto Trevisan. Wicki aggiunge: "Il mentoring combina l'esperienza con il potenziale: una responsabilità collettiva che noi, come IAA Swiss Chapter, siamo lieti di offrire".

Mentori impegnati, mentee entusiasti

L'IAA riunisce i leader mondiali dei clienti pubblicitari, delle società di media e delle agenzie di comunicazione e pubblicità. "Quando abbiamo selezionato i mentori e i mentee, questa tripartizione era importante per noi", afferma Landis. I seguenti membri della IAA hanno partecipato come mentori mercoledì:

Christoph Marty (CEO Goldbach Group), Gregor Eicher (Head of Marketing & Sales Bank Cler), Joséphine Chamoulaud (CEO Smile Insurance), Laura Loos (Senior Director Marketing The Coca-Cola Company), Matthias Kiess (CEO TBWA), Mike Weber (Director Marketing & Sales Wemf), Nathalie Diethelm (CEO Serviceplan Group Switzerland) e Raphael Bratschi (Head of Product Management & Business Development Post Advertising).

"Un buon podcast fa venire voglia di ascoltarlo" - Interventi a "dezibel" sul futuro del podcasting

I podcast sono in crescita: quattro milioni di persone in Svizzera ascoltano regolarmente i podcast e il mercato si sta sviluppando rapidamente. Alla conferenza dezibel di Winterthur, gli esperti hanno illustrato le ultime tendenze, le tecnologie e gli approcci creativi nel campo del podcasting.

conferenza sui decibel

Il nostro reportage da Winterthur sull'evento "dezibel" si concentra sulle interviste esclusive a Jeanne Drach, Laura Dath-Linienkämper e Cheyenne Mackay, che hanno parlato dell'arte del podcasting, delle sfide di generare portata e della collaborazione nella regione DACH.

I podcast sono ormai una parte indispensabile del panorama mediatico, non solo per l'intrattenimento, ma anche per i marchi che vogliono raccontare storie autentiche. Alla conferenza dezibel di Winterthur, gli esperti hanno discusso del futuro del podcasting e di come questo mezzo possa continuare a crescere grazie alla creatività e all'innovazione tecnologica.

Jeanne Drach di "Oh Wow" chiede più coraggio per essere autentica

In un'intervista, Jeanne Drach, fondatrice della prima agenzia austriaca di podcast, sottolinea l'importanza dell'autenticità e del coraggio di sperimentare nuove forme di narrazione. "Gli aspetti tecnici sono importanti, naturalmente, ma ciò che conta davvero sono le storie emozionanti", spiega Drach. Oh Wow produce podcast aziendali per clienti come le Poste austriache e il Parlamento europeo, ma anche originali con un obiettivo chiaro: "Ci affidiamo a voci femminili forti e sperimentiamo nuove forme di narrazione". Chiede più coraggio nel settore dei podcast aziendali: "I marchi dovrebbero trasmettere i loro messaggi in modo implicito, invece di insistere sul fatto che devono essere il super marchio". Il suo consiglio per il successo di un podcast? "Buone storie raccontate bene".

Laura Dath-Linienkämper di "Podstars by OMR" sullo storytelling autentico

Anche Laura Dath-Linienkämper di Podstars by OMR sottolinea la necessità di uno storytelling autentico e di coraggio. "Il podcasting è un mezzo che deve essere compreso e i marchi devono avere il coraggio di raccontare storie diverse", afferma. È particolarmente importante investire nella portata: "Bisogna lanciare campagne intorno al podcast, parlarne alle persone e investire anche denaro. Se il contenuto è buono, si crea un 'passaparola' e la gente ne parla". I format di true crime sono ancora molto popolari in Germania, ma ogni storia ben raccontata può trovare la sua nicchia, dice Dath-Linienkämper.

Cheyenne Mackay di Podcastschmiede sul bisogno di visibilità

Cheyenne Mackay, co-iniziatrice di dezibel e fondatrice di Podcastschmiede, parla dell'estetica acustica che è essenziale per un buon podcast. "Un buon podcast non deve solo avere un buon suono, ma anche essere individuale e unico, come la musica", afferma. La diffusione è una sfida particolare in Svizzera, poiché i podcast in dialetto sono spesso compresi solo nella Germania meridionale. Tuttavia, Mackay sottolinea che vale la pena investire nella diffusione: "Bisogna investire nella visibilità di un podcast quasi quanto nella produzione stessa". Il suo desiderio per la comunità dei podcast nella regione DACH: "Più networking e un dialogo più intenso. Ne trarremmo tutti beneficio".

La conferenza dezibel non solo ha dato spazio alle discussioni sulle innovazioni tecnologiche, come gli strumenti di intelligenza artificiale per l'editing e la trascrizione, ma ha anche dimostrato quanto i podcast possano beneficiare di un intenso scambio tra i Paesi della regione DACH. L'esclusiva visione dei pensieri di Darch, Dath-Linienkämper e Mackay dimostra che: Il futuro del podcasting risiede in storie emozionanti e ben raccontate e in una continua ricerca della qualità.

L'agenzia di Berna Republica si riposiziona

Con il motto "Down to earth. Verso le stelle", Republica ha intrapreso un processo di cambiamento e si è riorganizzata negli ultimi mesi. Secondo l'agenzia di Berna, le nuove campagne e il crescente portafoglio dimostrano che la nuova strategia sta funzionando.

Repubblica
Parte del nuovo team di gestione creativa di Republica: Stefanie Berchtold e Florian Birkner.

Republica è una costante nel mondo delle agenzie svizzere da circa 25 anni. Dalla Matte bernese, il CEO e fondatore Bala Trachsel guida con successo un team di circa 40 persone che creano comunicazioni differenzianti per clienti come SC Bern, Bernexpo, Jungfrau Ski Region, Rugenbräu, Honegger, Swiss Heart Foundation e Senevita.

L'orientamento creativo sta diventando sempre più importante

Sulla base dell'esperienza e del successo degli anni precedenti, negli ultimi mesi Republica è stata riorganizzata in modo creativo. "In un'epoca in cui i nostri clienti possono creare testi, immagini, video e siti web con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, le idee eccezionali diventano sempre più importanti. Per questo è ancora più importante la presenza di esperti con un'attitudine alla creazione eccezionale", spiega Trachsel.

Il progetto "Rethinking Republica" è stato lanciato all'inizio del 2024, con il team di gestione creativa riorganizzato che svolge un ruolo chiave: Florian Birkner è a bordo come direttore creativo da marzo. Gestisce la creazione insieme al direttore creativo e socio Stefanie Berchtold. Insieme a Bala Trachsel, il duo manageriale ha realizzato il processo di cambiamento negli ultimi mesi e sta già registrando diversi nuovi successi commerciali.

Nuova doppia missione

L'agenzia refresh è stata creata sotto l'ombrello della duplice missione "Down to earth. Verso le stelle", che caratterizzerà il pensiero e le azioni dell'agenzia in futuro. "Republica è un'agenzia con una cultura sviluppata in modo indipendente e una preziosa esperienza interna che volevamo assolutamente integrare nel processo di cambiamento", spiega Florian Birkner. "Allo stesso tempo, per noi era importante accendere una nuova dinamica e spingere l'energia di un nuovo inizio. Con la nostra Dual Mission, celebriamo entrambe le cose: una solida comprensione delle strategie e dei messaggi giusti e il raggiungimento delle stelle creative".

"Fino alla terra. Alle stelle". ha ora trovato la sua strada nella pratica. A settembre è stata lanciata la nuova immagine coerente dell'agenzia. La nuova dinamica è particolarmente evidente nel nuovo logo e nel sito web completamente ridisegnato. "Il nostro nuovo look è stimolante e pieno di energia e sottolinea l'ampia gamma di argomenti in cui operiamo. Per noi era anche importante fare una dichiarazione chiara sia all'interno che all'esterno", sottolinea Stefanie Berchtold.

Secondo Repubblica, le misure stanno già avendo un impatto: ad esempio, è in corso una campagna di offerte con due spot televisivi e un'ampia pubblicità esterna con manifesti per la campagna invernale del comprensorio sciistico della Jungfrau. A settembre è stata lanciata una campagna per l'Università di Berna per la formazione degli insegnanti ed è in preparazione una nuova campagna per la Fondazione Svizzera per il Cuore.

Sei società si fondono per formare il Gruppo Union

Sei singole società diventeranno il Gruppo Union. Secondo un comunicato stampa, questo crea un gruppo che combina molte competenze necessarie per la realizzazione di esperienze di marca con impatto commerciale.

Fusione
La direzione del Gruppo Union (da sinistra a destra): Martin Stauch, Christian Schwotzer e Cyrill Kuster. (Immagine: zVg.)

Le sei società sorelle Neustadt, Gold Interactive, Motion Inn, Johanna Unternährer, Authentiq e Pure si fondono per formare il Gruppo Union. La fusione crea un gruppo che offre soluzioni olistiche per il marketing digitale, la brand experience, il motion design, la fotografia, le soluzioni software e la gestione del cambiamento.

Già presente a Lucerna e Zugo, la sede di Zurigo è stata inaugurata nel 2023 con Gold Interactive, diventando così un importante centro d'affari svizzero.

"Per noi era importante poter offrire tutto da un'unica fonte ed essere ampiamente indipendenti da fornitori terzi", afferma Martin Stauch, amministratore delegato del Gruppo Union. "Si tratta di un'offerta probabilmente unica per ampiezza e profondità. Ed è una chiara differenziazione rispetto alle altre reti". Il gruppo gestito dai proprietari si concentra sulle persone e sulle loro competenze individuali. Union ha ora "le dimensioni ideali per poter agire in modo rapido ed efficace", prosegue la dichiarazione. Le sei società riuniscono quasi 70 dipendenti.

Il DNA comune è che tutte le unità sono in definitiva orientate ai dati. "Ora potete beneficiare di diverse competenze in un'offerta globale e olistica", afferma Cyrill Kuster, fondatore del Gruppo Union. "Per creare esperienze di marca convincenti e misurabili, combiniamo intuizioni basate sui dati con concetti creativi. Questa combinazione porta all'impatto commerciale desiderato dai nostri clienti e tutto porta la stessa firma".

Il Gruppo Union ha sede a Zurigo. Ha anche una filiale a Lucerna. Il Gruppo è operativo dall'inizio di ottobre e sta già gestendo i primi mandati completi.

Premi Effie Svizzera 2024: ancora argento per Farner e Wirz

In vista della serata di premiazione degli Effie, m&k riferisce continuamente sui progetti vincitori di quest'anno. Farner e Wirz hanno ricevuto un secondo Effie d'argento ciascuno. Sarà premiata anche una campagna di Digitas e Webrepublic.

Premi Effie Svizzera

Gli Effie Awards Switzerland sono organizzati da Leading Swiss Agencies, l'associazione delle principali agenzie di comunicazione della Svizzera, e premiano le campagne di marketing più efficaci degli ultimi due anni. Per l'edizione di quest'anno, 59 membri della giuria hanno selezionato 34 campagne eccellenti come finaliste nella prima fase di giudizio. m&k era presente e ha ottenuto diverse informazioni dalla giuria (Markt-kom.com).

Da queste 34 campagne, 20 giurati hanno premiato un totale di 24 campagne con il metallo nella seconda fase di giudizio. Il giudizio si è svolto sotto la direzione del presidente della giuria Peter Felser e della direzione di Effie.

Svelate le 24 campagne vincenti m&k attualmente in fase di presentazione in varie tappe. I vincitori del 2024 saranno celebrati durante la cerimonia di premiazione del 13 novembre.

Ora che sono stati annunciati tutti i vincitori del bronzo e del primo argento, verranno annunciati i vincitori finali dell'argento, compreso un secondo premio d'argento per Wirz e Farner.


Scrittura di storia (Categoria: Fare del bene/Cambiamento positivo)

L'Islam partiva da una posizione disperata nella lista. Grazie alla campagna di Farner, è stato eletto da circa 10.000 elettori in più ed è entrato nel Consiglio nazionale.

La comunicazione sull'inclusione politica spesso si basa sulla pietà e quindi non ha successo. L'obiettivo della campagna di Farner era quindi quello di non ritrarre Islam Alijaj come una persona con disabilità e, allo stesso tempo, di dare la possibilità alle persone con e senza disabilità di sostenerlo nella campagna elettorale. Alla fine Alijaj è stato clamorosamente eletto al Consiglio nazionale con 95.000 voti, dando al tema dell'inclusione un'attenzione senza precedenti in Svizzera.

  • Cliente: Islam Alijaj
  • Agenzia capofila: Farner / Team Farner

Denner - Cani (Categoria: Immagine del marchio)

La sorprendente campagna non solo ha conquistato il cuore dei consumatori, ma li ha anche portati in negozio più spesso. Con un aumento della frequenza dei clienti di +3,8%.

Denner dimostra con il Campagna d'immagine 2022 La campagna non solo ha raggiunto valori di richiamo convincenti (52%, +22 PP rispetto al benchmark), ma ha anche ottenuto un aumento significativo in termini di favore per il marchio (71%, +11 PP rispetto al benchmark). Inoltre, la campagna è riuscita a far sì che Denner venisse considerato più spesso come luogo di acquisto (49%, +10 PP al di sopra del benchmark) e, non da ultimo, è riuscita ad aumentare la frequenza dei clienti di ben +3,8% rispetto all'anno precedente, nonostante un mercato generale in calo.

Queste cifre testimoniano una performance eccezionale in termini di creazione e orchestrazione dei media, soprattutto perché Denner deve competere con giganti della pubblicità come Migros o Coop con il suo limitato budget mediatico all'interno della categoria.

  • Cliente: Denner
  • Agenzia capofila: Zurigo
  • Altre agenzie/società: JBW Media


Campagna autunnale CSS 2023 (Categoria: Automazione marketing)

La campagna autunnale del CSS ha aumentato il numero di contratti stipulati per l'assicurazione di base obbligatoria di 45% rispetto all'anno precedente.

La campagna 2023 si basa sull'intelligenza artificiale nella creazione e nei media, nonché su un approccio olistico e incentrato sull'utente in tutti i punti di contatto. Un passo rivoluzionario nella comunicazione assicurativa che risponde perfettamente al comportamento di ogni singolo utente.

  • Cliente: Assicurazione sanitaria CSS
  • Agenzie capofila: Digitas Svizzera / Webrepublic
  • Altre agenzie/società: Consultazione Hutter
get_footer();