FS Parker rinnova il marchio Pro Juventute

Le vendite sono la linfa vitale di molte aziende. Ma qual è la chiave per conquistare un lead? L'abile interazione di vari elementi, come il prodotto stesso e la presentazione a potenziali investitori o clienti, permette di ottenere un effetto. FS Parker ha assistito Pro Juventute nella creazione del nuovo aspetto della presentazione della partnership e [...]

Pro Juventute

Le vendite sono la linfa vitale di molte aziende. Ma qual è la chiave per conquistare un lead? L'effetto è ottenuto grazie all'abile interazione di vari elementi, come il prodotto stesso e la presentazione a potenziali investitori o clienti.

FS Parker ha assistito Pro Juventute nella creazione della nuova presentazione della partnership e ha dato una rinfrescata ai materiali di comunicazione. La fondazione utilizza questi documenti per presentarsi ai potenziali partner. A causa dei suoi molteplici usi, il pitch deck deve funzionare sia come documento di presentazione nelle riunioni faccia a faccia sia come documento autonomo per la distribuzione digitale.

"Il precedente documento conteneva tutte le informazioni importanti, ma era molto neutro e fattuale, una normale presentazione in PowerPoint con punti elenco e poco testo emozionale", spiega Hannes Sigrist-Thompson, Executive Creative Director di FS Parker. "Come è nostra ambizione, abbiamo messo in discussione la struttura esistente e poi riorganizzato i contenuti per raccontare una storia. In questo modo, la presentazione riceve un messaggio chiaro e aiuta il destinatario ad assorbire i punti chiave. Inoltre, abbiamo aggiunto un'organizzazione dei capitoli basata sui colori e nuovi simboli che semplificano la comprensione".

Pro Juventute Pro Juventute Pro Juventute Pro Juventute


VResponsabile su FS ParkerHannes Sigrist-Thompson (direttore creativo esecutivo), Michaela Aerne (gestione del progetto e consulenza), Marvin Osenda e Bettina Schlichter (progettazione grafica), Mascha Schweizer (progettazione grafica junior).

Quattro libri che potrebbero interessarti

Digital Bootcamp Il manuale del potere per il marketing digitale, le vendite e i media. Autore: Martin Andree e Niklas van Husen Editore: Campus Verlag, 2022 Pagine: 272 ISBN: 9783593515489 "Fare è come volere, solo più grossolano". Mai come oggi le opportunità di marketing per le aziende, le start-up e i lavoratori autonomi sono state così diverse. Tuttavia, si corre il rischio di impantanarsi e di perdere di vista il [...]

Bootcamp di marketing digitale

Bootcamp digitale

Il manuale per il marketing digitale, le vendite e i media.

  • Autore: Martin Andree e Niklas van Husen
  • Editore: Campus Verlag, 2022
  • Pagine: 272
  • ISBN: 9783593515489

"Fare è come volere, solo più palese". Mai come oggi le opportunità di marketing per le aziende, le start-up e i lavoratori autonomi sono state così diverse. Tuttavia, si corre il rischio di rimanere impantanati e di non ottenere alcuna comprensione a causa di tutte le parole d'ordine. Il Digital Bootcamp offre un rimedio: una cassetta degli attrezzi in forma di libro. Gli autori parlano ovviamente per esperienza: danno istruzioni precise per l'azione e segnalano le insidie. Questo rende il loro compendio prezioso per tutti coloro che fanno pubblicità, vendono e comunicano.

Bootcamp di marketing digitale

Sala stampa aziendale

  • Autore: Christoph Moss
  • Editore: GABAL, 2022
  • Pagine: 96
  • ISBN: 9783967391077

La trasformazione digitale ha reso meno importante la pubblicità su carta stampata e in televisione. Le aziende stesse devono garantire l'attenzione del pubblico sui social media e su altre piattaforme digitali, ad esempio abbandonando la tradizionale separazione tra marketing e PR e fondendo le due aree in una cosiddetta corporate newsroom. L'autore spiega passo dopo passo come installare una newsroom di questo tipo nella vostra azienda, dalla progettazione dello spazio allo sviluppo di uno strumento di pianificazione fino all'analisi dei risultati.

Bootcamp di marketing digitale

Parlarsi 3: il "team interno" e la comunicazione situazionale

Comunicazione, persona, situazione.

  • Autore: Friedemann Schulz von Thun
  • Editore: Rowohlt Verlag, 2016
  • Pagine: 400
  • ISBN: 9783499605451

Dopo Talking Together 1 con il Modello a quattro facce e Talking Together 2 con il Quadrato dei valori e dello sviluppo, il volume 3 sull'"inner team" conclude l'innovativa trilogia dello psicologo della comunicazione Friedemann Schulz von Thun. I tre volumi si completano a vicenda. Sono estremamente utili per comunicare meglio e per lo sviluppo personale. Questo volume si propone di comprendere le diverse parti della nostra personalità come una squadra che deve essere messa in armonia tra loro per poter comunicare in modo coerente.

Felice senza senso

Come trovare la realizzazione sul lavoro anche senza uno scopo.

  • Autore: Ingo Hamm
  • Editore: Vahlen Verlag, 2021
  • Pagine: 259
  • ISBN: 9783800667598

Uno spettro si aggira per le aziende occidentali: la paura di perdere nella battaglia per i talenti. Per questo motivo mettono a disposizione dei propri dipendenti biciclette da scrivania, stanze per il riposo o marchi di bevande e mettono la ciliegina sulla torta con un "Noble Purpose". Si suppone che i dipendenti siano motivati in questo modo, perché contribuiscono un po' a salvare il mondo. Sciocchezze, dice Ingo Hamm e argomenta in modo molto divertente con molti riferimenti incrociati. Soprattutto, spiega come si possa costruire la propria felicità nella vita, senza bisogno di un professionista del senso.

Sonda ad alta velocità per misure interne ad alta precisione su fori

Con la nuova sonda rapida interna a tre punti, è possibile effettuare misure nei fori in breve tempo e in diverse posizioni. La sonda è dotata di tre superfici di misura rivestite in titanio e disposte ad angolo di 120° l'una rispetto all'altra. La misurazione viene effettuata sollevando le superfici di misura con una leva. È possibile collegare comparatori analogici e digitali La sonda interna a tre punti ad azione rapida è dotata di un elemento a molla preimpostato, [...]

Interruttore interno a tre punti ad azione rapida
La nuova sonda rapida interna a tre punti di Feinmess consente di eseguire misure interne estremamente precise su fori passanti e ciechi. (Fonte: Feinmess Suhl)

Con la nuova sonda rapida interna a tre punti, è possibile effettuare misure nei fori in breve tempo e in diverse posizioni. La sonda è dotata di tre superfici di misura rivestite in titanio e disposte ad angolo di 120° l'una rispetto all'altra. La misurazione viene effettuata sollevando le superfici di misura con una leva.

Possibilità di collegare comparatori analogici e digitali

La sonda interna a tre punti ad azione rapida è dotata di un elemento elastico preimpostato che garantisce una forza di misura definita. Inoltre, la sonda è dotata di una presa a cui possono essere collegati i comparatori analogici e digitali o i puntatori fini disponibili in commercio (8mm/H7). Abbinando la sonda a un puntatore fine analogico o digitale di alta qualità, è possibile effettuare misure con un errore di ±2 µm. Per le misure si possono utilizzare anche sonde induttive, che trasmettono il risultato della misura a un modulo di visualizzazione via radio o via cavo.

Accessori versatili per la sonda rapida

Come accessorio per la sonda rapida interna a tre punti, Feinmess offre teste di misura intercambiabili in numerose dimensioni. I diametri dei fori da 6 a 12 mm vengono misurati con tre teste di misura, ognuna delle quali copre un campo di misura di 2 mm (da 6 a 8 mm, da 8 a 10 mm e da 10 a 12 mm). Per i fori con diametro interno da 12 a 20 mm, sono disponibili due teste di misura con un campo di misura di 4 mm ciascuna (da 12 a 16 mm e da 16 a 20 mm). I fori con diametro interno da 20 a 50 mm sono coperti da quattro teste di misura con un campo di misura di 5 mm o 10 mm ciascuna (da 20 a 25 mm, da 25 a 30 mm, da 30 a 40 mm e da 40 a 50 mm). Su richiesta, Feinmess adatta in fabbrica le superfici di misura della sonda interna a tre punti ad azione rapida al rispettivo compito di misura.

Ulteriori informazioni sotto www.feinmess-suhl.de

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/schnelltaster-fuer-hochgenaue-innenmessungen-an-bohrungen/

Helvetia è stata recentemente classificata "A" in termini di sostenibilità da MSCI

L'agenzia di rating indipendente MSCI ha alzato il rating ESG di Helvetia ad "A". In qualità di primo Chief Sustainability Officer di Helvetia, Kaspar Hartmann in futuro "implementerà e svilupperà ulteriormente la strategia di sostenibilità a livello di Gruppo con ancora più vigore", secondo l'azienda.

Sistema di rating MSCI: Helvetia può ora vantare un rating "A". (Immagine: msci.com)
In qualità di fornitore europeo di servizi finanziari, Helvetia vuole contribuire allo sviluppo sostenibile dell'economia e della società. Nell'ambito della sua strategia di sostenibilità 20.25, il gruppo assicurativo persegue l'ambizione di essere "impegnato e presente quando conta" nell'area della sostenibilità, in linea con il suo scopo aziendale, come afferma. A tal fine, l'assicuratore dichiara di concentrarsi su quattro aree rilevanti per i suoi stakeholder e per il settore: le proprie operazioni commerciali, i clienti e i prodotti, gli investimenti, la cultura e la governance. Helvetia annovera tra i traguardi già raggiunti la neutralità di CO2 delle proprie operazioni dal 2017, la sottoscrizione dei Principi di Investimento Responsabile delle Nazioni Unite nel 2020 e l'adozione di una strategia di investimento responsabile nel 2021.

Miglioramento del rating di sostenibilità

Ora questi sforzi vengono premiati: Il recente upgrade del rating ad "A" (in precedenza "BBB") da parte dell'agenzia di rating indipendente MSCI dimostra che le varie misure attuate negli ultimi anni in materia di sostenibilità sono considerate molto positive. "Helvetia ha così raggiunto l'obiettivo di un rating ESG "A" da parte di MSCI, fissato nell'ambito della strategia di sostenibilità 20.25, e continuerà a lavorare energicamente sugli aspetti della sostenibilità e a promuovere miglioramenti", scrive la società in un comunicato. Secondo il sistema di rating di MSCI (vedi figura), la società si colloca solo nella fascia media superiore con un rating "A".

Kaspar Hartmann diventa Chief Corporate Sustainability Officer di Helvetia

Philipp Gmür, CEO del Gruppo Helvetia, sottolinea: "La sostenibilità è un fattore di successo fondamentale per la nostra azienda. Con il nostro modello di business, promuoviamo un'azione economica, sociale ed ecologica, garantendo così una performance finanziaria sostenibile." La compagnia assicurativa sta quindi rafforzando le proprie attività di sostenibilità anche a livello organizzativo: Kaspar Hartmann diventerà Chief Sustainability Officer di Helvetia. In questa funzione di nuova creazione, implementerà e svilupperà ulteriormente la strategia di sostenibilità a livello di Gruppo con un peso ancora maggiore. Kaspar Hartmann (46 anni) ha lavorato per l'azienda per 17 anni ricoprendo diverse funzioni dirigenziali in Svizzera e all'estero. Di recente, ha gestito con successo il ramo danni di Helvetia Austria. Fonte e ulteriori informazioni

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/helvetia-wird-von-msci-in-der-nachhaltigkeit-neu-mit-a-bewertet/

Il turismo cittadino continua a risentire delle conseguenze della pandemia

Il turismo urbano è ancora particolarmente in difficoltà rispetto alle destinazioni rurali, ha dichiarato il direttore di Svizzera Turismo (ST) durante una conferenza stampa tenutasi giovedì a Zurigo. Non sottolineerà mai abbastanza l'importanza dei mercati a lunga distanza: "Gli ospiti stranieri amano le nostre città. Vengono anche al di fuori delle vacanze scolastiche, prenotano con largo anticipo, [...]

Turismo urbano Svizzera
Martin Nydegger alla conferenza stampa ST di giovedì. (Screenshot: Youtube.com)

Il turismo urbano è ancora particolarmente in difficoltà rispetto alle destinazioni rurali, ha dichiarato il direttore di Svizzera Turismo (ST) durante una conferenza stampa tenutasi giovedì a Zurigo. Non sottolineerà mai abbastanza l'importanza dei mercati a lunga distanza: "Gli ospiti stranieri amano le nostre città. Vengono anche al di fuori delle vacanze scolastiche, prenotano con largo anticipo, vengono anche quando il tempo non è eccellente e prenotano le categorie superiori".

Per questo motivo, il turismo cittadino svizzero dipende in larga misura dai visitatori di lungo corso. Gli ospiti stranieri sono particolarmente importanti. Tuttavia, rispetto all'anno di riferimento 2019, si è perso il 50% dei pernottamenti in hotel. "La Svizzera è un Paese esportatore, dipendiamo dall'estero in molti settori. Questo non è diverso per il turismo", ha proseguito.

La performance del turismo cittadino è "decente", considerando quanto sia stata drastica la pandemia per l'industria turistica. E in molti mercati importanti, come quello cinese, ci sono ancora blocchi. Rispetto alle destinazioni montane, lacustri e generalmente più rurali, tuttavia, lo sviluppo è attualmente inferiore alla media.

Campagna di promozione del turismo cittadino

Il governo federale aveva quindi conferito all'ST un mandato speciale con un "Piano di recupero". Nell'ambito di questo mandato, ST lavorerà soprattutto con gli ospiti stranieri e rafforzerà nuovamente il turismo cittadino e d'affari. L'organizzazione si concentrerà sul tema della sostenibilità. Sono già state avviate diverse attività, come una campagna con il produttore di scarpe da corsa On Running, che durerà per le prossime settimane e che ha l'obiettivo di "fare scalpore", come ha spiegato il direttore di ST.

All'insegna del motto "Run the Swiss Cities", le città svizzere vengono presentate dal punto di vista di chi fa jogging e vengono presentati percorsi di jogging, alcuni dei quali realizzati da atleti di spicco. (Werbewoche.ch riportato). Questo dovrebbe attirare nelle città viaggiatori d'affari e di piacere. (SDA)

Certificazione per i membri di Inkasso Suisse

Inkasso Suisse è l'associazione delle società svizzere di recupero crediti. I suoi membri sono impegnati in un recupero crediti impeccabile e professionale. Secondo l'associazione, vengono trattati più di 5 milioni di casi di recupero crediti per un volume di oltre 13 miliardi di franchi svizzeri. I membri dell'associazione apportano quindi un beneficio significativo all'economia svizzera, in quanto [...]

Certificazione Inkasso Suisse
I membri di Inkasso Suisse possono far certificare l'applicazione del Codice di Condotta dall'ente di certificazione indipendente Swiss Safety Center AG. (Immagine: Unsplash.com)

Inkasso Suisse è l'associazione delle società svizzere di recupero crediti. I suoi membri sono impegnati in un recupero crediti impeccabile e professionale. Secondo l'associazione, vengono trattati più di 5 milioni di casi di recupero crediti per un volume di oltre 13 miliardi di franchi svizzeri. Secondo l'associazione, i membri dell'associazione apportano un beneficio significativo all'economia svizzera.

Con il suo Codice di Condotta (CoC), Inkasso Suisse rafforza la tutela degli interessi dei creditori e protegge i consumatori dagli abusi. Data l'elevata importanza economica delle società di recupero crediti nel garantire la liquidità delle aziende, la conformità al CoC è obbligatoria. Inkasso Suisse fornisce quindi ai suoi membri linee guida chiare sui principi da osservare nell'esercizio della professione.

Inkasso Suisse consente ora a tutti i membri di far certificare l'applicazione del CoC dall'ente di certificazione indipendente Swiss Safety Center AG. L'organismo di certificazione verifica se il membro soddisfa i requisiti del CdC. L'azienda sottoposta a verifica è sottoposta a una procedura di certificazione in cui vengono controllati i processi operativi, i documenti, i documenti di vendita, ecc. per verificare la conformità con il CdC. Si verifica se il CdC è radicato nell'azienda e vissuto dai dipendenti.

Secondo la sua stessa presentazione, l'associazione sta fissando nuovi standard con questa certificazione. Attraverso la certificazione, ogni membro può dimostrare in modo proattivo che le istruzioni comportamentali stabilite nel CdC sono rispettate. Il certificato offre ai clienti un'ulteriore garanzia di conformità delle pratiche di recupero crediti ai principi etici. 

Fonte e ulteriori informazioni: inkassosuisse.ch

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/zertifizierung-fuer-mitglieder-von-inkasso-suisse/

Notch & Publicis Zurich sviluppano un nuovo hub per il convenience a Migrolino

Negli ultimi anni, Migrolino ha registrato una forte crescita attraverso nuove sedi e nuovi formati. Per poter rivolgersi a tutti i gruppi target in base alle loro esigenze, Notch ha completamente rivisto la presenza online in collaborazione con Publicis Zurich e ha progettato una nuova architettura. Ora i tre siti Migrolino-ag.ch, Migrolino.ch e Mio-shops.ch sono riuniti sotto un unico tetto. Il cuore del nuovo aspetto di [...]

MigrolinoNegli ultimi anni, Migrolino ha registrato una forte crescita attraverso nuove sedi e nuovi formati. Per poter rivolgersi a tutti i gruppi target in base alle loro esigenze, Notch ha completamente rivisto la presenza online in collaborazione con Publicis Zurich e ha progettato una nuova architettura. Ora i tre siti web sono Migrolino-ag.ch, Migrolino.ch e Mio-shops.ch riuniti sotto lo stesso tetto.

Il cuore del nuovo sito Migrolino.ch e Mio-shops.ch è lo Shopfinder. Il sito è stato realizzato su misura per le esigenze dei clienti e ottimizzato per l'uso mobile. La navigazione semplice e intuitiva e la struttura ridotta rendono la presenza online una piattaforma informativa rapida e utile. In breve tempo, è possibile visualizzare e trovare i negozi più vicini, compresi il pianificatore del percorso, gli orari di apertura, le promozioni e le offerte in corso, i servizi o persino le offerte specifiche come le stazioni di ricarica elettrica. È presente anche una modalità scura. Il sito aziendale Migrolino-ag.ch si concentra sui diversi formati.

Il design è completato dai momenti di ripresa di Migrolino, dalle icone di nuova concezione e dalla tipografia di Bolde. Il kit di costruzione UX è disponibile per tutti e tre i siti web.


Responsabile a Migrolino: Marius Masso (responsabile dello sviluppo aziendale), Alexandra Vogel (responsabile marketing), Pascal Wetter (project manager), Michèle Hug (assistente marketing). Responsabile presso Notch e Publicis Zurich: Martin Stauch (UX Director), Martin Pfeiffer, Bruno Hofstetter (Senior UX Architect), Cédric Moor (UX Designer), Nina Martens, Nina Nesnidal (Art Director), David Voges (Senior Copywriter), Sandro Looser (Client Service Director), Selina Bigler (Junior Account Manager). Responsabile di Prodigious: Matteo Attansio (fotografo) e Martin Ottinger (ritocco). Responsabile presso la FISM: Simone Marchetta (responsabile delle soluzioni web di IWF), Stefan Friedrich (sviluppatore web senior).

Le 5 principali statistiche sui ransomware

Gli attacchi ransomware sono diventati una delle minacce più pericolose per le aziende e le agenzie governative di tutto il mondo. Abbiamo passato al setaccio alcune delle più impressionanti statistiche internazionali sui ransomware dello scorso anno.

Lo shock all'avvio del computer: gli attacchi con ransomware sono diventati uno dei rischi informatici più pericolosi. (Immagine: Depositphotos.com)
Le bande di criminali informatici lanciano attacchi ransomware per criptare i dati sensibili delle aziende ed estorcere un riscatto elevato. A volte gli hacker utilizzano anche un metodo chiamato doppio ricatto. Minacciano l'azienda di vendere i dati rubati online se non viene pagato il riscatto. Nel frattempo, gli attacchi informatici con intenti estorsivi sono tra le minacce più pericolose per le aziende. Un'analisi di varie statistiche mostra le dimensioni di questa truffa criminale, come si può leggere sul sito del fornitore di servizi di sicurezza Atlas VPN.

1. Gli hacker hanno catturato oltre 30 terabyte di dati sensibili nel 2022.

Gli attacchi ransomware sono diventati sempre più efficienti e devastanti nei loro metodi. Nel 2022, ad esempio, gli hacker hanno sottratto più di 30 terabyte (TB) di dati personali e altri dati sensibili in 320 incidenti. Il numero totale di attacchi ransomware potrebbe essere ancora più alto. Molte aziende mancano di trasparenza nel segnalare gli incidenti che coinvolgono il ransomware. Un esempio lampante: la più grande azienda di chip semiconduttori Nvidia è stata colpita da uno dei più grandi attacchi ransomware nella prima metà del 2022. Gli hacker del gruppo "Lapsus$" hanno dichiarato di aver rubato 1 TB di dati aziendali esfiltrati e hanno chiesto un riscatto di 1 milione di dollari USA. (Fonte)

2. Il volume dei ransomware raddoppia nel 2021 e supera i 600 milioni di euro.

Se un'azienda non ha protetto i propri dati in un cloud, di solito si trova in grossi problemi in caso di incidente. Le aziende colpite devono pagare un riscatto elevato o perdere i propri dati per sempre. Una ricerca ha dimostrato che il volume globale di ransomware aumenterà di 105 % nel 2021. (Fonte) Il numero totale di attacchi ransomware nel 2021 è di quasi 20 tentativi al secondo. Gli Stati Uniti, con 421,5 milioni di attacchi ransomware, sono stati colpiti in misura significativamente maggiore rispetto a qualsiasi altro Paese (vedi sotto). I criminali informatici hanno lanciato 34,2 milioni di attacchi ransomware in Germania e 33,5 milioni nel Regno Unito. Non sono disponibili dati per la Svizzera. Tuttavia, uno studio condotto dal provider di sicurezza britannico Sophos mostra che Il 60% delle aziende svizzere sono stati vittime di un attacco ransomware nel 2021. E un Elenco della rivista specializzata inside-it.ch fornisce una panoramica su alcuni casi eclatanti e dimostra che anche le PMI sono interessate.

3. oltre il 70% delle aziende è stato colpito da due o più attacchi ransomware negli ultimi 12 mesi.

Una volta che gli hacker sanno che l'azienda ha delle vulnerabilità che possono sfruttare, la prendono di mira più volte. Secondo un rapporto del 2022 del fornitore di servizi di sicurezza dei dati Veeam, il 73 % delle aziende è stato colpito da due o più attacchi ransomware negli ultimi 12 mesi. La maggior parte degli incidenti - 44 % - si è verificata tramite e-mail, link e siti web di phishing. Uno dei motivi per cui il ransomware ha così tanto successo è che le aziende continuano a pagare il riscatto. Ben 76 % delle aziende colpite da ransomware negli ultimi dodici mesi (indagine del gennaio 2022) hanno pagato il riscatto. Tuttavia, quasi un'azienda su quattro (24 %) non è riuscita a recuperare i propri dati. (Fonte)

4. Le aziende in Giappone e nei Paesi Bassi hanno pagato i riscatti più alti.

Le aziende giapponesi hanno pagato in media quasi 4,3 milioni di dollari nei maggiori attacchi ransomware del 2021. Inoltre, le aziende dei Paesi Bassi hanno pagato in media 2 milioni di dollari di riscatto ai criminali informatici. (Fonte). In un sondaggio condotto su 5.600 professionisti IT di aziende di medie dimensioni (100-5.000 dipendenti) in 31 Paesi, il 79 % delle aziende del settore dei media, del tempo libero e dell'intrattenimento è stato colpito da attacchi ransomware nel 2021. Il commercio al dettaglio è il secondo bersaglio più comune del ransomware, con il 77 % delle aziende che ha dichiarato di aver subito un incidente.

5. nel 2021 quasi la metà degli attacchi mondiali avrà come obiettivo gli Stati Uniti.

Il ransomware può diventare un'arma potente nelle mani dei criminali informatici, in grado di causare danni finanziari e di reputazione a un'organizzazione. Nel 2021, 1.352 attacchi ransomware (il 48 % di tutti gli incidenti) hanno avuto come obiettivo gli Stati Uniti. 146 attacchi hanno preso di mira aziende francesi. Inoltre, le aziende del settore industriale e dell'energia, del commercio al dettaglio e della finanza sono state tra i settori più minacciati. Il settore dell'industria e dell'energia è stato colpito da 599 incidenti ransomware in tutto il mondo nel 2021, mentre gli attori delle minacce hanno preso di mira le aziende di vendita al dettaglio in 545 attacchi. (Fonte)  

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/top-5-der-ransomware-statistiken/

Gölä rocce Wirmachendruck.ch

In qualità di ambasciatore esclusivo del marchio, il musicista Gölä sarà il volto di Wirmachendruck.ch, ad esempio alle fiere, sul sito web, sui canali di social media o agli eventi per i clienti. I clienti di WIRmachenDRUCK e i fan di Gölä potranno assistere a sessioni di autografi, eventi speciali e molte altre sorprese. Gölä è uno dei musicisti di maggior successo in Svizzera. Canzoni come "Schwan", "Uf u dervo" e "Keini Träne [...]

WIRmachenDRUCK
Samuel Voetter (cofondatore di Wirmachen Druck e musicista Gölä (Fonte obs/WIRmachenDRUCK GmbH).

Come ambasciatore esclusivo del marchio, il musicista Gölä essere il volto di Wirmachendruck.ch, ad esempio alle fiere, sul sito web, sui canali social media o agli eventi per i clienti. I clienti di WIRmachenDRUCK e i fan di Gölä possono aspettarsi sessioni di autografi, eventi speciali e molte altre sorprese.

Gölä è uno dei musicisti di maggior successo in Svizzera. Brani come "Schwan", "Uf u dervo" e "Keini Träne meh" sono già canzoni popolari locali.

Rock-buetzer incontra gli esperti di stampa

"L'autenticità di Gölä come musicista si adatta perfettamente alla nostra visione. Non vogliamo solo offrire un'ampia gamma di stampe di alta qualità, ma anche diventare la tipografia online più orientata al cliente e al servizio in Svizzera. Implementiamo la filosofia dei nostri clienti nella carta e in molti altri prodotti. La loro pubblicità è il nostro mestiere", spiega Johannes Voetter, amministratore delegato di Wirmachendruck. "Siamo molto contenti di poter lavorare con un musicista rock svizzero così importante come ambasciatore del marchio e di poterci ispirare a vicenda in futuro", aggiunge il fratello e cofondatore Samuel Voetter.

"Wirmachendruck.ch è cresciuto rapidamente fin dall'inizio e offre molte opportunità di sviluppo e partecipazione da parte mia. Poter partecipare allo sviluppo del marchio è molto emozionante", afferma Gölä.

Gölä e i fratelli Voetter vedono la loro intersezione nella gioia della scoperta e nella professione di trasportare messaggi espressivi alle persone, sia attraverso il dialetto puro e semplice che attraverso la creazione di supporti di comunicazione in forma stampata.

Il portale Wirmachendruck.ch è stato lanciato nel 2017 e, secondo i suoi stessi annunci, ha avuto molto successo nell'affermarsi sul mercato. La stamperia online si rivolge a clienti privati e commerciali che cercano prodotti di stampa individuali e di alta qualità. 

 

 

 

Gruppo Bühler: eccellenza del servizio con un portale clienti superlativo

Ogni giorno miliardi di persone entrano in contatto con le tecnologie del Gruppo Bühler per soddisfare i loro bisogni primari di alimentazione e mobilità. Circa il 65% del grano raccolto in tutto il mondo viene trasformato in farina nei mulini dell'azienda svizzera. Fondata nel 1860, l'azienda a conduzione familiare con circa 12800 dipendenti è oggi un campione nascosto attivo a livello globale - soprattutto [...]

Cubo di prodotti del Gruppo Bühler
La piattaforma "product cube" del Gruppo Bühler offre ai clienti un servizio completo. (Immagine: Sybit GmbH)

Ogni giorno miliardi di persone entrano in contatto con le tecnologie del Gruppo Bühler per soddisfare i loro bisogni primari di alimentazione e mobilità. Circa il 65% del grano raccolto in tutto il mondo viene trasformato in farina nei mulini dell'azienda svizzera. Fondata nel 1860, l'azienda a conduzione familiare con circa 12.800 dipendenti è oggi un campione nascosto attivo a livello globale, soprattutto nel settore della digitalizzazione.

Piattaforma centrale per 135 paesi

Nella sfera privata, l'e-commerce è un compagno quotidiano. Questa tendenza è sempre più evidente anche nell'industria. L'obiettivo dell'azienda tecnologica Bühler era quello di offrire ai clienti un servizio ottimale per le loro macchine prodotte individualmente, un servizio che conoscono bene anche nel loro ambiente privato. Ciò significa: una piattaforma centrale per tutti i clienti che desiderano ottenere informazioni, ordinare qualcosa o presentare un reclamo. Quello che sembra semplice è un compito immane per un'azienda come il Gruppo Buhler, che opera in 135 Paesi del mondo. Enormi quantità di dati, sistemi diversi, processi non trasparenti: Queste erano le basi.

Il Gruppo Bühler si affida a un fornitore di servizi tedesco

Il Gruppo Bühler ha affidato alla società Sybit GmbH di Radolfzell lo sviluppo della nuova piattaforma. Secondo le sue stesse informazioni, questa società di consulenza SAP di lunga data offre una consulenza di processo olistica che va dall'analisi e dalla pianificazione della strategia, alla progettazione e all'implementazione di servizi completi di gestione delle applicazioni basate sulle SAP Customer Experience Solutions. E funziona in fretta: sei mesi dopo era pronto il primo negozio di base, che è cresciuto fino a diventare il vero e proprio portale myBühler, che conta attualmente 13.000 utenti in 135 Paesi. Qui i clienti hanno un accesso diretto e semplice alle informazioni e ai documenti relativi alle macchine, ai pezzi e allo stato delle offerte e degli ordini. "Il portale clienti contiene un'enorme quantità di dati, ma il sistema riesce a gestire molto bene i diversi modi in cui vengono presentati", spiega Markus Keh, project manager di Sybit GmbH. Basandosi su SAP Commerce Cloud, Sybit ha implementato il Product Cube: un sistema di informazioni sui prodotti che consente la gestione di dati strutturati e non strutturati sui prodotti. Ciò significa che i contenuti multimediali possono essere facilmente aggiunti ai dati del prodotto. Grazie alle elevate prestazioni, è possibile importare rapidamente anche grandi quantità di dati.

La gestione globale degli incidenti come ulteriore passo avanti

"Siamo più che soddisfatti della scelta di Sybit come partner per la consulenza e l'implementazione. Grazie alla collaborazione fiduciosa e all'implementazione flessibile e graduale, la realizzazione del progetto product cube è stata un successo completo", riassume Nataly Hüeblin, Senior Information System Engineer di Bühler AG. 

Gli utenti possono anche ordinare servizi e ricambi tramite il portale clienti. Basandosi su SAP Service Cloud, Bühler ha realizzato anche un sistema di Global Incident Management che crea uno standard globale per l'elaborazione degli incidenti e delle richieste di assistenza dei clienti in arrivo. Le comunicazioni con i clienti relative all'assistenza avvengono ora in un'unica posizione centrale, indipendentemente dal fatto che il cliente ci abbia contattato via e-mail o tramite il portale, o che il ticket sia stato creato manualmente.

Fonte e ulteriori informazioni: Sybit GmbH

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/buehler-group-service-excellence-mit-kundenportal-der-superlative/

Centrali nucleari: l'intelligenza artificiale può aiutare a ridurre i costi operativi?

Nel corso delle discussioni sulla carenza di elettricità e sulla transizione energetica, le centrali nucleari stanno vivendo una sorta di rinascita: sono in grado di fornire grandi quantità di elettricità e di farlo senza emettere CO2. Per questo motivo l'UE li ha recentemente classificati come "sostenibili". I sostenitori dell'energia nucleare potrebbero ora avere un'altra argomentazione, e [...]

KI Centrali nucleari Costi operativi
L'intelligenza artificiale può contribuire a rendere più economico il funzionamento delle centrali nucleari? I ricercatori statunitensi almeno lo credono. (Immagine: Pixabay.com)

Sulla scia delle discussioni sulla carenza di elettricità e sulla transizione energetica, le centrali nucleari stanno vivendo una sorta di rinascita: sono in grado di fornire grandi quantità di elettricità senza emettere CO2. Per questo motivo l'UE le ha recentemente classificate come "sostenibili". I sostenitori del nucleare potrebbero ora ricevere un ulteriore argomento dagli Stati Uniti, già piuttosto favorevoli alle centrali nucleari: l'intelligenza artificiale per ridurre gli elevati costi operativi delle centrali nucleari.

Centrali nucleari: manutenzione e sicurezza generano costi elevati

Le centrali nucleari non inquinano l'aria, ma hanno altri svantaggi: producono scorie radioattive, il cui smaltimento è molto problematico. Inoltre, le centrali nucleari sono costose da gestire: il fattore di costo maggiore nella gestione di una centrale nucleare è il costante monitoraggio e la manutenzione - più vecchia è la centrale, maggiore è la spesa. Non solo da Chernobyl sappiamo cosa può accadere se i sistemi di sicurezza non vengono gestiti correttamente. Ora, sistemi intelligenti e controllati da computer potrebbero non solo rendere le centrali nucleari più sicure, ma anche aumentarne l'efficienza economica? Gli scienziati dell'Argonne National Laboratory del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti (DOE) stanno lavorando a sistemi che potrebbero rendere l'energia nucleare più competitiva con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. "I costi di gestione e manutenzione sono molto importanti per le centrali nucleari, perché attualmente richiedono un gran numero di dipendenti in loco e un'intensa attività di manutenzione", ha dichiarato Roberto Ponciroli, ingegnere nucleare senior presso Argonne, al portale web Techexplore.com. "Riteniamo che il funzionamento autonomo possa contribuire a migliorare la loro redditività e a promuovere l'introduzione di concetti avanzati di reattore". Il progetto di ricerca dell'Argonne National Laboratory mira a sviluppare un'architettura informatica in grado di rilevare precocemente i problemi e di raccomandare le azioni appropriate agli operatori umani. Ponciroli e i suoi colleghi stimano che questa tecnologia potrebbe far risparmiare all'industria nucleare più di 500 milioni di dollari all'anno.

L'intelligenza artificiale si occupa del monitoraggio e aiuta a prendere decisioni

Ancora oggi, i vari componenti del sistema di una centrale nucleare - valvole, pompe, scambiatori di calore, ecc. Tuttavia, come altri componenti, questi sensori possono essere danneggiati. Pertanto, devono essere costantemente controllati dai dipendenti. Ciò avviene, ad esempio, attraverso ispezioni regolari dell'impianto. L'idea dei ricercatori: e se gli algoritmi potessero controllare i dati imparando come funziona un normale sensore? Poi potrebbero cercare le anomalie, cioè l'intelligenza artificiale potrebbe interpretare i segnali dei sensori e raccomandare misure specifiche. Ponciroli fa un esempio: "Supponiamo che un display sul cruscotto della vostra auto vi avverta di uno pneumatico con una pressione troppo bassa. Sapete che non dovete fermarvi immediatamente, ma potreste decidere di rallentare un po' per evitare una foratura fino a quando non riuscirete a riempire il pneumatico d'aria". Vediamo l'informazione (bassa pressione degli pneumatici), la valutiamo (fermarsi o continuare a guidare?) e agiamo (continuare a guidare, ma a una velocità inferiore). L'intelligenza artificiale può ora imitare questa logica. In una centrale nucleare, i computer potrebbero quindi rilevare i problemi e avvisare gli operatori il prima possibile, per ottimizzare il sistema di controllo ed evitare riparazioni più costose. Allo stesso tempo, i computer potrebbero evitare interventi di manutenzione non necessari sugli impianti.

Ottimizzare i sistemi esistenti

I ricercatori dell'Argonne National Laboratory hanno ora sviluppato una simulazione al computer di questo tipo, o un gemello digitale di un reattore nucleare. Sono riusciti a mettere a punto i sistemi per controllare e diagnosticare le sue parti virtuali. Il resto del progetto si concentrerà sulla capacità decisionale del sistema, ovvero su ciò che fa con i dati diagnostici. L'obiettivo del lavoro di ricerca è creare un'architettura di sistema che colleghi tra loro diversi algoritmi. Verrà utilizzato uno strumento di analisi esistente per i reattori moderni, che verrà adattato di conseguenza dagli ingegneri. Dovrebbe essere abbastanza flessibile da poter essere utilizzato anche per i reattori esistenti.

Fonti: SvizzeroCognitivo; Techexplore.com

Questo articolo è apparso originariamente su m-q.ch - https://www.m-q.ch/de/atomkraftwerke-koennte-ki-helfen-betriebskosten-zu-senken/

Strumento di marketing emozionale: l'Hotel Mamma si affida al video

L'italianità è celebrata all'Hotel Mamma con la sua Osteria. Invece di un menu, c'è un menu di 5 portate che cambia ogni giorno, basato su vecchie ricette e ingredienti freschi. L'obiettivo è quello di rivolgersi agli intenditori che amano prendersi tutto il tempo necessario per gustare un pasto italiano genuino e prolungato in un'atmosfera accogliente. Il nuovo filmato è pubblicato sul sito web e [...].

Albergo Mamma

L'italianità è celebrata all'Hotel Mamma con la sua Osteria. Invece di un menu, c'è un menu di 5 portate che cambia ogni giorno, basato su vecchie ricette e ingredienti freschi. L'obiettivo è quello di rivolgersi agli intenditori che amano prendersi tutto il tempo necessario per gustare un pasto italiano genuino e prolungato in un'atmosfera accogliente.

Il nuovo filmato è un'introduzione al sito web e ha lo scopo di presentare l'attività e soprattutto lo speciale concetto di ristorante - per gli ospiti che non conoscono ancora l'hotel. Inoltre, Hotel Mamma si affida a diversi video brevi e tematici su Facebook e Instagram.

"Abbiamo già utilizzato con successo il filmato girato nel 2016 come introduzione al nostro sito web. Trasmetteva emotivamente ciò che gli ospiti possono aspettarsi da noi", afferma il proprietario Charles Brun. "Volevamo superare tutto questo con una nuova produzione video che fosse ancora più significativa e spiegasse il nostro concetto unico. Come per le prime riprese, abbiamo contattato la Motionfood di Zurigo-Schlieren. Il nuovo video per il sito web e i social media è stato creato in modo semplice e veloce. Siamo molto soddisfatti del risultato e ora lo utilizzeremo per i nostri canali di marketing.


Motionfood: perché un hotel ha bisogno di un video

  • Grandi sentimentiL'ambiente e lo stato d'animo possono essere trasmessi molto meglio in un film che attraverso foto e testi.
  • Più informazioniPochi secondi di filmato trasmettono più informazioni di dieci o più immagini.
  • Differenziazione chiaraUn video ben fatto mostra la differenza ai concorrenti più velocemente e meglio di testi e foto.
  • Elevata attenzioneI video raggiungono un vasto pubblico sul web e sui social media.
  • Tempo di permanenza più lungoGli utenti rimangono più a lungo sui video che sulle immagini. Questo aumenta il tempo di permanenza sul sito web, che è rilevante per i motori di ricerca e per il posizionamento su Google.
  • Tassi di clic più elevatiI video influenzano le decisioni di acquisto e aumentano le prenotazioni.
  • Benefici multipliUn filmato può essere utilizzato in molti modi e suddiviso in diverse sequenze, ad esempio per essere utilizzato sul sito web e sui social media o nella newsletter.
  • Costi gestibiliUna produzione video non è necessariamente più costosa di un servizio fotografico classico.
get_footer();