Winterthur promuove il "Job Creation Award" per le PMI

In futuro, l'annuale "Premio per la creazione di posti di lavoro" organizzato dalla Standortförderung Region Winterthur sarà integrato nella manifestazione di successo KMU-Forum Region Winterthur. Per la partecipazione al concorso, a parte l'attenzione aggiuntiva, il termine di iscrizione cambierà.

Per l'undicesima volta, la Standortförderung Region Winterthur, con il sostegno di Landbote, Tele Top e Zürcher Kantonalbank, ha premiato le aziende che hanno creato il maggior numero di posti di lavoro nell'anno precedente. Questo è un segno di riconoscimento e anche una motivazione per le aziende di Winterthur a fare lo stesso.

Ogni anno, è stato così possibile ottenere non solo quei datori di lavoro che

a) in termini assoluti, e

b) eccelleva nella crescita relativa,

ma anche quelle aziende che hanno formato un numero particolarmente elevato di apprendisti.

Un'altra storia di successo è stata scritta a Winterthur negli ultimi due anni: Il SME Forum Region Winterthur, che si svolge alla fine di ogni anno al "Winti Mäss" nella Eulachhallen, è molto popolare tra i partecipanti dell'economia, della politica e della società - un ambiente ideale per la premiazione dei creatori di lavoro eccellenti, hanno constatato le organizzazioni partner. Il premio, e con esso i vincitori, riceveranno una piattaforma ancora più grande e importante.

Forum PMI Regione di Winterthur

Il periodo di valutazione è nuovo per i partecipanti: Questo non termina più il 1° gennaio, ma il 30 giugno 2016. Ancora una volta, i creatori di lavoro possono vincere un premio in denaro di 1000 franchi svizzeri per vincitore. Inoltre, sarà realizzato un videoclip aziendale e altre apparizioni nei media. Dal punto di vista delle organizzazioni partner, la piattaforma lanciata dall'organizzatore dell'evento Maurer + Salzmann AG è la cornice ideale per la cerimonia di premiazione.

Il prossimo "Stellenschafferpreis" avrà luogo venerdì 2 dicembre 2016 nell'ambito del terzo Forum PMI Regione Winterthur.

https://www.standort-winterthur.ch

Minergie: norme prima della ristrutturazione completa

Una nuova gestione e una revisione completa degli standard Minergie: Minergie è in un processo di rinnovamento.

Le Miergiestandards sono in fase di revisione. (Foto: Minergie)
Le Miergiestandards sono in fase di revisione. (Foto: Minergie)

Minergie ha ricevuto un nuovo team di gestione - e si sta buttando nel lavoro: gli standard Minergie, Minergie-P e Minergie-A vengono completamente rivisti sotto il nuovo direttore generale Anderas Meyer Primavesi.

Gli adeguamenti si basano su un ampio sondaggio condotto nell'autunno 2015 e incorporeranno i rapidi sviluppi tecnici e legislativi degli ultimi anni. Adeguamenti e aggiunte agli standard di costruzione sono attualmente discussi apertamente nei settori dell'edilizia e dell'energia come parte di una serie di round di esperti. Anche il governo federale e i cantoni sono strettamente coinvolti nel processo.

Tra le altre cose, l'attenzione è rivolta alle soluzioni per un coordinamento ottimale del consumo di elettricità e della produzione fotovoltaica. Anche i vantaggi e gli svantaggi dell'incorporazione di nuove tecnologie come l'immagazzinamento delle batterie saranno discussi e analizzati a fondo.

Le innovazioni saranno presentate per la prima volta al pubblico in occasione dell'assemblea generale del 16 giugno 2016 a Friburgo. Il lancio avverrà il 1° gennaio 2017.

Preziosa materia prima dai fanghi di depurazione

Per la prima volta, è stato possibile ottenere acido fosforico dai fanghi di depurazione. Il cantone di Zurigo vuole chiudere questo ciclo di materie prime su scala industriale.

Il fosforo è un componente importante nella produzione di fertilizzanti per le piante.
Il fosforo è un componente importante nella produzione di fertilizzanti per le piante.

I rifiuti sono materie prime - questo è il principio guida della gestione dei rifiuti e delle risorse nel Cantone di Zurigo. Come pioniere del cosiddetto "urban mining", il Cantone di Zurigo si concentra coerentemente sul recupero di materiali preziosi dai lasciti della nostra società, rendendo così il Cantone di Zurigo una miniera di risorse produttive.

Chiudere di nuovo un circuito interrotto
Una materia prima preziosa che ancora oggi finisce nei rifiuti è il fosforo - una sostanza indispensabile per la produzione di cibo e che non può essere sostituita. Dal 2006, i fanghi di depurazione degli impianti di trattamento delle acque reflue non possono più essere sparsi sui campi come fertilizzante perché contengono troppe sostanze inquinanti. Di conseguenza, il fosforo contenuto nei fanghi di depurazione non può più essere restituito al ciclo naturale dei materiali. Il cantone di Zurigo ha quindi riorganizzato completamente lo smaltimento dei fanghi di depurazione in pochi anni. Con la messa in funzione del nuovo impianto centrale di riciclaggio dei fanghi di depurazione a Zurigo, praticamente il 100 per cento del fosforo presente nei fanghi di depurazione è disponibile per il recupero e i costi di smaltimento dei fanghi di depurazione nel Cantone di Zurigo sono stati ridotti di oltre la metà. Inoltre, il Cantone di Zurigo si è posto l'obiettivo di sviluppare un processo che rimuova il fosforo dalle ceneri dei fanghi di depurazione in modo ecologico, in modo che sia disponibile in forma pura come materia prima e merce per i processi industriali, come la produzione di fertilizzanti per piante. In questo modo, il ciclo naturale del fosforo sarà nuovamente chiuso e la Svizzera diventerà indipendente dalle importazioni di fosforo a lungo termine.

Successo in laboratorio
Ora il Cantone di Zurigo ha fatto un passo decisivo verso questo obiettivo. Insieme al rinomato partner tecnologico Técnicas Reunidas SA (Spagna), la Fondazione Centro per l'uso sostenibile dei rifiuti e delle risorse (ZAR) di Hinwil e Zuchwil, cofondata dal Cantone di Zurigo, è riuscita per la prima volta nell'ottobre 2015 a produrre in laboratorio acido fosforico di alta qualità dalle ceneri di fango di depurazione di Zurigo. Questo successo è un'importante pietra miliare sulla via del recupero del fosforo dai fanghi di depurazione su scala industriale.

Il cantone di Zurigo sostiene un ulteriore sviluppo
La Fondazione ZAR, insieme a Técnicas Reunidas SA, testerà ora la fattibilità tecnica del processo in un impianto pilota. Il cantone di Zurigo sostiene questa fase di sviluppo nel senso di un finanziamento iniziale con un contributo di 2 milioni di franchi svizzeri o il 60 per cento dei costi, come ha deciso ora il consiglio governativo. Il restante 40 per cento, ovvero 1,3 milioni di franchi, sarà a carico del partner tecnologico Técnicas Reunidas SA. I prossimi chiarimenti mostreranno quali costi sorgerebbero per un utente commerciale. In cambio, il Cantone di Zurigo riceverà l'accesso gratuito ai risultati di ulteriori lavori di sviluppo e ha diritto a una licenza gratuita se il processo sarà brevettato.
Risoluzione del Consiglio di Governo No. 58/2016 .

Il latte e la carne biologici sono più sani

Il latte e la carne biologici contengono 50% più acidi grassi omega-3 che favoriscono la salute rispetto ai prodotti convenzionali. Questo è dimostrato da uno studio della Newcastle University.

La carne e il latte degli animali che non si nutrono di mangimi concentrati contengono livelli più alti di acidi grassi.
La carne e il latte degli animali che non si nutrono di mangimi concentrati contengono livelli più alti di acidi grassi.

Il team ha analizzato i dati di tutto il mondo e ha esaminato 196 pubblicazioni scientifiche sul latte e 67 sulla carne. Hanno trovato chiare differenze tra il latte biologico e quello convenzionale, così come tra la carne biologica e quella convenzionale. La differenza era particolarmente evidente nell'area della composizione degli acidi grassi e nella proporzione di minerali essenziali e antiossidanti.

I due studi hanno mostrato, tra l'altro, che

  • Sia il latte biologico che la carne biologica contengono circa 50 % in più di acidi grassi omega 3 che favoriscono la salute rispetto ai prodotti convenzionali.
  • Il latte biologico contiene 40 % in più di acido linoleico coniugato (CLA) con proprietà salutari.
  • Il latte biologico contiene livelli leggermente più alti di ferro, vitamina E e alcuni carotenoidi
  • Nel latte convenzionale, il contenuto di iodio, un oligoelemento essenziale, è aumentato in media di 74 %.

I risultati sono stati pubblicati sul British Journal of Nutrition il 16 febbraio 2016. Secondo il team di esperti, i dati mostrano che passando al latte e alla carne biologica, le persone consumano più acidi grassi, che sono importanti nella dieta.

Le differenze sono dovute principalmente alla diversa alimentazione degli animali allevati in modo biologico e convenzionale. Per i ruminanti (bovini, pecore, capre), gli standard biologici limitano fortemente la proporzione di mangimi concentrati (mais da granella, cereali, soia). Per il pollame e i maiali, gli standard organici richiedono l'esercizio all'aperto, così che questi animali mangiano generalmente più erba ed erbe.

I due studi completano una pubblicazione del 2014 in cui un team internazionale ha studiato la composizione delle colture coltivate in modo biologico e convenzionale. Questo studio, pubblicato anche nel British Journal of Nutrition, ha dimostrato che le coltivazioni biologiche contengono 60 % in più di antiossidanti importanti rispetto alle coltivazioni convenzionali.

(FiBL)

Quarto trimestre 2015: oltre 10.700 start-up

Una notizia cattiva e una buona: l'indice Bisnode/IFJ Start-up è sceso di 1,8 punti rispetto agli stessi trimestri dell'anno scorso. Tuttavia, la Svizzera sembra essere un buon ambiente per le start-up.

L'indice Bisnode/IFJ Start-up traccia le nuove entrate delle aziende nel registro commerciale per trimestre.

Le start-up svizzere nel 4° trimestre del 2015 sono state leggermente inferiori al livello dei due anni precedenti. - Questo è il risultato dell'attuale valutazione del Bisnode/IFJ Start-up Index. Un totale di 10.708 nuove aziende sono state iscritte nel registro commerciale da ottobre a dicembre 2015.

Nello stesso trimestre dell'anno precedente, ci sono state leggermente più registrazioni con 10.885 aziende. In totale, nel 2015 sono state fondate 40'829 imprese, 731 in meno rispetto al 2014. Il motivo principale del leggero calo delle nuove registrazioni è lo shock del franco svizzero, avvenuto il 15 gennaio 2015 quando è stato tolto il floor di cambio del franco svizzero rispetto all'euro.

I settori orientati all'esportazione come l'industria meccanica, elettrotecnica e metallurgica, ma anche l'industria alberghiera e della ristorazione e il commercio al dettaglio hanno sofferto di un marcato calo della domanda e quindi anche di condizioni più difficili per gli imprenditori.

Considerando la difficile situazione dovuta al franco forte, il calo delle nuove registrazioni è stato sorprendentemente piccolo. A quanto pare, la Svizzera offre ancora un ottimo ambiente per le idee commerciali innovative.

Ulteriori dettagli interessanti possono essere trovati presso l'IFJ (Institut für Jungunternehmen AG):

http://www.ifj.ch

 

Aziende DAX e imprese familiari: due mondi separati

Uno studio di Korn Ferry sottolinea: gli amministratori delegati delle società tedesche del DAX e gli amministratori delegati delle imprese familiari rimangono tra di loro. Questo sondaggio vale certamente anche per le imprese elvetiche.

In passato, come nel presente, paga essere coerenti quando si tratta di arrivare al top management.

Secondo una ricerca di Korn Ferry, società di consulenza per la ricerca esecutiva e la gestione dei talenti, si ritiene che solo cinque amministratori delegati del DAX abbiano lavorato in precedenza per una società non quotata in borsa, cioè una società privata. Delle 30 principali imprese familiari non quotate in borsa, solo sette amministratori delegati avrebbero avuto un gruppo come datore di lavoro in precedenza.

Modelli contemporanei?

Soprattutto in tempi di nuovi modelli di business dirompenti, dovrebbe essere un vantaggio aver vissuto e lavorato in entrambi i mondi, o meglio sistemi - sottolinea lo studio di Korn Ferry. Hubertus Graf Douglas, amministratore delegato di Korn Ferry in Germania, dice:

"I manager di solito determinano inconsciamente in quale forma di impresa faranno carriera. Spesso questo è già deciso con la prima stazione professionale". L'amministratore delegato continua: "La politica, gli affari, la scienza e i media sono difficilmente permeabili gli uni agli altri. Un effetto simile esiste anche tra i mondi del 'corporate' e del family business".

Eppure i top manager di oggi avrebbero avuto una formazione relativamente simile all'inizio della loro vita professionale. Sorprendentemente, solo sei dei CEO del DAX hanno effettivamente completato una formazione professionale. Secondo gli esperti di Korn Ferry, c'è anche evidenza pubblica di una situazione di formazione simile tra i membri del consiglio di amministrazione/amministratori delegati di aziende che sono per lo più di proprietà privata.

Più di un terzo ha studiato economia aziendale, seguito da ingegneria, legge e occasionalmente scienze naturali. Matthias Müller alla Volkswagen è il capo di una società DAX con una laurea in informatica (FH). Una differenza nel mondo degli affari occidentale è particolarmente sorprendente: mentre più di un quinto degli amministratori delegati delle aziende sono ingegneri, solo poco meno del dieci per cento degli amministratori delegati o dei membri del consiglio di amministrazione delle principali aziende familiari sono ingegneri.

Tradizione e odore stabile

Mentre nessun CEO del DAX oggi non ha studiato, questi casi esistono ancora nelle imprese familiari. Il fatto è: "Senza un titolo accademico, non hai più possibilità al livello di top management", dice Douglas. "La decisione per un sistema è di solito presa alla prima stazione professionale.

Conclusione: mentre in un mondo si tratta soprattutto di soddisfare un gran numero di investitori e di parti interessate sociali, nell'altro mondo tutto ruota spesso intorno a una cosa: la soddisfazione dei proprietari e degli azionisti. Questo ha un chiaro impatto sui modelli di gestione e sulla cultura aziendale.

Douglas: "Coloro che vogliono trovare la loro strada verso l'alto, è comprensibile che adattino molto presto il loro comportamento e le loro decisioni alle diverse esigenze delle rispettive culture".

Il conte Douglas dice: "Per arrivare al top management, la coerenza ha pagato in passato come oggi. Una buona reputazione è e rimane un bonus importante per la scelta di un nuovo capo. Le nomine esterne hanno un tempo sempre più difficile, come dimostrano casi importanti. E trasferirsi in un'azienda porta sempre con sé il rischio di non andare d'accordo con la cultura. I manager falliscono non a causa di una mancanza di competenza, ma perché non riescono a trovare la loro strada nella nuova cultura.

Questo è anche il vero motivo per cui non c'è quasi nessun mix di carriera tra gruppi aziendali e imprese familiari tra i top manager. (Fonte: Korn Ferry)

19° Indagine annuale sui CEO globali

Al World Economic Forum le élite mondiali non erano solo preoccupate di quanto complesso - cioè "multipolare" - potesse diventare il mondo. Circa 1.400 amministratori delegati, o manager, hanno anche espresso la loro preoccupazione per le minacce prevalenti alla società di revisione PwC. I risultati chiave del "19th Annual Global CEO Survey" sono stati appena pubblicati.

Molti amministratori delegati si aspettano una crescita positiva per il 2016. Il 25% dei manager mostra una prospettiva meno rosea. Leggete di più nell'attuale sondaggio sui CEO.

Anche le aree del mondo economico sono state più facili da coordinare. Almeno questo è quello che dice lo studio pubblicato appena in tempo per il World Economic Forum di Davos (WEF). Allo stesso tempo, i principali motori economici dichiarano seri cambiamenti nelle strutture di mercato, un allontanamento dalla globalizzazione verso un cosiddetto mondo multipolare. In effetti, interi settori di economie sempre più integrate e di unioni politiche si stanno staccando mentre vengono rinegoziati blocchi economici regionali, sistemi giuridici diversi, valori e nozioni di libertà.

La globalizzazione "non è morta", conclude PwC, ma le incertezze e i rischi tra i leader aziendali sono aumentati, facendo emergere quegli sviluppi multipolari estremi e le mentalità conservatrici.

Gestione delle cause primarie

Dal punto di vista politico, lo studio non mostra nulla di sorprendente. Tuttavia, diventa interessante quando i risultati dello studio sono inclusi nelle osservazioni individuali. Il nuovo studio sottolinea che i manager sembrano riconoscere le maggiori incertezze e pericoli - ma che le cause centrali degli attuali sviluppi non sono così facili da affrontare. Alcuni manager di primo piano concentrerebbero addirittura le loro attività su problemi tipici, problemi su cui si concentrano ormai da molti anni.

Ma ci sono altre risposte all'instabilità economica? In ogni caso, PwC presenta un'interessante panoramica che mappa l'influenza dell'economia sulla politica. Con l'aiuto di statistiche e grafici dettagliati, lo studio si assicura che i manager non aggirino due parametri importanti: Crescita e stabilità.

I risultati chiave attuali possono essere trovati su www.pwc.com/ceosurvey

 

Quando il topo tradisce l'umore

Le emozioni determinano la nostra interazione quotidiana. Ciò che si rivela nelle espressioni facciali e nei gesti in una conversazione faccia a faccia può essere visto anche su internet. Cinque ricercatori del Liechtenstein, degli Stati Uniti, di Hong Kong e della Germania hanno scoperto che lo stato emotivo di un utente di Internet può ovviamente essere letto dal tipo e dalla velocità dei suoi movimenti del mouse.

Un team internazionale di ricercatori, tra cui l'ass. Il Prof. Dr. Markus Weinmann (Università del Liechtenstein) è riuscito ad analizzare i movimenti del mouse del computer.

Il Prof. Weinmann spiega quali sensazioni sono tracciate durante un corrispondente movimento del mouse: "Un utente di computer rilassato muove il mouse rapidamente in linee rette o curve leggermente curve. Più è frustrato o negativo, più i movimenti del mouse risultano essere lenti, ma anche più angolari e più lunghi".

I ricercatori lo hanno scoperto attraverso esperimenti ripetuti con diversi gruppi di confronto. Per esempio, in uno degli esperimenti, alcuni dei partecipanti al test sono stati frustrati in anticipo da compiti irrisolvibili per poi completare il test vero e proprio, in cui sono stati misurati i movimenti del mouse. Questi sono stati poi confrontati con i movimenti del gruppo di partecipanti che sono stati in grado di risolvere il test senza fastidio preliminare. Markus Weinmann spiega: "Siamo stati in grado di dire con l'82% di certezza dai movimenti del mouse se i soggetti del test stavano vivendo emozioni negative".
Chi beneficia di questa conoscenza

Conoscere l'umore dell'utente internet è particolarmente utile per gli operatori delle piattaforme di shopping online, perché un visitatore insoddisfatto difficilmente tornerà per fare un acquisto. Installando un plug-in sul loro sito web, gli operatori del sito possono identificare rapidamente i visitatori di umore negativo in base ai loro movimenti del mouse e prendere contromisure - sia che si tratti di inoltrare al servizio clienti o di inviare delle scuse generate automaticamente. Infine, la decodifica dell'umore dei visitatori del sito web dovrebbe essere di grande valore anche per i fornitori di assicurazioni, dice Markus Weinmann: "Può essere utilizzato per sondare i casi sospetti di possibili frodi assicurative, che possono poi essere controllati in modo specifico.

www.uni.li

 

Chairback a Abraxas

A partire dal 1° maggio 2016, ci sarà un cambiamento nella gestione di Abraxas Informatik AG. Félix Mauron (oggi CEO e CFO) si concentrerà sulla posizione di CFO su sua richiesta. Reto Gutmann, ex vicepresidente del consiglio di amministrazione di Abraxas e attuale direttore di ETH Informatik, assumerà in questo momento la carica di presidente del consiglio di amministrazione.

Dopo la partenza del suo predecessore come CEO di Abraxas Informatik AG tre anni fa, il CFO Félix Mauron ha assunto anche la sua carica su espressa richiesta del Consiglio di amministrazione. Dopo il successo della stabilizzazione dell'azienda, ha ora chiesto al consiglio di amministrazione di liberarlo prematuramente dal doppio onere. Il consiglio di amministrazione ha ora soddisfatto questa richiesta. "Il Consiglio di amministrazione è lieto che Félix Mauron rimarrà con Abraxas e continuerà come CFO", dice il presidente Paul Glutz in occasione della decisione.

La posizione di CEO sarà assunta da Reto Gutmann, che entra in Abraxas dalla direzione di ETH Informatik, a partire dal 1° maggio 2016. Reto Gutmann è membro e vicepresidente del consiglio di amministrazione di Abraxas dal settembre 2013 e ha svolto un ruolo chiave nello sviluppo dell'attuale strategia aziendale. Come ex CEO della Siemens IT Solutions and Services AG, conosce il mercato IT svizzero da molti anni di esperienza. In occasione del cambiamento, rinuncerà al suo mandato di membro del Consiglio di amministrazione di Abraxas.

Félix Mauron, CFO di Abraxas.

Primo standard di emissioni per gli aerei

Per la prima volta, l'aviazione internazionale ha potuto concordare uno standard di CO2 per gli aerei

Per i nuovi tipi di aerei, lo standard si applicherà già nel 2020.
Per i nuovi tipi di aerei, lo standard si applicherà già nel 2020.

Dopo anni di negoziati, l'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) ha fissato per la prima volta dei limiti di emissione per gli aerei. Il nuovo standard di emissioni si applicherà ai nuovi tipi di aeromobili già nel 2020, mentre i nuovi aeromobili dei tipi esistenti hanno tempo fino al 2023 per rispettare i limiti. L'organizzazione raccomanda anche che la produzione di tipi di aerei che non possono soddisfare il valore limite sia interrotta entro il 2028.

Tuttavia, i nuovi massimali non si applicano agli aerei già in funzione - questo è criticato dalle organizzazioni ambientali. Le opinioni differiscono anche sulla quantità di emissioni che possono essere risparmiate alla fine.

I limiti fanno parte di un'iniziativa globale dell'ICAO per raggiungere una crescita senza emissioni di carbonio nell'aviazione internazionale entro il 2020 e un miglioramento annuale dell'efficienza del carburante di 2% entro il 2050. La Svizzera ha sviluppato un piano d'azione in questo senso nel quadro della strategia di sviluppo sostenibile.

Divieto di buttare via il cibo

I supermercati in Francia non sono più autorizzati a distruggere il cibo.

Troppo cibo che può essere ancora utilizzato finisce nella spazzatura.
Troppo cibo che può essere ancora utilizzato finisce nella spazzatura.

La Francia sta dichiarando guerra allo spreco di cibo: i supermercati di 400 metri quadrati o più non sono più autorizzati a buttare via il cibo che non possono più vendere. Invece, secondo una nuova legge, deve essere venduto a un prezzo ridotto, donato o riutilizzato - per esempio come mangime per animali. Anche il compostaggio o la fermentazione in biogas sono permessi.

L'obiettivo del regolamento è di dimezzare la quantità di rifiuti entro il 2025.

Lo spreco di cibo è un problema anche in Svizzera da un po' di tempo: secondo un Rapporto di WWF Svizzera e foodwaste.ch Tuttavia, le perdite maggiori non si verificano nel commercio al dettaglio o all'ingrosso, ma soprattutto nella lavorazione industriale, dove vengono smistate le merci "inferiori", e presso i consumatori finali. Così, circa un terzo del cibo viene perso.

Il WWF Svizzera raccomanda quindi a tutti gli attori di agire: In particolare, i consumatori dovrebbero pianificare le quantità in modo più consapevole e controllare la commestibilità dei prodotti scaduti prima di buttarli via; i dettaglianti dovrebbero controllare le loro catene di approvvigionamento e ridurre consapevolmente la loro offerta all'ora di chiusura; l'industria di trasformazione dovrebbe utilizzare impianti di produzione a bassa perdita e cooperare con le organizzazioni di aiuto alimentare; e le aziende agricole dovrebbero cercare canali per prodotti di seconda scelta.

Rischi per la salute e la sicurezza dei viaggi

International SOS, lo specialista della salute e della sicurezza dei viaggi, e gli esperti di Control Risks hanno messo insieme la "Travel Risk Map 2016" - una mappa mondiale che aiuta le aziende e le organizzazioni a valutare i rischi specifici di ogni paese.

In realtà, International SOS pubblica una "Mappa dei rischi sanitari" dal 2010. L'attenzione si è concentrata sui rischi per la salute nei vari paesi. Ora, per la prima volta, la valutazione del rischio di sicurezza di viaggio dei singoli paesi è anche inclusa nella mappa. Pertanto, per il 2016, la mappa sarà rinominata "Travel Risk Map", la prima mappa integrata per i rischi per la salute e la sicurezza dei viaggi.

Differenze

Le gravi differenze all'interno dei singoli paesi illustrano quanto sia difficile per le aziende preparare adeguatamente i loro dipendenti per i viaggi internazionali. Le aziende sono incoraggiate a considerare sia le questioni mediche che di sicurezza quando preparano i dipendenti per i viaggi e i progetti internazionali all'estero.

In un recente sondaggio di Ipsos Global Advisor sui viaggi internazionali, i partecipanti sono stati interrogati sulle loro modalità di viaggio. I risultati mostrano che otto viaggiatori su dieci sentono che la loro sicurezza potrebbe essere a rischio durante i loro viaggi. Allo stesso tempo, però, solo quattro intervistati su dieci si informano sui livelli di criminalità nella loro destinazione, sulle aree da evitare se necessario, sugli standard di sicurezza dei trasporti pubblici o sugli alloggi prenotati prima di viaggiare.

Inoltre, i risultati mostrano che il 71% dei dirigenti in viaggio ha già avuto problemi medici durante un viaggio all'estero. Tuttavia, solo il 15% ha detto di aver controllato in anticipo la qualità del sistema sanitario locale. Il dottor Gerard Blanc, direttore medico regionale di International SOS, dice:

"Anche nei paesi a basso rischio sanitario e con un sistema sanitario moderno, i viaggiatori possono avere bisogno di assistenza. Le barriere linguistiche o un sistema sanitario con cui non si ha familiarità possono già impedire un'assistenza adeguata".

Per saperne di più sulla "Travel Risk Map 2016" con una funzione di ricerca interattiva su http://www.internationalsos.com/travelriskmap

 

get_footer();