"La Polonia e la Svizzera non sono molto distanti".

Il 18 e 19 settembre si terrà in Svizzera, presso il Kursaal di Berna, il 3° Forum polacco di economia e tecnologia. L'evento mira a riunire i rappresentanti del mondo economico, scientifico e politico di entrambi i Paesi per promuovere uno scambio congiunto. Ne abbiamo parlato in esclusiva con l'ambasciatore Iwona Kozłowska.

Iwona Kozlowska, ambasciatore polacco in Svizzera. (Immagine: gov.pl)

La pandemia di Corona ha evidenziato i limiti della dipendenza dalla Cina e da altri Paesi asiatici come "banchi di lavoro dell'Europa". Anche la guerra in Ucraina evidenzia dolorosamente la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento di vari prodotti industriali. Pertanto, per le attività di sourcing e shoring si stanno concentrando sempre più altre regioni, soprattutto quelle più vicine e con un grande potenziale industriale e tecnologico. L'Europa centrale, con la Polonia come principale piazza economica e partner con cui negli ultimi anni sono cresciuti in modo dinamico sia gli scambi che gli investimenti, sta quindi diventando sempre più interessante anche per le aziende svizzere. Ma per molti aspetti è ancora presto. Il 3° Forum polacco di business e tecnologia in Svizzera 18-19 settembre al Kursaal di Berna vuole contribuire a costruire i ponti necessari.

Signora Ambasciatore Kozłowska, perché è stato creato in Svizzera il Forum polacco delle imprese e della tecnologia?

Iwona Kozłowska: La conferenza ha lo scopo di riassumere il nostro lavoro di un anno e di mostrare i risultati raggiunti e i modi in cui possiamo aprire nuove strade. Ho preso l'iniziativa proprio all'inizio della mia missione di ambasciatore, nel bel mezzo della pandemia. Sono quindi una sorta di "ambasciatore della pandemia Corona".

Come si deve intendere questo?

Perché nonostante l'isolamento e le misure severe, sono riuscito a creare una piattaforma fantastica, orientata al futuro ed efficiente per la cooperazione bilaterale, economica, ma anche tecnologica, scientifica e politica. L'idea era quella di creare una piattaforma che ci permettesse innanzitutto di conoscerci, di diagnosticare il nostro potenziale comune. Volevo costruire un ponte tra la Svizzera e la Polonia. Costruire ponti è uno strumento importante per me come ambasciatore. La dinamica degli sviluppi globali è così elevata che mi sono detto: Non posso aspettare, devo fare qualcosa qui e dare ai miei partner svizzeri e ai miei colleghi polacchi la possibilità di incontrarsi e di parlare di possibili forme di cooperazione. Ho fatto centro. Perché non esisteva ancora una piattaforma analoga che potesse far incontrare i due Paesi.

È davvero sorprendente, perché secondo le mie informazioni, il volume degli scambi commerciali tra Polonia e Svizzera nel 2020 è stato di 2,5 miliardi di dollari USA. Anche se la Polonia non è il principale partner commerciale della Svizzera, si tratta comunque di un volume rispettabile. E con una popolazione di quasi 40 milioni di persone, il Paese è una delle economie più grandi dell'UE. Mi sembra che questo aspetto venga spesso dimenticato.

È così. Secondo gli ultimi dati, il volume degli scambi commerciali ha superato i 6 miliardi di euro. Solo lo scorso anno, le esportazioni dalla Polonia alla Svizzera sono aumentate di 25%. È un dato impressionante. Anche le esportazioni dalla Svizzera verso la Polonia sono aumentate di 18%. La Polonia è oggi anche una delle sedi di investimento più attraenti al mondo. Anche da questo punto di vista, il 2022 ha battuto dei record. In Europa, siamo ora il numero 1.

A cosa attribuisce questi tassi di crescita? A un effetto di recupero dopo la pandemia di Corona o alla continuazione di uno sviluppo sostenibile iniziato in precedenza?

Sono molti i fattori in gioco. La necessità di nuovi fornitori era grande, soprattutto per le piccole e medie imprese. Ma tutte hanno dovuto cercare nuovi partner commerciali perché quelli in Asia erano bloccati. Hanno quindi cercato nei luoghi più vicini: in Polonia, ad esempio, un Paese rapidamente accessibile e ben collegato. Il Paese si trova inoltre in una posizione strategica, all'interfaccia tra Est e Ovest, Nord e Sud. La Polonia si sta sviluppando rapidamente e in modo molto dinamico. Soprattutto a seguito della pandemia e ora a causa della guerra in Ucraina, gli ecosistemi economici devono essere ricostruiti e modificati; sono necessarie alternative. Ma c'è anche la mancanza di lavoratori qualificati, la trasformazione del settore energetico, le questioni ambientali - e improvvisamente ci si rende conto che la Svizzera e la Polonia non sono poi così lontane e che i due Paesi hanno molto di più da offrire l'uno all'altro oltre alle importazioni e alle esportazioni.

I lavoratori qualificati sono certamente una risorsa ricercata dalle aziende svizzere in Polonia. Ma anche il vostro Paese non soffre di una carenza di lavoratori qualificati?

Sì, siamo colpiti dalla carenza di lavoratori qualificati in Polonia nella stessa misura della Svizzera. Perché siamo ancora un'economia in via di sviluppo, il che significa che anche la Polonia ha bisogno delle persone migliori. Ed è proprio dello scambio di specialisti altamente qualificati che dobbiamo parlare anche nel contesto della promozione economica, in modo da trovare insieme delle soluzioni.

E quale potrebbe essere una possibile soluzione?

Credo che l'approfondimento della cooperazione scientifica ed economica offra molte opportunità ai nostri Paesi. Poiché entrambi i Paesi hanno una carenza di lavoratori qualificati, dobbiamo vedere dove possiamo essere complementari e anche compatibili, e non in competizione. Per esempio, ci sono aziende informatiche polacche in cui i migliori lavorano per aziende svizzere - e rimangono anche in Polonia. Molti servizi possono essere offerti direttamente dalle sedi polacche. Questo è utile anche per l'internazionalizzazione delle aziende polacche. Internazionalizzazione significa scambio, scambio significa investimenti in Svizzera e in Polonia. Tutto questo può aiutarci a diventare più compatibili. Ma per riuscirci, bisogna prima parlarsi.

Ci sono già esempi concreti in cui questo funziona e in cui le aziende svizzere e polacche si incrociano, per così dire?

Ci sono. Ad esempio, Novartis ha una filiale in Polonia e un'azienda informatica polacca lavora per questo gruppo. E ci sono anche altri esempi. Va anche detto che di recente abbiamo aperto un consolato onorario a Lugano. Siamo riusciti ad aggiudicarci come console onorario Gian-Luca Lardi, presidente dell'Associazione dei capomastri, cioè un rappresentante dell'industria edilizia, che è importante anche per la Polonia. E spero che presto potremo aprire consolati onorari anche nei centri economici di Zurigo e Ginevra.

Come si presenta la situazione per le piccole e medie imprese? O per dirla in altro modo: come si deve immaginare l'economia delle PMI in Polonia? Quali sono le analogie con la Svizzera?

La Polonia e la Svizzera sono molto simili da questo punto di vista. Il nucleo e allo stesso tempo la forza trainante dell'economia polacca sono le piccole e medie imprese, per lo più a conduzione familiare. Si tratta di aziende ancora giovani, fondate negli anni '90, cioè nella fase di transizione da un'economia pianificata a un'economia di libero mercato. Queste imprese a conduzione familiare sono innovative e adattabili e sono state una delle ragioni per cui la nostra economia è sopravvissuta alle crisi più gravi del XXI secolo, tra cui la crisi finanziaria del 2008 e la pandemia. La Polonia è il Paese dell'UE che ha subito meno danni alla propria economia. Ciò è dovuto alla flessibilità delle sue PMI. Queste coprono diversi settori economici. Poiché non siamo concentrati e dipendenti da un solo settore economico, siamo stati in grado di affrontare bene la pandemia. E anche il passaggio alle nuove condizioni di lavoro è avvenuto rapidamente.

Espressione del potenziale economico della Polonia: lo skyline della capitale Varsavia. (Immagine: Pixabay.com)

La pandemia di Corona e ora anche la guerra in Ucraina hanno avuto e continuano ad avere un'influenza negativa sulle relazioni economiche. Oltre a questi fattori di influenza, quali sono gli altri ostacoli che forse devono ancora essere rimossi per semplificare le relazioni tra le aziende in Svizzera e in Polonia?

Dovete chiedere agli esperti, e parleremo anche di questo al Forum. Ma naturalmente è molto più facile cooperare se si appartiene a un gruppo comune. La Polonia è un membro dell'UE, la Svizzera non è un Paese dell'UE. Questo è davvero un ostacolo. Certo, ci sono gli accordi bilaterali con l'Unione Europea in ambito economico, che regolano gli scambi. E solo perché la Polonia non è il partner commerciale più importante della Svizzera - rispetto alla Germania o al Baden-Württemberg, per esempio - questo ostacolo non dovrebbe essere considerato meno importante. È quindi auspicabile che la Commissione europea e la Svizzera trovino una soluzione per regolamentare ulteriormente la cooperazione con l'UE.

Naturalmente, questo dà forma alla discussione politica. Lo stesso vale per la questione dell'immigrazione. Ci sono voci che dicono che abbiamo bisogno di immigrazione, ma non arrivano le persone giuste. Ascoltandola ora, solo le persone "giuste" vengono dalla Polonia?

È difficile dire chi siano quelli "giusti" e chi quelli "sbagliati". Dobbiamo semplicemente affermare che: Tutti gli Stati membri dell'UE seguono le stesse regole. È come una squadra di calcio: anche lì si gioca secondo regole stabilite in comune. Quindi, se volete beneficiare del mercato unico europeo e avere tutti i privilegi come tutti gli altri Paesi membri, dovete anche essere pronti a condividere i costi e non limitarvi a fare "cherry picking". Fare sempre eccezioni per la Svizzera diventa difficile a un certo punto e non è giusto. Se si vuole stare al gioco, allora si devono rispettare le stesse regole.

E la Svizzera lo fa troppo poco?

Sì, la Svizzera è molto egocentrica. Ma bisogna anche ammettere che questo è il risultato della sua posizione geopolitica e strategica: è un Paese neutrale e leader in molti settori. Essendo il Paese più innovativo del mondo, la Svizzera porta il meglio del meglio. Da questo punto di vista, è difficile competere con la Svizzera. Quando gli scienziati polacchi vengono in Svizzera, ad esempio, molto raramente tornano indietro perché qui hanno ottime condizioni di lavoro e un elevato standard di vita. La Svizzera si è creata questo vantaggio localizzativo.

Ma che dire del rispetto delle regole del gioco all'interno dell'UE? Ci sono sempre Paesi che, ad esempio, sforano i criteri di Maastricht. La Polonia, ad esempio, dovrà contrarre debiti ingenti per finanziare il suo sviluppo militare, probabilmente oltre i limiti stabiliti dai trattati di Maastricht.

Dall'introduzione del Patto di stabilità e crescita (PSC) nel 1997, la procedura per i disavanzi eccessivi (PDE) è stata applicata a tutti i Paesi dell'UE. Tuttavia, a causa della pandemia di Corona, nel 2020 l'UE ha attivato la cosiddetta clausola generale di salvaguardia, che consente agli Stati membri di derogare temporaneamente ai requisiti del Patto in caso di eventi eccezionali. A causa dell'aggressione russa all'Ucraina, la clausola si applica fino alla fine del 2023. A seguito della guerra in Ucraina, la Polonia ha aumentato la spesa per la difesa a circa 3 % del PIL. Il deficit nel 2024 sarà quindi pari a 3,7 % del PIL. La Polonia sta cercando di ottenere un trattamento speciale nell'UE per questa spesa e ha già il sostegno di diversi Paesi. Tuttavia, le questioni di conformità nelle relazioni tra la Svizzera e l'UE, da un lato, e l'applicazione del PSC nell'UE, dall'altro, non dovrebbero essere paragonate. In effetti, la legislazione basata sul PSC prevede un certo margine di manovra per le situazioni eccezionali. Gli accordi internazionali, invece, devono essere pienamente attuati in conformità alle disposizioni in essi contenute.

Anche il cosiddetto miliardo di coesione è stato oggetto di discussione. Con questo contributo svizzero a membri selezionati dell'UE, il denaro fluisce anche dalla Svizzera alla Polonia. Questo denaro è inteso anche come una sorta di "aiuto allo sviluppo", in modo tale che ridurre le disuguaglianze economiche e sociali. Come utilizza la Polonia queste risorse finanziarie?

Mi disturba il termine "aiuto allo sviluppo", perché la Polonia non è un Paese in via di sviluppo. È interessante che la Svizzera si stia aprendo un po' al mondo esterno e non sia più così egocentrica. Non si può guardare agli altri Paesi solo dal punto di vista dei propri interessi economici. Spesso non si conoscono questi Paesi e il loro potenziale. E allora si pensa che questo miliardo sia necessario per livellare le opportunità, per appianare le differenze in Europa. Ma quei tempi sono finiti. Per quanto riguarda la sua domanda: la Polonia riceve 320 milioni di euro di questo miliardo. Sembra molto, ma è piuttosto poco rispetto al volume di scambi di 6 miliardi - e anche poco rispetto al profitto che la Svizzera ottiene dall'accesso al mercato unico europeo. Tuttavia, considero questo denaro come un investimento nel futuro delle relazioni bilaterali. Deve essere visto nel contesto della cooperazione economica e scientifica. È importante che tutti traggano vantaggio da progetti comuni e che si possa creare una nuova qualità nelle nostre relazioni bilaterali, ad esempio attraverso lo scambio di nuove tecnologie e il trasferimento di know-how.

Dove, ad esempio?

In ogni settore, ad esempio nell'istruzione e nella formazione professionale. La Svizzera è un modello di successo. In Polonia stiamo ricostruendo il nostro sistema di istruzione e formazione professionale e abbiamo bisogno dello scambio con la Svizzera. Sono molto attivo in questo senso e sono molto contento che anche la Polonia stia beneficiando del contributo svizzero in questo senso. Questi fondi possono anche finanziare partenariati tra scuole professionali, ad esempio. È importante che la Polonia e la Svizzera continuino ad avvicinarsi. La Polonia ha molto da offrire in termini di ricerca. Nelle conversazioni che ho avuto, ho notato un grande interesse per gli scambi con la Polonia. Ma le strade non sono ancora state aperte in modo adeguato. Spero quindi che ci sia un'ulteriore apertura per gli scienziati e che molti progetti di ricerca possano essere finanziati, bilateralmente o anche multilateralmente, anche con fondi di altri partner.

Qual è l'importanza della Polonia per la ricerca e lo sviluppo europei?

La Polonia ha costruito la terza rete di ricerca più grande d'Europa. La Svizzera è il Paese più innovativo al mondo e anche noi abbiamo l'ambizione di arrivare un giorno ai vertici. Per questo ci stiamo concentrando sullo scambio di scienziati e sul trasferimento di tecnologie. Abbiamo molto da offrire all'Europa. Da anni gli scienziati e i ricercatori polacchi danno un grande contributo ai progetti di ricerca internazionali. Questo è particolarmente visibile in Svizzera. Perché, in ultima analisi, vogliamo sviluppare l'Europa come una forte sede di innovazione e di affari insieme alla Polonia e alla Svizzera. Dobbiamo partire da questa prospettiva. Apparteniamo tutti alla famiglia europea e siamo tutti interessati dagli stessi problemi e sfide globali. Dobbiamo risolverli insieme: non si può risolvere un grande problema globale da soli.

Ulteriori informazioni e possibilità di registrazione per il 3° Forum polacco di affari e tecnologia in Svizzera è disponibile qui.

 

La persona

Iwona Kozłowska è Ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica di Polonia presso la Confederazione Svizzera e il Principato del Liechtenstein dal 2020. Ha iniziato la sua carriera diplomatica nel 1999 come vicedirettore dell'Istituto polacco di Berlino. Dal 2001 al 2005 ha lavorato come esperta per l'Europa occidentale e il Triangolo di Weimar presso il Dipartimento di politica estera dell'Ufficio del Presidente della Repubblica di Polonia, per poi passare al Dipartimento europeo del Ministero degli Affari Esteri (Sezione per i Paesi di lingua tedesca). Dal 2007 al 2012 ha lavorato come 1° Consigliere d'Ambasciata presso la Sezione politica dell'Ambasciata della Repubblica di Polonia a Berlino, di cui ha assunto la direzione nel 2011. Nel 2012-2014 è stata vicedirettore dell'Ufficio del Commissario governativo per il dialogo internazionale presso l'Ufficio del Primo Ministro. Dal 2014 al 2020 ha lavorato nuovamente presso il Ministero degli Affari Esteri, dove ha ricoperto i ruoli di capo sezione, vice direttore e infine direttore del Dipartimento per la cooperazione con i polacchi all'estero.

(Visitata 439 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento