Insufficiente alfabetizzazione finanziaria: i prodotti di investimento non sono sufficientemente compresi
Secondo un'indagine condotta dal fornitore di servizi di innovazione Zühlke, il 52% dichiara di non comprendere la maggior parte dei prodotti di investimento finanziario. Solo un quinto dichiara di possedere azioni. E: i clienti cambierebbero banca anche per le offerte e il supporto nell'ambito dell'alfabetizzazione finanziaria.

Dopo la perdita del voto sull'abolizione parziale dell'imposta alla fonte, il Consigliere federale Ueli Maurer ha accusato il popolo svizzero di scarsa conoscenza del contesto economico. Un nuovo studio recentemente pubblicato dal fornitore di servizi di innovazione Zühlke sembra dimostrare che molto di ciò che ha a che fare con il denaro ha una certa complessità e non è quindi compreso ovunque. L'indagine "Educational Banking - Con l'educazione finanziaria contro l'inflazione?" ha mostrato che molti svizzeri non hanno le conoscenze necessarie, soprattutto quando si tratta di investire denaro. Sembra che in questo Paese sia necessario recuperare il ritardo nella cosiddetta "alfabetizzazione finanziaria".
Per lo studio sono stati intervistati 2000 clienti bancari, uomini e donne, di età compresa tra i 18 e i 60 anni, in Svizzera tedesca, Germania e Austria. L'indagine è stata condotta nel giugno 2022.
L'alfabetizzazione finanziaria in Svizzera è inferiore a quella dei paesi vicini
Rispetto ai suoi vicini di lingua tedesca, la Svizzera è caratterizzata da un basso tasso di inflazione e da un alto tasso di risparmio. Tuttavia, secondo lo studio "Educational Banking - Mit Finanzbildung gegen die Inflation?" di Zühlke, la Svizzera non è affatto all'avanguardia per quanto riguarda gli investimenti di capitale mirati o le conoscenze in materia. Come in Germania e in Austria, il 52% dei clienti bancari intervistati di età compresa tra i 18 e i 60 anni dichiara di non comprendere la maggior parte dei prodotti di investimento.
L'accumulo sistematico di ricchezza richiederebbe anche la detenzione. Più della metà degli intervistati dichiara di voler investire parte del proprio denaro in modo rischioso. Tuttavia, solo il 20% degli intervistati possiede azioni. Nel caso dei fondi/ETF, la percentuale è addirittura solo del 15%. Gran parte del denaro, invece, si trova nei conti di risparmio e nei conti correnti. Con il 17%, la percentuale di svizzeri che hanno criptovalute nei loro conti di deposito è relativamente alta.
La ragione principale addotta dagli intervistati per decidere contro azioni, fondi ed ETF è la mancanza di conoscenza (40%). Circa uno su tre si sottrae al rischio di perdere denaro. Anche le differenze tra uomini e donne sono evidenti, secondo l'indagine. Il 33% degli uomini dichiara di non avere sufficienti conoscenze in materia di investimenti in azioni ed ETF, ma il 46% delle donne. Il 25 percento degli intervistati di sesso maschile e il 34 percento di quelli di sesso femminile evitano le perdite. Secondo lo studio, inoltre, gli uomini investono il loro denaro molto più spesso in azioni, fondi e persino criptovalute rispetto alle donne. Mentre il 26% degli uomini investe in azioni, solo il 15% delle donne lo fa. Bitcoin o Ethereum sono presenti nei portafogli del 25% degli uomini e del 10% delle donne.
Solo il 34% degli intervistati stima correttamente l'effetto dell'inflazione
Le lacune fondamentali nell'alfabetizzazione finanziaria emergono chiaramente dallo studio. Secondo la loro stessa valutazione, circa il 70% degli intervistati conosce molto bene o piuttosto bene il tema degli investimenti finanziari. Tuttavia, solo poco meno di uno su due è in grado di rispondere spontaneamente e correttamente a una domanda sul tasso di interesse su un investimento e solo il 34% degli intervistati stima correttamente l'effetto dell'inflazione.
L'indagine mostra anche che gli svizzeri risparmiano per le emergenze, le vacanze e la pensione. Ma è proprio con questi ultimi che il Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna in uno studio sulla previdenza per la vecchiaia ha recentemente dimostrato che molti svizzeri non si assumono abbastanza responsabilità per la propria pensione finanziaria perché non hanno le conoscenze necessarie.
Solo il 18% indica l'investimento di capitale come obiettivo di risparmio. Un quarto mette da parte più di 500 franchi al mese per questo scopo. Tuttavia, il 30% risparmia meno di 100 franchi e 10 svizzeri su 100 non riescono nemmeno a farlo. Il motivo principale: "Risparmiare non è finanziariamente possibile". Questo è in linea con il fatto che molti hanno perso da tempo il controllo del proprio denaro e lo spendono secondo il proprio istinto, anche se in realtà pensano a lungo termine e vorrebbero farlo (79%). Con l'aumento dei prezzi e la pressione inflazionistica, anche il risparmio e l'investimento di denaro stanno tornando a essere più interessanti: nella fascia d'età tra i 18 e i 29 anni, con il 77% degli intervistati, questo è il dato più forte. Tuttavia, è più probabile che chiedano informazioni a parenti e amici (31%) che a un consulente bancario (26%). Almeno quest'ultimo è considerato un po' più competente (33% contro 28%).
Grande interesse per i servizi bancari innovativi
In tutte le fasce d'età, circa il 60% vorrebbe che la propria banca svolgesse un ruolo più attivo nella gestione finanziaria. Ciò potrebbe avvenire attraverso servizi automatizzati che forniscano un supporto a bassa soglia per il risparmio e l'investimento di denaro. Ad esempio, tre quarti degli intervistati sarebbero interessati a buoni sconto che corrispondano alle loro abitudini di acquisto. Circa il 70% vorrebbe essere avvisato quando raggiunge un limite di spesa autoimposto. Il 62% farebbe controllare le proprie spese per verificare il potenziale di risparmio. Il 56% utilizzerebbe un servizio che investe automaticamente la differenza rispetto agli importi arrotondati delle fatture in fondi, ETF o criptovalute quando fa acquisti. Un suggerimento importante per le banche: quasi il 60% degli intervistati sarebbe disposto a passare a una banca che offre i cosiddetti servizi bancari educativi, che incoraggiano le persone a essere più consapevoli del proprio denaro e a iniziare a investire.
"Il nostro sondaggio mostra in modo impressionante che le banche svizzere farebbero bene a dare priorità al tema dell'alfabetizzazione finanziaria. È qui che c'è un reale potenziale di differenziazione. I loro diversi gruppi target si aspettano un approccio personalizzato e nuovi servizi e offerte di formazione, anche in combinazione con aspetti di gamification. Il metaverso offre anche nuove opportunità nel campo dell'educazione finanziaria, che le banche dovrebbero affrontare già oggi", commenta Stefan Hirzel, responsabile del settore bancario di Zühlke Svizzera.
Fonte: Zühlke