Iniziativa per la biodiversità: aperta la consultazione sulla controproposta
Il Consiglio federale ha aperto la consultazione sul controprogetto indiretto all'iniziativa popolare "Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio (iniziativa sulla biodiversità)". Il Consiglio federale scrive che l'iniziativa si spinge troppo oltre, poiché limiterebbe eccessivamente il campo d'azione della Confederazione e dei cantoni - e controbatte con un controprogetto.

L'iniziativa popolare presentata l'8 settembre 2020 dall'associazione sostenitrice "Sì a più natura, paesaggio e cultura edilizia" "Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio (Iniziativa Biodiversità)"esige una maggiore protezione della biodiversità e del paesaggio. Con la modifica della Costituzione federale, l'iniziativa vuole obbligare il governo federale e ora anche i cantoni a proteggere e conservare la biodiversità e il paesaggio. Chiede più finanziamenti pubblici per questo scopo.
Il Consiglio federale vuole anche proteggere e promuovere maggiormente la diversità biologica e paesaggistica, poiché è la base della vita e dell'economia. Tuttavia, l'iniziativa si spinge troppo lontano, perché limiterebbe notevolmente il campo d'azione del governo federale e dei cantoni, secondo l'esecutivo.
Più vicinanza alla natura in quantità e qualità
Il nucleo della controproposta indiretta è di ancorare il 17% del territorio del paese come aree di conservazione della biodiversità nella legge sulla protezione della natura e del patrimonio culturale (NHG). La Confederazione si era già orientata verso questo obiettivo nel 2012 nella sua Strategia svizzera per la biodiversità. Attualmente, la proporzione di queste aree protette in Svizzera è del 13,4 per cento. Con l'inserimento dell'obiettivo del 17% nella legge, il Consiglio federale rafforza il suo mandato di assicurare la superficie necessaria alla biodiversità in tutte le parti del paese e per tutti i tipi di habitat. Questo può essere raggiunto, per esempio, integrando ed espandendo i biotopi regionali e locali o espandendo le riserve forestali, cosa che è già stata avviata.
Tuttavia, la terra da sola non è sufficiente per conservare e promuovere la biodiversità e quindi i suoi servizi per l'economia e la società a lungo termine. La qualità di queste aree deve essere giusta per soddisfare le esigenze delle specie e fermare la loro perdita. Il controprogetto indiretto, in collaborazione con i cantoni, mira a promuovere una migliore protezione e una più forte messa in rete degli habitat per gli animali selvatici e a stimolare l'equilibrio ecologico nelle zone di insediamento. In termini concreti, questo significa, per esempio, che dovrebbero essere create aree progettate per essere vicine alla natura, come spazi verdi e corpi idrici, foreste urbane, aree acquatiche o tetti e facciate verdi. Una maggiore vicinanza alla natura è preziosa per la biodiversità e la popolazione.
Infine, il Consiglio federale vuole promuovere la bellezza e l'attrattiva degli insediamenti e dei paesaggi svizzeri con una cultura edilizia globale. Ciò richiede un ulteriore sviluppo di alta qualità e sostenibile dell'area di insediamento esistente e un design qualitativamente buono del paesaggio. Per raggiungere questo obiettivo, la controproposta ancorerebbe nella legge una cultura edilizia di alta qualità. Oggi, i cantoni sono obbligati per ordinanza a tenere conto degli inventari federali nella loro pianificazione. In futuro, questa disposizione sarà sancita dalla legge, rafforzando così la certezza del diritto, conclude il comunicato stampa del Consiglio federale.
La consultazione sulla controproposta indiretta all'iniziativa sulla biodiversità durerà fino al 9 luglio 2021.
Fonte: Confederazione
Rapporto esplicativo sulla revisione della NHG