Digitalizzazione nel commercio al dettaglio: impulsi positivi sul fatturato
Un recente sondaggio condotto da Handel Schweiz su 4.000 rivenditori mostra che la maggior parte di essi sta sfruttando la digitalizzazione come un'opportunità. La competenza dei dipendenti in materia di digitalizzazione è aumentata. Solo il commercio di giocattoli lamenta ancora la mancanza di know-how e di lavoratori qualificati.

L'organizzazione mantello del settore del commercio al dettaglio ha chiesto al pubblico sui social media come valuta la digitalizzazione del commercio al dettaglio svizzero. Due terzi degli intervistati ritengono che il settore della vendita al dettaglio stia facendo bene o molto bene in termini di digitalizzazione. Nell'attuale sondaggio condotto su 4.000 aziende svizzere del settore retail, la stragrande maggioranza degli intervistati conferma che la digitalizzazione continua a cambiare il retail. Ciò è evidente anche nel fatturato. Kaspar Engeli, direttore di Handel Schweiz, ha spiegato durante il media briefing: "Mentre nello studio comparativo del 2016, la metà degli intervistati non ha segnalato alcun effetto della digitalizzazione sul fatturato, oggi questa cifra è di poco inferiore a 11%. Il 31,4% delle aziende del settore retail riconosce un effetto positivo della digitalizzazione sul proprio fatturato".
Per la prima volta, il commercio di giocattoli è stato analizzato singolarmente - per motivi stagionali, dato che gli ultimi mesi dell'anno sono tradizionalmente particolarmente forti in termini di vendite a causa del business natalizio. In questo caso, la digitalizzazione ha un effetto positivo sulle vendite per quasi la metà dei rivenditori. Solo il 7% di tutti i rivenditori intervistati non sta ancora facendo nulla nel campo della digitalizzazione. La maggior parte evita ancora le piattaforme digitali, percepite come concorrenti. In questo ambito, la situazione competitiva si è intensificata, soprattutto per quanto riguarda l'assortimento e la logistica. Kaspar Engeli afferma: "Le aziende di vendita al dettaglio si trovano di fronte alla decisione di ampliare il proprio assortimento o di specializzarsi maggiormente, aumentando allo stesso tempo la disponibilità di un assortimento eventualmente più ampio".
Prezzo unitario globale: 24% di commercianti confermano la
Quando si parla di digitalizzazione, il tema dei prezzi non è lontano. Per questo motivo è stato chiesto anche alle società commerciali di valutare l'andamento dei prezzi. Il direttore di Handel Schweiz spiega: "Nel complesso, il 91% dei rivenditori intervistati giudica negativamente l'andamento dei prezzi. Circa un quarto si aspetta che il prezzo unitario globale prevalga. Oltre l'82,5% dei rivenditori si aspetta che i propri prezzi siano più alti rispetto ai concorrenti internazionali, il 10,5 % ritiene che i propri prezzi siano più bassi nel confronto internazionale." Confrontate questo dato con l'opinione della popolazione generale sui social media: Poco meno della metà degli intervistati ritiene che la vendita al dettaglio in Svizzera sia in alcuni casi troppo costosa. 16% negano, 37% sono pienamente d'accordo. Anche il commercio al dettaglio svizzero vede le differenze di prezzo e chiede ancora una volta che il commercio al dettaglio abbia bisogno di condizioni di parità. Infine, ma non meno importante, il Cassis de Dijon dovrebbe essere attuato in modo coerente nell'interesse dei consumatori", ha dichiarato Kaspar Engeli.

Tendenza al tattile nei giocattoli
Così spiegato Rolf Burri, Presidente dell'Associazione svizzera del giocattolo: "I rivenditori di giocattoli stanno registrando una crescita costante a una cifra in generale. Allo stesso tempo, il nostro è un settore in rapida evoluzione, con tendenze sempre nuove. Alcuni prodotti sono estremamente pubblicizzati per 6-8 settimane e poi scompaiono di nuovo dal mercato. In quel breve lasso di tempo, però, sono onnipresenti". Egli individua un grande potenziale di digitalizzazione nell'industria del giocattolo, come confermato anche dall'indagine. "Partiamo dal presupposto che la metà dei rivenditori specializzati svizzeri non sta ancora sfruttando appieno il proprio potenziale digitale. Per i produttori, la sfida è rappresentata anche dalla diminuzione del numero di rivenditori specializzati. Quindi è necessario utilizzare altri canali di distribuzione". Il commercio online di giocattoli in Svizzera è solo di 15%; in Germania e in Inghilterra, la quota online raggiunge già le 40%. La grande sfida è la logistica nel commercio specializzato: in questo caso la digitalizzazione è un must per far funzionare i processi in modo efficiente dal punto di vista dei costi. Un rivenditore con diverse filiali può gestire meglio questo aspetto.

La tendenza verso l'aptico è confermata dal fatto che alcuni noti giochi digitali sono ora disponibili in versione aptica, come Minecraft. La tendenza verso i prodotti personalizzati si riflette anche nella crescente gamma di versioni personalizzate di giochi, puzzle e ricordi.
La digitalizzazione nella vendita al dettaglio: i grandi magazzini Loeb".
Matin Stucki, Chief Digital Officer della Loeb AG, nota catena di grandi magazzini bernese, ha mostrato come il commercio al dettaglio sta affrontando il tema della digitalizzazione. "La grande opportunità sta nel concentrarsi sui vantaggi per i clienti e non sulla tecnologia", ha spiegato. Ai clienti piace ancora essere sorpresi dall'esperienza personale e tattile. "I grandi magazzini devono creare un'atmosfera piacevole e aumentare la durata del soggiorno". Da Loeb i clienti possono guardare la TV, leggere il giornale, cucire, ricamare, giocare con PacMan o con il Töggelkasten nelle varie sale clienti e allo stesso tempo ordinare il cibo al posto e pagarlo lì. Grazie alla digitalizzazione, la catena di grandi magazzini può adattare il programma di fidelizzazione dei circa 80.000 titolari di carte Loeb in modo più aderente al comportamento d'acquisto personale. Loeb ha speso oltre 10 milioni di franchi svizzeri per la recente ristrutturazione dei suoi grandi magazzini di Berna. Tra le altre cose, sono stati installati 70 sistemi di segnaletica digitale presso la Loeb di Berna. Il servizio clienti è disponibile non solo tramite chat sul sito web, ma anche tramite WhatsApp o Messenger. Il Chief Digital Officer precisa: "Non lavoriamo con un chat bot automatizzato, ma con consulenti reali". Gli strumenti digitali migliorano l'esperienza di acquisto presso Loeb: i clienti hanno accesso ai cataloghi digitalizzati dei fornitori tramite il banco esteso o il Touch Wall. Negli spogliatoi per la biancheria intima femminile, c'è un piccolo schermo che può essere utilizzato per ordinare un consulente. Riceve un messaggio push sul suo Apple Watch. Anche le postazioni di cassa mobili con tablet sono un successo: I consulenti alla clientela possono utilizzarli per riscuotere gli acquisti dei loro clienti direttamente e in modo discreto tramite carta. La scansione automatica è attualmente limitata all'area alimentare, ma sarà presto testata nel reparto cancelleria, come ha rivelato Martin Stucki.
Digitale molto personale
Daniel Broglie, CEO e membro del consiglio di amministrazione del gruppo Chromos, che conta 200 dipendenti e ha sede a Dielsdorf, e che comprende anche Fujifilm Svizzera, ha mostrato come oggi le aziende di vendita all'ingrosso possano essere strutturate in modo diverso e come sia agevole il passaggio da grossista a system house. Alla conferenza stampa, Daniel Broglie ha dimostrato che la digitalizzazione sta cambiando anche i prodotti, il che a sua volta ha un impatto sulla consulenza. Ha spiegato: "Ci sviluppiamo costantemente insieme ai clienti e in questo senso ci consideriamo anche un trend scout". Chromos si trova ad affrontare sfide molto simili tra le varie divisioni: ad esempio, il numero di canali commerciali è generalmente in diminuzione e la concorrenza internazionale e la velocità sono in aumento. Il CEO del Gruppo Chromos: "Fondamentalmente, l'attuale cambiamento riguarda una buona transizione dal digitale al fisico. La digitalizzazione rende le cose più personali nei nostri mercati. Intendo la digitalizzazione come una produzione di massa con lotti di dimensioni uniche: un buon esempio è il libro fotografico o la stampa 3D". Daniel Broglie ha mostrato come la digitalizzazione promuova l'innovazione dei prodotti, che non solo pone grandi esigenze alla consulenza e alla vendita al dettaglio, ma apre anche nuove aree di business per i rivenditori. Nel settore degli imballaggi, ad esempio, sono possibili etichette che visualizzano una data di scadenza dinamica, riducendo così gli sprechi alimentari. Le opzioni multicanale per la stampa e l'imballaggio consentono giochi controllati da app sulla confezione o l'identificazione di contraffazioni. Sono in voga anche le confezioni personalizzate con carta da regalo individuale. In medicina, i sistemi digitali a raggi X consentono di realizzare modelli tridimensionali che possono essere utilizzati per preparare gli interventi chirurgici. Questo può essere collegato alla stampa 3D, che può essere utilizzata, ad esempio, per addestrare le operazioni sul cuore dei bambini. Chromos non offre solo una gamma di stampanti 3D diverse, ma anche una consulenza completa su tutti gli aspetti della produzione 3D o additiva. L'accesso esterno alle macchine tramite gli schermi di Chromos consente di riparare le macchine da stampa digitale a distanza. Le telecamere ad alte prestazioni per il monitoraggio della produzione riducono l'inefficienza e gli sprechi.
Il lato soleggiato
Nonostante le sfide menzionate, il settore del commercio, inserito nel contesto economico generale, si trova in una situazione positiva, come riassume Jean-Marc Probst, Presidente di Trade Switzerland. Le "zone d'ombra" sono di natura politica: Probst ha citato, ad esempio, l'accordo quadro con l'UE, che deve essere firmato senza problemi, o le attuali iniziative popolari come l'"iniziativa sulla responsabilità d'impresa", che devono essere combattute. Il presidente dell'associazione vede tali iniziative come una minaccia all'ordine liberale di base e al rafforzamento dell'autoresponsabilità delle imprese, che Handel Schweiz sostiene.
Ulteriori informazioni: