Sciopero delle donne: uno studio mostra che le donne sono già discriminate nel processo di candidatura

Con lo sciopero delle donne del 14 giugno, le donne svizzere protestano contro la continua discriminazione nei confronti delle donne. Lo studio recentemente pubblicato da BFH Wirtschaft dimostra che le donne sono già svantaggiate in diversi modi durante il processo di candidatura.

Lo sciopero delle donne richiama l'attenzione sulla discriminazione nei confronti delle donne che ancora esiste. Uno studio dimostra che la gravidanza o la "gravidanza imminente" già svantaggiano le donne nel processo di candidatura. (Immagine: estebantroncosofoto0 / Pixabay.com)

Sia a causa della maternità esistente che della possibilità di una gravidanza, le donne possono essere svantaggiate nel mercato del lavoro. Lo dimostra uno studio pubblicato in relazione allo sciopero delle donne di questi giorni. Da un lato, i datori di lavoro possono percepire le donne in età fertile come "a rischio" di gravidanza. D'altra parte, se i datori di lavoro assumono madri, possono temere che, a causa della distribuzione conservativa dei ruoli, esse siano responsabili della cura dei figli più spesso degli uomini e possano assentarsi più spesso, ad esempio a causa di bambini malati.

Studio su larga scala nei paesi di lingua tedesca

Ana Fernandes dell'Università di Scienze Applicate di Berna, insieme a Sascha O. Becker dell'Università di Warwick e Doris Weichselbaumer dell'Università di Linz, ha studiato come questi fattori influenzino le pratiche di assunzione delle aziende nel mercato del lavoro di lingua tedesca con uno studio di corrispondenza su larga scala in Germania, Svizzera e Austria. I ricercatori hanno inviato circa 9.000 candidature fittizie per le posizioni a tempo pieno e a tempo parziale pubblicizzate. Nei CV, hanno fornito informazioni diverse sullo stato civile e sul numero di figli per le presunte candidate donne, ma hanno mantenuto l'età e l'esperienza lavorativa precedente uguali per tutte.

Anche una potenziale gravidanza impedisce l'assunzione

Il risultato fa alzare la testa e prendere atto della situazione: Le donne sposate, senza figli e che lavorano part-time hanno meno probabilità di essere invitate a un colloquio di lavoro rispetto alle donne single. Il motivo: il datore di lavoro considera le persone sposate particolarmente "a rischio" di rimanere incinte. Allo stesso tempo, le madri di due bambini piccoli hanno meno probabilità di essere interpellate rispetto alle madri di due bambini più grandi, perché i datori di lavoro temono che i bambini più piccoli si ammalino più spesso e che le lavoratrici si assentino più spesso. I ricercatori attribuiscono le differenze riscontrate tra i risultati a tempo pieno e a tempo parziale a due fattori:

  1. Il lavoro a tempo parziale è molto più comune nei Paesi di lingua tedesca che nell'UE, ad esempio.
  2. Il lavoro part-time è fortemente radicato nei valori di queste società, che percepiscono il lavoro e la maternità come meno compatibili rispetto ad altri Paesi europei.

Pianificazione familiare completata come vantaggio

Quando le donne si candidano per un impiego a tempo parziale, i datori di lavoro vedono in questo una motivazione per il desiderio di conciliare lavoro e vita familiare. Di conseguenza, le richiedenti con una maggiore probabilità di gravidanza sono svantaggiate e quelle che segnalano che la loro pianificazione familiare è completa sono preferite.

Le donne che si candidano a posizioni a tempo pieno, invece, segnalano di avere un'assistenza sicura per i figli indipendentemente dalla loro situazione familiare, perché altrimenti non sarebbero in grado di conciliare la posizione a tempo pieno con essa. I candidati a posizioni a tempo pieno con le stesse informazioni sullo stato civile e sul numero di figli dei candidati a posizioni a tempo parziale non sono quindi svantaggiati.

Conclusione dello studio

  1. Le donne sposate ma senza figli che si candidano per un lavoro part-time hanno le minori probabilità di essere invitate a un colloquio rispetto alle altre candidate part-time con diversi tipi di famiglia.
  2. Le donne con due figli grandi che si candidano per un lavoro part-time hanno le maggiori possibilità di ottenere un colloquio rispetto ad altre tipologie con composizioni familiari diverse. Si tratta di un dato sorprendente e quasi
    Un risultato paradossale, perché questi lavori sono in genere considerati particolarmente adatti alle famiglie.

In linea con il tema, BFH Wirtschaft organizza il 30 e 31 agosto la conferenza "Discriminazione nel mercato del lavoro". Nell'ambito di questo evento accademico, si terrà una tavola rotonda dal titolo "Il costo dell'assistenza all'infanzia esterna e la
Partecipazione delle donne al mercato del lavoro". Claudine Esseiva, consigliera comunale di Berna (PLR), la dott.ssa Sylvie Durrer, direttrice dell'Ufficio federale per l'uguaglianza tra donna e uomo UFG e Irenka Krone-Germann, fondatrice e direttrice di Part-time Optimising.

Fonte: Università di Scienze Applicate di Berna

(Visitato 51 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento