Nuovo rapporto del Consiglio federale sul commercio dell'oro
Nel nuovo rapporto sul commercio dell'oro, il Consiglio federale analizza il settore dell'oro in Svizzera, presenta iniziative e misure e formula raccomandazioni per garantire che venga importato solo oro prodotto nel rispetto dei diritti umani.

Quello che molti nella discussione sul commercio dell'oro non sanno: Gran parte della produzione mondiale di oro viene raffinata in Svizzera. Nel 2017 sono state importate 2404 tonnellate d'oro per un valore di 69,6 miliardi di franchi e sono state esportate 1684 tonnellate d'oro per un valore di 66,6 miliardi di franchi, si legge nel comunicato stampa.
Data l'importanza del settore dell'oro in Svizzera, il Consiglio federale ha chiesto l'accettazione del postulato 15.3877 del 21.9.2015, che lo incaricava di presentare il relativo rapporto in materia.
Necessità di un'azione sulla trasparenza
Oltre a una panoramica del settore dell'oro in Svizzera e dei suoi principali attori, il rapporto elenca anche i rischi e le sfide potenziali, nonché i progetti e le misure attuate in Svizzera per garantire che la produzione di oro sia conforme ai diritti umani.
Il commercio dell'oro in Svizzera è soggetto a una delle legislazioni più severe del mondo, continua. In particolare, la legge sul controllo dei metalli preziosi e la legge sul riciclaggio di denaro sono destinate a garantire che le raffinerie svizzere non lavorino oro di origine fraudolenta. Inoltre, le raffinerie svizzere hanno introdotto standard sociali e ambientali volontari.
Il Consiglio federale vede comunque la necessità di un'azione, soprattutto nel campo della trasparenza e della catena di approvvigionamento.
Questo è l'unico modo per evitare che l'oro prodotto in violazione dei diritti umani sia importato in Svizzera. Il Consiglio federale desidera quindi approfondire il dialogo tra più parti interessate e ampliare ulteriormente la cooperazione allo sviluppo nel settore della produzione responsabile dell'oro.
Per ulteriori informazioni sul commercio dell'oro e sulle violazioni dei diritti umani, vedere qui