Il rapporto sull'istruzione, pubblicato alla fine di giugno 2018, fornisce dati e informazioni esaurienti provenienti da numerose statistiche della ricerca e dell'amministrazione (suddivise in circa 500 argomenti) e si interroga anche "sull'effetto dell'istruzione sull'individuo e sulla società" (fonte: alice.ch).
Anche la formazione continua è un tema
Il rapporto affronta anche il tema della formazione continua. Ad esso sono dedicate ben 14 pagine, in cui la necessità della formazione continua viene determinata esclusivamente in relazione all'istruzione e alla formazione professionale, alla conservazione e allo sviluppo delle conoscenze (rilevanti per la professione), nonché a causa degli sconvolgimenti tecnologici ed economici. È escluso il CET non professionale. Inoltre, il team di autori evita ampiamente di fare affermazioni sull'efficacia e sui benefici della CET a causa della mancanza di dati empirici.
La CET non è stata menzionata direttamente durante la presentazione a Berna, né in quella di Stefan Wolter, né in quella del Consigliere federale Schneider-Ammann o della Presidente della CDPE Silvia Steiner. Tuttavia, vari fenomeni che danno forma all'educazione formale possono essere letti come una continuazione, per così dire, nel capitolo sulla "Formazione continua". Ad esempio, quando si tratta di condizioni di partenza diverse: quelle dei bambini all'inizio della loro carriera scolastica e quelle dei partecipanti alla formazione continua o di coloro che non partecipano alla formazione continua.
Nessun compenso grazie alla formazione continua
Un'amara verità fin dall'inizio: la formazione continua non offre un equilibrio tra persone con diversi livelli di istruzione formale. Al contrario: le persone che hanno già un'istruzione formale elevata traggono più spesso beneficio dall'istruzione non formale. Di conseguenza, il divario tra persone con un basso livello di istruzione e persone con un buon livello di istruzione continua ad aumentare, scrivono gli autori. La promozione delle pari opportunità nell'accesso alla formazione continua rimane quindi una sfida centrale.
Non da ultimo, per le persone che sono immigrate in Svizzera solo in un'età in cui il processo di istruzione formale è di solito completato, la formazione continua offrirebbe anche la possibilità di compensare i deficit educativi. Se si vuole promuovere una loro integrazione duratura nel mercato del lavoro, si legge nel rapporto, occorre innanzitutto colmare le lacune nell'ambito dell'istruzione formale. In molti casi, tuttavia, è necessario creare prima le basi per farlo. Se si vuole integrare le persone senza istruzione post-obbligatoria nella formazione continua, il team di autori afferma che, di norma, è necessario insegnare prima le competenze di base:
Un lavoratore straniero su quattro interessato
È vero che la percentuale di occupati senza una qualifica post-obbligatoria è diminuita in Svizzera negli ultimi decenni; nella fascia d'età 40-64 anni era ancora del 10% nel 2016, e nella fascia d'età 25-29 anni era ancora poco meno del 5%. Tuttavia, tra i lavoratori stranieri di età compresa tra i 40 e i 64 anni, una persona su tre o quattro non ha un'istruzione post-obbligatoria.
Il divario tra persone ben qualificate e persone poco qualificate si approfondisce ancora una volta quando si tratta di mantenere o aggiornare le conoscenze, perché le persone più qualificate apprendono anche in modo più efficiente e possono quindi utilizzare l'investimento formativo in modo più produttivo.
Cosa possono fare gli esseri umani meglio dei computer?
Sia che si tratti di lavoratori ben qualificati che di lavoratori poco qualificati, l'evoluzione tecnologica e i cambiamenti economici interessano tutti i lavoratori. In passato, tuttavia, ciò non si è riflesso in un aumento della partecipazione alla formazione continua. "Le previsioni sulla digitalizzazione sono difficili", ha sottolineato il Consigliere federale Schneider-Ammann. Tuttavia, si può ipotizzare che nel prossimo futuro l'intelligenza artificiale sarà in grado di svolgere numerosi compiti al pari di un essere umano. "Non possiamo superare il computer", ha dichiarato Stefan Wolter. È quindi necessario considerare come sviluppare il curriculum in modo che gli esseri umani possano svilupparsi in modo complementare ai computer. Il Rapporto sulla formazione fornisce il punto di partenza per queste considerazioni - almeno in misura limitata anche per la formazione continua. (RS)