Swiss Ethics Award: dialogo, visibilità, catena del valore come concetti chiave
La giuria del Premio svizzero di etica ha selezionato i vincitori il 29 maggio. Queste sono tre aziende che si distinguono per il loro impegno verso l'etica, la responsabilità sociale delle imprese e lo sviluppo sostenibile.

Lo Swiss Ethics Award, organizzato dalla Scuola universitaria professionale di Vaud (HEIG-VD) e lanciato per la prima volta nel 2005, è un premio indipendente per promuovere le strategie etiche, di sviluppo sostenibile e di responsabilità sociale delle imprese o delle organizzazioni pubbliche. L'obiettivo è che tali misure diventino evidenti ed evidenti per tutti. A questo scopo, vengono premiati progetti concreti che incoraggiano altri a svilupparli ulteriormente o a imitarli. Quest'anno sono state premiate le seguenti organizzazioni:
PX Précinox - PX Impact
La catena del valore dell'oro è una questione molto delicata. Molti casi di mancanza di protezione ambientale, di mancato rispetto delle condizioni di lavoro e di corruzione sono regolarmente riportati dalla stampa. Per rispondere a questo problema, la PX Précinox SA, attiva nell'estrazione e nel commercio dell'oro, ha realizzato il progetto PX Impact. Il suo obiettivo è quello di fornire oro estratto in modo responsabile, offrendo una trasparenza totale ai suoi clienti attraverso la tracciabilità e la catena di approvvigionamento dei suoi prodotti. Garantisce anche l'estrazione di minerale senza mercurio. Gli aumenti di prezzo addebitati ai clienti sono utilizzati come sistema di bonus per finanziare progetti locali. L'obiettivo è quello di dare un contributo concreto al benessere e allo sviluppo delle comunità locali.
ETHZ - Rapporto sulla sostenibilità
Il Politecnico di Zurigo è la prima università in Svizzera a pubblicare un rapporto di sostenibilità. Questo rapporto non solo promuove un ampio dialogo interno sul contributo dell'Università allo sviluppo sostenibile, ma si rivolge anche al personale e agli studenti interessati ai temi della sostenibilità e dà loro la giusta visibilità per il loro impegno. Completamente trasparente e autocritico, fornisce una visione degli sviluppi del progetto, dei successi e delle sfide. Questo rapporto aiuta a rafforzare l'apprezzamento reciproco dei fornitori di servizi accademici, del personale non accademico e degli studenti e a promuovere la cooperazione etica.
Associazione Ecoparc - Ecoparc
L'associazione Ecoparc mira a promuovere lo sviluppo sostenibile nell'ambiente costruito. Come centro di informazione, organizza strumenti, metodi e buone pratiche per il pubblico, gli attori privati e le autorità pubbliche. Uno dei grandi punti di forza dell'associazione è la qualità e la ricchezza delle sue informazioni, che vengono messe a disposizione direttamente su Internet. La Biblioteca Nazionale Svizzera ha anche selezionato il suo sito web per gli archivi web. L'associazione agisce come mediatore tra i diversi attori di un progetto ed è sempre pronta a intervenire per promuovere e facilitare la definizione di standard per lo sviluppo sostenibile.
Fonte: www.heig-vd.ch