Dolce eco-bilancio: quanto è intelligente la marmellata confezionata?
In un progetto di ricerca tra zhaw e Hero AG, è stata stabilita una valutazione del ciclo di vita delle marmellate. Tra giugno 2016 e ottobre 2017, i ricercatori hanno esaminato le soluzioni di imballaggio. Alluminio o vetro: quale opzione di imballaggio è migliore dal punto di vista ecologico?

Come potrebbe essere una valutazione comparativa del ciclo di vita delle marmellate? Le marmellate monodose, utilizzate nel settore della ristorazione, sono confezionate in imballaggi di alluminio o di vetro. Quale variante di marmellata si comporta meglio dal punto di vista ecologico? Gli imballaggi in alluminio sono davvero così dannosi per l'ambiente come suggerisce la loro reputazione?
Il gruppo di ricerca sulla valutazione del ciclo di vita dell'Istituto per l'ambiente e le risorse naturali (IUNR) di zhaw ha analizzato la questione ed è giunto alla conclusione che, oltre al materiale, anche la distribuzione o il trasporto svolgono un ruolo decisivo.
Un prodotto - più varianti
Hero AG, con sede a Lenzburg, produce oltre 100 tipi diversi di marmellata. Questi vengono riempiti in contenitori di materiali e dimensioni diverse, come grandi vasi o monoporzioni. Le monoporzioni sono utilizzate nel settore della ristorazione, dalle compagnie aeree e nel commercio al dettaglio e sono realizzate in alluminio (AluCup) o in vetro (MiniJar).
Gli esperti del gruppo di ricerca Life Cycle Assessment hanno valutato l'impatto ambientale dei vasetti monodose e dell'alluminio utilizzando come esempio la marmellata di fragole.
Valutazione comparativa del ciclo di vita
La valutazione del ciclo di vita è un metodo standardizzato che quantifica l'impatto ambientale dei prodotti nel corso del loro ciclo di vita. Nel caso della confettura di fragole in monoporzioni, questo include la produzione e il riempimento della confettura, il consumo di materiale per il confezionamento, la distribuzione al cliente finale e lo smaltimento dell'imballaggio dopo il consumo. La valutazione è stata effettuata utilizzando una serie di indicatori diversi che tengono conto dei cambiamenti climatici, del consumo di risorse e delle emissioni inquinanti.
Cosa influenza la valutazione del ciclo di vita?
La marmellata in confezioni porzionate ha una serie di conseguenze negative per l'ambiente: dall'irrigazione delle fragole al consumo di energia per la cottura della marmellata, dalle emissioni di particolato dovute alla combustione dei combustibili nella distribuzione alle emissioni di anidride carbonica dovute allo smaltimento degli imballaggi. L'origine delle fragole, il materiale e il peso dell'imballaggio della porzione, nonché la distanza di trasporto dal consumatore finale sono i fattori più importanti che influiscono.
Le dimensioni del contenitore sono fondamentali
Più piccole sono le dimensioni delle porzioni, minore è l'impatto ambientale delle monoporzioni, perché si riduce la quantità di imballaggi per ogni pezzo. D'altra parte, l'impatto ambientale in relazione a un chilogrammo di marmellata aumenta quanto più piccolo è il contenuto di una singola porzione. Per migliorare l'ecobilancio, è quindi essenziale ottimizzare le dimensioni delle singole porzioni in base all'uso previsto.
Se la porzione è troppo piccola, viene aperta più di una porzione e la quantità di imballaggi aumenta. Se invece la porzione è troppo grande, si verificano perdite di cibo.
Ecologico significa: confezionato in modo leggero e consumato localmente
Un confronto tra le due varianti di confezionamento mostra che le porzioni di marmellata in AluCup hanno un impatto ambientale 3,5 volte inferiore rispetto alle porzioni di marmellata in MiniJar. La produzione dei MiniJar in vetro è ad alta intensità energetica. Inoltre, le AluCup sono più leggere dei MiniJar. Per ogni porzione di marmellata si utilizza meno alluminio nelle AluCup rispetto al vetro nei MiniJar.
Il peso ridotto di AluCups si traduce in minori emissioni di gas serra nella distribuzione: più leggero è un bene trasportato e più breve è la distanza di trasporto, minori sono le emissioni di gas serra dannose per il clima.
Per ulteriori informazioni sulla valutazione del ciclo di vita delle confezioni di marmellata, contattare Sarah Wettstein, assistente scientifico (krez@zhaw.ch) o Matthias Stucki, responsabile del gruppo di ricerca sulla valutazione del ciclo di vita (stck@zhaw.ch).