I ricercatori cercano il lavoro per le persone felici
Il lavoro e la felicità sono al centro dell'attenzione dei ricercatori della London School of Economics and Political Science. Gli inglesi hanno indagato vari parametri e ora hanno scritto uno studio completo su ciò che effettivamente ci motiva al lavoro e ci rende felici.

I ricercatori della London School of Economics and Political Science hanno intervistato persone in 150 paesi per uno studio sulla loro "felicità". Per esempio, lo studio ha sottolineato che i disoccupati rimangono infelici molto tempo dopo essere diventati disoccupati, anche se hanno trovato un nuovo lavoro.
Compensazione della differenza salariale
I ricercatori non hanno potuto provare la cosiddetta "differenza salariale di compensazione". Nella teoria economica classica, si presume che le persone siano ugualmente felici in diversi lavori secondo le loro capacità. Se una persona deve accettare un lavoro che non è altrettanto soddisfacente, dovrebbe essere pagata di conseguenza e quindi essere di nuovo altrettanto felice alla fine. A quanto pare, secondo i ricercatori, questo effetto non esiste.
Altre risposte corrispondenti su ciò che costituisce la felicità sul lavoro sono state analizzate di recente. Ecco i risultati più importanti:
Avere un lavoro
L'importanza di un lavoro va ben oltre la busta paga. Sono più importanti i social network, lo status, una struttura quotidiana e gli obiettivi nella vita.
Secondo lo studio, un alto tasso di disoccupazione influenza anche la felicità della popolazione attiva. Questo si chiama "effetto spillover": se molte persone sono disoccupate, anche altre temono per il loro lavoro e sono corrispondentemente infelici.
Buon salario
Un buon salario rende le persone felici. Poiché i lavoratori in lavori fisicamente impegnativi spesso guadagnano meno, sono anche meno felici. I manager e i capi, d'altra parte, si sono descritti come particolarmente felici nello studio.
Equilibrio tra lavoro e vita privata
Non sorprende che le persone siano più felici quando hanno tempo per la famiglia e gli hobby oltre al loro lavoro. Le persone che tornano a casa stanche dopo il lavoro sono meno felici. È particolarmente brutto se devi affrontare problemi di lavoro alla fine della giornata.
Orario di lavoro
Quanto tempo una persona lavora non è così importante. Anche gli straordinari non nuocciono alla felicità personale, a patto che l'equilibrio tra lavoro e vita privata sia ancora giusto.
La situazione è simile per i lavoratori part-time. Chi vorrebbe lavorare di più o di meno, ma non può, tende ad essere infelice. Le persone che non lavorano a tempo pieno tendono ad essere più felici.
Il lavoro autonomo è classificato in modo diverso. Così, i lavoratori autonomi sono felici in Europa, Nord America, Australia, Nuova Zelanda e Asia orientale, ma non nelle altre regioni.
I cari colleghi
Anche i dipendenti hanno un'influenza sulla felicità nel lavoro. Se senti il loro sostegno, la tua soddisfazione aumenta. Anche il capo può contribuire a questo. I lavoratori sono più felici se sono coinvolti nei processi decisionali, se possono assumersi delle responsabilità e se hanno l'opportunità di approfondire la loro istruzione. Se i dipendenti non vedono alcuna possibilità di avanzamento, il loro senso di felicità diminuisce.
Attenzione, capi
I ricercatori sottolineano che c'è una differenza tra "soddisfazione sul lavoro" e "atteggiamento positivo sul lavoro". Una persona può essere felice al lavoro e comunque non essere molto motivata.
"La soddisfazione nel lavoro può essere attribuita a un certo livello di soddisfazione. Tuttavia, un atteggiamento di lavoro positivo richiede una partecipazione attiva dell'individuo al benessere dell'azienda", dicono. I ricercatori fanno riferimento a un altro studio in cui è stato chiesto ai lavoratori di valutare le loro attività attuali in diversi momenti della giornata:
"Preoccupante è il fatto che il lavoro retribuito si è classificato in fondo a 40 attività diverse. Solo stare a letto malato era più impopolare".
Qui troverete lavoratori felici
I ricercatori hanno classificato 160 paesi sulla soddisfazione del lavoro. Al primo posto c'è l'Austria con il 95,1% di lavoratori felici. Seguono la Norvegia (94,6 per cento), l'Islanda (94,5 per cento), i Paesi Bassi (93,8 per cento) e al quinto posto la Svizzera (93,7 per cento). La Germania è al 16° posto (90,4%), la Francia al 35° (86%) e l'Italia al 40° (85,5%). All'ultimo posto c'è il Lesotho con solo il 44,4% di lavoratori soddisfatti.
Informazioni dettagliate sulle carriere e la felicità possono essere trovate nel citato Studiareo nell'ulteriore intervista su questo sito. Pagina.