Pro Workplace Svizzera
Per una vera politica industriale: Swissmechanic esige dalla Confederazione e dalla Banca Nazionale un sostegno economico e politico per la creazione di valore interno dell'industria delle PMI: "Pro Werkplatz Schweiz!" è il motto.

La Svizzera come luogo di lavoro è in pericolo. La fiducia delle PMI di essere trattate in modo adeguato alla loro importanza economica e al loro contributo alla prosperità della Svizzera si è incrinata e la loro pazienza si è esaurita, secondo un comunicato recentemente pubblicato dall'associazione industriale Swissmechanic. Chiede quindi un sostegno economico e politico per la creazione di valore interno dell'industria delle PMI nella Confederazione Svizzera e presso la Banca Nazionale.
Il declino delle PMI e il "naturale cambiamento strutturale
Riconosciuti esperti economici e istituti confermano il singolare divario economico tra le grandi imprese con valore aggiunto all'estero e le piccole imprese nazionali, continua il rapporto. Per Swissmechanic è chiaro che è la situazione dei tassi di cambio che pone le PMI industriali nazionali in una situazione di svantaggio nazionale e internazionale. Fino al 2010, per esempio, il settore dell'ingegneria meccanica in Germania e in Svizzera si è sviluppato in parallelo nonostante i cambiamenti strutturali. Con le cifre del fatturato indicizzato, aggiustato per i giorni lavorativi e con una conversione da CHF in euro, è chiaramente evidente che il crollo del fatturato è stato innescato dalla forza del franco. Le esportazioni sono crollate e la competitività dei prezzi dei prodotti svizzeri di qualità non è più data a livello internazionale. C'è stato un divario nello sviluppo delle cifre di vendita - innescato dal tasso di cambio.
Franc shock - un blackout, non un "cambiamento strutturale naturale"
Il fatto è, agli occhi di Swissmechanic, che i prezzi di vendita dei prodotti nazionali sono stati ancora una volta massicciamente aumentati nel giro di un giorno, ma è stato lasciato alle PMI il compito di decidere come mantenere i clienti all'estero nonostante le condizioni di acquisto più convenienti o come realizzare una riduzione dei costi di 20% - e tutto questo senza capitale per investimenti e senza la possibilità reale di trasferirsi all'estero. E non stiamo parlando di pochi settori di produzione. A parte i prodotti chimici e farmaceutici, l'intera industria è colpita dal crollo delle esportazioni. Quindi non è solo il settore MEM, ma anche l'alloggio, l'editoria, il commercio, il tessile, e così via. La debolezza dell'industria delle PMI non è quindi affatto un "normale adeguamento strutturale", ma una conseguenza della forza del franco, continua Swissmechanic.
Ammortizzare la forza del franco svizzero attraverso una politica industriale mirata e vitale
Guardando ad altri paesi che attuano una decisa promozione industriale economica e politica nonostante una situazione monetaria stabilizzata, ad esempio Germania, Norvegia, Singapore, Swissmechanic chiede quindi una politica industriale energica per la Svizzera come luogo di produzione e per le piccole e medie imprese commerciali. In particolare:
- Creazione di un fondo per le PMI: Si deve creare un'opportunità d'investimento per fondi pensione, aziende e privati, in modo che il capitale di rischio per gli investimenti sia concesso dalle banche commerciali. Questo denaro della Banca nazionale, della Confederazione e degli investitori deve confluire nella produzione interna della sede svizzera. Per esempio, nell'aggiornamento delle macchine, nell'Industria 4.0, nell'acquisto di impianti, nella robotica, nei progetti di digitalizzazione, nel finanziamento delle successioni, nella formazione continua e nella formazione professionale superiore. Le inadempienze dei prestiti devono essere coperte da garanzie della Banca Nazionale. Gli investimenti resi possibili dal fondo PMI, che contribuiscono a mantenere la competitività, richiedono tempo per l'attuazione e lo sviluppo dei loro effetti. Pertanto, un'ulteriore politica di stabilizzazione della Banca Nazionale durante i prossimi 3 anni è importante affinché le PMI utilizzino coerentemente le leve dell'automazione, Industria 4.0, e il progresso non sia polverizzato da un tasso di cambio dell'euro in calo. Allo stesso tempo, viene richiesta una commissione di collocamento per le banche commerciali. L'elaborazione, l'esame e la mediazione dei prestiti per l'innovazione alle PMI industriali devono essere promossi di conseguenza. Quindi non si tratta di regali, ma di fornire capitale di rischio urgentemente necessario per promuovere la Svizzera come luogo di lavoro e i suoi posti di lavoro, il che contribuisce a una situazione win-win per tutte le parti coinvolte.
- Promozione delle esportazioni delle PMI: Si tratta della promozione delle esportazioni e dell'assistenza finanziaria per sostenere l'industria delle PMI svantaggiate nelle attività all'estero. Per esempio, le vendite, il marketing, le fiere, il lobbying, le associazioni di vendita e di acquisto, le garanzie di esportazione e l'assicurazione del rischio di esportazione.
Secondo Swissmechanic, si tratta di preservare l'immagine dei "prodotti di qualità svizzeri", che sono altrettanto degni di essere protetti come altre conquiste nazionali e sono una garanzia per la creazione di valore basata sulla competenza. Ora è necessario il coraggio di affrontare apertamente la crisi del settore secondario, di non sorvolare su nulla e di elaborare soluzioni pragmatiche che vadano a beneficio di tutto il mondo del lavoro svizzero.