Divertimento nella vita, divertimento nel lavoro
12 consigli per una vita soddisfacente

Le buone risoluzioni sono di solito dimenticate con la stessa rapidità con cui sono state fatte. Ecco quindi alcuni consigli su come aumentare la probabilità di mantenerli - per un maggiore divertimento nella vita.
- Sviluppa una visione della tua vita futura che comprenda le quattro aree della vita "lavoro/professione", "famiglia/contatto", "corpo/salute" e "significato/cultura".
- Sulla base della tua visione della vita e in relazione a tutte le aree della vita, definisci cosa significa per te una vita soddisfatta. (Vivi in una villa e hai una Porsche o una Tesla davanti alla tua porta? O nel fatto che hai molto tempo per i tuoi hobby? O nel fatto che il tuo compagno di vita passa attraverso gli alti e bassi con te?)
- Poi formula degli obiettivi per le quattro aree della tua vita che vorresti raggiungere. Ma attenzione: questo comporta delle decisioni. E tutto ha un prezzo. Se dici "sì" a una carriera al top, ci sono anche molti "no" associati ad essa.
- Pensa a quali persone sono importanti per te e ti danno sostegno emotivo.
- Chiediti quali dei tuoi obiettivi (di vita) si scontrano con gli obiettivi delle persone importanti per te e quali compromessi sei disposto a fare per rendere la relazione reciprocamente soddisfacente.
- Analizza quali ruoli svolgi nella tua vita - per esempio, tesoriere del club di golf, "consolatore dell'anima nel momento del bisogno", incoraggiatore e "ginnasta". Considera quali ruoli vuoi continuare a giocare e a quali vuoi dire addio per creare spazio per te stesso.
- Sulla base dei tuoi obiettivi di vita, definisci dei sotto-obiettivi per i prossimi cinque anni/per il prossimo anno.
- Derivare un piano d'azione per i prossimi mesi dai sotto-obiettivi.
- Attuare questo piano d'azione utilizzando i metodi classici del tempo e dell'autogestione. Tra le altre cose, analizza quali sono i compiti importanti e urgenti. Ma non dimenticate: ciò che considerate importante riflette il vostro sistema di valori. Altre cose possono essere importanti per il tuo partner.
- Prenditi del tempo regolarmente per controllare se la tua visione di una vita soddisfacente è cambiata e per analizzare se ci sono segnali che l'equilibrio nella tua vita potrebbe essere minacciato in futuro. Questi segnali possono essere molti e vari. Per esempio: c'è un crescente silenzio tra te e il tuo compagno di vita. Gli amici importanti non ti contattano più. Al lavoro, la priorità assoluta è quella di "risparmiare" perché le vendite sono in calo. Di tanto in tanto senti una fitta al cuore. Il vostro controllo dovrebbe essere corrispondentemente completo.
- Se appaiono questi segnali, controlla se il tuo piano di vita è ancora adatto a raggiungere i tuoi obiettivi professionali e privati. Fare correzioni di rotta se necessario.
- Parlate con i vostri assistenti più importanti dei vostri (e dei loro) obiettivi nella vita, perché: Come "eroe solitario" non sarai - probabilmente - mai felice.
Autore:
Joachim Simon di Braunschweig è un formatore e allenatore di leadership e un oratore specializzato nel tema della (auto)leadership (www.joachimsimon.info). È autore del libro "Autoresponsabilità in azienda" e co-fondatore dell'app di coaching (auto)leadership Mindshine (www.mindshine.app).
(Visitato 67 volte, 1 visita oggi)