SGES 2024: i conflitti che si nascondono dietro le tante buone intenzioni

Il Simposio svizzero sull'economia verde SGES 2024 si è svolto a Winterthur dal 27 al 29 agosto. Diverse centinaia di visitatori hanno partecipato ai discorsi programmatici, alle tavole rotonde e ai forum sull'innovazione. Il motto era: "Risolvere i conflitti insieme".

La biodiversità al centro del SGES 2024: da sinistra a destra Marco Lambertini (Nature Positive Initiative, in piedi), Stewart Maginnis (IUCN), Jay O'Nien (Bühler Group), il Prof. Dr. Michael Schaepman (Università di Zurigo) e il moderatore Antonio Hautle (UN Global Compact Network, moderazione). (Foto: Thomas Berner)

Guerre, cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, ma anche maggiore sostenibilità e impatto: queste parole chiave erano onnipresenti al SGES di quest'anno. I problemi globali che devono essere risolti sono enormi e il tempo sembra gradualmente esaurirsi. I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite sono ancora una linea guida per gli attori politici, economici e sociali, ma ci sono sempre più centri di conflitto quando si tratta di attuarli. Il voto sull'iniziativa per la biodiversità del 22 settembre 2024 ne è un esempio. Gli oppositori, come il settore agricolo, e i sostenitori dei circoli scientifici e della conservazione della natura si fronteggiano con argomenti a favore e contro. In una tavola rotonda, il Prof. Dr. Michael Schaepman dell'Università di Zurigo ha evidenziato un altro esempio di (possibile) conflitto dietro il dibattito sulla biodiversità: La pianta agricola del mais, per esempio, non è autoctona, ma è comunque considerata non invasiva, a differenza del ciliegio, per esempio, la cui vendita come pianta da giardino è stata vietata. Vietare il mais, d'altra parte, probabilmente non farebbe venire in mente a nessuno...

Concentrarsi ancora di più sulla biodiversità

Il tema della biodiversità ha fornito nuovi aspetti al SGES 2024. È stato dimostrato che la protezione del clima e la biodiversità non devono essere considerate separatamente l'una dall'altra. Marco Lambertini della Nature Positive Initiative ha chiesto di passare da "Net Zero" a "Net Positive". Come la neutralità del carbonio, la sua iniziativa si basa su un obiettivo a tempo determinato per la natura, per arrestare e invertire la perdita di specie, al fine di sostenere l'azione per il clima e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Stewart Maginnis dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha attribuito una responsabilità particolare a Paesi come la Svizzera: nonostante gli sforzi per preservare la biodiversità in patria, l'impronta globale rimane grande. Secondo i relatori, è necessario un cambiamento di mentalità e la natura deve essere messa ancora più al centro dell'attenzione. Tuttavia, dobbiamo prima comprendere meglio l'impatto che l'uomo ha sulla biodiversità e, su questa base, sviluppare un piano per gestire questo impatto. Questo potrebbe far sorgere nell'osservatore esterno la domanda: "Abbiamo ancora tempo? Abbiamo ancora tempo? E quali conflitti dobbiamo accettare? Dopotutto, nel corso della discussione è stato anche sottolineato che ogni regolamentazione ha sempre effetti che possono portare a disuguaglianze nella società.

Strumenti per l'Agenda 2030

La Svizzera, che ama considerarsi un modello quando si tratta di rispettare i diritti umani o di proteggere la natura, non è al punto in cui dovrebbe essere sulla strada per raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Lo ha dimostrato Daniel Dubas, delegato del Consiglio federale per l'Agenda 2030: "La direzione è giusta, ma la velocità no", ha detto. Sebbene siano stati compiuti progressi nella lotta alla povertà, altri obiettivi hanno ristagnato o addirittura regredito, ha proseguito Dubas. Tuttavia, il Consiglio federale continua a dare priorità al consumo sostenibile, alla biodiversità e alle pari opportunità. Daniel Dubas ha inoltre sottolineato l'importanza del ruolo del settore privato. Per aiutare le aziende ad attuare l'Agenda 2030, l'Ufficio federale per lo sviluppo territoriale e i suoi partner hanno sviluppato una cassetta degli attrezzi (https://toolbox-agenda2030.ch/de/) è stato sviluppato. È stato lanciato nel 2023 e mira a condividere le conoscenze esistenti tra le aziende. Si rivolge principalmente alle aziende che vogliono fare di più per la protezione del clima, ma che sono solo all'inizio.

Non tutto nella "zona verde" è ancora in linea con gli obiettivi di sostenibilità: Daniel Dubas, delegato del Consiglio federale per l'Agenda 2030 (Foto: Thomas Berner)

Economia circolare: accettata, ma c'è ancora molto da fare

SGES 2024 ha affrontato anche il tema dell'economia circolare, ad esempio in relazione al riciclo delle batterie dei veicoli elettrici. Julian Proelss di BASF ha calcolato che i veicoli elettrici - considerati nel loro intero ciclo di vita - emettono il 70% in meno di CO2 rispetto ai motori a combustione. Tuttavia, le batterie in particolare sono grandi "divoratrici di CO2" durante la produzione, perché richiedono molti metalli costosi da estrarre. Secondo Proelss, il riciclaggio di questi materiali ridurrebbe l'impronta di CO2 del 60%. La successiva tavola rotonda con il consigliere nazionale Matthias Jauslin, Rahel Galliker (vicedirettrice dell'UFAM), Pia Guggenbühl (associazione industriale Scienceindustries) ed Esther Laabs (WWF Germania) ha dimostrato che l'economia circolare non è generalmente molto controversa. Secondo uno studio commissionato dall'UFAM e dal Seco, tra le imprese svizzere ci sono diverse aziende pioniere dell'economia circolare. Tuttavia, la maggior parte delle aziende è solo all'inizio. Pia Guggenbühl: "È in corso una nuova era", se non altro per la pressione economica derivante dalla diminuzione delle risorse. E c'è anche una pressione normativa? Sì, perché l'UE sta introducendo una nuova legge sull'economia circolare. Julian Proelss si rammarica tuttavia del fatto che molti regolamenti contengano requisiti tecnicamente irrealistici. Secondo l'opinione unanime dei relatori, ciò rende ancora più importante il dialogo tra i gruppi di interesse. "La protezione dell'ambiente e i vantaggi per i clienti non dovrebbero escludersi a vicenda", è stata l'opinione di Matthias Jauslin riguardo ai conflitti di obiettivi che spesso emergono.

Catene di approvvigionamento: non funzionano senza partnership

Anche la questione delle catene di approvvigionamento più sostenibili è fonte di conflitto. L'esempio di Pacific Jeans, del Bangladesh, avvolto da molte pubbliche relazioni, ha dimostrato che la produzione tessile può essere ecologica, socialmente responsabile e allo stesso tempo economica. L'azienda rifornisce diversi noti marchi di abbigliamento, che da parte loro sono sempre più interessati a offrire ai clienti locali prodotti tessili sostenibili. La trasparenza lungo la catena di approvvigionamento è oggi un fattore chiave. Tuttavia, ci sono anche dei problemi, come ha sottolineato Fabian Waldmeier di Max Havelaar Svizzera: molti piccoli coltivatori di caffè hanno difficoltà a soddisfare i requisiti sempre più stringenti e rischiano di non essere più considerati fornitori. È quindi necessaria un'implementazione inclusiva dei nuovi regolamenti. Ed è anche importante rendere trasparenti queste sfide. Anche gli audit dei fornitori garantiscono la trasparenza. Pierre Strub di amfori Svizzera, un'associazione di categoria che promuove le catene di fornitura sostenibili, ha sottolineato che anche questi dovrebbero essere condivisi più ampiamente per evitare duplicazioni. Anche in questo caso, la conclusione della discussione è stata chiara: Non si può fare a meno di partnership forti e la sostenibilità non è gratis. Tuttavia, per il momento questa rimane una grande area di conflitto: non tutti i consumatori sono ancora disposti a pagare questo prezzo - o non sono nemmeno in grado di farlo.

SGES 2024 mostra le molteplici sfaccettature della green economy

Nei 17 forum sull'innovazione e presso gli stand delle oltre 20 organizzazioni espositrici, sono state discusse in modo approfondito molte questioni che potevano essere solo "sfiorate" durante l'evento principale. Tra le altre cose, l'attenzione si è concentrata esplicitamente sulla protezione del clima nelle PMI e su come queste possano convincere meglio i propri dipendenti e fornitori. Anche il settore delle costruzioni è stato un punto focale. Giovedì 29 agosto, l'attenzione si è concentrata sui temi dell'"edilizia e dell'abitare sani e sostenibili" e sui processi di cattura del carbonio, come ad esempio il legame della CO2 nel cemento. L'industria delle costruzioni, in particolare, ha un grande potenziale per l'economia circolare. Tuttavia, anche la logistica, il settore alimentare e la mobilità sono stati oggetto di vivaci discussioni in un "cerchio ristretto".

Nel complesso, il SGES 2024 è riuscito ancora una volta a dimostrare che la "green economy" ha molte sfaccettature, ma che non è sempre facile comprenderne le interrelazioni. Per questo motivo esiste ancora un forte potenziale di conflitto tra diversi gruppi di stakeholder e interessi particolari. Risolverli - insieme - rimane un obiettivo importante.

Ulteriori informazioni: www.sges.ch

(Visitato 143 volte, 1 visita oggi)

Altri articoli sull'argomento